Attendance

Apprenticeship

TPV MEDICO E CHIRURGICO: 
tirocinio pratico valutativo esami di stato - (100 ore per ogni area che corrisponde al mese solare)
al fine della presentazione dell'istanza tpves:
1) regolarizzare la posizione amministrativa relativamente all'anno di corso;
2) aver superato positivamente tutti gli esami dei primi quattro anni.

LIBRETTO TPV DI AREA MEDICA
https://drive.google.com/file/d/1bxiVng-GzGugIp9GEay5MmxoBgp_TcMl/view?u...
LIBRETTO TPV DI AREA CHIRURGICA
https://drive.google.com/file/d/1bxVsrHbN-0NtfqnQbAzFRU0xWqe7Y5KP/view?u...
LIBRETTO TPV MMG
https://drive.google.com/file/d/1c1pVUovipTkX0VbhKw7c1SpHlpRZnicH/view?u...

LIBRETTO TPV DI AREA MEDICA PER L'ERASMUS: 
https://drive.google.com/file/d/1aepw05gXGwjeSOf4csG_yHzUmPyiYdGW/view?u...
LIBRETTO TPV DI AREA CHIRUGICA PER L'ERASMUS: 
https://drive.google.com/file/d/1aQQL89hbiwGzmqOhb4EuJ9BzNmyq7sP7/view?u...

 

Graduate

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è costituita da un esame avente per oggetto la discussione di una dissertazione scritta inerente a un argomento coerente con gli obiettivi della classe. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacità di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento, sotto la guida di un relatore, che dimostri una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore e/o di un secondo relatore. Gli esami di laurea sono pubblici.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve:
1. aver acquisito nella propria carriera accademica tutti i CFU previsti dall'ordinamento didattico di corso, fatta eccezione per quelli relativi alla prova finale.
2. presentare la domanda di laurea secondo le disposizioni presenti nel promemoria predisposto dalla Segreteria Amm.va Studenti, Link: Domanda di laurea online | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
3. allegare alla domanda di laurea eventuale documentazione ufficiale attestante:
a) esperienze internazionali (Erasmus+, Erasmus+ Traineeship, Free Movers, svolgimento della tesi all'estero);
b) percorso di eccellenza;
c) percorso formativo tematico interdisciplinare Minor;
d) TECO Medicina con risultato;
e) Progress Test Medicina con risultato;
f) partecipazione alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS);
g) CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP).
4. trasmettere i libretti del TPVES secondo quanto determinato nel merito dal corso di laurea.

L'esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi:
I sessione (ESTIVA): GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE;
II sessione (AUTUNNALE): OTTOBRE, NOVEMBRE;
III sessione (INVERNALE): GENNAIO.
Può essere prevista un'ulteriore sessione nel mese di MARZO (in questo caso gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi)

Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti.
L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la lode.
Gli esami di Laurea sono pubblici.
A decorrere dall'a.a. 2023/2024, a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti:
1. Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo) e qualità dell'elaborato: punteggio massimo 4 punti; il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide. (Possono essere considerate “sperimentali” anche rassegne meta-analitiche, e analisi retrospettive delle casistiche di studi pluricentrici e di ampi database);
2. Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
3. Padronanza dell'argomento: punteggio massimo 1 punto;
4. Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti*;
d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti**;
e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2/6): punteggio massimo 2 punti***;

*Tale attribuzione di punteggio (quella cioè riservata a chi consegue titolo in corso) non si applica agli studenti che hanno optato per regime part-time
*La premialità è riconosciuta agli studenti che conseguano il titolo entro la durata legale del corso (entro il 6° anno in corso a Medicina e Chirurgia). La premialità non si applica agli studenti che passano da un vecchio ordinamento al vigente.
** È equiparato ad una lode il conseguimento da parte dello studente di:
- percorso di Eccellenza
- percorso formativo tematico interdisciplinare Minor
- TECO Medicina - CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
- risultato ottenuto al Progress Test, se superiore a quello medio di Facoltà
*** Anche in ragione di più periodi di diverso tipo di permanenza all'estero, il punteggio complessivo non può essere superiore a due.
Il voto complessivo è determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci 'a - e'.
La lode può essere attribuita al voto di laurea, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113.
L'utilizzazione di eventuali mezzi tecnici quali diapositive, lucidi, presentazioni in PPT etc., in numero non superiore a 10 schermate, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell'esposizione, pertanto non dovrà contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente grafici-figure-tabelle, etc.

PROMEMORIA LAUREANDI MEDICINA E ODONTOIATRIA

Lo Studente ha a disposizione 8 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o tecnologiche. Tale attività dello Studente viene definita "Internato di Laurea"; questo dovrà essere svolto al di fuori dell'orario dedicato alle altre attività formative, non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE) e dovrà essere richiesto, di norma, nel mese di dicembre del IV/V anno. Lo Studente che intenda svolgere l'Internato di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stage in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione). Il Direttore della struttura, sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura. L'internato all'estero può, su richiesta, essere computato ai fini del tirocinio per la preparazione della tesi.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore e/o di un secondo relatore Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve:

  1. aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
  2. aver ottenuto, complessivamente, 360 CFU articolati in 6 anni di corso.
  3. aver consegnato: i. alla Segreteria Amministrativa Studenti domanda al Rettore e i documenti richiesti dall'Ateneo, nei tempi previsti dalla stessa Segreteria Amministrativa; ii. alla Segreteria Didattica una copia della tesi almeno 10 giorni prima della seduta di laurea.

L'esame di Laurea si svolge nei medesimi periodi delle sessioni degli esami di profitto. Possono comunque essere previste sedute di Esame di Laurea nei mesi di Gennaio, Marzo e Ottobre.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo puramente indicativo i seguenti parametri:

  1. la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
  2. i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti:
    • Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo; studio di un dispositivo o di una tecnologia di ambito sanitario): punteggio massimo 4 punti; il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide.
    • Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
    • Padronanza dell'argomento: punteggio massimo 1 punto;
    • Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
  3. i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti;
  4. i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti;
  5. i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2-3/5-6): punteggio massimo 2 punti;

Parametri indicativamente utili per la valutazione della carriera ai fini della determinazione del voto di Laurea:

  1. Lo studente in corso ottiene 3 punti se si laurea entro la sessione estiva (prima sessione utile), 2 punti se si laurea entro la sessione autunnale (a.a. in corso) e 1 punto se si laurea entro la sessione invernale (recupero).
  2. Numero di lodi ottenute agli esami di profitto uguali o maggiori di 6 ottiene 2 punti; uguali o maggiori di 3 ottiene 1 punto.
  3. Numero mesi per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale riconosciuti dalle Facoltà tra 5 e 6 mesi ottiene 2 punti, tra 2 e 3 mesi ottiene 1 punto.

Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - e" viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La lode può venire attribuita al voto di laurea, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113.

INFO IMPORTANTI
Annullamento esami per mancato rispetto dell'ordine propedeutico e altre irregolarità
Il mancato rispetto dell'ordine propedeutico o delle procedure per esami svolti fuori del proprio clmmc porta all'annullamento degli esami irregolari. I laureandi le cui carriere risulteranno irregolari, dovranno necessariamente essere rimandati alla sessione di laurea successiva.
Gli studenti  con tali presunte irregolarità devono obbligatoriamente fare richiesta di controllo carriera alla Segreteria amministrativa 4 mesi prima dell'esame di laurea previsto, per avere la possibilità di  regolarizzare per tempo la propria carriera.

 La domanda di Laurea si presenta tramite Infostud previo pagamento di un bollettino da generare nella sezione "Esame finale" (sempre su Infostud) tenendo conto delle finestre temporali indicate sul Promemoria Laureandi. Sempre in quella sezione, nel caso non siano stati già inseriti prima, devono essere riportati: recapiti personali, mail istituzionale, copia della tessera sanitaria (per il codice fiscale), copia di un documento di riconoscimento valido. 
Caricamento Tesi: la scadenza per il caricamento del pdf della tesi su Infostud è diversa da quella della Domanda di Laurea, controlla sul Promemoria Laureandi qual è la data per la sessione prescelta (fai attenzione a non superare i 250-300 MB, o potresti avere problemi di caricamento). La procedura sarà completa una volta che il Relatore avrà validato la tesi su Infostud.
Utility Tesi: Trovi qui sul Sito Sapienza indicazioni generali per logo e impaginazione (link) Nella Guida del Corso trovi riferimenti ad un numero massimo di caratteri fissato a 15.000, è un numero indicativo che fa riferimento al numero di caratteri massimi delle riviste scientifiche. Fai riferimento ad un eventuale numero massimo/minimo concordato col Relatore.
Tutorial compilazione della domanda di laurea (link)

Tutoring

Il corso ha aperto sportello virtuale tramite posta elettronica istituzionale gestita da studenti-borsisti dedicato all’orientamento in ingresso ed in itinere, nonché per richiedere informazioni relative all’articolazione del corso di studio.
L’attività dei tutori si svolge prevalentemente con interventi mirati di supporto a gruppi di studenti indietro con il loro percorso del primo biennio, 
Sono stati attivati anche contatti diretti tra i borsisti e il docente dell’esame da affrontare per ottimizzare la tipologia di preparazione. 

E' possibile anche concordare un eventuale appuntamento in presenza e/o da remoto, in base alle esigenze scrivendo al seguente indirizzo  recuperoclb@gmail.com 
 

Path of excellence

Al Percorso d'Eccellenza  possono partecipare  gli studenti iscritti per la prima volta al terzo anno del suddetto  corso di studio e che alla data della  31 ottobre dell'anno  di pubblicazione del bando  abbiano acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nei primi tre anni del corso di studio, con media non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30).
https://www.uniroma1.it/it/pagina/percorsi-di-eccellenza 

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service