RAFFAELLA PERNA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/C

News

Il ricevimento di mercoledì 17 settembre si terrà alle 18 nella stanza 23.

Corso di Storia dell'arte contemporanea 1005268

Risultati di apprendimento:
Conoscenza delle questioni metodologiche e critiche relative allo studio dell’arte contemporanea e alle sue caratteristiche teoriche e tecniche.
Conoscenza dei caratteri stilistici e delle ragioni poetiche della ricerca artistica contemporanea nell’opera dei principali protagonisti e movimenti del XIX e XX secolo.

Knowledge of methodological and critical issues linked to the study of contemporary art and its theoretical and technical elements. Knowledge of the stylistic characters and poetic reasons of contemporary artistic research in the work of the main artists and movements of the XIX and XX Century.

Prerequisiti:
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
No prerequisites are required.

Programma
Il corso si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea. Il suo scopo è quello di offrire un panorama delle vicende dell’arte dal Neoclassico alle neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del XIX e del XX secolo.

This is an introductory survey course, meant to provide the students with an elementary knowledge of the main historical lines of the history of art from Neoclassicism to the avant-garde of the 60s and 70s of XX century and of the critical and methodological issues concerning the art of the time.

Testi adottati: 
Studenti e studentesse studieranno il seguente manuale: 
Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive). 

Students should study the following book:
Giulio Carlo Argan, L’arte moderna, Firenze, Sansoni, 1970 (o ed. successive). 

Orari delle lezioni

lunedì ore 8-10 am, Aula II SEAI
mercoledì ore 8-10, Aula II SEAI

Le lezioni avranno inizio il primo ottobre 2025

Class schedule

Monday 8-10 a.m. Classroom II SEAI
Wednesday 8-10 a.m. Classroom II SEAI

Classes will begin on October 1, 2025.

Corso Prospettive di genere nell'arte contemporanea 10617981 

Obiettivi formativi del corso 

Il corso si propone di fornire una conoscenza storico-critica e teorica dei rapporti tra arti visive, pratica politica e pensiero femminista in Italia negli anni Sessanta e Settanta, attraverso lo studio delle opere, dei collettivi di artiste, delle mostre di sole donne e del dibattito critico dell’epoca. Il corso intende offrire una conoscenza delle prospettive storico-artistiche sviluppate nell’ambito dei Women’s Studies e dei Feminist Studies. Particolare attenzione verrà data ai legami tra la scena artistica italiana, lo sviluppo delle pratiche femministe e il contributo teorico di Carla Lonzi.

Learning Objectives:

This course explores the intersections of visual art, political practice, and feminist thought in Italy during the 1960s and 1970s. Through the analysis of artworks, women artists collectives, women-
only exhibitions, and contemporary critical debates, students will gain a historical-critical and theoretical understanding of this transformative period. Special emphasis will be placed on art- historical approaches emerging from Women's and Feminist Studies, with particular focus on the Italian context. The course will also highlight the pivotal role of Carla Lonzi and her influential contributions to feminist theory and art criticism.

Testi adottati: 
Now We Have Seen. Women and Art in 1970s Italy, a cura di Giorgia Gastaldon, Silvana Editoriale / Bibliotheka Hertziana, Cinisello Balsamo (MI) 2024.
Laura Iamurri, Un margine che sfugge Carla Lonzi e l’arte in Italia 1955-1970, Quodlibet, Roma-Macerata 2016.
Raffaella Perna, Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta, Postmedia Books, Milano 2013.

Studenti e studentesse dovranno inoltre studiare le slide del corso caricate su Moodle Sapienza.
Students will also be required to study the course slides uploaded to Moodle Sapienza.

Orari delle lezioni:
Lunedì ore 18-20, Aula Venturi
Mercoledì ore 12-14, Aula Venturi 
Le lezioni inizieranno il 1 ottobre 2025.

Class schedule:
Monday 6-8 p.m., Aula Venturi 
Wednesday 12-2 p.m., Aula Venturi 
Classes will begin on October 1, 2025.

A causa dell'indisponibilità dell'aula la lezione dell'8 ottobre si terrà al MLAC alle ore 18.00 in concomitanza della mostra From the Home to the Planet.
Due to the unavailability of the classroom, the lesson on October 8 will be held at MLAC at 6 p.m., in conjunction with exhibition From the Home to the Planet.

 

Receiving hours

Mercoledì ore 15.00-17:00 stanza 23

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1005268STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA2nd1stITASustainable tourism science33536
10617981PROSPETTIVE DI GENERE NELL'ARTE CONTEMPORANEA1st1stITAArt History33558
1005268STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA3rd1stITALiterature Music Performing Arts33529
10617981PROSPETTIVE DI GENERE NELL'ARTE CONTEMPORANEA1st1stITAMedia production studies and performing arts33554
1005268STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA3rd1stITASustainable tourism science33536
1049278XIX AND XX CENTURY ART HISTORY1st1stITAFashion theory and practices33553