
News
- CORSI DEL PRIMO SEMESTRE A.A. 2025-2026
* DIRITTO INTERNAZIONALE (A-L)
Le lezioni del Corso di Diritto Internazionale (A-L) inizieranno lunedì 22 settembre 2025 (orario delle lezioni: lunedì/martedì/mercoledì dalle 08.00 alle 10.00) e si terranno in presenza presso l'Aula A dell'Edificio di Scienze Politiche.
Il programma del Corso e il cronocalendario delle lezioni sono allegati.
Codice Classroom: r2uokq5l
* DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO
Le lezioni del Corso di Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo inizieranno lunedì 22 settembre 2025 (orario delle lezioni: lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso l'Aula D; mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 presso l'Aula D; venerdì dalle 08.00 alle 10.00 presso l'Aula XIII sempre dell'Edificio di Scienze Politiche).
Il programma del Corso e il cronocalendario delle lezioni sono allegati.
Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno assistere come minimo ai 2/3 delle lezioni e registrarsi entro la prima settimana del Corso su Classroom.
Codice Classroom: jhltgwnz
- RICEVIMENTO
Il ricevimento del Prof. Raffaele Cadin si terrà con le seguenti modalità:
- il martedì dalle 10.00 alle 12.00 in presenza, con prenotazione fortemente raccomandata (inviare una e-mail a: raffaele.cadin@uniroma1.it), presso la stanza n. 7 al IV piano del Dipartimento di Scienze Politiche;
- il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 in videoconferenza su Meet (https://meet.google.com/zki-jidw-ebq). Gli studenti potranno collegarsi direttamente o prenotare un incontro con una e-mail a: raffaele.cadin@uniroma1.it.
* Ricevimento degli assistenti:
- Dr. Luigi Zuccari (e-mail: luigi.zuccari@uniroma1.it), giovedì dalle 18.00 alle 19.00, video call link: https://meet.google.com/rub-jyro-kit
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi triennali in Diritto Internazionale (A-L):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 15 tesi triennali in Diritto Internazionale (A-L), delle quali 10 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Si avvisano gli interessati che il 24 gennaio 2025 ho completato per il primo semestre l'assegnazione delle tesi triennali in Diritto internazionale. L'assegnazione riprenderà per il secondo semestre all'inizio di luglio 2025.
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi triennali in Organizzazione Internazionale (A-L):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 10 tesi triennali in Organizzazione internazionale (A-L), delle quali 5 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Si avvisano gli interessati che il 21 febbraio 2025 ho completato per il primo semestre l'assegnazione delle tesi triennali in Organizzazione internazionale. L'assegnazione riprenderà per il secondo semestre all'inizio di luglio 2025.
*Comunicazione sull'assegnazione di tesi magistrali in Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo):
al fine di poter assicurare uno standard qualitativo adeguato, il docente assegnerà nel 2025 un massimo di 10 tesi magistrali in Diritto Internazionale dell'Economia e dello Sviluppo, delle quali 5 a partire da gennaio 2025 e le restanti 5 a partire da luglio 2025. La richiesta dell'assegnazione della tesi avviene in occasione del ricevimento. Le tesi assegnate a gennaio 2025 potranno essere discusse a partire dalla sessione estiva (nella sessione di marzo 2025 saranno discusse una decina di tesi assegnate nel 2024).
Calendario degli esami del Prof. Raffaele Cadin:
- Diritto Internazionale (A-L)
- Organizzazione Internazionale (A-L)
- Diritto Internazionale dell’Economia e dello Sviluppo
13 gennaio 2025 – ore 9.00
27 gennaio 2025 – ore 9.00
10 febbraio 2025 – ore 9.00
13 maggio 2025– ore 9.00 (appello straordinario)
3 giugno 2025 – ore 9.00
25 giugno 2025 – ore 9.00
9 luglio 2025 – ore 9.00
15 settembre 2025 – ore 9.00
11 novembre 2025 – ore 10.00 (appello straordinario)
- CORSO DEL SECONDO SEMESTRE A.A. 2024-2025
* ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (A-L)
Le lezioni del Corso di Organizzazione Internazionale (A-L) inizieranno lunedì 24 febbraio 2025 (orario delle lezioni: lunedì e martedì dalle 18.00 alle 20.00; giovedì dalle 16.00 alle 18.00) e si terranno in presenza presso l'Aula A dell'Edificio di Scienze Politiche.
Il programma del Corso e il cronocalendario delle lezioni sono allegati.
Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno assistere come minimo ai 2/3 delle lezioni e registrarsi entro la prima settimana del Corso su Classroom.
* Rapporto sintetico sulle tesi (triennali e magistrali) discusse negli ultimi 7 anni sotto la supervisione del Prof. Raffaele Cadin a.a. 2023-202436
a.a. 2022-202336
a.a. 2021-202235
a.a. 2020-202129
a.a. 2019-202049
a.a. 2018-201933
a.a. 2017-201830
* Fonte: Infostud Sapienza
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 2nd | 1st | ITA | Political science and international relations | 33618 |
1017490 | ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE | 3rd | 1st | ITA | Political science and international relations | 33618 |
1047552 | DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO | 1st | 1st | ITA | International Relations and Supranational Institutions | 33624 |
98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE | 3rd | 1st | ITA | Intercultural and Linguistic Mediation | 33535 |