Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
If you scored less than 15 out of 50 in the Italian section of the TOLC-SU test (including the TOLC@CASA version), you are required to fulfil Additional Learning Requirements (OFA) in Italian.
Please note that the English section of the TOLC-SU is not considered when determining whether OFA requirements apply.
To support students in meeting this requirement, the Faculty of Political Science, Sociology, and Communication offers specific remedial learning activities, which will be scheduled either synchronously or asynchronously.
In addition to attending and completing these support activities, students can fulfil the OFA requirement in one of the following two ways:
-
Passing a remedial test or interview, organized and/or indicated by the Degree Programme;
OR
-
Passing one of the following first-year curricular exams (once the result is recorded in Infostud, the OFA requirement will automatically be considered fulfilled):
-
Foundations and Methods of Social Work (integrated exam);
-
Social Psychology;
-
Contemporary History;
-
Administrative Law of Social Services;
-
Sociology of Law and Deviance;
-
Social Statistics.
-
All practical details regarding registration for remedial courses, participation in OFA assessments, and other relevant information will be published in the "Frequentare" section of your degree program’s page, available in the course catalogue:
đź”— https://corsidilaurea.uniroma1.it
⚠️ Failure to fulfil the OFA requirement will prevent you from taking exams beyond the first year, starting from the 2026–2027 academic year.
Graduate
La prova finale prevista per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale consiste nella discussione pubblica, dinanzi ad un'apposita Commissione, di un elaborato scritto (tesi di laurea) che lo studente sviluppa in relazione ai propri interessi e con la supervisione di un docente di un gruppo disciplinare presente nel percorso formativo.
Tesi: procedure, scadenze, modulistica | Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Libraries, study rooms
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attivitĂ organizzate dal Career Service e/o da FacoltĂ e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attivitĂ di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili piĂą idonei per le opportunitĂ professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunitĂ dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunitĂ dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service