
News
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E FINANZA - NOTIZIE UTILI PER L'INSEGNAMENTO DI GEOGRAFIA ECONOMICA
Il corso inizia martedì 23 settembre 2025 alle ore 16 in aula XI (piano -2, entrata dal parcheggio). Il calendario prevede, oltre al martedì, il mercoledì ore 16-18 in aula Acquario (piano terra, entrando a sinistra) e il giovedì ore 14-16 in aula XI
Gli studenti e le studentesse del corso di Geografia Economica (9 cfu, codice corso 1017137) della Laurea Triennale in Economia e Finanza sono pregati/e di iscriversi al canale classroom CODICE ialdfp4. Anche di lì passano le informazioni e i materiali didattici.
Gli studenti e le studentesse di Mediazione Linguistica che fruiscono del corso triennale sono pregati di iscriversi allo stesso canale
DATE DI APPELLO
Si tenga presente che i calendari dettagliati verranno definiti a chiusura delle prenotazioni. Si ricorda che il programma frequentanti (slide e materiale distribuito a lezione) può essere utilizzato solo negli appelli di gennaio e febbraio, e nell'appello straordinario di aprile (per chi ha i requisiti richiesti per accedervi). Successivamente, è richiesto a tutte/i il programma non frequentanti (vedi più avanti).
Appelli
9 gennaio (solo per la Facoltà di Lettere e Filosofia)
26 gennaio / 16 febbraio
• 27 aprile (straordinario)
• 3 giugno / 24 giugno/ 14 luglio
• 11 settembre
• 20 ottobre (straordinario)
• 8 gennaio 2026
-------------------------------------------------------------
Gli appelli di gennaio e febbraio, per i frequentanti si svolgeranno in forma scritta. Per i non frequentanti si svolgeranno in forma orale.
La prova scritta per i frequentanti consiste in tre domande, con risposta libera e discorsiva, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio fino a 10/30 (molto simile alla prova in itinere).
Tutti gli appelli, a partire dalla sessione estiva, si svolgono in forma di colloquio orale e tutti gli studenti e le studentesse dovranno portare il programma non frequentanti (le slide non sono più ammesse).
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI (ENTRAMBE LE LAUREE TRIENNALI)
Studentesse e studenti non frequentanti possono studiare su uno a scelta dei seguenti libri:
1) Dini, Romei, Randelli, Geografia Economica. Mercati Imprese Ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università;
oppure
2) Conti, Dematteis, Nano, Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, UTET Università, Quinta Edizione.
Per comunicare con me scrivere all'indirizzo mail roberta.gemmiti@uniroma1.it oppure utilizzare il canale classroom dopo essersi iscritt*
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA DELL'AMBIENTE, DELLA CULTURA E DEL TURISMO
NOTIZIE UTILI PER IL CORSO DI SVILUPPO LOCALE, CULTURA, AMBIENTE (codice corso 10621227, co-docenza con Marco Brogna, 6+6)
Il corso inizia mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 12 in aula Fanfani (quinto piano, ala di storia economica). Oltre al mercoledì, il corso si svolge anche il giovedì stesso orario e aula
Gli studenti e le studentesse che intendono sostenere il corso sono pregati/e di iscriversi al canale Classroom CODICE luogm4q5. Prevalentemente da lì passano le informazioni e i materiali didattici per i frequentanti.
Appelli
9 gennaio / 26 gennaio / 16 febbraio
• 27 aprile (straordinario)
• 3 giugno / 24 giugno/ 14 luglio
• 11 settembre
• 20 ottobre (straordinario)
• 8 gennaio 2026
Receiving hours
Lunedì ore 13-14 oppure in altro momento tramite appuntamento. Il ricevimento si svolge nello studio n. 528, al quinto piano della Facoltà di Economia, ala di Geografia Economica. E' possibile il collegamento a distanza nello stesso orario tramite il link https://meet.google.com/wue-imka-fpp
Curriculum
Curriculum Vitae breve (italiano)
Roberta Gemmiti
roberta.gemmiti@uniroma1.it
Formazione
Laurea in Economia e Commercio – Sapienza Università di Roma (con lode nel 1989)
Dottorato in Geografia Economica – VIII ciclo
Posizioni accademiche
2020 - Professoressa Ordinaria di Geografia Economica presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza.
2012 Professore Associato in Geografia Economica dal 28-12-2012, in servizio presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza.
2005 Professore Aggregato della Facoltà di Economia dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ dall’anno accademico 2005-2006.
1997 Ricercatore Confermato di Geografia Economica e Politica dal 28/3/1997 (D.R. del 15/10/1997).
1996 Dottore di Ricerca in Geografia Economica (VIII Ciclo), conseguito nel 1996 presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’
1994 Ricercatore Universitario di Geografia Economica e Politica (settore disciplinare M06/B ora M-GGR/02), D.R. del 11/2/1994 acquisito alla raccolta interna dell’Ufficio concorsi il 2/5/1994 al n. 303 esercizio 1994.
Incarichi e attività universitarie
2024 Presidente del corso di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Turismo (LM-76)
2018- Referente IRIS e VQR per il Dipartimento MEMOTEF
2013-2025 Direzione Scientifica degli Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza.
2012-2017 Coordinatore della Commissione Pubblicazione del Dipartimento MEMOTEF
2000- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Metodi e Modelli
Principali esperienze didattiche
Sapienza-Facoltà di Economia-Corso di Sviluppo locale, ambiente, cultura, Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Turismo
Sapienza-Facoltà di Economia -Corso di Geografia Economica, Laurea Triennale in Economia e Finanza
Sapienza-Facoltà di Economia- Corso di Economic Geography, Laurea Magistrale in Economia Politica in lingua inglese – (9 cfu)
Sapienza-Facoltà di Lettere-Corso di Economia, Sviluppo e Territorio, Laurea Magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio (6cfu)
Sapienza-Facoltà di Lettere- Corso di Geografia Economica e Politica, Laurea Triennale in Scienze Geografiche (12 cfu)
Sapienza – Università di Roma, Corso in lingua inglese di Advanced Economic Geography, Laurea Magistrale in Economia Politica (6 cfu)
Sapienza – Università di Roma – Sede di Pomezia, Corso di Geografia Politica ed Economica (9 cfu)
Sapienza- Università di Roma – Laurea Magistrale Interfacoltà (Architettura-Sociologia) “Analisi sociale e progettazione territoriale”, Corso di Organizzazione del Territorio (6 cfu)
Sapienza – Università di Roma – Facoltà di Sociologia – Laurea Triennale, Corso di Geografia Politica ed Economica ( 9 cfu)
Affiliazioni
dal 1991 Società Geografica Italiana
dal 1993 Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
dal 1994 Associazione dei Geografi Italiani
dal 1994 Società degli Studi Geografici di Firenze
Progetti di ricerca recenti
2022- PRIN Mind “Mountains inside the mountain” – coordinamento dell’Unità Locale Sapienza-Tor Vergata
2022- PRIN ScENES – Solar ENergy Expansion Strategies – membro Unità Locale Firenze
2019 Progetto SEED Sapienza “La giustizia ambientale in Italia. Una valutazione del problema attraverso l’indagine sistematica sui Siti di Interesse Nazionale e la sperimentazione sul campo nel caso studio di Napoli Orientale”
Curriculum Vitae breve (english)
Roberta Gemmiti
roberta.gemmiti@uniroma1.it
Education
Degree in Economics and Commerce – Sapienza University of Rome (with honours, 1989)
Ph.D. in Economic Geography – VIII Cycle, Sapienza University of Rome
Academic Positions
2020–present Full Professor of Economic Geography, Department of Methods and Models for Economics, Territory and Finance (MEMOTEF), Sapienza University of Rome.
2012–2020 Associate Professor of Economic Geography (appointed 28/12/2012), Department of Methods and Models for Economics, Territory and Finance
1994–2005 Researcher in Economic and Political Geography
1996 Ph.D. in Economic Geography (VIII Cycle), Sapienza University of Rome
Academic and institutional roles
2024–present, President, Master’s Degree Programme in Economics of Environment, Culture and Tourism (LM-76)
2013–2025 – Editor in chief, Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza.
2012–2017 – Chair, Publication Committee, MEMOTEF Department.
2000–present – Member, Academic Board of the Ph.D. Programme in Methods and Models.
Selected teaching experience
Faculty of Economics, Sapienza University of Rome – Local Development, Environment, and Culture, Master’s Degree in Economics of Environment, Culture and Tourism.
Faculty of Economics, Sapienza University of Rome – Economic Geography, Bachelor’s Degree in Economics and Finance.
Faculty of Economics, Sapienza University of Rome – Economic Geography (in English), Master’s Degree in Political Economy (9 ECTS).
Faculty of Arts and Humanities, Sapienza University of Rome – Economy, Development and Territory, Master’s Degree in Management and Valorization of the Territory (6 ECTS).
Faculty of Arts and Humanities, Sapienza University of Rome – Economic and Political Geography, Bachelor’s Degree in Geographical Sciences (12 ECTS).
Faculty of Economics, Sapienza University of Rome – Advanced Economic Geography (in English), Master’s Degree in Political Economy (6 ECTS).
Sapienza University of Rome – Interfaculty Master’s Degree (Architecture–Sociology) in Social Analysis and Territorial Planning, course in Territorial Organization (6 ECTS).
Faculty of Sociology, Sapienza University of Rome – Political and Economic Geography, Bachelor’s Degree (9 ECTS).
Affiliations
Italian Geographical Society (Società Geografica Italiana)
Italian Association of Geography Teachers (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)
Association of Italian Geographers (Associazione dei Geografi Italiani)
Society for Geographical Studies of Florence (Società degli Studi Geografici di Firenze)
Recent Research Projects
2022–present – PRIN Project “Mind – Mountains Inside the Mountain”, Coordinator of the Local Unit Sapienza–Tor Vergata.
2022–present – PRIN Project “ScENES – Solar ENergy Expansion Strategies”, Member of the Florence Local Unit
2019 – Sapienza SEED Project: “Environmental Justice in Italy. An assessment through the systematic analysis of National Interest Sites (SINs) and fieldwork in the case study of Eastern Naples.”
Ultime pubblicazioni/Last publications
Gemmiti, R., Scognamiglio, G., Prisco, M. R., Bressan, G., Environmental justice in Italy: unravelling the socio-demographic disadvantage in contaminated areas, APPLIED GEOGRAPHY, 179, 2025. [10.1016/j.apgeog.2025.103617]
Gemmiti R., Prisco M.R., Festa D. (a cura di), La giustizia ambientale in Italia. Diario di una giornata, per parole e immagini, Società Geografica Italiana, Roma, 2024, pp. 1-259.
Certomà, C., Martellozzo F., Benetti, S., Gemmiti, R., Business responsibility and government complicity in environmental conflicts: a quali-quantitative analysis of global patterns, LOCAL ENVIRONMENT, 2024, pp. 1-19. [10.1080/13549839.2024.2330404]
Gemmiti, R., Prisco M.R., Bressan G., Scognamiglio, G., Squilibri e insostenibilità del turismo in Italia. il turismo di prossimità come rimedio? in DOCUMENTI GEOGRAFICI, 3, 2024, pp. 293-313. [10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_16]
Gemmiti R., Martellozzo F., Certomàm C., Benetti, S., Le nuove categorie di analisi della dinamica globale/locale. Un contributo al dibattito sulle Global Production Networks, in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, 2023, pp. 3-16. [10.36253/bsgi-7458]
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1017137 | GEOGRAFIA ECONOMICA | 3rd | 1st | ITA | Economics and Finance | 33438 | Economia dell’ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile |
1032901 | GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA | 3rd | N/D | ITA | Intercultural and Linguistic Mediation | 33535 | Curriculum unico |
1017137 | GEOGRAFIA ECONOMICA | 3rd | 1st | ITA | Economics and Finance | 33438 | Economia e cooperazione internazionale |
10621227 | SVILUPPO LOCALE, CULTURA E AMBIENTE | 1st | 1st | ITA | Economics for Environment, culture and tourism | 33442 | Economia dell’ambiente, della cultura e del turismo (Percorso valido ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-albanese) |