EUROPEAN UNION LAW AND INTERNAL MARKET

Channel 1
LEONE NIGLIA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
ll corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita degli aspetti istituzionali e costituzionali del diritto dell'Unione Europea e dei principali strumenti che regolano il mercato interno dell’Unione europea e le sue libertà (una delle aree più importanti del diritto materiale dell’Unione). Obiettivo del corso è quello di mettere lo studente nelle condizioni di comprendere il processo di integrazione europea e di conoscere le istituzioni, gli atti e le principali politiche mediante le quali gli Stati membri dell’Unione europea perseguono gli obiettivi comuni fissati nei trattati istitutivi. Gli studenti che avranno portato a termine positivamente il corso saranno in grado di: 1) applicare le loro conoscenze al fine di analizzare e interpretare la normativa europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia rilevanti in questo ambito, e 2) discutere criticamente le dinamiche e le sfide future dell’integrazione europea dei mercati. Scheda docente Programma I. Il Trattato sull’Unione e il Trattato sul Funzionamento dell’Unione o la struttura dei trattati istitutivi. Caratteri generali dell’ordinamento istituito dai Trattati. I rapporti fra i trattati istitutivi. Costituzionalizzazione e trattati. II. Il sistema istituzionale: o Il Consiglio europeo, il Consiglio, il Parlamento europeo, La Commissione. Le dinamiche politiche dell’Unione e il ruolo degli Stati membri; i procedimenti di formazione delle decisioni politiche nell’Unione. III. Le fonti del diritto dell’Unione: o La costituzionalizzazione dei trattati istitutivi. Le fonti dell’Unione: caratteri generali: effetti diretti e supremazia; La struttura del sistema delle fonti: atti legislativi, atti non legislativi, atti esecutivi. I regolamenti, le direttive, le decisioni; i principi generali e la tutela dei diritti fondamentali; la Carta dei diritti fondamenti e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo; altre fonti dell’Unione, in particolare le fonti nel campo della politica estera e di sicurezza comune. I rapporti fra fonti. IV. Il sistema giudiziario dell’Unione: o Le Istituzioni giudiziarie. Il sistema dei ricorsi: Il ricorso di invalidità; il ricorso per inadempimento, il ricorso in carenza, il rinvio pregiudiziale. La tutela giudiziaria in relazione a politiche specifiche dell’Unione. Effetti e limiti del giudicato comunitario. V. Il sistema delle competenze: o il principio di attribuzione; le competenze esclusive, le competenze concorrenti, altri tipi di competenze. I principi relativi all’esercizio delle competenze; l’espansione delle competenze dell’Unione; competenze politiche e competenze materiali. L’integrazione verticale di competenze. VI. L’attuazione del diritto dell’Unione e i rapporti con gli ordinamenti nazionali: o Profili generali. I rapporti fra ordinamento dell’Unione e ordinamenti degli Stati membri nella giurisprudenza della Corte di giustizia. I rapporti con l’ordinamento dell’Unione secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale italiana: norme comunitarie e leggi interne; norme comunitarie e norme costituzionali. La giurisprudenza delle Corte supreme di altri Stati membri. L’attuazione del diritto dell’Unione in Italia. L’influsso del diritto dell’Unione sui sistemi processuali nazionali. VII. L’azione esterna dell’Unione. o Politica estera dell’Unione e relazioni esterne. Il sistema delle relazioni esterne: poteri attribuiti e poteri impliciti; poteri esclusivi e poteri concorrenti sul piano esterno; gli accordi misti; gli effetti delle norme internazionali nell’ordinamento comunitario; gli sviluppi più recenti della giurisprudenza; il controllo giurisdizionale dell’azione esterna. VIII. I principi dell’integrazione materiale. o Le libertà fondamentali del mercato comune: Armonizzazione e riconoscimento nella giurisprudenza e nella prassi; La concorrenza e gli aiuti di Stato; l’integrazione nei campi della cooperazione giudiziaria in materia civile e in materia penale. Diritto privato europeo. Politica economica e monetaria dell'Unione Europea. Prerequisiti Lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali del diritto privato e del diritto pubblico. Modalità di svolgimento Verranno svolte lezioni frontali ed illustrazioni di casi pratici. Modalità di frequenza La frequenza è facoltativa ma fortemente raccomandata.
Prerequisites
Public law and private law.
Books
A.A. 2025-26 --- Semestre II EUROPEAN UNION LAW AND INTERNAL MARKET Testi per la preparazione dell'esame: Ch Barnard The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms (Oxford University Press) Craig and de Burca EU Law Oxford Univ Press
Frequency
La frequenza al corso è fortemente consigliata
Exam mode
v sopra Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Bibliography
A.A. 2025-26 --- Semestre II EUROPEAN UNION LAW AND INTERNAL MARKET Testi per la preparazione dell'esame: Ch Barnard The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms (Oxford University Press) Craig and de Burca EU Law Oxford Univ Press
Lesson mode
Lezioni frontali ed esercitazioni.
  • Lesson code10621353
  • Academic year2025/2026
  • Coursecorso|33468
  • CurriculumEU's Law and Economics (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-nicaraguense)
  • Year1st year
  • Semester2nd semester
  • SSDIUS/14
  • CFU9
  • Subject areaGiuridico