Raimondo Castellucci
SSD:
SECS-P/10

Curriculum

Raimondo Castellucci

Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma. Inizia il suo percorso professionale nel settore dei Semiconduttori partecipando nel 1990 allo start-up dello stabilimento Texas Instruments per la produzione di memorie DRAM ad Avezzano (AQ), a quel tempo uno dei più grandi e avanzati stabilimenti di semiconduttori d’Europa, maturando esperienze professionali in ambito della gestione operativa di stabilimento e contribuendo alla transizione del sito alla Micron Technology nel 1998.

Dal 2003 al 2007 per Micron Technology Inc, trascorre un lungo periodo di lavoro negli Stati Uniti guidando progetti di sviluppo e ingegnerizzazione dei sistemi informatici a supporto della produzione diventando responsabile del gruppo Integrazione dei Sistemi di Produzione per la divisione WW operativa di Micron Technology Inc.

Nel 2007 al suo rientro in Italia come responsabile della direzione Risorse Umane e Finanza di Micron Technology Italia, ha contribuito alla definizione del Progetto M3 di Micron Italia finalizzato allo sviluppo del territorio e alla collaborazione con istituzioni, università, scuole e parti sociali. Da questo progetto è nata la Fondazione MIRROR per l’Impresa della Conoscenza di cui è stato Direttore Generale.

Nel 2010, con l’acquisizione di Numonyx da parte di Micron Technology Inc, guida il consolidamento e l’integrazione delle entità legali Italiane come responsabile della Direzione Risorse Umane ed A\ari Generali per poi spostarsi di nuovo negli Stati Uniti per guidare il gruppo di sviluppo strategie di Human Resources riportando alla Vice Presidenza HR di Micron Technology Inc.

Dal 2013, dopo la cessione da parte di Micron Technology dello stabilimento di Avezzano, rientra in Italia con il ruolo di Country Manager alla guida della sussidiaria italiana che per effetto della precedente acquisizione contava 5 siti di progettazione e validazione prodotto, sviluppo di processo tecnologico e funzioni di business con circa 1400 addetti. Questi sono gli anni di un intenso lavoro di ristrutturazione organizzativa, di riposizionamento e di
riallineamento delle attività e risorse allocate in Italia. L’efficace modello organizzativo e di servizi implementato nelle sedi italiane diviene un caso di
riferimento all’interno di Micron Techonology Inc portando Raimondo Castellucci nel 2016 a costituire e dirigere il gruppo di Global Non Manufacturing Facilities con responsabilità di gestione e supporto di tutti i siti non manufatturieri della Compagnia per un totale di 48 siti distribuiti tra 10 paesi in 3 diversi continenti.

Nel 2020, dopo 30 anni di lavoro in industria high tech in un contesto internazionale, Raimondo Castellucci decide di lasciare la Micron Technology Inc. per mettere le proprie competenze ed esperienza a disposizione delle giovani generazioni con l’intento di aiutarle a plasmare il proprio futuro. Si impegna in organizzazioni no-profit, nel coaching e sostegno, anche come business angel, di start-up innovative giovanili. L’educazione, la conservazione ambientale e
l’innovazione, in particolare deep tech, sono le sue aree di interesse.

Dal 2022 entra in Hubruzzo – Fondazione Responsabile un ente no-profit sostenuto da 10 grandi realtà industriali abruzzesi che intende valorizzare il sistema imprenditoriale del territorio, ispirato da principi di responsabilità, sostenibilità e umanesimo. Raccontare il comparto industriale attraverso gli imprenditori che hanno saputo «leggere» i territori utilizzando al meglio le loro vocazioni, condividere buone pratiche di sviluppo locale e attrarre
talenti sono alcuni degli obiettivi che caratterizzano la produzione di attività e iniziative di Hubruzzo sotto la sua direzione.

Nel 2023 assume l’incarico di CEO di BluHub S.r.l. una società creata da Fondazione Hubruzzo ed i propri soci con l’obiettivo di potenziare la competitività delle eccellenze imprenditoriali del centro-sud Italia attraverso creazione d’impresa e innovazione sostenibile di prodotto, processo e servizio attraverso management, design e ingegneria del deep-tech.

https://www.linkedin.com/in/raimondocastellucci/

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1047637LEADERSHIP AND ORGANIZATIONAL CHANGE - LEADERSHIP AND ORGANIZATIONAL CHANGE - CASES AND APPLICATIONS1st1stITABusiness Management33447