Course program
Analysis of seventeenth-century Roman collections, in chronological order (Aldobrandini, Borghese, Mattei, Giustiniani, Barberini...) and through thematic focuses (collecting altarpieces; the relationship between collecting and patronage; scholarly and antiquarian collecting; analysis of the seventeenth-century art market).
Prerequisites
Basic knowledge of Seventeenth-Century painting.
Books
Luigi Spezzaferro, Problemi del collezionismo a Roma nel XVII secolo, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, atti del convegno (École Française de Rome) a cura di Oliver Bonfait e Michel Hochmann, Rome, École Française de Rome, 2001, pp. 1-23.
Cristina De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano (Firenze 1991), Milano 1998 (tutta la prima parte, fino a p. 144; una selezione dei testi della seconda parte è già inserita nel powerpoint; da acquistare).
Michel Hochmann, La collezione di dipinti di palazzo Farnese di Roma secondo l'inventario del 1644, in I Farnese : arte e collezionismo, a cura di Lucia Fornari Schianchi, Milano, Electa, 1995, pp. 108-121.
Patrizia Cavazzini, La diffusione della pittura nella Roma di primo Seicento: collezionisti ordinari e mercanti, in “Quaderni storici”, XXXIX, 2004, pp. 353-374.
Valter Curzi, Allestimenti di dimore romane tra Seicento e Settecento: un itinerario nella tradizione classicista dell’Urbe, in La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi, 8, 2018, pp. 301-316.
THE TEXTS WILL BE MADE AVAILABLE TO STUDENTS ONLINE, IN CLASSROOM
Frequency
Attendance is highly recommended. 4 hours of lessons per week.
Exam mode
A structured oral exam on the topics covered in class, through the PowerPoint presentations made available to students, and on the exam texts.
Bibliography
Stefano Pierguidi, Sulle "Istorie famose in forma grande" della collezione Pallavicini e la predilezione di Ludovico Ludovisi per i "grandi" dipinti bolognesi, in “Il Carrobbio”, 39, 2013, pp. 119-132.
Stefano Pierguidi, ‘In materia totale di pitture si rivolsero al singolar Museo Borghesiano’: La quadreria Borghese tra il palazzo di Ripetta e la villa Pinciana, in “Journal of History of Collections”, XXVI, 2014, pp. 161 – 170.
Stefano Pierguidi, Caravaggio e il ciclo della galleria di palazzo Mattei, in “Storia dell’arte”, 136, 2013, pp. 87-98.
Stefano Pierguidi, “Né si alleghi per causa la divotione del popolo”: le pale d'altare, da oggetto liturgico a oggetto di culto estetico, in “Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte”, LXI, pp. 161-184.
THE TEXTS WILL BE MADE AVAILABLE TO STUDENTS ONLINE, IN CLASSROOM