
Receiving hours
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (Stanza 211, CU027)
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome: BRUNO CASCIARO
Email istituzionale: bruno.casciaro@uniroma1.it
Tel. Lab: 0649910994
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01-06-2021: Conseguita ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE per il settore 05/E1 (Biochimica generale) per Professore Associato.
15/03/2024 – In corso
Ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) presso il dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università di Roma, Sapienza. SSD: BIOS-07 (ex BIO10)
01/11/2021 – 14/03/2024
Ricercatore a tempo determinato (Tipologia A) presso il dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università di Roma, Sapienza. SSD: BIO/10
20-01-2017: Conseguito titolo di Dottore di ricerca in BIOCHIMICA (XXIX° ciclo)
Università degli Studi di ROMA “Sapienza”
Titolo tesi: “Different approaches to optimize the antimicrobial properties of cationic peptides: substitution by non-coded amino acids and conjugation to nanoparticles”
Relatore: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni, Dip. di Scienze Biochimiche.
23-07-2013: Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Università degli Studi di ROMA “Sapienza”
Votazione 110/110 e lode
Titolo tesi: Esculentina 1-21, peptide antimicrobico da pelle di anfibio, nella difesa da Pseudomonas aeruginosa.
Relatore: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni, Dip. Scienze biochimiche
22-06-2011: Laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE
Università degli Studi di ROMA “Sapienza”
Titolo tesi: Ruolo del recettore 5HT1A nella farmacologia della depressione maggiore.
Relatore: Prof.ssa GIUSEPPINA INES TOGNA; Dip. di Farmacologia
ESPERIENZE LAVORATIVE:
• 01/12/2018 - 31/10/2021: Borsista PostDoc all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) CLNS@Sapienza
Progetto di ricerca: “Biochemical characterization of Natural Bioactive Compounds applied to Nanotechnologies for Drug Development and Delivery”
Attività di ricerca svolta presso il Dip. Di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”. Università degli Studi di ROMA "Sapienza
• 01/09/2017-31/8/2018: Assegnista di ricerca
Università di Roma “Sapienza”
Argomento della ricerca: Trasporto di farmaci peptidici ad attività antimicrobica ed antiparassitaria
Attività di ricerca svolta presso il Dip. Di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”. Università degli Studi di ROMA "Sapienza"
• 01/02/2017-31/07/2017: Borsista “Pasteur-Italia Fondazione Cenci-Bolognetti”
nell’ambito del progetto “Fighting microbial infections: a multidisciplinary strategy to develop short-sized native peptide-based antimicrobials”. Attività di ricerca svolta presso il Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università degli Studi di ROMA "Sapienza". Resp. Scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
• 01/04/2016 – 31/07/2016: Borsista “Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica”
nell’ambito del progetto di ricerca “Development and preclinical testing of a novel antimicrobial peptide to treat Pseudomonas aeruginosa-induced lung infections”. Attività di ricerca svolta presso il Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università degli Studi di ROMA "Sapienza". Resp. Scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni.
• 01/04/2015 – 31/03/2016: Assegnista di ricerca
Università degli Studi di ROMA "Sapienza”
Argomento della ricerca: Nuove strategie per lo sviluppo di farmaci contro microorganismi patogeni umani. Attività di ricerca svolta presso il Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli"
• 01/02/2014 - 31/01/2015: Assegnista di ricerca
Università degli Studi di ROMA "Sapienza"
Argomento della ricerca: Il peso biologico, sociale ed economico del caregiver nell’assistenza al malato disabile e/o con deprivazione sensoriali. Attività di ricerca svolta presso il Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA:
2018-2020 – Progetto finanziato dall’Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti.
Titolo: Development of novel peptide-based formulations and nano/bio-materials against pulmonary and ocular surface microbial infections. Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni.
2017 - Progetto finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Titolo: Frog skin-derived peptides for treatment of Pseudomonas aeruginosa lung infection and bronchial epithelial repair: advanced in vitro and in vivo characterization and development of polymeric nanoparticles for lung delivery. Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Luisa Mangoni.
Progetto Ricerca Università 2016. Titolo: “Derivatives of a naturally-occurring peptide for the development of a novel "antibiotic therapy" against bacterial lung infections”. Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
Progetto di Ricerca Università 2014 prot. C26A14STJZ. Titolo: Derivatives of naturally-occurring peptides as novel drugs for treatment of P. aeruginosa lung infections: in vitro studies and preclinical testing. Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
2014-2016 – Progetto finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Titolo: “Development and preclinical testing of a novel antimicrobial peptide to treat Pseudomonas aeruginosa-induced lung infections”. Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
2013-2016- Progetto finanziato dall’Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti. Titolo: “Fighting microbial infections: a multidisciplinary strategy to develop short-sized native peptide-based antimicrobials”. Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
Progetto di Ricerca Università 2013 prot. C26A13PBXJ. Titolo: Antimicrobial peptides as novel strategies for treatment of lung bacterial infections and development of inhalable dry podwers. Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
Progetto di Ricerca Università 2012. prot. C26A12NPXZ. Titolo: Development of short-sized native peptides and their synthetic analogues for the treatment of mucosal surfaces-associated infections, Responsabile Scientifico. Prof.ssa Maria Luisa Mangoni
ATTIVITA' EDITORIALI
GUEST EDITOR di uno Special Issue dal titolo: “Nanotechnologies to improve the pharmacological profile of therapeutic peptides” – Current Protein and Peptide Sciences
Editorial: Casciaro B., Mangoni M.L. Curr Protein Pept Sci. 2020;21(4):332-333.
doi: 10.2174/138920372104200320110232.
GUEST EDITOR di uno Special Issue dal titolo: “Development of Antimicrobial Peptides from Amphibian” – Antibiotics
Editorial: Mangoni M.L., Casciaro B. Antibiotics 2020, 9(11), 772; https://doi.org/10.3390/antibiotics9110772
Associate Editorial Board Member per “Protein and Peptide Letters” https://benthamscience.com/journals/protein-and-peptide-letters/editoria...
Associate Editorial Board Member per “Current Protein and Peptide Science”
https://benthamscience.com/journals/current-protein-and-peptide-science/...
Journal Topic Editors per “Biology” https://www.mdpi.com/journal/biology/topic_editors
ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Dal 2017 - Attività di REVIEWER per le seguenti riviste scientifiche indicizzate:
Journal of Molecular Liquids
Probiotics and Antimicrobial Proteins
Integrative Biology
Current Protein and Peptide Science
Microbial Pathogenesis
Chemoecology
Scientific Reports
Antibiotics
Plants
Molecules
Biochimica et Biophysica Acta (BBA)
Applied Microbiology and Biotechnology
Dal 2016 - Tutoraggio nella formazione professionale e compilazione di tesi magistrali in campo microbiologico/biochimico
2018 - RESPONSABILE SCIENTIFICO
Per una serie di seminari ECM organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Geriatria
Università di Roma “Sapienza”
2020 - Autore delle seguenti voci in pubblicazione nell’ ENCICLOPEDIA TRECCANI “Parole del XXI secolo” (in press)
“ANZIANI”, Verrusio W., Casciaro B., Cacciafesta M.
“FRAGILITA’”, Verrusio W., Casciaro B., Cacciafesta M.
“INVECCHIAMENTO”, Casciaro B., Verrusio W., Cacciafesta M.
PRODUZIONE SCIENTIFICA:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=casciaro+b&sort=date
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56531941200
https://orcid.org/0000-0003-1295-1084
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1034944 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA - BIOCHIMICA | 1st | 1st | ITA | Nursing REPLICA T - REGIONE MOLISE ASL 2-PENTRIA ISERNIA | 29866 |
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1st | 1st | ITA | Imaging and Radiotherapy techniques REPLICA C - ASL RIETI | 30001 |
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1st | 1st | ITA | Biomedical Laboratory techniques REPLICA F - ASL RIETI | 29998 |
1019197 | LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE | 3rd | 2nd | ITA | Biology | 33586 |
AAF1433 | ADE | 3rd | 2nd | ITA | Nursing REPLICA T - REGIONE MOLISE ASL 2-PENTRIA ISERNIA | 29866 |
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1st | 1st | ITA | Dental Hygiene REPLICA D - ASL DI RIETI | 31837 |
1019197 | LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE | 3rd | 2nd | ITA | Biology | 33586 |