News
Didattica I semestre A.A. 2025-2026
- Corso di "Geofisica Applicata all'Ingegneria" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio LM-35. Cod.insegnamento 10599893.
ll materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning Moodle (vedi link Moodle del corso in alto a destra in questa pagina).
L'accesso sarà garantito tramite password fornita il primo giorno di lezione.
Orario delle lezioni:
Lunedì 8-10 Aula 36 (Edificio RM034)
Martedì 8-10 Aula 36 (Edificio RM034)
Giovedì 8-10 Aula 36 (Edificio RM034)
Le lezioni inizieranno lunedì 22 settembre 2025.
Lessons - II semester A.Y. 2025-2026 / Didattica II semestre A.A. 2025-2026
- "Engineering Geophysics" - Faculty of Civil and Industrial Engineering
B.Sc Degree in Sustainable Building Engineering L23 Rieti.
- "Geofisica per l'Ingegneria" - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
Laurea in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica ler l'Edilizia, L23 Rieti.
ESAMI / EXAMS
Esami di Geofisica Applicata all'Ingegneria (LM35) - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Esami di Geofisica per l'Ingegneria (L23) - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Exam Engineering Geophysics (L23) - Sede di Rieti - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Si prega di prendere visione delle informazioni aggiornate su infostud.
Please read any updated information on infostud.
Receiving hours
Lunedì 10-12 presso il proprio studio al terzo piano dell'edificio RM034 (Ex Palazzina di Costruzioni Idrauliche e Geodesia).
In altri orari su appuntamento, in presenza o online.
Curriculum
Michele Cercato è Professore Ordinario di Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma. Si è laureato con lode in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e ha conseguito il Dottorato di Ricerca nello stesso settore, sviluppando fin dagli anni della formazione un forte interesse per l’impiego delle tecniche geofisiche nella caratterizzazione del sottosuolo e nella valutazione dei rischi naturali.
La sua attività scientifica integra metodologie teoriche, sperimentali e numeriche, con particolare attenzione alla caratterizzazione sismica dei terreni, alla microzonazione sismica, all’analisi della risposta sismica locale e allo sviluppo di metodologie basate sull’uso delle onde superficiali. Il suo lavoro comprende anche la progettazione e l’applicazione di procedure di inversione geofisica, incluse le tecniche di inversione congiunta, e l’utilizzo di strumenti avanzati per l’elaborazione e l’integrazione di dati multiparametrici. Ha pubblicato numerosi lavori su riviste internazionali e svolge attività editoriale come Associate Editor per due riviste del settore.
Negli anni ha coordinato diversi progetti di ricerca nel campo della geofisica applicata all’ingegneria, con collaborazioni estese a istituzioni nazionali e gruppi di ricerca specializzati nello studio del rischio sismico e del monitoraggio geofisico. Ha inoltre curato attività di consulenza e convenzioni scientifiche con enti pubblici e privati, riguardanti indagini geofisiche in ambito urbano, infrastrutturale e ambientale.
Dal punto di vista istituzionale, ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio d’Area Didattica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, coordinando sia il corso di laurea triennale sia quello magistrale, anche nella sua articolazione internazionale. È responsabile scientifico del Laboratorio di Geofisica Applicata del DICEA ed è membro di diverse commissioni accademiche dedicate alla didattica, all’orientamento e alla programmazione del personale docente. Contribuisce anche alla formazione avanzata come membro del Collegio del Dottorato in Ingegneria Ambientale e Idraulica.
Svolge attività didattica in numerosi insegnamenti, tra cui Geofisica Applicata all’Ingegneria ed Engineering Geophysics, e tiene corsi anche in Master universitari e nell’ambito della formazione professionale su temi legati alla sismica, alla caratterizzazione del sottosuolo e alla gestione del rischio. Partecipa attivamente alla comunità scientifica organizzando sessioni in conferenze nazionali e collaborando con varie riviste come revisore.
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1031594 | GEOFISICA PER L'INGEGNERIA | 2nd | 2nd | ITA | Technological and Digital Innovation Engineering applied to the Built Environment | 33481 | Curriculum unico |
| AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Environmental Engineering | 33495 | Ingegneria per l' Ambiente e il Territorio - Gestione delle risorse idriche e risanamento ambientale |
| 10599893 | GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1st | 1st | ITA | Environmental Engineering | 33495 | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Protezione del territorio |
| 10599893 | GEOFISICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA | 1st | 1st | ITA | Environmental Engineering | 33495 | Ingegneria per l' Ambiente e il Territorio - Tutela dell'ambiente |
| AAF1147 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2nd | 2nd | ITA | Environmental Engineering | 33495 | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Tutela del territorio e difesa del suolo |
| AAF2148 | COMPUTING AND TELEMATIC SKILLS | 2nd | 2nd | ENG | Environmental Engineering | 33495 | Environmental Engineering for Climate Change Adaptation and Mitigation - in lingua inglese |
| 10589420 | ENGINEERING GEOPHYSICS | 3rd | 2nd | ENG | Sustainable Building Engineering | 33482 | Curriculum unico |
| 1031594 | GEOFISICA PER L'INGEGNERIA | 3rd | 2nd | ITA | Technological and Digital Innovation Engineering applied to the Built Environment | 33481 | Curriculum unico |
| AAF1216 | ALTRE - VIAGGI DI ISTRUZIONE, CONVEGNI, SEMINARI | 3rd | 2nd | ITA | Environmental Engineering | 33473 | Curriculum unico |