Quality Assurance (QA)

Organization and responsibilities of the AQ of the CdS

The Quality Assurance System (QA) of Sapienza is described at length in the Web Pages of the Quality Team available at https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.
The Web Pages describe the ten-year-long path developed by the University to build the Sapienza Quality Assurance system, the organisational model adopted, the QA actors (Quality Team, Monitoring Committees, Joint Teaching-Student Committees, Study Course Quality Committees), the active Working Groups, the main activities developed, the documentation prepared for the management of Quality Assurance processes and activities in Teaching, Research and Third Mission.
The Web Pages are also the platform for communication and the provision of reference data for the Re-examination activities, for the drafting of reports by the Joint Teaching-Student Committees and the Monitoring Committees, and for the compilation of the SUA-Didactic and SUA-Research sheets.
Each Degree Course and each Department has the faculty to apply the Sapienza Quality Assurance Model defined in the Web Pages of the Quality Team to the Quality Assurance of the Degree Course/Department, borrowing and adapting it to its own organisational specificities while respecting the models and procedures defined by ANVUR and the Quality Team.
Together with the SUA-Didactics and SUA-Research sheets, the CdS/Department Web Pages represent the communication tools for the implementation of the Quality Assurance System at CdS/Department level.

The Course Quality Committee is composed of three course lecturers, one of whom is appointed Head of Course, the Course Teaching Supervisor and a student representative. It holds office for three years and is responsible for the drafting of the Periodic Review Reports and the annual updating of the SUA-AVA Form. It submits the results of its activities to the Degree Course according to the deadlines indicated by the competent bodies of the Faculty and the University.
The Quality Group periodically examines the data provided by the Faculty and the University on the progress of the Degree Course, as well as activating a number of internal checks, mainly linked to the results of the initial admission test, the choice of study plans, the regularity of the careers of students, and any reports received from student representatives and/or those enrolled in the Degree Course.
The Course Quality Committee is actively involved in the planning of work related to the process of evaluation and self-evaluation of the Course of Study. According to the deadlines communicated by the University and on the basis of the documentary sources received, it is in charge of drafting the following documents Annual Monitoring Form, Dars Opis and Cyclical Review Report. It also proceeds with the annual compilation of the SUA CdS Form. It is also constantly applied in the consultation of the parties concerned, in order to optimise the training offer by adapting it to the demands of the world of work, and in the monitoring of the careers of male and female students, in order to counteract the tendency to extend the time it takes to obtain a degree and above all to prevent drop-outs.
 

Organization and responsibilities of the AQ of the CdS - further information

Il Comitato d’indirizzo di riferimento per il Corso di Studio in English and Anglo-American Studies - Studi Inglesi e Anglo-Americani (33548) è quello del Dipartimento SEAI. Vai alla pagina

Steering Committee

The Steering Committee for the Degree Programme in English and Anglo-American Studies - Studi Inglesi e Anglo-Americani (33548) is that of the SEAI Department. Go to the page

Consultation with representative organizations

La fase di progettazione della LM37 in lingua inglese ha avuto diversi momenti di valutazione e definizione.
Dall'aprile del 2015, e fino al luglio 2016, si sono intensificati colloqui con con autorità e figure istituzionali di Atenei stranieri. Dagli incontri, con la direzione didattica dell'Università di Budapest, e con i direttori di dipartimento interessati, e con delegati, è risultato un apprezzamento per il nuovo CdS totalmente in lingua e in particolare il suo fondarsi su una serie di discipline linguistiche, letterarie, traduttive e storico-artistiche che congiungano le aree di anglistica e americanistica, il che consente una concreta gamma di possibilità per protocolli di Double Degree e Consorzi. Una valutazione positiva del progetto si è avuta anche da incontri con il President della “International American Studies Association” (11 ottobre 2016), in particolare per quanto riguarda la integrazione delle due aree disciplinari di inglese e americano in un unico percorso, mediante la quale si aprono prospettive di impiego fondate sulla convergenza e sinergia tra di esse e l'ambito culturale di provenienza e quello ospite dello studente internazionale. Si è inoltre convenuto sulla opportunità di un insegnamento specificamente dedicato allo studio dei rapporti reciproci (cfr. modulo Cross-Atlantic in offerta didattica) in modo anche da rafforzare la base di mobilità e di utilizzabilità della docenza internazionale. Su questo punto altre valutazioni positive sono venute da incontri (nei giorni 30-31 maggio 2016) con docenti della Columbia University, di Rutgers, University of Virginia, con il Director of American and New England Studies Program, di Boston, e con il President of the Society for the Study of Southern Literature, sempre di Boston (4/5/2016). Tra gli altri punti discussi c'è stato quello che ha considerato la attrattiva internazionale del CdS LM37-ing, per gli studenti non italiani ovvero provenienti da ogni parte del globo, sulla base della offerta e della gamma degli insegnamenti ipotizzata (cfr. Ordinamento e Pre-Off) e sulla base della competitività economica per quanto riguarda le tasse universitarie. Si è valutata inoltre la spendibilità della preparazione sui SSD L-LIN/10-12 sia per quanto riguarda l'accesso e il consolidamento dei pre-requisiti specifici per dottorati internazionali, e il valore della preparazione su una estesa gamma di discipline altre dai SSD L-LIN/10-12 per quanto riguarda l'utilizzabilità di tali competenze in una prosecuzione degli studi a livello di dottorati extra-italiani. Con il direttore della scuola di dottorato in Scienze del testo (7 giugno 2016), curriculum inglese e americano, si è convenuto sulla opportunità di avviare il corso per consolidare la preparazione specifica alla scuola di dottorato Sapienza, che è peraltro l'unica in Italia ad adottare come lingua l'inglese e sicuramente un riferimento di eccellenza (profilo 2).
Ci sono stati incontri con responsabili di Istituzioni culturali e Universitarie americane a Roma (Associate Dean for Academic Affairs, Loyola University, Rome, il 22/5/2016), per individuare possibilità di integrazione tra il nuovo CdS e corsi di livello specialistico statunitense. A ottobre 2016 un esame della tabella è stato condotto col supporto di dirigenza tecnica del Ministero della Pubblica Istruzione, e il 13 ottobre del 2016 con il responsabile all'orientamento del Liceo classico Socrate. L'innovatività del progetto avrà una positiva ricaduta in miglioramento qualitativo di competenza linguistica (una necessità particolarmente sottolineata dai dirigenti scolastici) per quanto riguarda le classi di concorso specifiche; inoltre il progetto è stato valutato positivamente anche per gli aspetti – seppure limitati data la offerta didattica attuale – integrabili al progetto CLIL tramite insegnamenti di area e affini (cfr. schema di manifesto allegato). Tra gli aspetti migliorabili: una maggiore presenza e visibilità di inter-cultura, di post-coloniale, di relazioni internazionali, e di discipline che concorreranno alla formazione degli insegnanti, quali la glottodidattica e linguistica, e psico-pedagogiche, nelle ipotesi più recenti di organizzazione del reclutamento, che non prevede più corsi di laurea LM specifici. Il CdS è in grado – anche successivamente al suo avvio - di dare una risposta a queste esigenze, eventualmente con lievi modifiche di ordinamento, con più estesi contatti con la realtà complessiva dell'Ateneo. Si è comunque rilevato che il CdS offre opportunità per una maggiore mobilità internazionale degli studenti nel loro percorso di studi, sia come conseguenza della corrispondenza con la realtà dell'offerta in ambito europeo e americano, e ovunque la didattica sia per lingua veicolare, sia come concreta disposizione di insegnamenti da utilizzare in una finestra di mobilità di minimo un semestre completo (30 cfu).
Inoltre, si sono avuti incontri con i presidenti della Associazione nazionale di Anglistica (26 aprile, 2016, e 11 settembre 2016) i quali hanno ribadito l'opportunità di avviare un corso come la LM 37 in inglese, tanto più per la rarità in campo nazionale di una offerta simile nella classe di laurea. E' stata rilevata anche l'alta quantità di crediti in offerta sui settori cruciali, e il valore formativo di insegnamenti e discipline sia di “area” in caratterizzanti, sia “affini” studiati direttamente in una lingua che già predispone alla circolazione internazionale delle conoscenze e alla loro utilizzabilità in ambito lavorativo; inoltre, si è valutata molto favorevolmente l'offerta di specifici insegnamenti di linguistica e di lingua indirizzati allo studio delle trasformazioni accelerate della lingua - una caratteristica sempre più accentuata di tale mezzo comunicativo oggi, e alla comprensione più generale dei fenomeni linguistici in senso lato.
L'occasione di perfezionamento della lingua che il corso offre, applicato alle discipline umanistiche, ha avuto poi apprezzamento da parte di rappresentanti del mondo dell'editoria regionale (Lithos), con i quali, in incontri tenutisi tra settembre e ottobre, si sono vagliate la rispondenza di insegnamenti già devoluti all'aspetto traduttivo e ipotesi di articolazione e ampliamento degli stessi. Tra i suggerimenti, quello di allargare l'offerta all'ambito della editoria (prof. 1).
A cura della Facoltà, nel corso del 2015, si sono avuti scambi informativi con le società Alfabeta, specializzata in traduzioni e in elaborazioni di contenuti web, e per la internazionalizzazione dei siti; e con la Link-Informatica, specializzata nella progettazione di piattaforme multilingue, applicate sia alla ricerca sia alla formazione: ambiti applicativi che trovano un supporto nell'inserimento in ordinamento del SSD INF/01 e in manifesto dell'insegnamento ‘Digital humanities'.
Sono stati consultati studi di settore di livello nazionale e regionale attraverso il XVIII rapporto Almalaurea, e il Rapporto sullo stato dell'Università e della Ricerca (ANVUR 2016).

Il 30 gennaio 2017, si è tenuto l'incontro conclusivo, a livello di Ateneo, della consultazione con le Parti Sociali. Durante tale incontro sono stati acquisiti i pareri delle organizzazioni consultate, come riportato nel verbale allegato. L'Ateneo prevede incontri con le Parti Sociali, con cadenza annuale.

Consultation with representative organizations (subsequent consultations)

All'atto di procedere alla riforma ordinamentale, la CGAQ del Corso di English and Anglo-american Studies ha provveduto a consultare, secondo le modalità stabilite dall'Ateneo,
le Parti interessate sui contenuti della modifica ordinamentale in essere.
L'apporto del Dipartimento SEAI, che ha costituito appositamente un ampio e qualificato Comitato d'Indirizzo, è stato
particolarmente importante.
Le Parti Interessate sono state individuate non solo all'interno del Comitato ma anche sulla base di pregresse proficue collaborazioni con il CdS (anche in ordine ai tirocini formativi).
Le Parti Interessate sono state individuate sulla base delle
indicazioni pervenute e suddivise in due categorie: parti interessate interne ed esterne.
La prima categoria comprende le rappresentanze studentesche e la presidente del dottorato SELLT, naturale sbocco per
studentesse e studenti laureati nel CdS intenzionati a procedere sulla strada della ricerca; la seconda, rappresentanti di
organizzazioni e associazioni attive nella produzione e nei servizi, nonché professionisti ed esperti del settore.
Tutti i soggetti consultati sono stati debitamente invitati a prendere parte alla consultazione. Contestualmente all'invito a
partecipare è stato inviato loro un allegato contenente i seguenti quadri della Scheda SUA-CdS riformata:
A4.a (OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO); A4.b1 –
Conoscenza e capacità di comprensione; A4.b1 – Capacità di applicare conoscenza e
comprensione; A2.a - Il profilo professionale che si intende formare; A2.a - Funzione in un contesto di lavoro: Principali
funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla funzione; A2.a - Competenze associate alla
funzione in contesto lavorativo; A2.a - Sbocchi Occupazionali, A2.b - Il corso prepara alla professione di (cod. ISTAT).
Detto allegato conteneva altresì la tabella degli esami previsti nel percorso formativo e la loro scansione per anno. Sempre
in allegato alla suddetta mail, era stato inviato loro per visione il questionario di consultazione (appositamente approntato a
partire dal modello fornito dall'Ateneo) da restituire datato e firmato.
Dell'intero processo si sono fatti carico la presidente del CdS Prof. Iolanda Plescia e la Prof. Emilia Di Rocco membro della
CGAQ del Corso di Studi nonché segretaria verbalizzante in occasione degli incontri. I soggetti selezionati e consultati
appartenenti alla categoria delle Parti interessate “interne” sono stati:
- una rappresentante degli studenti presso l'Assemblea della Facoltà di Lettere e Filosofia, che ha dichiarato il suo
apprezzamento per l'assetto dell'ordinamento sottopostole (consultazione avvenuta in data 20/11/2024).
- la coordinatrice del dottorato internazionale in English Literatures, Language and Translation (SELLT) dell'Università di
Roma “La Sapienza”,
che si è dichiarata pienamente soddisfatta del percorso formativo, e ha testimoniato per esperienza diretta dell'ottima
preparazione linguistica e letteraria dei laureati del CdS; ha suggerito un futuro ampliamento dell'offerta formativa sulle
materie affini (consultazione avvenuta in data 18/11/2024, verbale al seguente indirizzo).
- un laureato del CdS, rappresentante degli studenti per il CdS fino al marzo 2024, ora dottorando in English Literatures,
Language and Translation (SELLT), che ha espresso soddisfazione per l'assetto ordinamentale e considerato qualificante
il CdS per coloro che intendono intraprendere la strada dell'insegnamento e della ricerca, pur auspicando un futuro
ampliamento dell'offerta formativa con nuove risorse (consultazione avvenuta in data 15/11/2024).
I soggetti selezionati e consultati appartenenti alla categoria delle Parti interessate “esterne” sono stati suddivisi in quattro
sottocategorie:
Corsi di dottorato esterni a “Sapienza”; Associazioni ed enti impegnati nel settore dello scambio culturale,
dell'organizzazione di eventi culturali e della traduzione; Professionisti nel settore dei servizi editoriali; Rappresentanti del
mondo della scuola.
Per la prima sottocategoria, i referenti del Corso di Studi hanno consultato la coordinatrice del corso di dottorato in Lingue
e Culture Straniere presso l'Università di Roma Tre, che ha evidenziato come il percorso del CdS sia delineato con
chiarezza e descritto con precisione nelle sue parti testuali e tabellari, e lo ha ritenuto decisamente adeguato a preparare
studentesse e studenti per l'accesso al corso di dottorato da lei presieduto (consultazione avvenuta in data 20/11/2024,
verbale al seguente indirizzo).
Per la seconda sottocategoria, il CdS ha consultatato:
- Il legale rappresentante dell'Associazione di Promozione Sociale Fluidonumeronove, che organizza eventi culturali e
teatrali largamente presenti sul territorio laziale e nazionale, e ha collaborato alle attività di tirocinio del CdS, il quale ha
evidenziato come le figure dei traduttori e operatori culturali formati dal CdS siano richieste nel mercato del lavoro e negli
ambiti in cui opera l'Associazione, e ha suggerito di sviluppare negli studenti ulteriori competenze nel campo audiovisivo
(consultazione avvenuta in data 13.11.2024).
- La segretaria dell'Associazione culturale Operatori Culturali Flaminia 58, che ha collaborato alle attività di tirocinio del
CdS, la quale ha evidenziato come i profili professionali formati dal CdS siano rispondenti alle realtà nelle quali
l'Associazione opera e saranno richiesti negli anni a venire (consultazione avvenuta in data 16.11.2024).
- La presidente dell'Associazione culturale Le parole delle scrittrici, traduttrice editoriale di testi specialistici e letterari, che
ha espresso apprezzamento per i profili formati dal CdS e ha indicato come ulteriore possibilità di sviluppo quella
dell'implementazione di laboratori di scrittura in lingua italiana e di affinamento dei lessici specialistici (consultazione
avvenuta in data 18.11.2024, verbale al seguente indirizzo).
- La responsabile della biblioteca Casa delle Traduzioni sita in Roma, appartenente al circuito Biblioteche di Roma, che ha
espresso apprezzamento per l'assetto ordinamentale e ritiene che le figure professionali formate siano largamente
adeguate allo svolgimento di compiti nell'ambito della comunicazione culturale; rileva l'importanza di valutare l'incognita
dell'impatto delle intelligenze artificiali sulla formazione di traduttori specializzati (consultazione avvenuta in data
16.11.2024).
Per la terza sottocategoria, il CdS ha consultato la vicedirettrice editoriale del Gruppo editoriale Tab edizioni, che ha
espresso apprezzamento per l'assetto complessivo del CdS e ritiene le figure formate adeguate all'impiego nel mondo del
lavoro editoriale nei prossimi anni; ha altresì consigliato di potenziare negli studenti, con attività laboratoriali e/o di tirocinio,
le competenze legate all'uso dei software maggiormente diffusi in ambito editoriale (consultazione avvenuta in data
15.11.2024, verbale al seguente indirizzo).
Per la quarta sottocategoria, il CdS ha consultato una docente della scuola secondaria in forze presso l'ITT Marco Polo di
Firenze, che ha conosciuto il CdS durante il suo dottorato in English Literatures, Language and Translation (SELLT), la
quale ha espresso soddisfazione per l'assetto ordinamentale del CdS, e ha sottolineato come esso sviluppi competenze
linguistiche e abilità didattiche; suggerisce altresì di rafforzare l'insegnamento dell'informatica umanistica e potenziare
tirocini e laboratori (consultazione avvenuta in data 15.11.2024).
Conclusasi dunque la fase delle consultazioni e, quindi, approvata in Consiglio di Corso di Studi e poi in Consiglio di
Dipartimento la revisione ordinamentale, le summenzionate parti interessate hanno ricevuto, secondo quanto prescritto
dall'Ateneo, debita comunicazione degli esiti del complessivo processo di consultazione nel quale sono state coinvolte.
Contestualmente le medesime sono state avvisate che, con cadenza almeno annuale, si procederà a successive
consultazioni secondo modalità analoghe a quelle adottate nella presente circostanza, fatte salve eventuali modifiche
e/o integrazioni richieste dall'Ateneo.

Degree programme Quality Assurance documents