Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
Apprenticeship
Puoi scegliere di fare un Tirocinio oppure di frequentare i nostri Workshop.
per informazioni sui nostri Wprkshop contatta il tutor del Corso di laurea (tutor.scienzedellarchitettura@uniroma1.it)
per maggiori informazioni sull'attivazione di un tirocinio: http://www.architettura.uniroma1.it/uffici/ufficio-tirocini
Una volta terminato il Tirocinio e ottenuta la certificazione, oppure, una volta frequentati i workshop e ottenuti gli attestati, dovrai iscriverti su Infostud sul verbale TIROCINIO della Prof.ssa Carola Clemente (carola.clemente@uniroma1.it) che è la responsabile del Tirocnio per il Corso di laurea.
Questo è l'unica modalità per verbalizzare i cfu relataivi all'attività svolta.
Se hai dubbi contatta il tutor del corso di laurea che può sempre aiutarti (tutor.scienzedellarchitettura@uniroma1.it)
Graduate
La prova finale è individuale e consiste nella preparazione, redazione e presentazione di un elaborato - progettuale, sperimentale o teorico - che testimoni le mature capacità acquisite durante il triennio nell'ambito dei contenuti disciplinari specifici del Corso di Laurea, anche sotto forma di rilettura critica del proprio percorso formativo (tesi curriculare, portfolio).
Il tema dell'elaborato della prova finale potrà anche svilupparsi nell'ambito delle attività di uno dei corsi frequentati dallo studente o dalla studentessa, anche durante eventuali soggiorni all'estero con il programma Erasmus+, di uno dei workshop proposti dal Corso di Laurea o nell'ambito di un tirocinio.
Puoi decidere di preparare la tesi di laurea triennale con uno dei docenti con cui hai sostenuto esami oppure puoi partecipare a uno dei nostri Laboratori di laurea.
I laboratori di laurea vengono organizzati dai nostri docenti in diversi momenti dell'anno e vengono segnalati in questa pagina.
Per settembre 2025 è previsto un Laboratorio di laurea in Tecnologia dellarchitettura organizzato dalle prof.sse Serena Baiani e Giada Romano (serena.baiani@uniroma1.it; giada.romano@uniroma1.it)
Path of excellence
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service