PAOLO CAPUANO
SSD:
SECS-P/11

News

Economia Aziendale (a.a. 2025/2026)

Si comunica che sono stati pubblicati su Infostud gli appelli d'esame (per gli appelli straordinari vedi infra).
L'appello straordinario di ottobre 2026 sarà pubblicato appena sarà individuata l'Aula.
 
NB: consultare periodicamente la presente bacheca al fine di verificare eventuali variazioni delle lezioni/esami.

Il Moodle dell'insegnamento è il seguente: Corso: Economia Aziendale (a.a. 2025/2026) | Moodle Sapienza

Lezioni 
- Martedì ore 17:00-19:30, Sala lauree ex Aula IV (CU002) e online Link Zoom
- Venerdì ore 8-10 Aula V e ore 10-11, Sala professori e online Link Zoom
Calendario delle lezioni del corso di laurea in Diritto ed economia della proprietà immobiliare.
 
Programma d'esame e libri di testo
Il programma d'esame dell'a.a. 2025/2026 è consultabile al link.
I libri di testo adottati sono disponibili ai seguenti link:
Marchi, Paolini, Introduzione all'economia aziendale.
Celli, Paoloni, Introduzione alla contabilità generale.
 
Esami di profitto
L’esame consiste in una prova scritta articolata in domande a risposta chiusa, domande a risposta aperta ed esercizi su tutte le parti del programma. L'esame si prepara studiando integralmente il contenuto dei libri di testo (non ci sono capitoli esclusi).
 
Indicazioni per gli appelli straordinari
Gli appelli straordinari sono riservati a particolari categorie di studenti indicate dalla regolamentazione universitaria (articolo 21 del Reg. corsi di laurea e laurea magistrale 2025/2026). Infatti, la mera prenotazione su Infostud NON garantisce né il diritto alla partecipazione a tali appelli nè la validità della valutazione conseguita. Pertanto, l'esame sarà ANNULLATO qualora si riscontrasse l'assenza del possesso dei prescritti requisiti. Si evidenzia che in questi casi, per accedere agli appelli straordinari, lo studente deve inviare "l’autocertificazione dal tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e in copia alla Segreteria amministrativa studenti del tuo Corso di studio almeno 20 giorni prima dell’inizio della sessione straordinaria d’esame". Il modulo da compilare e trasmettere è presente qui
 
Indicazioni per la partecipazione agli esami
Per sostenere l'esame è indispensabile mostrare il proprio documento di riconoscimento (dotato di foto).
E' possibile portare, oltre alle penne di colore nero o blu (non sono ammesse le matite), calcolatrici purché non siano provviste di connessione ad internet/wireless (non è possibile utilizzare la calcolatrice del cellulare che va tenuto spento). Non è possibile utilizzare appunti, fogli o altro materiale. Eventuali fogli bianchi saranno forniti dalla Commissione d'esame.
Il calendario ufficiale delle prove d'esame è disponibile su Infostud.
Per informazioni sulla regolamentazione degli esami di profitto clicca qui.
 
Approfondimenti:
John D. Benjamin, G. Stacy Sirmans and Emily N. Zietz, (2021), Returns and Risk on Real Estate and Other Investments. The Journal of Real Estate Portfolio Management, Vol. 7, No. 3 (2001), pp. 183-214.
- Jensen, M. C. (1986). Agency Costs of Free Cash Flow, Corporate Finance, and Takeovers. The American Economic Review, 76(2), 323–329. http://www.jstor.org/stable/1818789.

  
Siti utili

Receiving hours

Da concordare con il docente tramite e-mail.

Curriculum

Esperienze professionali
- Professore a contratto di “Gestione e finanza dell'assicurazione”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Statistiche.
- Professore a contratto di “Analisi dei mercati finanziari”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti”.
- Professore a contratto di “Finanziamenti per l’impresa”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia.
- Professore di “Regole e controlli del sistema finanziario”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica – Campus di Rimini.
- Docente del corso di recupero e sostegno di “Finanza aziendale”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia.
- Partecipazione al progetto di ricerca “Overall development management: Asia and Africa in comparison”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”.
- Cultore della materia di “Economia delle aziende di credito”, Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA).
- Cultore della materia nei seguenti insegnamenti: Economia politica, Economia dei Paesi emergenti, Economia politica per il turismo, presso l'Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza”.
- Cultore della materia nei seguenti insegnamenti: Gestione del portafoglio, Mercati finanziari e Investimenti, Corporate finance, Economia degli intermediari Finanziari, presso l'Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza”.
- Cultore della materia di "International banking and capital markets", Economia e tecnica dei mercati mobiliari, Economia degli intermediari finanziari, Informativa, governance e controllo in banche e assicurazioni, Economia e tecnica dei mercati finanziari, Creazione di valore e rapporto con il mercato di banche ed assicurazioni, Organizzazione del rapporto con il mercato di banche ed assicurazioni, Tecnica di borsa, presso l'Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia.
- Tutor disciplinare dell’area “Economica e aziendale”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, Dipartimento di Scienze giuridiche e economiche.
- Financial controller presso Banzai Media Holding S.r.l.
- Financial analyst presso Codd&Date International S.r.l.
- Financial controller presso Banca ICCREA.
- Revisore dei conti.

Titoli di studio accademici
- Dottore di Ricerca in Banking & Finance, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Master universitario di II livello in Gestione dell'attività bancaria, assicurativa e finanziaria, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Master universitario di II livello in "Il processo tributario tra sostanza amministrativa e forma civilistica" Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Master interuniversitario di II livello Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e LUISS "Guido Carli".
- Laurea in Economia e commercio (v.o.), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Laurea in Giurisprudenza (v.o.), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Abilitazioni
Abilitazione all'insegnamento in "Scienze economico-aziendali" (A-45)
Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista e di Revisore legale.

Editoral Board member
Review of Business & Finance Studies (RBFS).
Journal of Finance and Investment Analysis.
Journal of Applied Finance & Banking.

Referee di paper scientifici
- SN Business & Economics, Springer.
- British Journal of Management, Wiley.

Affiliazione ad Associazioni scientifiche
- Financial Management Association (FMA).
- Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
- Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d'Impresa (ADEIMF).

Riconoscimenti
- Formale encomio del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca per lodevole servizio.

Interessi di ricerca
Risk Governance. Financial Risk and Risk Management. Insurance Companies Management. Asset Pricing. Corporate Finance.

Pubblicazioni:
✦ Agnese P., Capuano P. (2021), Risk governance in financial institutions in the euro area, Risk Management in Financial Institutions, vol. 14, n. 1. ISSN (print): 1752-8887. ISSN (web): 1752-8895.
✦ Agnese P., Capuano P. (2021), Does Unconventional Monetary Policy Affect Bank Profitability in the Euro Area?, International Journal of Business Administration, vol. 12, No. 1, ISSN 1923-4007 (Print); ISSN 1923-4015(Online).
✦ Agnese P., Capuano P., Secondi L. (2020), The Impact of Unconventional Monetary Policies on the Stocks of Bank Deposits: Evidence at an Aggregate Level in the Euro Area, International Journal of Financial Research, vol. 11, No. 6, ISSN: 1923-4023; E-ISSN: 1923-4031.
✦ Agnese P., Capuano P. (2020), Risk governance and performance: evidence from Eurozone’s large banks, International Journal of Financial Research, vol. 11, No. 5, ISSN: 1923-4023; E-ISSN: 1923-4031.
✦ Capuano P., Agnese P., Battagliese D. (2019), Risk governance e performance delle banche sistemiche dell’Eurozona, Il Risparmio, Codice ISSN (online): 1971 – 9515. Codice ISSN (print): 0035 - 5615.
✦ Capuano P. (2013), La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche, Aracne editrice, ISBN 978-88-548-6304-0.
✦ Capuano P. (2012), Rischio default: gli studi empirici sulla governance bancaria, Dirigenza bancaria, vol. 36, n. 157, pp. 25‒27, ISSN 1828-7247.
✦ Capuano P. (2012), Le carenze della governance delle banche durante la crisi finanziaria, Dirigenza bancaria, vol. 36, n. 156, pp. 22-26, ISSN 1828-7247.
✦ Capuano P. (2012), La crisi finanziaria internazionale: le cartolarizzazioni, Dirigenza bancaria, vol. 36, n. 154, pp. 24-28, ISSN 1828-7247.
✦ Capuano P. e Porretta P. (2012), The Guarantee System in Hungary, cap. 6, in Credit Guarantee Institutions and SME Finance, Leone P. e Vento G. A. (a cura di), Palgrave Macmillans, Studies in Banking and Financial Institutions, London, ISBN 9780230295391.
✦ Capuano P. (2011), Cartolarizzazione e stabilità del sistema bancario, in Dirigenza Bancaria, vol. 35, n. 151, pp. 13-18, ISSN 1828-7247.
✦ Capuano P. (2010), L’applicazione della balanced scorecard in ambito bancario, in Dirigenza Bancaria, vol. 34, n. 145, pp. 38-43, ISSN 1828-7247.
✦ Capuano P. (2010), La misurazione del rischio reputazionale nel settore finanziario: lo stato dell’arte e le prospettive, in Banche e Banchieri, sezione Contributi, vol. 37, n. 3, pp. 214-228, ISSN 0390-1378.
✦ Capuano P. (2010), La valutazione del capitale intellettuale in banca: un’analisi empirica sulle banche italiane quotate, in Impresa Progetto - Electronic Journal of Management (Rivista accreditata AIDEA), n. 1, pp. 1-31, ISSN 1824-3576.
✦ Capuano P. (2010), Il capital budgeting internazionale, in Dirigenza Bancaria, n. 141, gennaio-febbraio 2010, vol. 34, n. 141, pp. 43-46, ISSN 1828-7247.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1013710ECONOMIA AZIENDALE3rd1stITALaw and Economics of Real Estate33467Curriculum unico