FRANCESCO VALERIO TOMMASI
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-05/A

News

AA 2025-2026
A partire dal 2 ottobre 2025, e per il primo semestre, il ricevimento si tiene il giovedì dalle ore 16 nella stanza 107 al primo piano di Villa Mirafiori 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lezioni di LM del corso di Storia della metafisica (valido anche per Idealismo tedesco) del primo semestre 2025/26 avranno inizio giovedì 2 ottobre e si svolgeranno con il seguente orario:
Lunedì ore 14-16 aula VIII Villa Mirafiori
Martedì ore 16-18 aula VIII Villa Mirafiori
Giovedì ore 14-16 aula VIII Villa Mirafiori
Venerdì ore 10-12 aula XI Villa Mirafiori
Programma
Kant e la filosofia della storia
Il corso intende indagare la filosofia della storia di Kant non come riflessione marginale, ma come momento organico del suo sistema critico. In particolare, la filosofia della storia verrà interpretata come luogo privilegiato in cui si gioca la questione della realizzazione della metafisica pratica cercata da Kant. A partire dal concetto di sommo bene e dalla questione dello scopo finale dell’umanità, la storia appare infatti come il luogo in cui natura e libertà ambiscono a conciliarsi, orientando il genere umano verso una realizzazione etica e politica conforme alla ragione. Tale ambizione, tuttavia, resta in ultima istanza regolativa e asintotica, perché riservata ad una dimensione noumenica ed invisibile. Si è parlato perciò di filosofia della storia “negativa” in Kant. Il corso affronterà analiticamente molti saggi in cui Kant torna sul senso della storia, cercando di mostrare il suo lungo e articolato confronto con la questione, nello snodo tra sensibile e soprasensibile, tra politica, etica e religione.
- I. Kant, Idee per una storia universale da un punto di vista cosmopolitico (1784), in qualsiasi edizione italiana accreditata, ad esempio in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 29-44.
- I. Kant, Risposta alla domanda: cos’è Illuminismo? (1784), in qualsiasi edizione italiana accreditata, ad esempio in I. Kant, Scritti di storia…, cit., pp. 45-52.
- I. Kant, Inizio congetturale della storia degli uomini (1786), in qualsiasi edizione italiana accreditata, ad esempio in I. Kant, Scritti di storia…, cit.,  pp. 103-117.
- I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione (1793-94), in qualsiasi edizione italiana accreditata, ad esempio (a cura di M.M. Olivetti), Laterza, Roma-Bari 1994.
- I. Kant, La fine di tutte le cose (1794), in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad esempio in Scritti sul criticismo (a cura di G. De Flaviis), Laterza, Roma-Bari 1991, p. 239-254.
- I. Kant, Il Conflitto delle facoltà in tre sezioni. Seconda sezione: il conflitto della facoltà filosofica con la giuridica (1798), in qualsiasi edizione italiana accreditata, ad esempio in I. Kant, Scritti di storia…, cit., pp. 223-239.
- I. Kant, Sul tema del concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze di Berlino: Quali sono i reali progressi compiuti dalla metafisica in Germania dai tempi di Wolff? (1804), in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad esempio in Scritti sul criticismo, cit., pp. 149-238.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Appelli di esame
14 aprile 2025 (straordinario, riservato secondo regolamento), 3 giugno 2025, 1 luglio 2025, 15 luglio 2025, 4 settembre 2025, 23 settembre 2025, 7 novembre 2025 (straordinario, riservato secondo regolamento), 20 gennaio 2026, 3 febbraio 2026, 17 febbraio 2026. 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" (AAF1152): sono responsabile della verbalizzazione solo per l'idoneità di lingua tedesca. Per verbalizzare: 1) Inviare per email copia di un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di tre anni da un qualificato ente certificatore. 2) Dopo aver ricevuto conferma della validità dell'attestato, prenotarsi su un appello.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le norme redazionali per la tesi di laurea e le locandine delle attività recenti legate agli insegnamenti, tra cui i testi di riferimento delle lezioni tenute, nell'ambito del corso di "Storia della filosofia", da Judith Butler si possono trovare in questa cartella drive: 
Attività e materiali
Le registrazioni delle lezioni di Butler sono reperibili a questo collegamento:
Storia della metafisica - streams
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA 2024-2025
Le lezioni del secondo semestre 2024-25 del corso di laurea triennale di Storia della filosofia inizieranno il 3 marzo e si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lunedì ore 12-14, Aula I Villa Mirafiori
Venerdì ore 14-16, Aula I Villa Mirafiori
Programma
Kant e la questione della metafisica
Il pensiero critico di Immanuel Kant segna, storicamente, la fine della possibilità di quella branca della filosofia che era stata chiamata la metafisica. Con la Critica della ragion pura, infatti, si sancisce che l’ontologia e la teologia razionale della tradizione sono strutturalmente impossibili. Eppure, lo stesso Kant aveva confessato di essere “innamorato” della metafisica, e sempre di nuovo continua a confrontarsi con essa. Più che ad una distruzione di questa disciplina, la sua filosofia trascendentale sembra quindi indirizzata ad una sua rifondazione. Kant cerca di costruire la metafisica su basi finalmente solide, e di orientarla ai suoi veri scopi. Attraverso il confronto specifico con due opere del periodo critico, il corso cercherà di osservare la visione matura di Kant della metafisica, offrendo al contempo una sintesi introduttiva della filosofia trascendentale in generale.         
- I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica… (1783), in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad es. Laterza, Roma-Bari 1995
- I. Kant, Sul tema del concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze di Berlino: Quali sono i reali progressi compiuti dalla metafisica in Germania dai tempi di Wolff? (1804), in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad esempio in Scritti sul criticismo, Laterza, Roma-Bari 1991, pp. 149-238
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per problemi di sovraffollamento, a partire dal 12 novembre 2024 le lezioni del martedì per i corsi di laurea magistrale (LM) si tengono in Aula V (e dunque non più in aula VIII). 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lezioni del primo semestre 2024-25 di Storia della metafisica (Filosofia LM), Storia della filosofia (Editoria e scrittura LM) e Idealismo tedesco (Curriculum Roma-Jena LM) inizieranno lunedì 7 ottobre e si svolgeranno con il seguente orario:
- Lunedì ore 12-14 Aula XIII Villa Mirafiori
- Martedì ore 14-17 Aula VIII Villa Mirafiori (a partire dal 13 novembre in Aula V)
- Giovedì ore 12-14 Aula II Villa Mirafiori 
Programma
La storia come filosofia prima. Un percorso nella fenomenologia.
La corrente di pensiero inaugurata da Edmund Husserl si propone di rifondare una “filosofia prima” rivolta, come “scienza rigorosa”, alle “cose stesse”. La fenomenologia possiede quindi un’impostazione fortemente speculativa e teoretica, da cui sono escluse considerazioni storiche. Tuttavia nello sviluppo del metodo, in Husserl e poi nelle “eresie” dei suoi discepoli, la storia acquista progressivamente un ruolo sempre più centrale: non più oggetto specifico su cui esercitare la teoria, ma condizione di possibilità del pensiero stesso. Forzando i presupposti della fenomenologia sino al punto da travalicarli, la storia assurge quindi al ruolo di “filosofia prima”. Il corso si articolerà attraverso un confronto con quattro autori principali: Husserl, Heidegger, Derrida, Foucault.
- E. Husserl, Filosofia prima (1923-24). Teoria della riduzione fenomenologica. Parte seconda, ETS, Pisa 2008
- M. Heidegger, La costituzione onto-teologica della metafisica (1957), in Identità e differenza, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Adelphi, Milano 2009, pp. 53-98).
- J. Derrida, Introduzione a E. Husserl, L’origine della geometria (1962), Jaca Book, Milano 2008.
- J. Derrida, Cogito o la storia della follia (1963), in La scrittura e la differenza (1967) (nella ed. it. Einaudi, Torino 1990, pp. 39-79).
- M. Foucault, Risposta a Derrida (1972) (in trad. it. in Il discorso, la storia, la verità. Interventi 1969-1984, Einaudi, Torino 2001, pp. 101-117).
- M. Foucault, Nietzsche, la genealogia, la storia (1971) (in trad. it. in Microfisica del potere, Einaudi, Torino 1977, p. 29-54 oppure in Il discorso, la storia, la verità. Interventi 1969-1984, Einaudi, Torino 2001, pp. 43-64).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 
AA 2023-2024
La didattica per il dottorato di ricerca in filosofia 2023-24 inizierà mercoledì 20 marzo alle ore 14 in Aula X. 
La storia come filosofia prima. Un percorso nella fenomenologia.
La corrente di pensiero inaugurata da Edmund Husserl si propone di rifondare una “filosofia prima” rivolta, come “scienza rigorosa”, alle “cose stesse”. La fenomenologia possiede quindi un’impostazione fortemente speculativa e teoretica, da cui sono escluse considerazioni storiche. Tuttavia nello sviluppo del metodo, in Husserl e poi nelle “eresie” dei suoi discepoli, la storia acquista progressivamente un ruolo sempre più centrale: non più oggetto specifico su cui esercitare la teoria, ma condizione di possibilità del pensiero stesso. Forzando i presupposti della fenomenologia sino al punto da travalicarli, la storia assurge quindi al ruolo di “filosofia prima”. Il corso si articolerà attraverso un confronto con quattro autori, che propongono ciascuno un termine chiave per affrontare il significato della questione della storia.
Calendario delle lezioni:
Husserl e la teleologia, 20 marzo, Aula X ore 14-16
Heidegger e la distruzione, 27 marzo, Aula X ore 14-16
Derrida e la decostruzione, 10 aprile, Aula X ore 14-16
Foucault e l’archeologia, 17 aprile, Aula X ore 14-16
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lezioni del secondo semestre 2023-24 del corso di laurea triennale di Storia della filosofia inizieranno il 7 marzo e si svolgeranno secondo il seguente orario:
Giovedì ore 16-18, Aula I Villa Mirafiori
Venerdì ore 13-15, Aula I Villa Mirafiori
Programma 
Judith Butler tra distruzione e costruzione di concetti metafisici
Nel pensiero di Judith Butler, le cui opere sono tra le più significative ed influenti del panorama contemporaneo, si assiste ad una radicalizzazione di quella critica ai concetti tradizionali della metafisica, che più in generale è tratto comune della filosofia moderna e contemporanea. Con riferimento, tra gli altri, a Kant, Hegel, alla fenomenologia, a Derrida, Levinas e a Foucault, Butler mette in questione la comprensione di concetti cardine della storia della filosofia, come essenza, natura, soggetto, materia, corpo. Tale comprensione non può fare riferimento a nulla di pre-dato, nemmeno in quegli ambiti che tradizionalmente apparivano maggiormente legati ad un nucleo di oggettività intangibile, come il genere sessuale. Il corso ricostruirà analiticamente questa critica, confrontandola con le sue fonti e leggendola sullo sfondo storico-filosofico di un percorso di lunga durata che, come detto, inizia con la modernità; e accompagnerà la critica alla proposta di un nuovo possibile senso metafisico, radicalmente immanente e costruttivista. Il corso si avvarrà della presenza e del contributo della stessa Judith Butler, se la domanda per accoglierla come visiting professor sarà accettata dall’Ateneo
Due testi a scelta tra:
- J. Butler, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità (1990), Laterza, Roma-Bari 2013.
- J. Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso” (1993), Feltrinelli, Milano 1996.
- J. Butler, Critica della violenza etica (2005), Feltrinelli, Milano 2006.  
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lectures in the History of Philosophy in Global Perspective 2023-24 course in the second semester will begin on march 7 and will be held according to the following timetable:
Thursday 2-4 p.m., Classroom XI Villa Mirafiori
Friday 10-12 a.m., Classroom IV Villa Mirafiori
The program is available in the "Teachings" ("Insegnamenti") section 
Starting April 18, Thursday classes in the Global Humanities course will be held in Room XI (Villa Mirafiori) and no longer in Room IV. Friday classes will remain in Room IV. 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per problemi di sovraffollamento, a partire dal 16 ottobre 2023 le lezioni del lunedì per i corsi di laurea magistrale (LM) 2023-24 si tengono in Aula XIII (e dunque non più in aula II). 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le lezioni del corso di "Storia della metafisica" (LM Filosofia), "Storia della filosofia" (LM Editoria e scrittura) e "Storia della filosofia moderna" (LM Scienze linguistiche) del primo semestre 2023-24 inizieranno lunedì 2 ottobre.
Orario lezioni:
- Lun. 12.00-14.00 aula XIII (non più aula II)
- Mar. 14.00-17.00 aula VIII
- Gio. 12.00-14.00 aula II
Programma
Kant e il problema della teologia razionale
“Decapitaro, Emanuele Kant Iddio, Massimiliano Robespierre il re”: così Giosuè Carducci in un noto verso, che restituisce la comprensione del pensiero di Kant come colui che, a livello teorico, ha posto fine al vecchio mondo pre-moderno. Allo stesso modo in cui la rivoluzione francese mise in crisi il vecchio regime, la “rivoluzione copernicana” condotta dalla filosofia trascendentale kantiana sferrò un colpo decisivo ad un millenario sistema di pensiero fondato sulla metafisica e su Dio. Il corso intende ripercorrere alcune tappe principali del confronto kantiano con la teologia razionale, a partire da scritti giovanili, per osservare lo sviluppo della critica a quella che Kant definisce “ontoteologia”. Si procederà quindi ad analizzare la maturazione, nelle opere critiche di Kant, di una originale "etico-teologia" finalizzata alla fondazione di una "metafisica dei costumi" come "metafisica propria". E si osserveranno infine i confronti maturi, nell’opera di Kant, con temi più ampi che dalla teologia razionale sfociano in una "dottrina filosofica filosofica della religione".
- I. Kant, L‘unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio (1763), qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio in Scritti precritici, Laterza, Roma-Bari 1982, pp. 103-213).
- I. Kant, La critica della ragion pura, 1781/87, sezione L’ideale della ragion pura, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Utet, Torino 2005, pp. 461-544).
- I. Kant, La critica della ragion pratica, 1788, sezione Della dialettica della ragion pura nella determinazione del sommo bene, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 235-323 con testo tedesco a fronte).
- I. Kant, Critica della capacità di giudizio, 1790, Dialettica del giudizio teleologico e Metodologia del giudizio teleologico, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 451-639 con testo tedesco a fronte)
- I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, 1793/94, Prefazione alla prima edizione, Prefazione alla seconda edizione e Capitolo terzo preferibilmente, ma non indispensabilmente, nell’edizione italiana a cura di M.M. Olivetti per Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 3-16 e 99-163.
- I. Kant, Sull’insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea, 1791, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio in Scritti di filosofia della religione, Mursia, Milano 1989, pp. 51-64).
Per il programma e la frequenza da 6 CFU solamente i testi da 1) a 3) inclusi; oppure da 4) a 6) inclusi
A partire da ottobre e per il primo semestre il ricevimento si svolge il giovedì nell'orario 14.00-15.30 (stanza 215, secondo piano, Villa Mirafiori).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA 2022-2023
Come segnalato in aula, per il corso di laurea triennale in Storia della filosofia dell'AA 2022-23, la Facoltà ha avviato un servizio sperimentale di tutorato riservato ai corsi ad alta numerosità.
Oltre al lavoro già svolto in aula, Il collega Pietro Insola è a disposizione di studentesse e studenti che intendessero avvalersi di un breve colloquio orientativo con uno studente di laurea magistrale che possa fornire strumenti integrativi o consigli realtivamente al corso, all'esame, o al percorso universitario in generale.
Pietro Insola può fornire a studentesse e studenti anche le sintesi in italiano delle lezioni tenute dal visiting professor, il Prof. Arnaud Pelletier. 
insola.1898949@studenti.uniroma1.it 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corso di storia della filosofia - secondo semestre 2022-23
Il corso inizierà venerdì 3 marzo e si svolgerà con il seguente orario:
Martedì, 12.30-14.30 Aula VI Villa Mirafiori
Venerdì, 15.30-17.30 Aula VI Villa Mirafiori
Programma
Filosofia trascendentale e storia della filosofia: Kant e Hegel 
Se il settecento e l’ottocento conoscono una importante fioritura di opere dedicate alla storia della filosofia, particolarmente interessante è il ruolo che questo argomento riveste nel pensiero di Kant e Hegel. Nella tradizione trascendentale, infatti, la conoscenza storica è di tipo empirico e deve perciò sottostare a principi a priori. In entrambi i pensatori, quindi, la storia della filosofia si configura come una storia filosofica della filosofia, ossia guidata da leggi razionali. Tuttavia, sia in Kant che in Hegel si osserva anche un movimento opposto, ossia il contraccolpo per cui la storia della filosofia non è solo un oggetto di ricerca, ma retroagisce sul soggetto. In modo paradossale, un fatto (a posteriori) assurge ad un ruolo trascendentale (a priori). La storia della filosofia non è mero oggetto della filosofia, ma sviluppo in cui si è coinvolti e che anzi è condizione di possibilità degli stessi principii a priori. Questa circolarità, che emerge nella tarda riflessione kantiana, viene evidentemente radicalizzata da Hegel. Il corso mirerà a ricostruire un capitolo specifico della storia della storia della filosofia, soffermandosi quindi anche sul problema teorico del suo metodo e del suo statuto disciplinare.
Testi
-       I. Kant, Sul tema del concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze di Berlino: Quali sono i reali progressi compiuti dalla metafisica in Germania dai tempi di Wolff? in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad esempio in Scritti sul criticismo, Laterza, Roma-Bari 1991, pp. 149-238.
-       G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia: Introduzione e Il terzo periodo: la filosofia moderna, Laterza, Roma Bari 2009, pp. 3-58 e 453-554.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Corso di storia della metafisica - primo semestre 2022-23
La storia della prova ontologica dell’esistenza di Dio
Il celeberrimo argomento per provare l’esistenza di Dio proposto da Anselmo d’Aosta e denominato da Kant “prova ontologica” costituisce evidentemente un tema decisivo della storia della metafisica. Criticato già da Tommaso d’Aquino, viene ripetutamente riproposto, in modo particolare nell’età moderna. In quest’epoca la prova diventa, a partire da Cartesio (ma poi, nelle sue varie forme e specificazioni, anche in Spinoza, Leibniz, Wolff) strettamente legato al fondamento stesso del discorso razionale: la circolarità dell’argomento diviene quindi la circolarità della stessa riflessione, nella difficoltà di mettere in comunicazione e, contemporaneamente, distinguere il pensiero e l’essere: proprio questo aspetto rappresenterà il cuore della critica kantiana, e proprio questo aspetto verrà radicalizzato in Hegel. Così, secondo Heidegger l’argomento è paradigma dell’intima connessione, nella razionalità occidentale, tra piano razionale (logica), piano dell’essere e piano teologico, ed è quindi quintessenza della metafisica. Molto recentemente, infine, Agamben lo ha ridiscusso mostrando anche le implicazioni politiche di questa struttura metafisica. Più che sulla validità logica, o meno, dell’argomento nella sua comprensione astratta, il corso rivolgerà particolare attenzione al valore strutturale che la prova ha via via posseduto rispetto alle possibilità del discorso filosofico in generale, nelle sue varie forme storiche.
Testi 
- Anselmo d’Aosta, Proslogion, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio in Monologio e Proslogio, Bompiani, Milano 2002, con testo latino a fronte, pp. 305-361).
- Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, I, q. 2, aa. 1-3, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio San Paolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 11-14).
- R. Descartes, Terza e Quinta meditazione in Meditazioni metafisiche, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Laterza, Roma-Bari 1997, con testo latino a fronte, pp. 57-85 e 105-117).
- B. Spinoza, Ethica, prima parte, proposizioni I-XI, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Bompiani, Milano 2017, con testo latino a fronte, pp. 5-29).
- G.W. Leibniz, L’essere perfettissimo esiste, in Id. Scritti filosofici, Utet, Torino 1967, vol. I, pp. 261-262.
- I. Kant, L‘unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio (1763), parti I e III, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio in Scritti precritici, Laterza, Roma-Bari 1982, pp. 111-135 e pp. 201-209).
- G.W.F. Hegel, Esposizione della prova ontologica nelle lezioni sulla filosofia della religione tenute nell’anno 1831 e nell’anno 1827, in Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio, Laterza, Roma-Bari 1970, pp. 211-230.
- M. Heidegger, La costituzione onto-teologica della metafisica in Identità e differenza, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio Adelphi, Milano 2009, pp. 53-98).
- G. Agamben, L’esistenza di Dio in L’irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia, Einaudi, Torino 2022, pp. 47-83.
 Per il programma da 6 CFU solo i testi da Anselmo a Kant (inclusi) oppure da Kant ad Agamben (inclusi)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA 2021-2022
Piattaforme per la didattica - secondo semestre 2021-22
(per il programma del corso vedere la sezione "Insegnamenti")
Le lezioni del corso di Storia della metafisica e Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo IA (codici 1006310 e 1023459) avranno inizio venerdì 4 marzo alle ore 14.30 nell’Aula X di Villa Mirafiori e proseguiranno con il seguente orario: mar. 12.30-14.30 (aula X Villa Mirafiori) e ven. 14.30-16.30 (aula X Villa Mirafiori). Le lezioni sono fruibili in rete sulla piattaforma Google Meet. Il link per seguire in rete a distanza è il seguente:
https://meet.google.com/nqm-edda-rky
Per il corso è stata attivata una pagina Google Classroom alla quale ci si può iscrivere con il codice: mzijh32
oppure direttamente al link:
https://classroom.google.com/c/NDU5OTY1NDEwODYx?cjc=mzijh32
Nella pagina Classroom del corso verranno forniti informazioni e materiali utili per il corso e, se sarà possibile, le registrazioni delle lezioni. La piattaforma Classroom è accessibile solo con un indirizzo di posta elettronica istituzionale @uniroma1.it. Ma l'accesso a Classroom NON è indispensabile per la frequenza del corso. Chi fosse ancora sprovvisto della mail Sapienza può seguire collegandosi direttamente al link di Google Meet, che è invece accessibile universalmente
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Global Humanities: History of Metaphysics in Global Perspectives - First Semester 2021-22
Midterm Exam
The Midterm Exams for the "History of Metaphysics in Global Perspectives" module of the "History of Philosophy" course for students in the "Global Humanities" degree programme will be held on 20 January 2022 at 12.30 a.m, or on 4 February 2022 at 9.00 a.m, or on 15 February 2022 at 9.00 a.m. always in remote mode at the following link: https://meet.google.com/nqm-edda-rky
Online Lessons
The link to follow the lessons online is as follows:
https://meet.google.com/nqm-edda-rky 
Classes will start on 4 October 2021 at the scheduled times
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piattaforme per la didattica - primo semestre 2021-22
(per il programma del corso vedere la sezione "Insegnamenti")
Le lezioni del corso di Storia della filosofia (codici 1027329 e 99710) avranno inizio lunedì 4 ottobre alle ore 9.30 nell’Aula III di Villa Mirafiori e proseguiranno con il seguente orario: lun. 9.30-11.30 (aula III Villa Mirafiori) e mer. 9.30-11.30 (aula XII Villa Mirafiori). Le lezioni sono fruibili in rete sulla piattaforma Google Meet. Il link per seguire in rete a distanza è il seguente:
https://meet.google.com/nqm-edda-rky
Per il corso è stata attivata una pagina Google Classroom alla quale ci si può iscrivere con il codice: 3vkosyw
oppure direttamente al link:
https://classroom.google.com/c/MzQ1MjAzMTA5NzU1?cjc=3vkosyw
Nella pagina Classroom del corso verranno forniti informazioni e materiali utili per il corso e, se sarà possibile, le registrazioni delle lezioni. La piattaforma Classroom è accessibile solo con un indirizzo di posta elettronica istituzionale @uniroma1.it. Ma l'accesso a Classroom NON è indispensabile per la frequenza del corso. Chi fosse ancora sprovvisto della mail Sapienza può seguire collegandosi direttamente al link di Google Meet, che è invece accessibile universalmente. 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA 2020-2021
Piattaforme per la didattica - secondo semestre 2020-21
(per il programma del corso vedere la sezione "Insegnamenti")
Le lezioni del corso di Storia della metafisica per la laurea magistrale (codice 1006310) avranno inizio lunedì 8 marzo alle ore 16.30 nell’Aula X di Villa Mirafiori e in rete sulla piattaforma Google Meet. Il link per seguire in rete a distanza è il seguente:
https://meet.google.com/nqm-edda-rky
Per il corso è stata attivata una pagina Google Classroom alla quale ci si può iscrivere con il codice: t6paowo
oppure direttamente al link:
https://classroom.google.com/c/Mjc4ODgwMDE0MjA2?cjc=t6paowo
Nella pagina Classroom del corso verranno forniti materiali utili per il corso e, se sarà possibile, le registrazioni delle lezioni. La piattaforma Classroom è accessibile solo con un indirizzo di posta elettronica istituzionale @uniroma1.it. Ma l'accesso a Classroom NON è indispensabile per la frequenza del corso. Chi fosse ancora sprovvisto della mail Sapienza può seguire collegandosi direttamente al link di Google Meet, che è invece accessibile universalmente.  
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piattaforme per la didattica - primo semestre 2020-21
(per il programma del corso vedere la sezione "Insegnamenti")
Le lezioni del corso di Storia della filosofia (codici: 1027329 e 99710) avranno inizio martedì 6 ottobre alle ore 10.30 nell’Aula III di Villa Mirafiori e in rete sulla piattaforma Google Meet. I link per seguire in rete a distanza sono i seguenti:
https://meet.google.com/nqm-edda-rky
e
https://meet.google.com/mvp-dmyb-bxu
(La piattaforma non regge più di cento ingressi, ed è quindi necessario attivare due stanze contemporaneamente).
Per il corso è stata attivata una pagina Google Classroom alla quale ci si può iscrivere con il codice: njuqfeo
oppure direttamente al link:
https://classroom.google.com/c/MTc2NjY5MzM0MTA3?cjc=njuqfeo
Nella pagina Classroom del corso verranno caricate le registrazioni delle lezioni (se sarà possibile effettuarle) e saranno forniti materiali utili per il corso. La piattaforma Classroom è accessibile solo con un indirizzo di posta elettronica istituzionale @uniroma1.it. Ma l'accesso a Classroom NON è indispensabile per la frequenza del corso. Chi fosse ancora sprovvisto della mail Sapienza può seguire collegandosi direttamente al link di Google Meet, che è invece accessibile universalmente.     
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AA 2019-2020
Secondo semestre 2019-20
Codice Classroom: ezgblxh
(per il programma del corso vedere la sezione "Insegnamenti")
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tirocinî di ricerca e scrittura filosofica
Codici classroom: 
2019-20: mj57zm4
2020-21: qn7cxgt
 

Receiving hours

Vedere nella sezione "Notizie"

Curriculum

Francesco Valerio Tommasi (Roma, 1977) si occupa di storia della filosofia, storia della metafisica e di filosofia della religione. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni riguardano soprattutto la lunga durata e la rivisitazione di temi della tradizione metafisica classica nel pensiero moderno e contemporaneo, con particolare attenzione alla filosofia trascendentale.

Abilitato in prima fascia nel SSD M-Fil/06 (Bando 2016, primo quadrimestre - giudizio all'unanimità), dopo essersi abilitato in seconda fascia (bando 2012 - giudizio all'unanimità; rinnovata nel 2017 - sempre con giudizio all'unanimità).

Professore invitato presso il Pontificio Ateneo Anselmiano (dove insegna Critica della metafisica, Filosofia della religione e Filosofia della storia). In Sapienza, oltre a corsi di Storia della filosofia e di Storia della metafisica, tiene anche corsi di History of Metaphysics in Global Perspective per il corso di laurea in Global Humanities.

Presentazione video, nella serie delle ricerche innovative della Facoltà: https://www.youtube.com/@StoriadellametafisicaMirafiori

È vicecoordinatore e membro del collegio docenti del Dottorato in Filosofia della Sapienza, e membro del collegio docenti del Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies. È stato relatore di tesi e membro di commissioni di dottorato in Italia e all'estero.

Dal 2022 organizza e dirige, insieme con il Prof. Gualtiero Lorini dell'Università di Verona, il Seminario permanente di "Filosofia Trascendentale", che ospita ogni anno diversi relatori internazionali (tra gli altri sono intervenuti: D. Pradelle, A. Grandjean, R. Meer, G. Motta, G. Basile, A. Pelletier, E. Cafagna, E. Ficara, M. Fiorilli, G. Zöller, I. Römer, Ö. Duva, D. Monaco, A. Aportone, G. Conidi, I. Agostini, C. Schwaiger, J. Schmutz).

È membro del progetto interuniversitario RUNIPACE (Rete Università per la Pace) e della Commissione del curriculum internazionale per la Laurea magistrale a doppio titolo Roma-Jena in Filosofia e idealismo tedesco. Dal 2008 è rappresentante del Dipartimento di filosofia della Sapienza presso l'EGSAMP (European Graduate School for Ancient and Medieval Philosophy).

È nel Comitato scientifico delle collane editoriali: Storia della filosofia presso l'editore Castelvecchi, Filosofia contemporanea presso l'editore Carabba, Cristianesimo e secolarizzazione presso l'editore Castelvecchi, Anthropine Sophia presso l'editore Sciascia, Quaderni di Villa Mirafiori presso l'editore Mimesis, della collana editoriale Pensamiento e della rivista Cuadernos de Pensamiento della Fundación Universitaria Española.

È stato membro (dal 2017 al 2024) del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Filosofia della Religione, di cui è stato anche Segretario (2017-2021).

È stato Visiting Professor presso l'Université Libre de Bruxelles (2024) e l'Universidade Federal de Goiás in Brasile (2017) e ha insegnato presso l'Università di Roma Tre (2015-2016), l'Universität zu Köln (2012) e l'Universität Würzburg (2002-2003).

È stato invitato a tenere lezioni o interventi a convegni, tra l'altro, presso la Hofstra University New York, l'Universidad Nacional de General Sarmiento Buenos Aires, l'Universidade Brasilia, l'Universidade Federal de Bahia, il Van Leer Institute Jerusalem, l'École Normale Supérieure (rue d'Ulm, Paris), la Sorbonne Université (Paris IV), l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, gli Archivi Husserl di Parigi, il Centre Culturel international de Cerisy-La-Salle, l'Institut Catholique de Paris, l'Universität Bonn, la Freie Universität Berlin, la TU Berlin, la LMU München, la Eberhard Karls Universität di Tübingen, l'Universität zu Köln, l'Edith Stein Archiv Köln, l'Universität Landau i.d.Pfalz, la HAB di Wolfenbüttel, l'Universität Wien, l'Univerzita Karlova Praha, l'Universidad Complutense de Madrid, l'Universidad de Salamanca, l'Universidade de Lisboa, l'Université de Liège, il Notre Dame Rome Gateway, l'Università di Torino, l'Università Statale di Milano, l'Università Cattolica di Milano, l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, la European Academy of Religion di Bologna, l'Università di Lecce, l'Università di Bari, l'Università di Roma Tre, l'Università di Roma Tor Vergata, la Pontifica Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense, il Pontificio Ateneo Teresianum, il Pontificio Ateneo Antonianum, il Centro italo-tedesco di Villa Vigoni, L'Istituto superiore di scienze religiose "Italo Mancini" di Urbino.

Ha organizzato numerosi convegni internazionali, tra i quali: "Teologia politica: una filosofia della storia?", 2023; "The conjunction 'and' in Franz Rosenzweig’s work", 2017; "L'analogie se dit de plusieurs façons. Un problème d’histoire de la métaphysique, entre termes et concepts" 2016; "Der Zyklop in der Wissenschaft. Kant und die transzendentale anthropologie", 2015.

Ha ospitato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, in qualità di visiting professors e con un finanziamento su bando, i Professori Shmuel Wygoda (Yaakov Herzog College - 2020), Judith Revel (Paris X Nanterre - 2022), Arnaud Pelletier (Université Libre de Bruxelles - 2023), Judith Butler (University of California, Berkeley - 2024).

Dal 2023 è Responsabile della Commissione CGAQ (Commissione gestione e assicurazione della qualità) per il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia della Sapienza Università di Roma e dal 2025 è Responsabile della Commissione CGAQ (Commissione gestione e assicurazione della qualità) per il Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza.

Dal 2019 al 2022 è stato Ricercatore a Tempo Determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza. Dal 2013 al 2018 era stato già Ricercatore a tempo determinato (tipo A), sempre in Sapienza, in quanto vincitore, come coordinatore nazionale (P.I.), di un bando di eccellenza del MIUR per giovani ricercatori (FIRB-Futuro in ricerca), con un progetto dedicato a “Ens, res, realitas. Le trasformazioni del lessico dell´ontologia nella tradizione scolastica dal Medioevo a Descartes e Kant” finanziato con 820.266 Euro e che comprendeva altre tre unità di ricerca (SNS Pisa, Bari, Lecce).

In qualità di responsabile (P.I.) ha ottenuto altresì un finanziamento di 11.400 euro dalla Sapienza su un bando (2021) di ricerca di ateneo per il progetto: "Teologia politica: una filosofia della storia?") e un finanziamento di 10.940 euro su un bando (2024) di ricerca di ateneo per il progetto: "Immanenza. Una storia".

Ha lavorato come "Wissenschaftlicher Mitarbeiter" (2009-2011) e "Wissenschaftlicher Assistent" (2012) presso il Thomas-Institut dell´Università di Colonia.

È stato Ricercatore presso l’Istituto per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento (2012-13) e Professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense (2011-2012).

Ha diretto progetti di ricerca, con finanziamenti, presso il Centro Studi sul Fenomeno Religioso della Fondazione Campostrini (2012-2013) e la Fondazione Achille Grandi per il Benecomune (2011-2012).

È (o è stato) membro di diverse società scientifiche tra cui la Società italiana di Studi Kantiani, la Société d'Etudes Kantiennes de Langue Française, l'Associazione italiana di Filosofia della Religione, la European Academy for Religion, la Internationale Rosenzweig Gesellschaft, l'International Network for Philosophy of Religion, l'International Network on Jewish Thought, la Società Filosofica Italiana.

È stato revisore di progetti per la KU Leuven, l'Accademia delle Scienze di Praga e per l'Università di Parma. È stato peer-reviewer, tra l'altro, per le seguenti testate: Rivista di storia della filosofia; New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy; Giornale di Metafisica; Rivista di filosofia neoscolastica; Studia Phaenomenologica; Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio; Lexicon Philosophicum; International Journal for the History of Texts and Ideas; Phenomenology and Mind; Alvearium; Con-Textos Kantianos; American Catholic Philosophical Quarterly; Discipline filosofiche; Philosophy Kitchen; Phenomenological Reviews; Lo Sguardo; Revista Portuguesa de Filosofia; Paradigmi; Human Studies; Open Theology Journal; Areté; Rosmini Studies; Kantian Journal, Verifiche.

Ha collaborato con l’Istituto di Studi Filosofici Enrico Castelli (2001-2021) ed è stato Managing Editor (2015-2021) e prima Editorial Assistant (2007-2015) della rivista Archivio di Filosofia. È stato redattore del Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (2017-2020).

Dal 2007 al 2011 è stato assegnista di ricerca in Filosofia della Religione alla Sapienza.

Ha trascorso periodi di ricerca, come borsista, presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (2004), l'Universität Würzburg (2002-2003) e la Internationale Akademie für Philosophie im Fürstentum Liechtenstein (2001). Ha trascorso inoltre diversi e ripetuti periodi di ricerca e collaborazione scientifica a Parigi (Paris IV-Sorbonne e ICP) e all'Universität Trier. Ha lavorato per la Bibliographie de Philosophie dell'Institut International de Philosophie di Parigi.

Ha completato il corso biennale QUID della Sapienza sulle metodologie didattiche innovative. Ha tenuto ripetutamente il tirocinio di "Scrittura e ricerca filosofica" presso il Corso di laurea in Filosofia alla Sapienza.

È stato altresì Professore di storia e di filosofia, titolare di cattedra, presso i Licei "Vittoria Colonna" di Roma e il Liceo classico e scientifico "Socrate" di Roma.

È stato Responsabile dei progetti delle ACLI di Roma e Membro della Segreteria Nazionale dei Giovani delle ACLI. È stato collaboratore della segreteria scientifica della Fondazione internazionale Nova Spes e redattore delle riviste ParadoXa e Nuovi Studi Politici.

Nel 2008 ha ottenuto la Qualification alle funzioni di Maître de conférences del Ministero dell'Università francese, nel 2018 è risultato secondo classificato ad un concorso da Professore associato (W2) in filosofia della religione presso la LMU di München, ed è risultato secondo classificato a concorsi per RTD-b in Storia della filosofia presso l'Università di Milano (2017) e l'Università di Torino (2016) e ad un concorso da ricercatore presso la Kore Università di Enna (2012). Nel 2011 ha ottenuto l'idoneità da ricercatore in Scienze filosofiche presso il CNR, risultando secondo classificato ad un concorso presso l'ILIESI.

Dal 2006 al 2010 è stato Mentor dei dottorandi in Storia della filosofia e storia delle idee presso la Sapienza Università di Roma.

Si era laureato in Filosofia presso la Sapienza, Università di Roma (AA 1999/2000). Nella stessa sede aveva conseguito il Dottorato di ricerca (AA 2004/2005) in “Storia della Filosofia e Storia delle Idee” con un lavoro sulla genesi e il senso della filosofia trascendentale kantiana, sotto la guida di Marco Maria Olivetti e Norbert Hinske.

Tra le sue pubblicazioni, le monografie "Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant" (Olschki 2008), "L'analogia della persona in Edith Stein" (Serra 2012), "Umanesimo profetico. La complicata relazione tra cattolicesimo e cultura" (San Paolo 2015). Ha curato l'edizione critica, insieme con Andreas Speer, delle traduzione di Edith Stein di opere di Tommaso d'Aquino per la Edith Stein Gesamtausgabe (quattro volumi presso Herder 2008-2013). Ha curato una decina di volumi collettanei, tra cui "Questioni di metafisica nel settecento tedesco" (Archivio di filosofia 2019), "Der Zyklop in der Wissenschaft. Kant und die anthropologia transcendentalis" (Archiv für Begriffsgeschichte 2018), "L'analogia" (Archivio di filosofia 2016), "Incontro di civiltà" (Rubbettino 2012). Ha tradotto in italiano "Metamorfosi della finitezza" di E. Falque (San Paolo 2014).

L'elenco completo delle sue pubblicazioni è presso il portale IRIS o presso la pagina del Dottorato di ricerca: https://phd.uniroma1.it/web/visualizza_nC2970_IT.aspx

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3rd2ndITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro1st1stITAPhilosophy33525
1027802STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A2nd2ndITAHistorical Studies33557
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro2nd1stITAPhilosophy33525
1006310STORIA DELLA METAFISICA1st1stITAPhilosophy33555
10606309STORIA DELLA METAFISICA I1st1stITAPhilosophy33555
99710STORIA DELLA FILOSOFIA1st2ndITAPublishing and Writing Industry33546
1006310STORIA DELLA METAFISICA1st1stITAPhilosophy33555
1027803STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I B2nd2ndITAHistorical Studies33557
1027329STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A1st2ndITAPhilosophy33525
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro1st1stITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
10593333IDEALISMO TEDESCO I2nd1stITAPhilosophy33555
10593334IDEALISMO TEDESCO II2nd1stITAPhilosophy33555