Attendance

Other training activities that award credits

Elective Teaching Activities (Ade): over the course of six years, you must obtain 8 credits of Ade by attending seminars and completing elective internships chosen from among those offered. Some EDA are offered directly in class by course professors (internal EDA), while others are organized by the faculty, the university, or student groups. Please note that not all of these events are necessarily accredited as EDA for the Medicine C course. To find out about the EDA for the current academic year, please consult the website page dedicated to announcements (link). For a list of ADEs from previous academic years, please consult these PDFs:

  • ADE AA 2019-20 (link)
  • ADE AA 2020-21 (link)
  • ADE AA 2021-22 (link)
  • ADE AA 2022-23 (link)
  • ADE AA 2023-24 (link)
  • ADE AA 2024-25 (link)

 ADE booklet link

Internal ADE AA 2025-26:
Second year, first semester (link)
Fourth year, first semester(link)
 

Apprenticeship

Internato elettivo:
Se vuoi chiedere un Internato elettivo (25 ore presso un reparto o un laboratorio, per il valore, se riconosciuto come ADE, per il valore di 1 CFU), puoi presentare al docente questo modulo generico: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_generico_internato_elettivo.pdf?forcedownload=1
Se il docente offre l’internato elettivo come Ade a più studenti, puoi scriverlo sul libretto Ade e farlo firmare dal docente in modo che sia attribuito 1 Cfu. Ogni Ade vale una sola volta, dunque tieni presente che non puoi far valere come Ade un internato nello stesso reparto più di una volta.

Internato ai fini della tesi:
Ogni anno accademico, dal IV, V o al VI anno, a seconda del tempo di frequenza richiesto dal docente scelto come Relatore o per tuo interesse, entro il 30 novembre di ogni anno, puoi chiedere di frequentare un dipartimento al fine di ottenere materiale per la tesi di laurea (e che rientra nei Cfu dedicati alla prova finale): puoi servirti di questo modulo generico da far firmare al docente e poi consegnarlo al Direttore del Dipartimento di cui il docente fa parte https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/Modulo%20generico%20per%20richiesta%20internato%20ai%20fini%20della%20Tesi.pdf?forcedownload=1

*Ciascun Dipartimento potrebbe avere una procedura diversa o dare come riferimento un indirizzo email specifico o un modulo google da compilare.

Internato ai fini della tesi in altra Struttura:
Per chiedere un internato in una Azienda Ospedaliera diversa dal Policlinico Umberto I, devi ottenere l’autorizzazione del Responsabile della Struttura, di un docente Sapienza che faccia almeno da correlatore, del Presidente del Corso, e infine del Preside di Facoltà. https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517638/mod_folder/content/0/modulo_internato_tesi_in_altra_struttura_clmmc_c.pdf?forcedownload=1

Tirocinio pratico valutativo ai fini dell'abilitazione Tpv:
Il Tpv consiste in 3 tirocini da 100 ore l'uno, uno di area medica, uno di area chirurgica e uno di medicina generale. Il sostenimento del Tpv consente l'abilitazione all'esercizio della professione al momento della laurea.

  • Al V anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv di Area medica e di Area chirurgica. Puoi notificarlo alla mail dedicata per il Corso di Medicina e Chirurgia C: corsoc.medicinatpves@uniroma1.it al fine di ricevere assegnazione.
  • Al VI anno, se hai sostenuto tutti gli esami dei primi 4 anni, hai l’idoneità per sostenere il Tpv dal Medico di Medicina Generale (Mmg): per essere assegnato, devi prenotarti sulla piattaforma di Facoltà nei turni previsti in base alla sessione di laurea prescelta: tutte le informazioni necessarie (compreso il link di accesso alla piattaforma) sono disponibili qui:  https://medodo.web.uniroma1.it/it/tirocinio-tpves

Al termine dei tirocini, una volta in possesso del libretto compilato e firmato dal tutor, potrai prenotarti all'appello per la verbalizzazione e seguire le procedure, che puoi consultare qui: https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/1517637/mod_folder/content/0/Indicazione%20procedurale%20TPV_CLM%20Medicina%20e%20Chirurgia%20C.pdf?forcedownload=1

Graduate

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è costituita da un esame avente per oggetto la discussione di una dissertazione scritta inerente a un argomento coerente con gli obiettivi della classe. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacità di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento, sotto la guida di un relatore, che dimostri una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore e/o di un secondo relatore. Gli esami di laurea sono pubblici.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve:
1. aver acquisito nella propria carriera accademica tutti i CFU previsti dall'ordinamento didattico di corso, fatta eccezione per quelli relativi alla prova finale.
2. presentare la domanda di laurea secondo le disposizioni presenti nel promemoria predisposto dalla Segreteria Amm.va Studenti, Link: Domanda di laurea online | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
3. allegare alla domanda di laurea eventuale documentazione ufficiale attestante:
a) esperienze internazionali (Erasmus+, Erasmus+ Traineeship, Free Movers, svolgimento della tesi all'estero);
b) percorso di eccellenza;
c) percorso formativo tematico interdisciplinare Minor;
d) TECO Medicina con risultato;
e) Progress Test Medicina con risultato;
f) partecipazione alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS);
g) CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP).
4. trasmettere i libretti del TPVES secondo quanto determinato nel merito dal corso di laurea.

L'esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi:
I sessione (ESTIVA): GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE;
II sessione (AUTUNNALE): OTTOBRE, NOVEMBRE;
III sessione (INVERNALE): GENNAIO.
Può essere prevista un'ulteriore sessione nel mese di MARZO (in questo caso gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi).

Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti.
L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la lode.
Gli esami di Laurea sono pubblici.

A decorrere dall'a.a. 2023/2024, a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti:
1. Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo) e qualità dell'elaborato: punteggio massimo 4 punti; il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide. (Possono essere considerate “sperimentali” anche rassegne meta-analitiche, e analisi retrospettive delle casistiche di studi pluricentrici e di ampi database);
2. Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
3. Padronanza dell'argomento: punteggio massimo 1 punto;
4. Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti*;
d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti**;
e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2/6): punteggio massimo 2 punti***;

*Tale attribuzione di punteggio (quella cioè riservata a chi consegue titolo in corso) non si applica agli studenti che hanno optato per regime part-time
*La premialità è riconosciuta agli studenti che conseguano il titolo entro la durata legale del corso (entro il 6° anno in corso a Medicina e Chirurgia). La premialità non si applica agli studenti che passano da un vecchio ordinamento al vigente.
** È equiparato ad una lode il conseguimento da parte dello studente di:
- percorso di Eccellenza
- percorso formativo tematico interdisciplinare Minor
- TECO Medicina - CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
- risultato ottenuto al Progress Test, se superiore a quello medio di Facoltà
*** Anche in ragione di più periodi di diverso tipo di permanenza all'estero, il punteggio complessivo non può essere superiore a due.
Il voto complessivo è determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci 'a - e'.
La lode può essere attribuita al voto di laurea, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113.
L'utilizzazione di eventuali mezzi tecnici quali diapositive, lucidi, presentazioni in PPT etc., in numero non superiore a 10 schermate, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell'esposizione, pertanto non dovrà contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente grafici-figure-tabelle, etc.

In the “Promemoria laureandi” (Reminder for graduating students) published on the university website, you will find:
the requirements for submitting your graduation application
how to submit your graduation application
deadlines and graduation sessions
Go to the page (you should refer to the one for Medicine and Dentistry, our Faculty)

On the “Graduating” page of the university website, you will find information on:
Thesis layout and logo;
Scholarships for theses abroad;
Photography services at graduation ceremonies;
Rules of conduct during the graduation ceremony;
Collection of the graduation certificate.
Go to the page

VADEMECUM
Cancellation of exams due to failure to comply with the prerequisite order and other irregularities
Please note that failure to comply with the prerequisite order or procedures for exams taken outside your CLMMC will result in the cancellation of the irregular exams. If your academic career is irregular when you submit your graduation application, you may be postponed to the next graduation session. Request a career check from the Student Administrative Office at least 4 months before the graduation session, so that you have the opportunity to regularize your career in time.

The degree application is submitted on Infostud, taking into account the time frames indicated on the Graduating Students Reminder Go to the page (for Medicine and Dentistry)

  1. Log in to Infostud, select (in Degree Courses) “Final Exam” in the ‘Fees’ menu on the left and then click on “Print Bulletin.” Proceed with the payment of the graduation fee (€32). Please note that it may take at least 24-72 hours from the payment of the graduation fee for the operational functions to be unlocked. Despite references to revenue stamps, you do not need to purchase any revenue stamps; the €32 fee constitutes the revenue stamp. 
  2. Still on Infostud, select (in Degree Courses) “Degree Application” in the ‘Exams’ menu on the left. Check that the references to Personal Documents, Email, and contact details have been entered correctly (the words “Identification document and tax code entered” must appear in green; if this is not the case, you must proceed with the entry and then recognition by contacting the Student Administrative Office (segrstudenti.medicina@uniroma1.it) or by visiting the office during the hours listed in Contacts https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreteria-amministrativa-studenti-di-medicina-e-odontoiatria). If everything is correct, you can proceed by clicking on the “New Application” button.
  3. Check carefully on the Graduating Students Reminder the documents that need to be included in the graduation application: under Upload Documents, select “other” as the “document type” for all documents (except for the “Almalaurea Receipt” and “High School Diploma,” which are already there. In medicine, there is no Educational Pathway, because all exams are mandatory).

 

  • Supervisor's Statement: in this form (link), your supervisor will indicate whether or not your thesis is experimental: it must be completed and signed by the supervisor, so make sure you do this in good time.
  • Ade: you must upload a PDF containing the pages of the Ade booklet (you must have achieved the required 8 credits and obtained the end-of-semester signature on all completed pages: you do not need to include semesters without Ade, but remember that each year must contain at least half of the required credits). You do not need to upload anything else from the Ade booklet, only the Ade. You do not need to hand in the original, which remains with you.
  • High school diploma: the Promemoria Laureandi (Graduate Reminder) states that uploading the PDF of the diploma is now optional but recommended (if you do not upload it, the administrative office will check it, so it will take longer to validate). If you want to collect your diploma from the high school you attended (or the certificate, which is also acceptable), you will be required to pay a fee: please refer to your school's procedures, as they may vary in different as they may vary in different Italian municipalities.
  •  Almalaurea Questionnaire Receipt: (link) This is a questionnaire about your university experience that all graduating students from any degree program or Italian university must complete. Once completed, it will generate a certificate of completion (Almalaurea Questionnaire Completion Receipt) that you must attach to your degree application.
  • Self-certification of completion of practical assessment internship (TPV): (link) if you have completed the Pre-Graduation Qualifying Internship and do NOT have the TPV recorded on infostud, you must attach a statement certifying that you have completed the TPV, so that the Student Administration Office is aware from the outset that you have opted for the qualifying degree and not for post-graduation internships. If you are still completing your TPVES at the time of your degree application, you must simply declare that you are completing the internship having been assigned to the last Area for the current/following month. You do not need to upload your TPV booklets, as these follow a different procedure that does not follow the deadlines for degree applications (link).
  • Pre-Graduation Internship Fees: please consult the Graduation Reminder for any updates. If you have completed the TPV, you must upload 3 bulletins to your graduation application:  1) Receipt for Mmg internship (€49.58) to be paid into postal account no. 1016 in the name of Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara - Tasse Scolastiche (available at all post offices already made out to the recipient or use a blank payment slip) 2) Regional tax receipt (€113.62): https://www.uniroma1.it/it/pagina/tassa-abilitazione-regione-lazio 3) State Examination fee receipt, which is generated on Infostud based on your ISEE Go to the State Examinations section, submit your application, select Section A - surgeon - qualifying degree - select the session called “February 2023” with a deadline of 12/31/2026 - then click on ‘next’, add your qualification with the flag on ‘undergraduate’ - then click on ‘next’ for two screens - submit your application - proceed with payment. (Select the February 2023 session even if you graduate in a different session; submitting the application is only necessary for the generation of the contribution). The amount varies from zero to a maximum of €180 based on the ISEE value acquired in Infostud. If the amount generated is zero, you do not need to proceed with payment: in this case, instead of the payment receipt, simply attach the application. You do not need to pay the €75 “internship” fee. * For any type of payment, if you pay via the Poste-pay app, you can attach the receipt generated on the “Confirm transfer made" website.
  • Other documents useful for evaluation: for example, if you have participated in Erasmus, attach the certificate issued by the foreign university stating the period of stay; if you have taken the Teco exam, you can download the certificate from Universitaly and upload it to obtain honors. If you have taken exams in another course, also upload the signed authorization form.

 

 4. On the Degree Application page, fill in the required fields: Supervisor, Degree session, thesis title, and thesis subject. If, after some time, you want to change the title you entered at the time of application, write to the Student Administration Office (segrstudenti.medicina@uniroma1.it) to request the change. This change will only be possible before the thesis is approved by the Supervisor.

5. Once you have uploaded all the documents and filled in all the fields, click on “Send.” The system will send a notification to the Supervisor for acceptance: the professor has until the day after your deadline to accept.

 

6. Thesis upload: the deadline for uploading the PDF of your thesis to Infostud is different from that of the Degree Application. Check the Graduating Students' Reminder for the date of your chosen session (be careful not to exceed 250-300 MB, or you may have problems uploading). The procedure will be complete once the supervisor has validated the thesis on Infostud.
 

Thesis Utility: General guidelines for logos and layout can be found here on the Sapienza website (link). The Course Guide refers to a maximum character limit of 15,000, which is an indicative number that refers to the maximum number of characters allowed in scientific journals. Please refer to any maximum/minimum number agreed upon with your supervisor.
Withdrawal: if you realize that you will not be able to graduate in the chosen session and you want to postpone to the next session, after the deadline for graduation applications, you must submit a “withdrawal” on Infostud, also notifying the Academic Office (corsocmedicina@uniroma1.it) if possible. (Cancellation can only be done if the application is still open; once the deadline has passed, only revocation is possible). All documents remain valid, you do not have to pay the fees again, you will only have to recharge them once the deadline for submitting the new application has reopened.

Tutorial on requesting a payment slip for the degree application (link)
Tutorial on completing the degree application (link)

 

Tutoring

Per supporto allo studio per materie in cui si hanno difficoltà (tutor), contattare la Supertutor di Facoltà, Dott.ssa Dania Malerba alla seguente mail orientamento-tutorato.medeodonto@uniroma1.it;

- Per un colloquio (in presenza e/o online) inerente il tutorato e/o orientamento è possibile fare richiesta tramite e-mail (dania.malerba@uniroma1.it) oppure prenotare un «Colloquio di Orientamento e Tutorato» tramite l’APP SapienzaStart selezionando un giorno e orario tra quelli che vengono proposti settimanalmente;

-

- Per problematiche di natura didattica e di carattere generale (corsi, orari, modalità di presentazione dei piani di studio, semestre filtro ecc…) ESISTE il SOrT telematico sia di Medicina e Chirurgia che delle Professioni Sanitarie in cui sono presenti i borsisti tramite Meet e/o e-mail (tutte le informazioni e gli orari sono reperibili al seguente link: https://medodo.web.uniroma1.it/it/sportello-sort ).
Le attività di supporto agli Studenti hanno l'obiettivo di facilitare ed agevolare scelte, procedure ed azioni che si riferiscono al percorso formativo nella sua interezza, fino alla Laurea. Il Servizio è coordinato e monitorato per la Facoltà dalla SuperTutor. 

Sapienza rafforza il suo impegno per l’inclusione con un progetto dedicato alle studentesse e agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Le attività sono rivolte a tutte le studentesse e gli studenti Sapienza in possesso di una certificazione DSA. L’obiettivo è garantire pari opportunità di accesso, partecipazione e riuscita nel percorso universitario, attraverso interventi mirati (tutoraggio, supporto psicologico, potenziamento cognitivo) che rispondano a esigenze specifiche di apprendimento e favoriscano una piena inclusione nella vita accademica.

Il Super tutor di Facoltà è incaricato di accompagnare le studentesse e gli studenti nella gestione del piano di studi e nel superamento delle difficoltà legate alla preparazione e allo svolgimento degli esami.

Per contattare lo sportello di orientamento per gli studenti con DSA è possibile scrivere ai seguenti indirizzi mail: dsainclusione.medonto@uniroma1.it

Sportello di Orientamento e tutorato del Corso C
Gli studenti vincitori di bando per Assegnisti di Tutorato del Corso C si occuperanno dello Sportello di orientamento e tutorato del Corso.
Lo sportello è rivolto agli studenti del Corso C che desiderassero un incontro con i loro colleghi più grandi per chiedere consigli, informazioni, e per tutorato su materie nelle quali si sentono insicuri (l’incontro può essere a distanza o in presenza a seconda delle esigenze) Per prenotare un colloquio --> link

 

Job Orientation - further information

Thesis Grant - Scientifica Venture Capital. Premio per la miglior tesi
https://scientifica.vc/academy/thesis/
Gli studenti possono candidare la propria tesi utilizzando il form dedicato, all'interno del sito di Scientifica Venture Capital

Thesis è un programma creato da Scientifica Venture Capital che mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima. Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
a. Sessione ordinaria di Novembre:
   i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
   i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo.
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
   i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
Il premio:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. 
I premi sono un grant dal valore di € 3.000, la possibilità di svolgere una collaborazione retribuita presso Scientifica Lab o una start-up del portfolio, ed infine l'accesso ad un percorso di mentorship sull'Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.