ANTONIO MUSARRA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
HIST-01/A

News

STORIA MEDIEVALE 2025-2026 - I SEMESTRE
CALENDARIO DELLE LEZIONI - OTTOBRE (aula PARTENONE)

Mercoledì 1° ottobre, ore 16-18 - Lezione 1 [introduzione; lectio magistralis di Franco Cardini]
Lunedì 6 ottobre, ore 10-12 - Lezione 2 [La costruzione dell'unità mediterranea romana]
Mercoledì 15 ottobre, ore 16-18 - Lezione 3 [Una capitale sul Bosforo.]
Lunedì 20 ottobre, ore 10-12 - Lezione 4 [Crisi e ristrutturazioni]
Mercoledì 22 ottobre, ore 16-18 - Lezione 5 [Il mare dei califfi]
Lunedì 27 ottobre, ore 10-12 - Lezione 6 [Il viaggio dell'elefante]
Mercoledì 29 ottobre, ore 16-18 - Lezione 7 [Il dinamismo saraceno]

Attenzione: l'8 e il 13 ottobre non vi sarà lezione a causa di alcuni impegni istituzionali del sottoscritto

***

STORIA MEDIEVALE 2025-2026 - I SEMESTRE

Care studentesse, cari studenti, 

il corso di Storia medievale inizierà mercoledì 1° ottobre alle ore 16 presso l'aula PARTENONE. La lezione inaugurale sarà tenuta da Franco Cardini, che illustrerà il nuovissimo manuale di Storia del Mediterraneo medievale e i suoi temi, oggetto d'esame. Un'occasione da non perdere per introdurci in un mondo poco noto grazie alle parole di uno dei maggiori storici italiani. Allegherò, presto, la locandina. 

Stay tuned! Antonio Musarra

***

STORIA MEDIEVALE 2025-2026 - I SEMESTRE

Il corso di Storia medievale, I semestre ((Scienze della moda; Lingue, Culture, Letterature, Traduzione; Lettere moderne; Letteratura Musica Spettacolo),
avrà inizio mercoledì 1° ottobre con questo calendario: 

Lunedì: ore 10-12 - aula PARTENONE
Mercoledì: ore 16-18 - aula PARTENONE

Il corso fornisce un’introduzione ai principali snodi problematici della storia del Medioevo mediterraneo, con particolare attenzione allo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali tra la penisola italiana, l’Impero bizantino e le sponde arabofone – senza tralasciare il ruolo della componente ebraica –, così come ai temi della navigazione e dell’espansione marittima, facendo riferimento alle fonti e al dibattito storiografico.

Il manuale di riferimento per tutti gli studenti è il seguente:

- Storia del Mediterraneo medievale, a cura di A. MUSARRA e P. SILANOS, Bologna, Il Mulino, 2025.

A ciò è necessario aggiungere un saggio di approfondimento a scelta per tutti gli studenti:

- ABU-LUGHOD, J.L., Before European Hegemony. The World System, A.D. 1250-1350, New York-Oxford, Oxford University Press, 1989.
- ABULAFIA, D., I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Roma-Bari, Laterza, 20123.
- ABULAFIA, D., La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010.
- ASHTOR, E., Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino, G. Einaudi, 1982.
- BALOUP, D., DOUMERC, B., BRAMOULLE’, D., JOUDIOU, B., I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2020.
- BENTLEY, J.H., Old World Encounters. Cross-Cultural Contacts and Exchanges in Pre-Modern Times, New York-Oxford, Oxford University Press, 1993.
- BOAS, A.J., Jerusalem in the Time of the Crusades. Society, Landscape and Art in the Holy City under Frankish Rule, London, Routledge, 2001.
- CARDINI, F., In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna, il Mulino, 2005. 
- CARDINI, F., Alle radici della cavalleria medievale, Bologna, il Mulino, 2014.
- CARILE, A., COSENTINO, S. (a cura di), Storia della marineria bizantina, Bologna, Lo scarabeo, 2004.
- DI BRANCO, M., 915: La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2019.
- EVANGELISTI, P., Dopo Francesco, oltre il mito. I frati Minori fra Terra Santa ed Europa (XIII-XV secolo), Roma, Viella, 2020.
- FERNÁNDEZ-ARMESTO, F., Before Columbus: Exploration and Colonisation from the Mediterranean to the Atlantic, 1229-1492, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1987.
- FERRO, G., La conquista dell’Atlantico. Le navigazioni portoghesi e Cristoforo Colombo, Milano, Mursia, 2016.
- FLORI, J., La guerra santa, Bologna, il Mulino, 2003.
- GALLINA, M. (a cura di), L’Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari, Laterza, 2001.
- GOITEIN, S.D., Una società mediterranea, compendio in un volume a cura di J. Lassner, Milano, Bombiani, 2008.
- MONTESANO, M., Marco Polo, Roma, Salerno editrice, 2014. 
- MUSARRA A., L'assedio di Gerusalemme. 1099. I crociati conquistano la Città Santa, Roma, Carocci, 2025.
- MUSARRA, A., Acri 1291. La caduta degli stati crociati, Bologna, Il Mulino, 2017.
- MUSARRA, A., 1284. La battaglia della Meloria, Roma-Bari, Laterza, 2018.
- MUSARRA, A., Il crepuscolo della crociata. L’Occidente e la perdita della Terrasanta, Bologna, il Mulino, 2018.
- MUSARRA, A., Francesco, i minori e la Terrasanta, Monsagrati (LU), La Vela, 2020.
- MUSARRA, A., Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo, Roma-Bari, Laterza, 2020.
- MUSARRA, A., L'isola che non c'è. Geografie immaginarie tra Mediterraneo e Atlantico, Bologna, Il Mulino, 2023.
- O’CALLAGHAN, J.F., Reconquest and Crusade in Medieval Spain, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2003.
- ORLANDO, Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, Il Mulino, 2022.
- PERTA, G., Mediterraneo della mobilità. Il viaggio a Gerusalemme tra tarda antichità e prima crociata, Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 2015.
- PICARD, C., Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci editore, 2017.
- PRYOR, J., Geography, technology, and war. Studies in the maritime history of the Mediterranean, 649-1571, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
- RONCHEY, S., Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 20192.
- TODESCHINI, G., Gli ebrei nell’Italia medievale, Roma, Carocci editore, 2018.
- VANOLI, A., Alle origini della Reconquista. Pratiche e immagini della guerra tra cristianità e islam, Torino, N. Aragno, 2003.
- VANOLI, A., La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.
- VESPIGNANI, G., La memoria negata. L’Europa e Bisanzio, Spoleto, CISAM, 2017.

Tutte le informazioni per il corso di Storia medievale si troveranno qui: https://classroom.google.com/c/MjM1MDA1ODYyMjRa?cjc=qdg2awbi
Raccomando, dunque, l'iscrizione a Classroom. 

Cari saluti, Antonio Musarra
 

Receiving hours

Il docente riceve su appuntamento previa richiesta tramite posta elettronica.

Curriculum

Antonio Musarra è nato a Genova il 22 aprile 1983.

Dal 17 giugno 2022 è Professore Associato di Storia medievale presso Sapienza Università di Roma.

Il 9 giugno 2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I fascia, Settore Concorsuale 11/HIST-01 – Settore Scientifico Disciplinare HIST-01/A (Storia medievale) (art. 16, comma 1, Legge 240/10).

Laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Genova (2007) e in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Genova-Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (2012), diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Genova (2012), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di San Marino (2012) con una tesi sui rapporti politici, economici e culturali tra Genova e la Terrasanta nella seconda metà del XIII secolo. Ahmanson Fellow 2016-2017 presso Villa I Tatti-The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, docente a contratto di Paleografia latina presso il Dipartimento di storia, scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari (2017-2018), assegnista di ricerca presso il Dipartimento di eccellenza di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze (2017-2018; 2018-2019), ricercatore in Storia medievale (tipologia b) presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo di Sapienza Università di Roma (2019-2022), ha all’attivo un’ampia partecipazione a convegni nazionali e internazionali, nel corso dei quali ha presentato i risultati delle proprie ricerche, incentrate sulla storia del Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla storia delle crociate e dell’Oriente latino, alla storia della navigazione e della guerra navale, alla storia del viaggio e del pellegrinaggio, alla storia del francescanesimo e del minoritismo, alla storia dell’immaginario geografico, alla storia politica, economica e sociale delle città italiane nel Medioevo.

Tra le sue pubblicazioni monografiche si segnalano: Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2015; In partibus Ultramaris. Genova, la crociata e la Terrasanta, secc. XII-XIII, Roma, ISIME, 2017; Acri 1291. La caduta degli stati crociati, Bologna, Il Mulino, 2017; Il crepuscolo della crociata. L’Occidente e la perdita della Terrasanta, Bologna, Il Mulino, 2018; Processo a Colombo. Scoperta o sterminio?, Viareggio, Edizioni La Vela, 2018; 1284. La battaglia della Meloria, Roma-Bari, Laterza, 2018; Il grande racconto delle crociate (con Franco Cardini), Bologna, Il Mulino, 2019; Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo, Roma-Bari, Laterza, 2020; Francesco, i Minori e la Terrasanta, Monsagrati (LU), Edizioni La Vela, 2020; Gli ultimi crociati. Templari e francescani in Terrasanta, Roma, Salerno editrice, 2021; Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021; Le crociate. L’idea, la storia, il mito, Bologna, Il Mulino, 2022; 1492. Diario del primo viaggio, Roma-Bari, Laterza, 2022; Urbano II e l’Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell’XI secolo, Bologna, Il Mulino, 2023 L’isola che non c’è. Geografie immaginarie tra Mediterraneo e Atlantico, Bologna, Il Mulino, 2023; Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale, Roma, Carocci, 2024; I Magi e la Stella. Viaggio a Betlemme, Bologna, Il Mulino, 2024.

Ha curato, altresì (con Marco Folin), il volume Multi-ethnic Cities in the Mediterranean World, vol. 1, Cultures and Practices of Coexistence, 13th-17th Centuries, New York-London, Routledge, 2021 [2020]; (con Pietro Silanos), il manuale Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, Il Mulino, 2025.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025014STORIA MEDIEVALE II B2nd2ndITAPhilosophy33555Filosofia
1052087STORIA MEDIEVALE V B2nd2ndITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1052087STORIA MEDIEVALE V B2nd1stITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1026254STORIA MEDIEVALE - FONDAMENTI3rd1stITALiterature Music Performing Arts33529Curriculum unico
1031458STORIA MEDIEVALE I3rd1stITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
10598854TRADE WEALTH AND EXCHANGE IN THE MIDDLE AGES2nd2ndITAMediterranean Archaeology33542Mediterranean Archaeology
10598854TRADE WEALTH AND EXCHANGE IN THE MIDDLE AGES1st2ndITAMediterranean Archaeology33542Mediterranean Archaeology
1055556QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE1st2ndITAModern Philology33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
10595606MEDIEVAL HISTORY - MEDIEVAL HISTORY1st2ndITAGlobal Humanities33537Curriculum unico
1031458STORIA MEDIEVALE I3rd1stITAModern humanities33531Curriculum unico
1023884STORIA MEDIEVALE1st2ndITAArt History33558Curriculum unico
1052087STORIA MEDIEVALE V B1st2ndITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1023884STORIA MEDIEVALE1st1stITAFashion studies33524Curriculum unico