Attendance

Ofa: methods of fulfilling additional training obligations

You are required to fulfill Additional Educational Obligations (OFA) in Italian if:

  • You have not achieved a score equal to or higher than 12 out of 40 on the TOLC-SPS test (including the TOLC@CASA mode);
  • You have not achieved a score equal to or higher than 15 out of 50 on the TOLC-SU test (including the TOLC@CASA mode).

Please note that the outcome of the English section does not affect the passing thresholds for the TOLC-SPS and TOLC-SU tests (including TOLC@CASA) nor the assignment of OFA.
The Faculty of Political Science, Sociology, and Communication organizes support activities to help students fulfill the OFA requirements. These activities will be offered synchronously and/or asynchronously and communicated to enrolled students with OFA after the university’s official enrollment deadline.
In addition to attending and completing these support activities, there are two ways to fulfill the Additional Educational Obligations:

  1. Pass a remedial test or interview organized and/or indicated by the Study Program;
    or alternatively
  2. Pass one of the following first-year curricular exams:
    • Institutions of Sociology (exam code: 1010516)
    • Contemporary History (exam code: 1017545)
    • History of Sociology (exam code: 10596059)
    • Cultural Anthropology (exam code: 1012749)
    • Introduction to Social Research (exam code: 10596060)
    • Institutions of Public Law (exam code: 1013718)
    • Statistics (exam code: 1010575)

Important: Passing the curricular exam, as recorded in Infostud, automatically satisfies the Additional Educational Obligation.
Detailed instructions on how to participate in remedial courses, take the OFA test, and all other relevant information will be published in the “Attendance” section of the Study Program page in the course catalog:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/
Failure to fulfill the OFA will result, starting from the academic year 2026-2027, in the inability to sit exams for years beyond the first year.

Graduate

La prova finale consiste nella discussione dinanzi a un'apposita Commissione di un elaborato scritto (tesi di laurea, o altro tipo di elaborato le cui caratteristiche potranno essere precisate dal regolamento didattico). La prova è finalizzata a garantire il completamento del percorso con una occasione formativa individuale attraverso la quale conseguire specifici obiettivi formativi. Dovranno essere soddisfatti criteri di rigore procedurale, rilevanza tematica e disciplinare e dimostrata l'acquisizione di competenze e capacità previste nel Corso di studi, compresa quella di comunicare i risultati del proprio lavoro.

Tesi: procedure, scadenze, modulistica | Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service