
News
ORARIO DI RICEVIMENTO
Il prof. Manca riceve gli studenti il giovedì, ore 10.00-13.00, stanza n. 7, IV piano (previo appuntamento).
Il dott. Francesco Negozio riceve previo appuntamento da concordare via email al seguente indirizzo di posta elettronica: francesco.negozio@uniroma1.it.
-----------------------------------
Il ricevimento di mercoledì 11 giugno è anticipato a martedì 10 (ore 15.00).
-----------------------------------
La lezione di Diritto internazionale (M-Z) programmata per mercoledì 30 ottobre è annullata e verrà recuperata in data da definirsi.
La lezione di Diritto internazionale dei diritti umani programmata per venerdì 8 novembre è annullata e verrà recuperata in data da definirsi.
Lezione di recupero Corso di Diritto internazionale (M-Z): lunedì 16 dicembre 2024.
Lezioni di recupero Corso di Diritto internazionale dei diritti umani: martedì 17 dicembre e venerdì 20 dicembre 2024.
-----------------------------------
LEZIONI (A.A. 2024-2025)
Le lezioni del corso di Diritto internazionale dei diritti umani avranno inizio lunedì 23 settembre.
Orario delle lezioni:
lunedì (ore 10.00-12.00, aula XI)
martedì (ore 10.00-12.00, aula D)
venerdì (ore 8.00-10.00, aula T01)
Programma del corso:
1. Origini ed evoluzione dei diritti umani.
1.1. Il rapporto tra diritti umani e diritto internazionale umanitario.
2. La tutela universale dei diritti umani:
2. 1. Il sistema delle Nazioni Unite: la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. La Convenzione
internazionale delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Il Patto
internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici sociali e culturali. Il
Consiglio dei diritti umani (aspetti istituzionali e funzione di controllo).
3. La tutela regionale dei diritti umani:
3.1. Il Consiglio d'Europa: il quadro istituzionale del Consiglio d'Europa. La Convenzione europea per la
tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Gli organi e le procedure di controllo della
Convenzione. La Corte europea dei diritti dell'uomo. La competenza della Corte. I ricorsi interstatali e i
ricorsi individuali. L'esecuzione delle sentenze. L'intervento del terzo. La competenza consultiva della
Corte. I diritti garantiti. La Carta sociale europea. Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa.
3.2. L'Unione europea: evoluzione dei diritti umani nel contesto europeo. La Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea.
3.3. Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani: la Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell'uomo. La Convenzione americana dei diritti dell'uomo e successivi Protocolli. Gli organi e le procedure di controllo. I diritti protetti. Altri atti interamericani per la tutela dei diritti umani.
3.4.Il sistema africano di tutela dei diritti umani: origini ed evoluzione dei diritti umani in Africa. La Carta
africana dei diritti dell'uomo e dei popoli. I protocolli addizionali. Gli organi e le procedure di controllo. I diritti
protetti.
4. La normativa internazionale a carattere universale e regionale a tutela dei rifugiati, dei migranti, dei
minori e delle minoranze.
Testo adottato
C. Zanghì, L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli,Torino, 2019 (pp. 1-35; 74-446).
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono invitati ad iscriversi a Classroom tramite l'account istituzionale di posta elettronica. Codice Classroom: 3sj2sbx
-----------------------------------
Le lezioni del corso di Diritto internazionale (M-Z) avranno inizio lunedì 23 settembre.
Orario delle lezioni:
lunedì (dalle ore 16 alle ore 18 - Aula A).
martedì (dalle ore 16 alle ore 18 - Aula A).
mercoledì (dalle ore 16 alle ore 18 - Aula B).
Programma del corso
- La Comunità internazionale: origini e caratteri.
- Le fonti del diritto internazionale.
- La codificazione del diritto internazionale generale.
- Il diritto dei trattati.
- Gli atti delle Organizzazioni internazionali.
- I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno.
- I soggetti dell'ordinamento internazionale. Gli Stati. Gli enti diversi dagli Stati.
- Gli organi dei soggetti internazionali.
- La responsabilità internazionale.
- Le controversie internazionali e la loro soluzione.
Testi adottati
Un manuale a scelta tra i seguenti:
- MONACO R., CURTI GIALDINO C., Manuale di diritto internazionale pubblico. Parte generale, UTET GIURIDICA, Torino, ultima edizione (tutto);
- MARCHISIO S., Corso di diritto internazionale, GIAPPICHELLI, Torino, 2021 (tutto).
Gli studenti che intendono frequentare il corso sono invitati ad iscriversi a Classroom tramite l'account istituzionale di posta elettronica. Codice Classroom: ljal3we
-----------------------------------
ELENCO APPELLI
17 gennaio 2025
5 febbraio 2025
19 febbraio 2025
13 maggio 2025
4 giugno 2025
26 giugno 2025
10 luglio 2025
19 settembre 2025
11 novembre 2025
Receiving hours
giovedì 10.00 - 13.00, IV piano, stanza n. 7 (previo appuntamento).
Gli studenti potranno prenotare un incontro inviando una mail al seguente indirizzo: luigino.manca@uniroma1.it.
Curriculum
Luigino Manca (Onifai, 1971) si è laureato in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, presso la Sapienza Università di Roma nel 1995. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani (2002). È stato ricercatore di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma (2004-2022). Attualmente è Professore associato di Diritto internazionale nel medesimo Dipartimento, dove insegna Diritto internazionale dei diritti umani e Diritto internazionale.
È stato docente di Organizzazione internazionale e Diritto dell’Unione europea. Ha svolto lezioni in diversi enti. Docente del Master di secondo livello in Tutela internazionale e diritti umani “Maria Rita Saulle”. Visiting Professor presso la Facoltà di Scienze sociali applicate (University of Applied Sciences), Würzburg – Schweinfurt (2016).
Dal 2019 è direttore del Corso di formazione su Rifugiati e migranti (Sapienza Università di Roma).
È membro del Consiglio didattico-scientifico del Master in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle”, nonché del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale (Sapienza Università di Roma). È stato assistente di studio presso la Corte costituzionale (2005-2011, Giudice Prof. Maria Rita Saulle). Già Presidente, negli anni 2005-2009, della Sezione Italiana dell’AWR (Association for the Study of the World Refugee Problem).
È componente del comitato redazionale delle riviste AWR Bulletin, Quarterly on Refugee Problems (2011- 2013), Ordine internazionale e diritti umani (dal 2014) e Nomos - Le attualità nel diritto (dal 2018).
È autore di diverse pubblicazioni, con particolare riferimento alla tutela internazionale dei diritti umani.