Attendance
Other training activities that award credits
I CdS Triennali e Magistrali di area Comunicazione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale prevedono l'inserimento nei piani formativi delle proprie studentesse e dei propri studenti di attività, promosse dal Dipartimento stesso, dalla Facoltà, dall'Ateneo, anche in collaborazione con altri enti e istituzioni pubblici e privati, che presentino un'adeguata erogazione di didattica frontale e un importante elemento laboratoriale / progettuale, che prevedano il rilascio di un attestato individuale di proficua frequenza / superamento di una prova finale.
Tali attività sono verbalizzabili attraverso il modulo AAF1985 (Tirocini e altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro).
Studentesse e studenti che non abbiano tale modulo nel proprio piano di studi (che varia a seconda del CdS e dell'anno di immatricolazione) sono tenuti a verificare la possibilità di inserirle nel piano di studi, al momento della sua compilazione o modifica, e quindi a verbalizzarle nelle attività a scelta dello studente. Il CdS in Media, comunicazione digitale e giornalismo non prevede, per l'a.a. 2025/2026, i 3 cfu AAF1985 nel piano di studi, ma prevede la possibilità di inserire le attività verbalizzabili tramite quel modulo nelle attività a scelta dello studente.
Ciascun CdS sceglie, in autonomia, di consentire la maturazione dei cfu in AAF1985 attraverso ad es. la partecipazione ad attività di ricerca o dei Laboratori di Dipartimento; per informazioni a riguardo, si rimanda ai/alle Presidenti dei singoli CdS.
Corsi di formazione promossi dall'Ateneo
La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Un percorso formativo offerto dalla Sapienza a tutta la propria Comunità che si propone di fornire conoscenze teoriche sul fenomeno della violenza di genere, le sue diverse forme e i contesti in cui può presentarsi, con particolare attenzione all’ambito familiare e lavorativo. I frequentanti acquisiranno competenze sul tema della gender-based violence attraverso un approccio transdisciplinare, che spazia dalle scienze sociali, politiche, economiche ed umanistiche, a quelle giuridiche, mediche e psicologiche.
Il corso, che ha una durata complessiva di 20 ore, si articola in 19 moduli didattici su temi specifici come la violenza fisica, economica, psicologica, lo stalking, la violenza di genere in Rete, le molestie nelle relazioni professionali, il contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e ai pregiudizi di genere. Ogni modulo didattico è composto da una breve pillola video in cui sono fornite le nozioni principali su uno specifico tema, e da un video talk con ospiti dedicato a focus specifici e al racconto di storie ed esperienze vissute, riguardanti il tema trattato all'interno del modulo.
Il corso è riconosciuto valido per il conseguimento di 3 cfu in AAF1985 per tutte le studentesse e gli studenti del CoRiS che abbiano tale modulo nel proprio piano formativo.
Corsi di formazione promossi / riconosciuti dal Dipartimento
Il CdS in Media, Comunicazione digitale e giornalismo promuove ogni anno, in collaborazione con RadioSapienza, il RadioLab. Linguaggi, teorie e tecniche della digital radio, un percorso laboratoriale di formazione ai linguaggi, alle teorie e alle tecniche della radiofonia. Il Laboratorio si articola in 6 incontri seminariali e 4 appuntamenti laboratoriali presso gli studi di RadioSapienza.
Dall'a.a. 2024/2025, è inoltre attivo il Laboratorio Politiche di coesione dell'Unione Europea e strategie di comunicazione dei territori, iniziativa prevista nel quadro del progetto Cohesion4Climate, finanziato dalla Commissione europea all'interno del programma Information measures for the EU Cohesion policy (IMREG) e realizzato in collaborazione tra Il Sole 24 Ore, Monithon Europe, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISSIRFA. Le attività prevedono un lavoro in team (max. cinque studenti per gruppo). Gli incontri avranno come docenti giornalisti de Il Sole 24 Ore, esperti e attivisti di Monithon, ricercatori del CNR ISSIRFA. Il calendario prevede otto incontri in presenza, attività di analisi e comunicazione dei risultati del monitoraggio civico.
Dall'a.a. 2025/2026, il LabCom propone un Laboratorio sul lavoro di Ufficio Stampa nell'ecosistema informativo digitale.
Il Laboratorio, nella forma di "seminario permanente" è strutturato intorno all’analisi dell’ufficio stampa all’interno dell’ecosistema digitale. Saranno affrontati i temi alla base della professione e le conseguenze della digitalizzazione e della diffusione degli strumenti digitali. Durata: 24h, in presenza con frequenza obbligatoria. Leggi la descrizione.
Un elenco, in continuo aggiornamento, dei corsi di formazione promossi dal Dipartimento o comunque riconosciuti da uno o più Corsi di studio è disponibile sul sito del Dipartimento.
Apprenticeship
ll Career Service di Sapienza offre ai propri studenti e laureati concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro, anche al fine di agevolare le proprie scelte future, anche attraverso la promozione di tirocini curriculari ed extracurriculari, sia in Italia che all'estero.
Le procedure, i regolamenti, i bandi e gli avvisi sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, Twitter, LinkedIn su cui rilancia servizi, opportunità ed informazioni per gli studenti e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Studenti e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica TSP Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di tirocinio in linea con il proprio profilo curriculare;
• attivare tirocini in Convenzione con l'Ateneo, conservando lo storico delle esperienze svolte.
L’Ufficio tirocini/stage del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale si occupa di tutte le attività relative alla ricerca e attivazione di tirocini/stage degli studenti e laureati dei corsi afferenti allo stesso Dipartimento.
In particolare svolge il compito di:
- aiutare gli studenti a trovare e svolgere tirocini curriculari, in Italia e all’estero, attinenti al corso di laurea, utilizzabili per acquisire crediti, utili al loro curriculum studiorum o per le tesi, formativi per la loro successiva professione;
- aiutare i neolaureati (entro i 24 mesi dalla data di laurea nel territorio italiano e 18 mesi all’estero) a trovare e svolgere tirocini formativi e di orientamento (stage) coerenti con la loro formazione ed utili per un primo ingresso nel mondo del lavoro;
- rispondere alle richieste di aziende, enti e istituzioni, fornendo loro selezioni di curricula rispondenti ai profili richiesti, per stage/tirocini e lavoro;
- sollecitare aziende, enti e istituzioni ad accogliere i nostri studenti, laureandi e laureati in tirocinio/stage nelle loro strutture.
L’ufficio offre un servizio di newsletter settimanale che consentirà allo studente/laureato di ricevere, aggiornamenti su tutte le opportunità di tirocinio curriculare e extracurriculare presenti e non sulla piattaforma TSP.
Per saperne di più vai alle pagine:
Tirocini
Tirocini esterni
Faq tirocini
Riconoscimento crediti
Internship
Contatti:
ufficiostage.scom@uniroma1.it
Tel. (+39) 06 49918501
Referente scientifico attivazione tirocinio: Cristina Sofia e Marco Cilento
Referente scientifico riconoscimento crediti per tirocinio: Maria Romana Allegri e Marco Cilento
Referente amministrativo: Fabiana Gubitosi
Sede: primo piano, stanza B4- Via Salaria 113
Orari di ricevimento: giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Il ricevimento in presenza e/o via meet deve essere concordato via mail, scrivendo a: ufficiostage.scom@uniroma1.it
Graduate
La Tesi di laurea può essere svolta esclusivamente in una materia della quale lo studente abbia sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo. Oltre alla forma classica del saggio, che preferibilmente include una ricerca empirica o una sua parte, l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione, che possono essere realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati transmediale/multipiattaforma.
In ogni caso, l'elaborato deve prevedere un adeguato impianto logico- metodologico supportato dalla documentazione e dalla letteratura scientifica di riferimento, che ne illustrino le motivazioni teoriche e culturali e il suo specifico contributo nell'ambito della disciplina.
The master's degree program concludes with the preparation and discussion of a thesis. Compared to the final exam taken by students at the end of a three-year degree program, the master's thesis is undoubtedly a more complex experience in terms of duration and commitment. In line with the traditional thesis required under the pre-reform single-cycle system, the purpose of the master's thesis is to certify the acquisition of specialized knowledge and skills in the field of study, on the one hand, and advanced training that demonstrates critical autonomy and scientific research skills, on the other. The master's thesis should therefore be understood as the result of investigative work, not necessarily empirical, provided that it is original in nature: starting from the state of knowledge of the research topic and based on an adequate knowledge of the literature and the state of scientific debate, the thesis must then go further and translate into a concrete original contribution by the graduate to the study of the chosen topic (albeit, in general, specific and limited). Above all, it must be an independent production of scientifically and methodologically sound content that does not resort to any form of plagiarism.
The Master's Thesis consists of the preparation and discussion, before a special committee, of a written paper (in Italian or English, Spanish, or French) that explores a topic chosen by the student. If written in a foreign language, the paper must be accompanied by a 15-page abstract in Italian.
In relation to the number of credits (15 ECTS) associated with the final exam, the final paper should be between 100 and 150 pages, each of approximately 2,000 characters (including spaces, tables, figures, graphs, bibliographical notes, etc.), for a total of approximately 200,000 to 300,000 characters. The thesis is developed independently by the graduate under the supervision of a supervisor, who will provide all the assistance necessary for the completion of the work and its discussion. It is desirable that students agree on the assignment of the project at the beginning of the last year of the course and, in any case, well in advance of the final exams, so that they can start working on it in parallel with the completion of the curricular exams. In any case, it is up to the supervisor to decide when the student is ready to defend their thesis.
The starting point for admission to the thesis is the average of the marks obtained in the individual teaching modules, weighted by the number of credits assigned to each module. Without prejudice to the full autonomy of the Commission in this regard, the Department has approved a number of suggestions in order to make the behavior of the various Commissions as consistent as possible. The Department Council has decided that, starting from the March 2021 session, the Degree Committee will add the following to the score derived from the weighted average of the exams: one point for every four honors obtained by those graduating during their educational curriculum; one point if the graduate has obtained at least 12 credits at a foreign university, by taking exams during the Erasmus program, and/or research activities and internships for the purpose of writing the final thesis (Erasmus and/or extra-European agreements); one point if the graduate obtains their degree within the years of study provided for by their program.
During the final assessment, the Degree Committee may add a score ranging from 0 to 6, according to the following criteria: completeness, correctness, and validity of the thesis; originality, methodological accuracy, and research skills, with particular appreciation for qualitative and/or quantitative research carried out and elaborated; quality of presentation and discussion; evaluation of the curriculum.
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service