PAOLO MAZZANTI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA
SSD:
GEOS-03/B

News

Le lezioni del corso di Telerilevamento a.a. 2025/26 si terranno nei seguenti giorni:
- Martedì ore 09:00-11:00 presso l'Aula 13 dell'Edificio di Geochimica (CU009) 
- Mercoledì ore 16:00-18:00 presso l'Aula 13 dell'Edificio di Geochimica (CU009) 

La prima lezione del corso di terrà il giorno 07 Ottobre 2025!
 
Per ricevere maggiori informazioni si prega di iscriversi alla pagine Classroom del corso:
Codice: nho2fwpy
Link: https://classroom.google.com/c/ODA5MDk2NDQ1MDQ1

 
*Per informazioni o chiarimenti contattare il sottoscritto all'indirizzo: paolo.mazzanti@uniroma1.it  
 
Ulteriori informazioni in merito al sottoscritto e alle mie attività sono disponibili ai seguenti link: 
www.dst.uniroma1.it/Mazzanti
www.mazzantipaolo.com
 
 

Receiving hours

Si prega di contattare il doventi all'indirizzo e-mail per organizzare un appuntamento in presenza o da remoto.

Curriculum

Paolo Mazzanti è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma “Sapienza” dove insegna i corsi di Telerilevamento e Rischi Geologici.
É membro del collegio di dottorato Nazionale in Osservazione della Terra e del Dottorato in Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma e membro della commissione Terza missione e outsourcing del Dipartimento di Scienze della Terra. E’ affiliato al Centro di Ricerca interdipartimentale CERI, della medesima università.
É co-fondatore dello spin-off della “Sapienza” Università di Roma, NHAZCA S.r.l. nel quale ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato dal 2010 fino al mese di Ottobre 2022.
É co-fondatore e Amministratore Unico della start-up della “Sapienza” Università di Roma, IntelligEarth S.r.l..
É organizzatore e responsabile scientifico di numerosi corsi di formazione professionale in Italia e all’estero, tra i quali il corso annuale denominato ’“International Course on Geotechnical and Structural Monitoring che nelle sue 11 edizione ha ospitato oltre 1000 partecipante e 50 aziende di settore, e per la cui organizzazione ha vinto il premio AIGA 2021 per il miglior contributo didattico.
É stato relatore e correlatore di oltre 50 Tesi di Laurea e di Dottorato inerenti tematiche di Geologia Applicata, Geotecnica e Telerilevamento ed è stato invitato come relatore presso numerose Università e Centri di Ricerca internazionali (Francia, Regno Unito, Irlanda, Norvegia, Austria, Germania, Stati Uniti, Canada, Puerto Rico, Brasile, Hong Kong, Belgio).
É membro del TRB (Transportation Research Board) Engineering Geology Committee, del Thecnical Committee 220 “Field Monitoring in Geomechanics” dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechncial Engineering, membro dell’Executive Committee dell’FMGM (Field Measurements in Geomechanics) e associato a numerose associazioni scientifiche (AIGA, ISHMII).
É responsabile di numerosi progetti di ricerca, consulenza e collaborazioni scientifiche con enti quali ISPRA, Ministero dei Beni Culturali, ENEA, ANAS, ASI, ESA riguardanti tematiche di monitoraggio di tunnel, oil & gas, dighe, cave, infrastrutture di trasporto, frane e beni archeologici.

É autore di oltre 150 articoli scientifici in riviste e atti di convegni internazionali inerenti le seguenti tematiche: a) geologia applicata (frane, subsidenze, cedimenti, valanghe di neve); b) telerilevamento; c) monitoraggio geotecnico e strutturale; d) sistemi di monitoraggio radar terrestri e satellitari; e) monitoraggio di strutture e infrastrutture; f) geotechnical assets management. La lista completa dei pubblicazioni sono disponibili ai seguenti link:
- https://scholar.google.com/citations?user=daomploAAAAJ&hl=it&authuser=2
- https://www.researchgate.net/profile/Paolo_Mazzanti2
- https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=25121596200

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:
www.mazzantipaolo.com.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10620573TELERILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO1st2ndITAApplied Geology to protection and sustainable development of territory33611Curriculum unico
10596065TELERILEVAMENTO2nd1stITAApplied Geology to protection and sustainable development of territory33611Curriculum unico
1051987RISCHI GEOLOGICI1st2ndITASciences and Teaching of Natural Systems33608Clima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
1051987RISCHI GEOLOGICI1st2ndITASciences and Teaching of Natural Systems33608Evoluzione conservazione e didattica
1051987RISCHI GEOLOGICI2nd2ndITAGeological Sciences33591Curriculum unico