MASSIMO CORCIONE
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
SSD:
IIND-07/A

Receiving hours

Dopo le lezioni e previo appuntamento telefonico o e-mail

Curriculum

Massimo Corcione, laureato in Ingegneria Meccanica e dottore di ricerca in Proprietà Termofisiche dei Materiali, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (GSD 09/IIND-07, SSD IIND-07/A).
Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) di Sapienza Università di Roma.
E' membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente.

E' docente del corso di Fisica Tecnica (9 CFU, Laurea in Ingegneria Meccanica) e co-docente dei corsi di Fondamenti di Impianti Termotecnici (4 CFU, Laurea in Ingegneria Energetica) e Termotecnica (6 CFU, Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica) presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) di Sapienza Università di Roma.
Inoltre, svolge attività didattica di terzo livello nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente.
E' stato docente dei corsi di Fisica Tecnica (Laurea in Ingegneria Aerospaziale), Impianti Ospedalieri I (Laurea in Ingegneria Clinica), Impianti Ospedalieri II (Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica), Impiantistica Termotecnica (Laurea in Ingegneria Energetica), Termodinamica Applicata e Calore (Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica), Termodinamica e Trasmissione del Calore (Laurea in Ingegneria Aerospaziale).
E’ stato membro del Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca in Sviluppo Sostenibile e Cooperazione Internazionale, Fisica Tecnica, Energetica e Fisica Tecnica.

E' stato il coordinatore del Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente.

E' il responsabile del Laboratorio di Termodinamica e Trasmissione del Calore del Dipartimento DIAEE.
E' il co-coordinatore del gruppo di ricerca MILCHAM che svolge attività di rivelazione di neutroni veloci presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso per mezzo di un rivelatore a liquido surriscaldato di tipo geyser.
E' ed è stato coordinatore di progetti di ricerca di Facoltà, Ateneo e Università.
E' stato ii coordinatore della Commissione di Ricerca Scientifica del Dipartimento DIAEE.
E' stato il coordinatore dell'Unità di Ricerca Roma1 dell'Esperimento Internazionale MOSCAB sulla ricerca della materia oscura presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso per mezzo di un rivelatore a liquido surriscaldato di tipo geyser.
E' stato il responsabile del Laboratorio di Modellistica Numerica del Dipartimento DIAEE.
E' stato responsabile scientifico di assegni di ricerca post-dottorato e RTDA.

E' membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione della Fisica Tecnica Italiana.

Ha ricoperto i seguenti incarichi istituzionali:
- membro della Commissione di Ricerca Scientifica dell’Ateneo Federato della Scienza e Tecnologia
- membro della Commissione per l'Internazionalizzazione della Facoltà ICI
- membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà ICI
- segretario del CAD di Ingegneria Clinica e Biomedica
- membro della Giunta del Dipartimento DIAEE
- membro della Giunta della Facoltà ICI
- responsabile accademico per la mobilità del Dottorato di Ricerca in Energia e Ambiente
- coordinatore della Sezione di Fisica Tecnica del Dipartimento DIAEE
- membro esperto della Commissione degli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.

E' membro del Comitato Editoriale delle riviste internazionali:
- Applied Sciences
- Progress in Computational Fluid Dynamics
E' stato membro del Comitato Editoriale delle riviste internazionali:
- Journal of Power Technologies
- Energy Science and Technology
- Open Journal of Energy Efficiency
- Technical Transactions
- The Open Thermodynamics Journal
- American Journal of Energy Engineering
- The Open Conference Proceedings Journal.

Svolge attività continuativa di revisione di articoli scientifici per numerose riviste internazionali (con oltre 200 articoli revisionati), tra cui Applied Thermal Engineering, Energy, Experimental Thermal and Fluid Science, Heat and Mass Transfer, Heat Transfer Engineering, International Communications in Heat and Mass Transfer, International Journal of Heat and Fluid Flow, International Journal of Heat and Mass Transfer, International Journal of Thermal Sciences, Journal of Fluid Mechanics, Journal of Heat Transfer e Numerical Heat Transfer, oltre che per diverse organizzazioni congressuali internazionali.

E' stato membro del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore di diversi congressi internazionali.

E' membro delle associazioni ANS (American Nano Society) e UIT (Unione Italiana di Termofluidodinamica).
E' associato all'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

La sua attuale attività di ricerca riguarda essenzialmente la convezione naturale e forzata in fluidi puri, miscele e nanofluidi, l'ottimizzazione energetica degli impianti termotecnici e la termodinamica dei liquidi metastabili.
E' autore o co-autore di oltre 150 lavori scientifici a diffusione internazionale, pubblicati in riviste, atti di congressi e opere collettanee.
E' autore del volume “Note di Trasmissione del Calore”, ed. CISU, e co-autore del volume “Compendio di Scambio Termico”, ed. CISU.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10600142FONDAMENTI DI IMPIANTI TERMOTECNICI3rd2ndITAEnergy Engineering33478Curriculum unico
10600093TERMOTECNICA1st2ndITAEnergy Engineering33493Applicazioni civili dell'energia
1015383FISICA TECNICA2nd1stITAMechanical Engineering33479Curriculum unico
10600203TERMOTECNICA1st2ndITAEnergy Engineering33493Scienze e tecnologie nucleari
10600093TERMOTECNICA1st2ndITAEnergy Engineering33493Applicazioni industriali dell'energia