
News
Welcome
For the Academic Year 2025/26, I will be teaching the following courses in the second semester:
- Audience and Media Platform - LM Media, Digital Communication and Journalism - second year - Media Studies curriculum - (9 CFU)
- Sociology of the Consumer Experience - third year L Public and Corporate Communication - (3 CFU)
- Module on the Sociology of Cultural and Communicative Processes (3 CFU) within the course of PSYCHOPEDAGOGICAL AND COMMUNICATION SCIENCES for the degree in Sciences of Technical-Assistance Health Professions - Rome Umberto I Polyclinic. This course is also cross-listed as a module of the ANTHROPOLOGY, PSYCHOLOGY AND COMMUNICATION course for the degree in Sciences of Diagnostic Technical Health Professions - Degree Course A - Rome Umberto I Polyclinic.
All information (syllabus, texts, etc.) can be found in the Course Catalog under the respective course descriptions.
-----------
In the A.Y. 2024-25, I taught Audience and Media Platforms (9 CFU) with my colleague Enzo Risso.
The course is scheduled for the second semester of the second year of the LM Media, Digital Communication and Journalism - Specialization: Media Studies.
The course is also cross-listed for the LM in Writing and Media Productions (cinema, theater, dance) for 6 CFU.
Required texts for non-attending students (9 CFU):
- Andò, R., & Marinelli, A. (2018). Television(s): How the television experience changes with convergent technologies and social practices. Guerini Scientifica.
- J. Fiske (1989), “Moments of Television: neither the Text nor the Audience”, in Seiter, E., H. Borchers, G. Kreutzner and E.-M Worth (eds), 1989. Remote Control: Television, Audiences and Cultural Power. London: Routledge: pp. 56-78 (Italian translation in R. Andò (ed.) Audience Reader pp. 51-63).
- Abercrombie N. and B. Longhurst (1998), “Spectacle and Narcissism”, “Imagination and Resources” in, Audiences. A Sociological Theory of Performance and Imagination, London: Sage: pp. 77-120 (Italian translation in R. Andò (ed.) Audience Reader pp. 101-125).
- A. Marinelli, E. Firth (2024), “Datacasting. The experience of the algorithmic flow in the streaming platform ecosystem and on TikTok”, Sociologia della Comunicazione, vol. 1 – 2024 pp.
- M. Scaglioni (2024) Italy according to Auditel. Forty years of research on TV and media audiences, Bologna: il Mulino.
- Risso, E. (2023). The consumer who narrates themselves. Milan: Guerini e associati.
Required texts for non-attending students (6 CFU) - Connected and social Television (cross-listed from the LM in Writing and Media Productions (cinema, theater, dance)):
- Andò, R., & Marinelli, A. (2018). Television(s): How the television experience changes with convergent technologies and social practices. Guerini Scientifica.
- Lobato R., (2020), Netflix Nations. Geography of digital distribution, Minimum Fax.
- Lotz A. (2022), Pirates, cannibals, streaming wars, Einaudi, Torino.
The link to the course's Google Classroom is:
https://classroom.google.com/u/1/c/MjMwODc3MDAxNzda
Also, in the second semester of the A.Y. 24-25, I taught a module of the PSYCHOPEDAGOGICAL AND COMMUNICATION SCIENCES course for the degree in Sciences of Technical-Assistance Health Professions - Rome Umberto I Polyclinic. This course is also cross-listed as a module of the ANTHROPOLOGY, PSYCHOLOGY AND COMMUNICATION course for the degree in Sciences of Diagnostic Technical Health Professions - Degree Course A - Rome Umberto I Polyclinic.
The link to the Google Classroom for the health professions course is:
https://classroom.google.com/u/1/c/MjEzODM4MTkxNzla
Receiving hours
Contattare il docente all'indirizzo mail (alberto.marinelli@uniroma1.it) e sarà immediatamente fissato un appuntamento
Curriculum
Alberto Marinelli (PhD) è Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) e Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione di Sapienza Università di Roma.È professore ordinario (SSD GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi) presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, dove insegna “Teorie della comunicazione e dei media digitali” e “Audience e media platform”. Tra i suoi principali interessi di ricerca: a) l'evoluzione di Internet e i processi di digital transformation; b) il processo di ridefinizione del medium televisivo e la sua ibridazione con le online media platform; c) i platform studies.
Le pubblicazioni sono reperibili all'indirizzo https://research.uniroma1.it/researcher/d10062beba7035a32017497a0920d031...
Google Scholar https://scholar.google.it/citations?user=ewIqO6QAAAAJ&hl=it
CV esteso
Nel luglio del 1980 si laurea con lode in Sociologia presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Roma “La Sapienza” discutendo con Umberto Cerroni una tesi dal titolo: “La teoria della democrazia in J.A. Schumpeter”. Consegue il PhD in Sociologia del diritto (1° ciclo – 1984/86- Università degli studi di Milano Statale) e pubblica il primo volume dal titolo Struttura dell’ordine e funzione del diritto. Saggio su Talcott Parsons (FrancoAngeli, 1987).
Nel novembre 1989 vince il concorso libero per Ricercatore universitario - gruppo disciplinare n. 18 - Sociologia, bandito dall’Università degli studi di Lecce. Negli anni successivi si occupa, in particolare, di teoria dei sistemi e collabora con Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi alle attività del Centro di studi sul rischio, istituito presso la stessa Università. Pubblica il volume La costruzione del rischio. Modelli e paradigmi interpretativi nelle scienze sociali (FrancoAngeli 1993).
Nel gennaio 1996 prende servizio in Sapienza, partecipa al gruppo di lavoro che dà vita all’esperienza didattica dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione e comincia ad occuparsi dello sviluppo di Internet e dei nuovi media della comunicazione come responsabile del Laboratorio di comunicazione multimediale del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione. Sul trentennale dei corsi di Sdc ha pubblicato l’articolo: “Un portale per la conoscenza critica del mondo contemporaneo. Sfide e prospettive per le scienze della comunicazione di domani” (Sociologia della comunicazione 2025).
Vince il concorso nazionale di seconda fascia e nel novembre 1998 prende servizio come Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’appena costituita Facoltà di Scienze della comunicazione in Sapienza, coprendo l’insegnamento di “Teoria e tecniche dei nuovi media”. Dal novembre 2006 è Professore di prima fascia nello stesso settore disciplinare e continua la sua attività didattica coprendo diversi insegnamenti centrati sullo sviluppo degli ecosistemi della comunicazione digitale, sulla convergenza dei media, sull’evoluzione delle pratiche di consumo della televisione e delle media platform. La riflessione su primo decennio di sviluppo delle tecnologie web è affidata al volume, Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali (Guerini 2004).
Dal novembre 2019 è Direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale in Sapienza; dal 2020 Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione.
Ha pubblicato un centinaio di lavori scientifici, contribuendo a introdurre nel dibattito italiano, a partire dagli anni 2000, le prospettive di ricerca e alcuni autori che costituiscono un punto di riferimento a livello internazionale. Ha curato in particolare la traduzione e l’edizione italiana dei saggi di: Bolter e Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (Guerini 2002); Castells et al., Mobile communication e trasformazione sociale (Guerini 2008); Jenkins et al., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo (Guerini 2010); Wellman e Rainie, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale (Guerini 2012); van Dijck J, Poell T., de Waal M, Platform Society. Valori pubblici e società connessa (Guerini 2018).
Alle trasformazioni dell’ecosistema televisivo negli ultimi decenni ha dedicato alcuni volumi: Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, (con G. Celata, Guerini 2012); YouTube content creators. Volti, formati ed esperienze produttive nel nuovo ecosistema mediale, (con R. Andò, Egea 2016); Television (s). Come cambia l’esperienza televisiva tra tecnologia convergenti e pratiche social, (con R. Andò, Guerini 2028). Sul processo di ibridazione della televisione con le media plataform e all’esperienza del flusso algoritmico ha pubblicato due recenti articoli: “Datacasting: TikTok’s Algorithmic Flow as Televisual Experience” (con E. Firth – Media and Communication 2025); “Datacasting. L’esperienza del flusso algoritmico nell’ecosistema delle streaming platform e in TikTok” (con E. Firth – Sociologia della Comunicazione 2025).
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
10592739 | SOCIOLOGIA DELL'ESPERIENZA DEL CONSUMO | 3rd | 2nd | ITA | Corporate and Public Administration Communication | 33615 |
1036525 | SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE E DELLA COMUNICAZIONE - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | 1st | 2nd | ITA | Health Professions of Technical Sciences (assistential) | 30004 |
10612166 | AUDIENCE E MEDIA PLATFORM | 2nd | 2nd | ITA | Media studies, digital communication and journalism | 33623 |
1036089 | ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | 1st | 2nd | ITA | Health Professions of Technical Sciences (diagnostic) | 30005 |