
News
Classes (AY 2025-2026)! - Fall semester
CLASSICS - Lessons for the cource Ancient Greek History will begin on Wednesday, October 1, at 2 pm (room Paleografia "Supino Martini") and will continue according to the following time schedule:
- Monday 10-12 AM (Room Paleografia “Supino Martini”)
- Wednesday 2-4 PM (Room Paleografia “Supino Martini”)
Le lezioni di Epigrafia greca (LT Scienze Archeologiche e LT Lettere Classiche) inizieranno mercoledi 1 ottobre alle ore 12 (Aula XXII) e proseguiranno secondo il seguente orario:
- Lunedì 14-16 (Aula Toesca)
- Mercoledì 12-14 (Aula XXII)
Le lezioni di Antichità greche (LT Scienze del Turismo) inizieranno mercoledi 1 ottobre alle ore 16 (Aula Etnologia) e proseguiranno secondo il seguente orario:
- Lunedì 12-14 (Aula Etnologia)
- Mercoledì 16-18 (Aula Etnologia)
PROGRAMS
Ancient Greek History (CLASSICS)
This course is intended as a general introduction to the history of ancient Greece and Greek civilization. After defining the main features of ancient Greeks’ identity as well as the geographical and chronological coordinates of Greek civilization, the main stages of Greek history will be delineated, while insights into individual aspects relating to politics, society, and religion will also be provided. Some fundamental phenomena in the historical development of the Greek world will be analyzed such as the birth of the polis, the introduction of the alphabet, the colonization, and the birth of democracy. Written sources, both literary and epigraphic, will be read and analyzed in class.
Textbooks: 1) P.J.Rhodes, A Short History of Ancient Greece, London 2014. 2) P.J.Rhodes, The Greek City States. A Source Book, Cambridge 2007 (2nd ed.).
Epigrafia greca
L'insegnamento illustra i fondamenti dell'epigrafia greca e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni greche come documenti materiali e fonti storiche primarie. In una prima fase saranno analizzati i caratteri principali della disciplina, le modalità di studio e di pubblicazione di un’iscrizione, nonché la storia degli studi epigrafici (8 ore). Verranno poi esaminate l’origine e l’evoluzione della scrittura, la comparsa dell’alfabeto greco e la natura dei vari alfabeti locali (‘epicorici’) attraverso una selezione di iscrizioni da varie regioni del mondo greco (18 ore). Infine, verranno letti e commentati testi epigrafici greci di epoche diverse appartenenti a varie tipologie (decreti, ‘leggi sacre’, rendiconti/inventari, iscrizioni dedicatorie, cippi terminali), illustranti l'importanza delle iscrizioni nell'illuminare molteplici tematiche e aspetti della civiltà greca (12 ore). Verranno anche presentati i principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (2 ore). Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verrà svolta un'attività pratica durante la quale gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere ('Galleria epigrafica' del Museo dell'Arte classica) (2 ore).
Prerequisiti: è essenziale la conoscenza (ancorché a livello basilare) del greco antico. Nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliata la frequenza, eventualmente anche in contemporanea, di un corso di greco elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere.
Testi di riferimento
1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987.
2) E. Culasso Gastaldi, “Epigrafia greca”, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pag. 193-216.
3) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
Antichità Greche
Il corso fornisce una introduzione critica alla storia della Grecia antica e della civiltà greca. Sarà incentrato sull'analisi dei principali aspetti della vita delle città greche (poleis), colte nel loro sviluppo storico, con riferimenti alla politica e alle istituzioni, alla società, all'economia, alla religione. Nell'analizzare queste tematiche verranno di volta in volta presi in considerazione alcuni dei principali fenomeni storici che videro protagoniste o coinvolsero le città greche (nascita delle poleis; introduzione dell'alfabeto greco; colonizzazione; nascita della democrazia; ellenismo). Per fare ciò verranno messe a frutto le fonti, sia scritte (letterarie ed epigrafiche) che archeologiche, che verranno analizzate in classe. Dopo una prima parte (12 ore) dedicata alla definizione dell'identità greca e delle coordinate spaziali e temporali della civiltà greca (quadro geografico e risorse naturali; periodizzazione della storia greca) oltre che alla illustrazione delle principali fonti storiche per lo studio del mondo greco, verranno ripercorse le principali tappe dello sviluppo storico della Grecia, con approfondimenti su singoli aspetti (30 ore).
Testi di riferimento
1) G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2020 (2° edizione). 2) L. Gallo, S. Gallotta, Fonti per la storia greca, Milano 2021 (passi scelti). 3) D. Puliga, S. Panichi, In Grecia. Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria, Torino 2016. Bibliografia ulteriore a) L. Breglia, F. Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli 2015. b) L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma - Bari 2005.
Receiving hours
GIO 9-10
NB: nei periodi al di fuori dei semestri della didattica il ricevimento avviene previa comunicazione (via mail) col docente.
Curriculum
Francesco Camia è Professore Associato di Epigrafia Greca presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell'Università di Roma “La Sapienza”. Borsista della Scuola Archeologica Italiana di Atene (2001-2003), presso la quale ha conseguito nel 2004 la Specializzazione in Archeologia con indirizzo in Epigrafia e Antichità greche, nel 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Antica presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2008 al 2015 è stato Ricercatore presso l'Institute of Historical Research (Section of Greek and Roman Antiquity) della National Hellenic Research Foundation di Atene (cui è affiliato come collaboratore esterno).
La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio del mondo greco in età romana, con un interesse specifico per il panorama religioso delle città. Le sue ricerche interessano i seguenti ambiti: epigrafia greca; religione greca; economia dei culti; aspetti istituzionali, sociali e cultuali nel mondo greco durante l'età romana; Tracia romana. Si è occupato in particolare di culto imperiale, argomento sul quale ha pubblicato vari articoli e la monografia Theoi Sebastoi. Il culto degli imperatori romani in Grecia (provincia Achaia) nel secondo secolo d.C. (Atene 2011), oltre che dei rapporti tra Roma e le poleis greche in età ellenistica (Roma e le poleis. L'intervento di Roma nelle controversie territoriali tra le comunità greche di Grecia e d’Asia Minore nel secondo secolo a.C.: le testimonianze epigrafiche, Atene 2009).
È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico (Sapienza Università di Roma).
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF2014 | FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE | 1st | 2nd | ITA | Classics | 33528 |
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1038389 | EPIGRAFIA GRECA AVANZATO I | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 1st | 2nd | ITA | Classics | 33528 |
1036027 | ANTICHITA' GRECHE | 3rd | 1st | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1035613 | EPIGRAFIA GRECA I | 3rd | 1st | ITA | Classics | 33530 |
1035613 | EPIGRAFIA GRECA I | 3rd | 2nd | ITA | Classics | 33530 |
10595681 | ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY - ANCIENT GREEK HISTORY | 1st | 1st | ITA | Classics | 33528 |
1044215 | EPIGRAFIA GRECA E LATINA - EPIGRAFIA GRECA | 2nd | 1st | ITA | Archaeological Sciences | 33521 |