Course program
The course provides knowledge on the history of libraries between the modern and contemporary ages, on the historiography of libraries, on the history of librarians and the history of reading in libraries in the contemporary age.
Prerequisites
A good knowledge of modern and contemporary history can help understand the topics covered during the course.
Books
1) Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche: genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi, Pesaro, Metauro, 2020, pp. 7-103
2) Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia: dall'Unità a oggi, nuova ed. rivista e aggiornata, Bologna, Il mulino, 2014.
3) Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp.47-246.
Per i non frequentanti, due saggi a scelta tra:
1) Armando Petrucci, Le biblioteche antiche, in: Letteratura italiana, 2: Produzione e consumo, Torino: Einaudi, 1983, p. 527-554, oppure in Scrivere e leggere nell'Italia medievale, Milano: Sylvestre Bonnard, 2007, p. 219-248.
2) Enrico Pio Ardolino, Le biblioteche delle corti italiane tra Medioevo e Rinascimento: una prospettiva storiografica, in: La grande galleria: spazio del sapere e rappresentazione del sapere nell'età di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di Franco Varallo e Maurizio Vivarelli. Roma: Carocci, 2019, p. 101-128.
3) Angela Nuovo, Le biblioteche private (sec. XVI-XVII): storia e teoria. In: La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, a cura di Alberto Petrucciani e Paolo Traniello. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2003, p. 27-46.
4) Enrico Pio Ardolino, Tra azione e contemplazione: le biblioteche dei foglianti a Roma, in: I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX) a cura di Gianfranco Armando, Silvia Beltramo, Paolo Cozzo, Cristina Cuneo, Roma, Viella, 2020, pp. 341-353.
5) Enrico Pio Ardolino, Il giardino più delizioso: la donazione del cardinale Giovanni Maria Gabrielli e la biblioteca settecentesca del Monastero di San Sebastiano alle Catacombe di Roma, con una presentazione di Rosa Marisa Borraccini, Roma, C.N.R., Istituto di scienze del patrimonio culturale, 2020, pp. 31-54.
6) Simonetta Buttò, Le bibliotecarie. «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 26 (2012), p. 124-155.
7) Enrico Pio Ardolino, Appunti su Benedetto Croce frequentatore di biblioteche tra Napoli e Roma, in: L’arte della ricerca: fonti, libri, biblioteche: studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti. con la collaborazione di Enrico Pio Ardolino, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2021, pp. 83-93.
Frequency
Highly recommended
Exam mode
The exam will consist of exposing one or more topics covered in the course. The evaluation will take into account not only the knowledge and skills acquired, but also the autonomy in establishing links between the different topics, the critical and interpretative capacity manifested in the presentation, the property of language
Lesson mode
Frontal lesson