THREE-DIMENSIONAL MODELING

Channel 1
GIAN PIERO IARICCI Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
Introduction to public law Definition of public law and private law Characteristics of public law Sources of public law (Constitution, laws, regulations) The difference between public law and private law The Constitution and the constitutional system The Italian Constitution: structure and fundamental principles The form of government: Parliament, Government, President of the Republic Fundamental rights and constitutional freedoms The system of checks and balances between the powers of the State State institutions Parliament: composition, functions and operating procedures The Government: formation, functions and responsibilities The President of the Republic: role and powers The Judiciary and the role of judges Sources of law and the legislative process The hierarchy of sources of law The process of forming laws Ordinary law and constitutional law The role of international sources and the European Union Fundamental principles and protection of rights The protection of fundamental rights The Constitutional Court: functions and powers The judicial protection of rights
Prerequisites
Conoscenza di base del diritto: È utile avere una familiarità con i principi fondamentali del diritto, come il concetto di norma giuridica, la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, e le strutture di base del sistema giuridico. Capacità di analisi e di ragionamento giuridico: È importante saper leggere e interpretare testi giuridici, ragionare logicamente e analizzare casi pratici. Competenze linguistiche e di studio: Buona padronanza della lingua italiana e capacità di studio autonomo sono fondamentali per affrontare con successo il corso.
Books
Gian Piero Iaricci, Istituzioni di diritto pubblico
Frequency
La modalità di frequenza prevista stabilisce che, per poter essere ammessi all’esame, gli studenti devono aver partecipato ad almeno i due terzi delle ore di lezione complessive.
Exam mode
Le conoscenze saranno valutate attraverso un esame orale, durante il quale lo studente risponderà a una serie di domande relative ai contenuti trattati nel corso. La prova mira a verificare la comprensione dei concetti fondamentali, la capacità di applicarli e di argomentare in modo chiaro e coerente. La valutazione terrà conto della padronanza del linguaggio tecnico, della capacità di collegare i diversi argomenti e della profondità delle risposte fornite. Il voto sarà espresso in trentesimi, con eventuali lodi per meriti eccezionali.
Lesson mode
La didattica si svolge principalmente attraverso modalità frontale/tradizionale, integrate da attività pratiche e interattive per favorire un apprendimento più efficace. Le lezioni sono tenute in aula, dove si illustrano i concetti fondamentali e si favorisce l’interazione con gli studenti. Durante le lezioni, si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande, discussioni di gruppo e approfondimenti su temi specifici.
  • Academic year2025/2026
  • CoursePediatric nursing
  • CurriculumSingle curriculum
  • Year3rd year
  • Semester2nd semester
  • SSDIUS/09
  • CFU1