Attendance

Graduate

La prova finale per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Chimica Industriale consiste nello svolgimento di un'attività di ricerca originale, realizzata dallo studente sotto la supervisione di un docente-relatore. Questo lavoro si conclude con la presentazione di un elaborato scritto e la sua illustrazione e discussione in una seduta pubblica, di fronte a una commissione appositamente nominata, che esprimerà la valutazione finale. Il numero dei CFU dedicati a questa attività sono indicati nel regolamento didattico del Corso di Studio.
La prova finale costituisce un momento cruciale per dimostrare la capacità dello studente di sviluppare un progetto di ricerca originale e applicato, coerente con gli obiettivi formativi del curriculum scelto. Lo studente deve inoltre dimostrare competenze metodologiche, capacità di analisi, sintesi e comunicazione scientifica, e l'abilità di applicare conoscenze teoriche e sperimentali avanzate a problemi complessi nel settore chimico-industriale.
La fase di ricerca comprende la raccolta dei dati, che può essere svolta tramite esperimenti, simulazioni, o analisi teoriche e bibliografiche. I risultati ottenuti devono essere analizzati con rigore metodologico, confrontati con la letteratura scientifica di riferimento, e interpretati per evidenziare gli aspetti originali e il contributo innovativo. È fondamentale che lo studente dimostri capacità di affrontare e risolvere criticità emerse durante il processo di ricerca.
La stesura della tesi rappresenta una componente essenziale della prova finale. L'elaborato deve includere: una introduzione che delinei il contesto del lavoro e gli obiettivi del progetto; una analisi critica della letteratura che descriva lo stato dell'arte e identifichi le lacune conoscitive che il progetto intende colmare e quindi gli scopi della ricerca; una sezione dedicata a materiali e metodi, che documenti le tecniche e gli strumenti utilizzati; la presentazione dei risultati, supportata da grafici, tabelle o schemi, seguita da una discussione che ne interpreti il significato e ne sottolinei il contributo originale; conclusioni che riassumano i risultati principali e illustrino possibili sviluppi futuri; una bibliografia accurata che raccolga tutte le fonti consultate.

Per avere informazioni riguardo alla prova finale consulta l’articolo NG11 del Regolamento del corso dove troverai:

  • i criteri di ammissione
  • le modalità di svolgimento del lavoro di tesi
  • le informazioni sui relatori
  • le informazioni sulla commissione di laurea
  • le modalità di svolgimento della prova finale e attribuzione del voto

Vai alla pagina

Fai sempre riferimento al Promemoria laureandi pubblicato sul sito di ateneo dove troverai:

•             i requisiti per presentare la domanda di laurea
•             le modalità di presentazione della domanda di laurea
•             le scadenze e sessioni di laurea

Vai alla pagina

Nella pagina Laurearsi del sito di ateneo troverai le informazioni su:

•             Impaginazione della tesi e logo;
•             Borse per tesi all'estero;
•             Servizi fotografici alle sedute di laurea;
•             Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
•             Ritiro della pergamena di laurea.

Vai alla pagina

Azioni da compiere e scadenze:

Richiesta inizio tesi
Al momento della scelta dell’argomento della tesi devi compilare il modulo online di richiesta inizio tesi.
Per maggiori informazioni e per il modulo online vai alla pagina.
 
Entro 60 giorni dalla seduta di laurea
Invio della domanda di laurea alla Segreteria Amministrativa che va fatta esclusivamente online tramite Infostud nei periodi indicati nel Promemoria laureandi.
 
Entro 30 giorni dalla seduta di laurea

  1. Modulo D (modulistica) da inviare via email alla Segreteria Didattica  (didattica.chimica@uniroma1.it):
  2. Se hai svolto un periodo all'estero compila il Google Form 

Entro 10 giorni dalla seduta di laurea

  1. Invio via email del file pdf dell'abstract (didattica.chimica@uniroma1.it)
  2. Consegna di una copia cartacea della tesi di laurea presso la Segreteria Didattica (vai alla pagina)

Il titolo della tesi deve essere identico a quello inserito nel form della domanda di laurea su Infostud

Il giorno della laurea 
Discussione della tesi.

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service