
News
Care studentesse e cari studenti,
nell’a.a. 2025/2026 terrò i corsi di
- Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo-Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo (Canale A-L) - Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali – Primo semestre.
- Giornalismi e piattaforme digitali - Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo – Secondo semestre
Per l’accesso ai materiali di ciascun corso e alle comunicazioni viene impiegato Google Classroom, a cui vi invito a iscrivervi utilizzando l'email istituzionale (@studenti.uniroma1.it).
Trovate di seguito i dettagli sul corso che si svolgerà nel primo semestre.
Per eventuali dubbi, non esitate a contattarmi.
Buon inizio di anno accademico a tutte e a tutti!
Elena Valentini
INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO-LABORATORIO DI TECNICHE E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO (CANALE A-L)-PRIMO SEMESTRE
Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti il cui cognome inizia per lettera da A a L. Gli studenti M-Z devono fare riferimento al canale del Prof. Christian Ruggiero. Non sono previsti cambi di canale, salvo i docenti individuino casi eccezionali. Eventuali richieste, adeguatamente motivate, devono essere inviate entro domenica 5 ottobre 2025 al docente del canale di destinazione, mettendo in copia conoscenza il docente del canale di provenienza.
La divisione in canali vale anche per studentesse e studenti provenienti da altri corsi di laurea, per i quali entrerà nella valutazione di opportunità anche l'orario del CdS di appartenenza.
Le lezioni si svolgono da lunedì 22 settembre al 10 dicembre 2025 (nella settimana successiva verranno svolti eventuali recuperi) in aula "Sala Studio", edificio Dopolavoro (CU0017), Città Universitaria (Piazzale Aldo Moro, 5)
•Lunedì dalle ore 10:00 alle 14:00 (solo la prima lezione, lunedì 22 settembre, si terrà presso in Centro Congressi, Via Salaria 113)
•Mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (la lezione di mercoledì 24 settembre è spostata a venerdì 26 settembre al Centro Congressi, Via Salaria 113 per indisponibilità dell'aula inizialmente assegnata)
Il codice per accedere a Google Classroom è headowcp
LE INFORMAZIONI DI SEGUITO RIPORTATE SI RIFERISCONO ALL'A.A. 2024/2025
GIORNALISMI E PIATTAFORMA DIGITALI-SECONDO SEMESTRE 2024/2025
Il codice per accedere a Google Classroom del corso che si è svolto da febbraio a maggio 2025 è s7hfbli
Il codice per accedere a Google Classroom del corso che si terrà da febbraio a maggio 2026 verrà pubblicato all'inizio del secondo semestre dell'a.a. 2025/2026.
DATE ESAMI A.A. 2024-2025
Care studentesse e cari studenti,
riporto di seguito le date degli appelli da gennaio 2025 al primo appello di gennaio 2026.
In linea generale vi invito a:
- cancellare la vostra prenotazione dopo averla effettuata, qualora decideste di non sostenere l’esame
- o ad avvisarmi se prendeste tale decisione dopo la chiusura delle prenotazioni, anche all’ultimo momento.
Grazie sin da ora della collaborazione.
Cordiali saluti,
Elena Valentini
GENNAIO-FEBBRAIO 2025
- giovedì 9 gennaio
- giovedì 23 gennaio
- martedì 11 febbraio
SESSIONE STRAORDINARIA APRILE-MAGGIO 2025
- giovedì 3 aprile
GIUGNO-LUGLIO 2025
- martedì 3 giugno
- lunedì 30 giugno
- mercoledì 16 luglio
SETTEMBRE 2025
-mercoledì 10 settembre (sostituisce la data precedentemente comunicata per sovrapposizione con altro esame)
SESSIONE STRAORDINARIA OTTOBRE-NOVEMBRE 2025
- lunedì 27 ottobre
GENNAIO 2026
- giovedì 8 gennaio
Receiving hours
A partire dal mese di giugno, sia il ricevimento in presenza che quello telematico si svolgono su appuntamento. Studenti e studentesse sono invitati a contattare la docente via mail per concordare giorno e orario.
Curriculum
Elena Valentini è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
Insegna Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo-Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo e Giornalismi e piattaforme digitali e tiene o ha tenuto lezioni presso il Dottorato, in master, corsi di formazione e corsi di perfezionamento alla Sapienza, altre università e istituzioni.
Ha insegnato Teorie della comunicazione e dei media digitali e Sociologia della Comunicazione, Sistemi tecnologici e informazione on line, Ideazione e progettazione di prodotti multimediali, Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo, Media education e innovazione digitale e Laboratorio di Media Research.
Tra le sue principali aree di interesse scientifico ci sono l'editoria e il giornalismo, con particolare attenzione alle tecnologie digitali e al ruolo delle piattaforme digitali e dell'Intelligenza Artificiale; il sistema universitario, con riferimento all'innovazione didattica, ai processi di insegnamento e apprendimento mediati dalle tecnologie, alle politiche formative e alla valutazione dell'Università. È stata ed è attualmente responsabile scientifico, coordinatrice e componente di progetti di ricerca su questi temi. Alcuni tra questi sono stati finanziati dalla Commissione Europea e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (o svolti in collaborazione con quest'ultimo).
Nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale è Vice Presidente del corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali e responsabile della Commissione di Gestione dell'Assicurazione di Qualità del corso di laurea; e componente delle Commissioni:
- per l'Assicurazione della Qualità del Dipartimento;
- per l'Assicurazione della Qualità del Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing;
- Programmazione strategica - Coordinamento PNRR
Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Comunicazione, Ricerca Sociale, Marketing; del Comitato editoriale delle riviste "Problemi dell'Informazione" (Il Mulino) e "Comunicazionepuntodoc" (Fausto Lupetti editore); del Comitato scientifico della collana “Media e web Communication” (Fausto Lupetti editore).
È componente della Commissione per lo svolgimento della prova attitudinale di professionisti che hanno ottenuto il riconoscimento del proprio titolo professionale ai fini dell’iscrizione all’albo dei giornalisti (triennio 2023-2025).
I dettagli sugli interessi di ricerca e una lista aggiornata delle pubblicazioni sono disponibili all’indirizzo
https://research.uniroma1.it/researcher/4ea33bac08809428ea2bc0d4ea564061...
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
10592809 | INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO - LABORATORIO DI TECNICHE E LINGUAGGI DI GIORNALISMO - LABORATORIO DI TECNICHE E LINGUAGGI DI GIORNALISMO | 3rd | 1st | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 |
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 1st | 2nd | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 2nd | 2nd | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 1st | 2nd | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |
10592809 | INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO - LABORATORIO DI TECNICHE E LINGUAGGI DI GIORNALISMO - INNOVAZIONE E ANALISI DEI MODELLI DI GIORNALISMO | 3rd | 1st | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 |
10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI | 1st | 2nd | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |