SUSANNA PASTICCI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
PEMM-01/C

News

Musical Dramaturgy (6 credits) – BA in Literature, Music, and Performing Arts (L-10)
Class Schedule, First Semester:
Wednesday, 4–6 p.m. (Aula Pirrotta)
Thursday, 2–4 p.m. (Aula Pirrotta)
Classes begin: 8 October 2025
Students (including non-attending students) are asked to enroll in the course on Google Classroom (code: xza5xfoi).

Foundations of Musicological Research (12 credits) – MA in Musicology (LM-45)
Class schedule, Second Semester:
Tuesday, 2–4 p.m. (Aula Pirrotta)
Thursday, 2–4 p.m. (Aula Pirrotta)
Wednesday, 4–8 p.m. (Aula Pirrotta)
Classes begin: 3 March 2026
Students (including non-attending students) are asked to enroll in the course on Google Classroom (code: brctxg3y).

Office Hours
Thursday, 4–6 p.m. (Musicology Faculty Offices, 5th floor, Faculty of Letters).
To book an appointment, please email: susanna.pasticci@uniroma1.it
 

Receiving hours

Giovedì ore 16-18, studio dei docenti di Musicologia, quinto piano della Facoltà di Lettere.

Curriculum

Susanna Pasticci è professoressa associata di Musicologia e Storia della musica e presidente del corso di Laurea magistrale in Musicologia alla Sapienza Università di Roma. Dirige la rivista “Chigiana. Journal of Musicological Studies” ed è condirettrice della “Enciclopedia della musica contemporanea” pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani. Membro del Comitato scientifico della Edizione Nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani e Consulente della rivista “Archival Notes”, ha coordinato vari progetti di ricerca e convegni internazionali ed è responsabile delle attività musicologiche dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Collabora come autrice e conduttrice con vari programmi musicali trasmessi da RAI Radiotre.
Si è formata al Conservatorio di Perugia (diploma di pianoforte), al Conservatorio Santa Cecilia in Roma (diploma di composizione e musica elettronica) e alla Sapienza Università di Roma (laurea in Lettere e dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali). Assegnista di ricerca all’Università di Trento, ha insegnato Analisi musicale al Conservatorio di Milano e Storia della musica all’Università di Cassino.
Le sue ricerche si concentrano su repertori, tendenze e fenomeni musicali del Novecento e dell’età contemporanea, coniugando l’approccio filologico e analitico con le prospettive della storia culturale. Nel 2025 è stata Visiting Research Scholar al Cuny Graduate Center di New York.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025182FONDAMENTI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA1st2ndITAMusicology33551Curriculum unico
AAF1161ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE2nd2ndITAMusicology33551Curriculum unico
10611717DRAMMATURGIA MUSICALE I3rd1stITALiterature Music Performing Arts33529Curriculum unico
10611717DRAMMATURGIA MUSICALE I2nd1stITALiterature Music Performing Arts33529Curriculum unico
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro2nd2ndITAMusicology33551Curriculum unico