
Receiving hours
Il ricevimento ha luogo il mercoledì dalle 9,30 alle 11,30 in stanza 180, via Salaria 113. Tuttavia, in alternativa, in base agli impegni istituzionali della docente, il ricevimento si svolge online e in giorni e orari che vengono decisi settimanalmente e che vengono pubblicati su Classroom e sulla pagina docente.
Curriculum
Curriculum
Ricercatore universitario (Professore Aggregato) di Lingua e Traduzione Inglese (settore disciplinare L/LIN-12) presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, ora diventata: Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma, dall’anno accademico 2001-2002.
Afferenza al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della “Sapienza” Univesrità di Roma dal 2010, che dal 2010 è parte della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
Afferenza al Dipartimento di Sociologia e Comunicazione “Sapienza” Università di Roma dal 2001 al 2010.
Attività didattica
Affidamento del Laboratorio di Inglese Specialistico e del Laboratorio di Business English per le Lauree Magistrali (3 cfu), Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, a partire dall’a. a. 2014-2015 a tutt’oggi.
Affidamento corso di Lingua Inglese (6 cfu) per il Corso di Laurea Interfacoltà in Cooperazione Internazionale e Sviluppo, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, dal 2010 a tutt’oggi.
Affidamenti di moduli di Business English (3 cfu) per la Laurea Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma, dal 2009 al 2012-2013.
Affidamenti per l’insegnamento di moduli di Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma per l’Ordinamento Quinquennale e per le Lauree Triennali dal 2001 al 2010.
Affidamenti per l’insegnamento di Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma, dal 2010 diventata Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, per le Lauree Specialistiche (Magistrali) dal 2005 a a tutt’oggi.
Affidamenti per l’insegnamento della Lingua Inglese presso il corso di Laurea a Distanza, Consorzio Nettuno, in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Facoltà di Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma, dal 2004 al 2010.
Affidamento per l’insegnamento della Lingua Inglese presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Organizzativa presso il Polo di Pomezia (Roma), a.a. 2008-09.
Corso di Lingua Inglese per il Corso di Alta Formazione in Giornalismo, 20 ore, insieme alla docente Prof.ssa C. Tracey. 2005-2006.
Attività interne al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Univesrità di Roma, dal 2010 al 2013.
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Teoria e Ricerca Sociale, “Sapienza” Univesità di Roma, dal 2001 al 2010.
Membro della Commissione per le Attività Integrative di cui fa parte in qualità di esperta di lingue straniere dal 2002 al 2010. Membro della Commissione giudicatrice per la valutazione delle borse di studio per le tesi all’estero dal 2003 a tutt’oggi.
Membro della Commissione per la prova di italiano agli Studenti Stranieri, per i seguenti a.a.: 2002-2003; 2003-2004; 2009-2010; 2010-2011; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016.
Selezione degli studenti Erasmus outgoing in base alla loro conoscenza dell’inglese.
Promotrice di accordi Erasmus con le seguenti università europee: Universiteit Gent - University of Tampere - Leuphana Universitaet Lueneburg - Jagiellonian University - Instituto Politecnico de Coimbra (studenti solo in entrata) - Universidade Catolica Portuguesa - Universidade Autonoma de Lisboa - Instituto Politecnico de Lisboa - Universidade do Porto - Univerza v Ljubljani - Hacettepe Universitesi (Ankara) - Istanbul Universitesi - Yeditepe Universitesi (Istanbul)
Pubblicazioni Principali
Monografie It’s Like a Novel. Oscar Lewis’s Ethnographic Realism and the Writing of Everyday Life, Edizioni Seam, 2000.
Oscar Lewis biografo della povertà, Laterza, Roma-Bari, 1986.
Saggi, articoli, recensioni
“Notes on the Comet 2024 Conference and Reflections on the Patients’ Narratives Found on the Websites of Johnson & Johnson and Novartis”, in La Critica Sociologica, vol. LVIII, n. 231, Autunno 2024, pp. 69-74, ISSN Print 0011-1546, E-ISSN 1972-5914
“Linguistic Landscape: Theory and Practical Applications in EFL and ESP”, in E. Incelli, R. Mocini, J. Turnbull (Eds.), The Research-Practice Interface in English for Specific Purposes: Past, Present and Future. A Festschrift in Honour of Rita Salvi, Newcastle upon Tyne, Scholars Publishing, 2022, pp. 263-280, ISBN (10): 1-5275-8910-2, ISBN (13): 978-1-5275-8910-0
“The Use of the Linguistic Landscape in the ESP Classroom: A Didactic Framework”, in C Bagna, V. Carbonara (eds.), Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, volume II, Edizioni ETS, 2019, Pisa, ISBN 978-884675588-9
Con Laura Di Ferrante e Sergio Pizziconi, “Language Perception of Foreign and Local Accents: The Linguistic Fields Theory”, in Contemporary Approaches in Social Science Research, Christian Ruggiero, Hasan Arslan, Giovanna Gianturco (Eds.), E-BWN, Bialystock, Poland, 2019, ISBN 978-83-953142-1-6 (e-book)
“English in the Linguistic Landscape and Its Potential for English Language Teaching”, in Journal for EuroLinguistix, vol. 14, 2017, pp. 63-68, ISSN 2197-6939
“Book Review of R. Salvi and J. Turnbull (eds.), The Discursive Construal of Trust in the Dynamics of Knowledge Diffusion”, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, 2017, pp. 387, in Annali del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza, La Sapienza Editrice, 2017, p: 131-133, ISSN 2385-0825
“Farrell, Thomas S. C. , Reflective language teaching: From research to practice”, (London, New York: Bloomsbury, 2015), a book review, in EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages E-JournALL ,Vol. 3, Issue 1, September 2016, pp. 86-90, ISSN 2376-905X
DOI http://dx.doi.org/10.21283/2376905X.4.76
“Marked Identities. Narrative lives between social labels and individual biographies” ed. by R. Piazza and A. Fasulo, (Palgrave Macmillan, London-New York, 2015), book review, in Academicus. International Scientific Journal, 13, 2016, pp. 205-207, ISSN 2079-3715, eISSN 2309-1088
“English in the Urban Linguistic Landscape from Lingua Franca to “Lingua Symbol”, in Journal for EuroLinguisticX, 13 , 2016, pp. 81-89, ISSN 2197-6929
“University Websites in English: A Review of some Research and Case Studies”, in Journal for EuroLinguisticX, 12 , 2015, pp. 42-48, ISSN 2197-6929
"Tra monumenti e parole", in F. Mattioli, D. Harper (a cura di), I simboli del fascismo nella Roma del XXI secolo. Cronache di un oblio, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2014, pp. 155-162.
ISBN 978-88-9695077-7
Lemma ‘Nuovo Mondo’ per il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, a cura di T. Grassi, D. Licata, E. Caffarelli, Roma, Società Editrice Romana, 2014, pp. 571-573. ISBN 978-88-89291-23-8
“L’inglese nel paesaggio linguistico di Roma”, in I. Tani (a cura di), Paesaggi metropolitani. Teorie, modelli, percorsi, Roma, Quodlibet, 2014, pp. 153-172. ISBN978-88-7462-599-4
“The Linguistic Landscape in Multilingual Urban Settings: An Introduction”, in Journal for EuroLinguisticX, 10, 2013, pp. 38-44. ISSN 2197-6929
Con Giuseppe G. Castorina, 2013, “Plurilingualism and Cultural Awareness”, in S. Ureland (ed.), From Contact Linguistics to Eurolinguistics- A Linguistic Odyssey across Europe and beyond, Studies in Eurolinguistics, vol. 8, Berlin: Logos Verlag, pp. 255-259. ISBN 978-3-8325-3436-3 ISSN 1610-2355
Con Giuseppe G. Castorina, 2013, “The Activities of ‘Eurolinguistica Sud’ from 2004 to 2009 at the University of Rome ‘La Sapienza’”, in S. Ureland (ed.), From Contact Linguistics to Eurolinguistics- A Linguistic Odyssey across Europe and beyond, Studies in Eurolinguistics, vol. 8, Berlin: Logos Verlag, pp. 23-27. ISBN 978-3-8325-3436-3 ISSN 1610-2355
“Promoting Identity in Italian University Websites”, in R. Salvi, J. Bowker (eds.), Space, Time and the Construction of Identity. Discursive Indexicality in Cultural, Institutional and Professional Fields, Bern-Berlin, Peter Lang, 2013, pp. 119-139. ISBN 978-3-0343-1254-7 ISSN 1424-8689
"The Language of Public Service Advertising: Some Considerations on Italian and British Anti-Smoking Campaigns", in “Englishes. Literary, Linguistic and Intercultural Encounters”, n. 49, anno 17, 2013, pp. 5-25. ISSN 1593-2494
"Language and Identity in the English Version of Italian University Websites: Preliminary Research Results", in Studii de ş tiinţă ş i cultură (Cluj, Romania), vol. VIII, n. 3, Septembrie 2012, pp. 43-50.
"The English Language and Italian Advertising: A Growing Connection", in L. Begioni et. Al. (a cura di), L’Eurolinguistique: Aspects Lexicologiques et Didactiques, “Ateliers” , 42, Université de Lille III “Charles de- Gaulle”, Lille, 2011, pp. 97-108. ISBN 978-2-84467-127-1 ISSN 1265-2903
”Linguaggio e pubblicità”, in G.G. Castorina et al., Texts, Tools and Trends. Inglese per le Scienze economiche, sociali, politiche e giuridiche, Bologna, Monduzzi editore, 2011, pp. 373-387.
"Language Varieties in the US: The Case of Hawaiian Creole English", in “Englishes. Letterature inglesi contemporanee”, n. 40, anno 14, 2010, pp.1-13.
"The Newsreader and the TV Audience: A Comparative Perspective of the Use of ‘we’ and ‘you’", in Louann Haarman and Linda Lombardo (eds.), Evaluation and Stance in War News. A Linguistic Analysis of American, British and Italian Television News Reporting of the 2003 Iraqi War, London, Continuum International Publishing Group Ltd., 2009, pp.72-96.
"’The Culture of Poverty’ by Oscar Lewis. Its Applicability to the Italian Context with Special Reference to its Inherent Bias", in “La Critica Sociologica”, n.159-160, autunno 2006-inverno 2006-2007, pp. 182-191, codice ISSN 00111546.
“System and Corpus. Exploring Connections” G. Thompson and S. Hunston (Eds.), (London-Oakville, Equinox Pub. Ltd., 2006) a book review in Englishes. Letterature Inglesi Contemporanee, n. 29, anno 10°, 2006.
"TV News Broadcasting and the Iraq War: a Preliminary Comparison of CBS and TG5", in “Englishes. Letterature inglesi contemporanee, n. 27, anno 9°, 2005, pp. 5-35.
"Some Instances of Metaphor and Metonymy in various Specialized Jargons", in “Englishes. Letterature Inglesi Contemporanee”, n. 23, anno 8°, 2004. pp. 35-47.
"Le età della TV e il tempo come il tempo ritrovato", in “La Critica Sociologica”, n. 145, primavera 2003, pp. 68-70, codice ISSN 00111546. The Mass Media the Private and the Public Sectors, in “La Critica Sociologica”, n. 141, primavera 2002, pp. 84-89, codice ISSN 00111546.
Edwin Arlington Robinson: The Town and the People, in “Englishes. Letterature Inglesi Contemporanee”, n. 13, anno 5°, 2001.
Saggio-recensione di: T. Dudley-Evans and M. Jo St. John, Developments in English for Specific Purposes. A Multi-Disciplinary Approach, Cambridge, Cambridge Un.Press, in “Englishes. Letterature Inglesi Contemporanee” (Joint Venture), n. 11, anno 4°, 2000.
Traduzioni
Traduzione dall’italiano in inglese del volume di Roberto Cipriani, Sociology of Religion. An Introduction, Aldine de Gruyter, Hawthorne-New York, 2000. Titolo orignale dell’opera: Manuale di sociologia della religione, Borla, Roma, 1997.
Traduzione dal francese in italiano del volume di Maria Isaura Pereira de Queiroz, I Cangaçeiros. I banditi d’onore brasiliani, Liguori, Napoli, 1993. Titolo originale dell’opera: Os Cancaceiros. Les Bandits d’Honneur Brésiliens, Collection Archives, Julliard, Paris, 1968.
Convegni, ricerche e seminari Ricerche
Adesione al progetto di Ricerca PRIN (2020-2024) “Communicating transparency: New trends in English-language corporate and institutional disclosure practices in intercultural settings”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Belinda Crawford. Responsabile dell’Unità di Roma: Prof. Renzo Mocini “Transparency effect” in disclosure practices used by pharmaceutical companies”. (PRIN 2020TJTA55)
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo “Tweet-diplomacy e autorappresentazione dello stato nell’ecosistema digitale. La formazione delle narrazioni strategiche di politica estera”. Protocollo progetto Sapienza 266/16. Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Anzera
Adesione al progetto di ricerca PRIN “Knowledge Dissemination across media in English: continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies” (2017-2020)
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo "Caratteristiche pragmalinguistiche dei linguaggi specialistici". Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Rita Salvi, 2015
Adesione alla ricerca: Discourse strategies in the creation and distribution of contemporary knowledge through language. Responsabile scientifico del programma di ricerca: Prof.ssa Janet Bowker (ricerca non finanziata)
Adesione al progetto di ricerca Universitario: “Disseminazione della conoscenza scientifica in lingua inglese: generi e strategie discorsive”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Rita Salvi (C26A13YMZK), 2013.
Adesione al progetto di ricerca Universitario: “Transfer Knowledge in English as a Lingua Franca”. Responsabile scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Janet Bowker (C26A12LX7A), 2012 (progetto non finanziato).
Adesione al progetto di ricerca Universitario: “Analisi linguistica dei modelli di "promotion" nell'inglese specialistico nelle categorie di spazio e tempo” Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Rita Salvi (C26A11KBRA), 2011
Adesione al progetto di ricerca PRIN: “La costruzione dell`identità personale, professionale e aziendale”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Rita Salvi; Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Marina Bondi, (Protocollo: 2008BEEFNF_002) 2010-2012.
Adesione al progetto di ricerca Universitario: “Democrazia pluralista e solidarietà sociale in ambito europeo. Rappresentazioni identitarie e mutamento sociale”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Maria Romana Allegri (C26A09P42H), 2009.
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo Federato: “I segni dell’abitare. Fisionomia e percezione di nuovi paesaggi linguistici e semiotici in una città multiculturale: il caso Roma”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Ilaria Tani (C26F09C93K), 2009.
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo Federato (ex di Facoltà): “Forme e mutamento della spazialità e delle interazioni sociali. Spazi reali e spazi virtuali dell`enunciazione”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca: Prof.ssa Isabella Pezzini (C26FO7RF5R), 2007.
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo: “La costruzione discorsiva dell’identità”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca Prof. Giuseppe Castorina (codice progetto C26A06SZ4P), 2006.
Adesione al progetto di ricerca di Ateneo: “Elementi e caratteristiche del linguaggio persuasivo nella comunicazione orale e scritta del discorso scientifico”. Responsabile Scientifico del Programma di Ricerca Prof. Giuseppe Castorina (codice progetto C26A054878), 2005.
Adesione al progetto di ricerca PRIN: “Corpora e discorso, un’analisi linguistica di tipo quantitativo e qualitativo del discorso politico e mediale sul conflitto in Iraq del 2003”, Coordinatore scientifico Prof. John Ronald Morley. Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca Prof.ssa Linda Jean Lombardo, titolo dell’unità di ricerca “Corpora, politica e discorso mediale: Un’analisi linguistica della rappresentazione del conflitto in Iraq del 2003 alla televisione privata”, (protocollo 2004105247_002 Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (durata 24 mesi), 2004.
Adesione al progetto di ricerca di Facoltà, “La traducibilità dei linguaggi settoriali: analisi degli aspetti lessicali, sintattici, testuali e pragmatici nell’ambito delle scienze umane, sociali ed economiche in una prospettiva interculturale e comunicativa”, coordinatore Prof.ssa Maria Catricalà (codice progetto C26f023892), 2002.
Partecipazione a Convegni e seminari
Partecipazione all’incontro di ricerca del PRIN 2020-2024 Unità di Roma, and Clavier, su “Communicating Transparency. New Trends in English-language Corporate and Institutional Disclosure Practices in Intercultural Settings”, Department of Surgery, La Sapienza, Università di Roma, 28 febbraio, 2025.
Partecipazione all’incontro PRIN 2020-2024: Communicating transparency: New trends in English-language corporate and institutional disclosure practices in intercultural settings. Transparency in English Language Teaching and Research Study Day, University di Verona. Titolo dell’intervento: Perceptions of personal health stories and testimonies, 22 novembre 2024.
Partecipazione al 22nd International and Interdisciplinary Conference on Communication, Medicine and Ethics (COMET 2024), at Università degli studi di Brescia. Titolo dell’intervento: The Personal Stories Section on Pharmaceutical Company Websites:The Role of Patients’ Perspectives and Personal Stories on Novartis’ and Johnson & Johnson’s websites, 26-28 giugno, 2024.
Partecipazione all’incontro PRIN 2020-2024, Communicating transparency: New trends in English-language corporate and institutional disclosure practices in intercultural settings. Year 2 – First Results and Future Developments. Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di Modena, 23/02/2024.
Partecipazione al Secondo Convegno di Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, “Memorie e Immaginari. Scienze Umane a Confronto”, Centro Congressi La Sapienza, Università di Roma. Titolo dell’intervento: Testimonianze personali online di malattie rare tra memoria e condivisione. Un’analisi linguistica e narrativa, 15-16 Novembre 2023.
Partecipazione alla XXXI conferenza dell’Associazione Italiana di anglistica, Future Horizons: New Beginnings in English Studies, Università della Calabria, Rende (Cosenza), 13-16 settembre, 2023.
Partecipazione al 21st International and Interdisciplinary Conference on Communication, Medicine and Ethics (COMET), at University College Cork, Ireland. Titolo dell’intervento: Comparing online rare disease testimonies: Preliminary results, 20-22 June, 2023.
Partecipazione al practical workshop su Using statistics as a practical tool for Corpus Linguistics and the analysis of language: exploring the use of corpus tools, Dipartimento Memotef, Sapienza, Università di Roma, 3 febbraio, 2022.
Partecipazione al Primo Convegno della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Atelier SPSC: Voci e sguardi sulla città – Interpretazioni e confronto. Titolo dell’intervento: Note sul Paesaggio Linguistico Urbano Come Strumento Pedagogico, Università di Roma La Sapienza, 26-27 gennaio 2022.
Partecipazione alla International Eurolinguistics Conference Linguistic Aspects of the Past, Present and Future of Europe, Centro di Ricerca Volkshochschule, Donauwörth, Germania. Titolo dell'intervento: University Websites in a Comparative Perspective, 5-7 aprile 2019.
Partecipazione alla International Conference del CERLIS, Università di Bergamo, "Scholarly Pathways: Knowledge Transher and Knowledge Exchange in Academia. Titolo dell'intervento: Knowledge Dissemination between 'Hard' and 'Soft' Sciences: A Study of the Language of the ‘Research’ Section of Yale University Website, Bergamo, 21-23 giugno, 2018.
Partecipazione alla International Conference Representing and Redifining Specialized Knowledge, organizzato dal gruppo di ricerca CLAVIER (Corpus and Language Variation in English), Università di Bari, Bari 30 novembre – 2 dicembre, 2017.
Partecipazione alla International Eurolinguistics Conference, organizzata dal Centro di Ricerca Volkshochschule, Donauwörth, Germania. Titolo dell’intervento (via Skype): English in the Linguistic Landscape and Its Implications for Teaching, 30 settembre, 2017.
Partecipazione al XXVIII Convegno Nazionale AIA su World of Words: Complexity, Creativity and Conventionality in English Language, Literature and Culture, Università di Pisa, 14-16 settembre, 2017.
Partecipazione al X Convegno Internazionale AICLU 2017, Università per Stranieri di Siena. Titolo dell’intervento: The Linguistic Landscape and the ESP Classroom, 18-20 maggio, 2017.
Partecipazione al Workshop Internazionale The Linguistic Landscape of Migration. A Journey through Languages, Theories and Models, Università di Roma la Sapienza e in collaborazione con EDISO (Asociacion de Estudios sobre Discurso Y Sociedad). Titolo dell’intervento: The Role of English in the Linguistic Landscape: Some Reflections and Case Studies, Roma, 28 ottobre, 2016.
Partecipazione al corso ‘Masterclass’ su Engaging Qualitatively with Healthcare Communication, presso la Doctoral School of the Humanities, Aalborg University, Denmark, 7 luglio, 2016.
Partecipazione al 14° International and Interdisciplinary Conference on Communication, Medicine and Ethics (COMET), presso Danishg Institute of Humanities and Medicine, Aalborg University. Titolo dell’intervento: Rare Diseases and Self-Empowerment: The Use of I, We, My and Our in Online Personal Health Stories. Aalborg, Danimarca, 4-6 luglio, 2016.
Partecipazione al Workshops The Discursive Construal of Trust in the Dynamics of Knowledge Diffusion, organizzato dall’Unità di Roma del gruppo di ricerca CLAVIER (Corpus and Language Variation in English), Università di Roma ‘La Sapienza’, Dipartimento Memotef, 10 giugno, 2015.
Partecipazione al simposio su “Building Eurolinguistics as a Solid Subject”, presso il Centro di Ricerca “Europaisches Haus Pappenheim”, Germania. Titolo del contributo: The Promotional Language of University Websites: A Study of the International Version of Selected Italian University Websites, 10-12 April, 2015.
Partecipazione in qualità di discussant alla Settima Giornata della Ricerca, workshop su: The Dissemination of Contemporary Knowledge in English: Genres, Discourse Strategies and Professional Practices – La diffusione delle conoscenze contemporanee in inglese: generi, strategie e pratiche professionali (discussant L. Ferrarotti, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale), Facoltà di Economia, Aula Fanfani, Sapienza Università di Roma, 25-26 febbraio 2015.
Partecipazione all’organizzazione del seminario sul doppiaggio: La mediazione culturale e linguistica nella traduzione del piccolo e grande schermo, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma, presso l’Aula Blu2, Città Universitaria, 25 novembre, 2014.
Collaborazione, con M. Ciprì e M. Taverniti, all’organizzazione del XXIII Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia “La terminologia nelle professioni”, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma, 24 maggio 2013.
Partecipazione al simposio su “Eurolinguistics: Focus on Semantics and Pragmatics”, presso il Centro di Ricerca “Europaisches Haus Pappenheim”, Pappenheim, Germania. Titolo del contributo: Multilingualism and the Linguistic Landscape in Rome, 5-7 aprile 2013.
Partecipazione alla conferenza annuale dell’Eurolinguistica “Linguaggio, Cultura e Identità”., Faculty of Political Sciences, University of Rome ‘La Sapienza’. Titolo del contributo: Language and Identity in the English Version of Italian University Websites, 18-20 aprile 2011.
Partecipazione al seminario organizzato dal gruppo di Ricerca del Prin 2008, Facoltà di Economia, Dipartimento Memotef, Università di Roma ‘Sapienza’. Titolo del contributo: Promotion and Identity: The Use of Personal Pronouns in the English Version of Italian University Websites, 10 giugno 2011.
Partecipazione al progetto “Percorsi di arte in lingua straniera” (delibera C.d.I. n. 245/1 del 22/10/2010, adozione POF) con lo svolgimento di una lezione presso l’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Gaetano De Sanctis’ di Roma. Titolo della lezione: “The Language of Advertising: from Past to Present”, 19/05/2011.
Partecipazione alla conferenza annuale dell’Eurolinguistica-Sud “La comunicazione interlinguistica nell’Europa della conoscenza”. Titolo del contributo: Reflections on Social Advertising. Campus degli Studi e delle Università, Pomezia (Roma), 30 novembre 2010.
Partecipazione al Convegno Internazionale della Societas Linguistica Europaea “Global Languages, Local Languages”, Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona. Titolo del contributo: Plurilingualism and Cultural Awareness: The Activities of Eurolinguistica-Sud from 2004 to 2009, 9-12 settembre 2009.
Partecipazione al Convegno Internazionale “Giornata Intrnazioneale della Lingua Materna 2009: I Linguaggi dell’Economia. Il linguaggio economico come scienza sociale. Dalla Lingua Materna al Plurilinguismo e alle Lingue per Scopi Specifici”, Facoltà di Scienze Politiche, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del contributo: Hawaiian Pidgin English as a Mother Tongue, 20-21 febbraio 2009.
Partecipazione al convegno per la ‘Giornata Europea delle Lingue’ su “Le lingue al lavoro. Incontro con i professionisti delle lingue”, Facoltà di Scienze Politiche, “Sapienza” Università di Roma, 26 Settembre 2008.
Partecipazione alle Seconde Giornate dei Diritti Linguistici. I diritti linguistici: diritto al riconoscimento, diritto alla formazione”, Università degli Studi di Teramo. Titolo del contributo: Language Varieties in the US: The Case of Hawaiian Creole English, 21 e 22 maggio 2008.
Partecipazione al Convegno Internazionale su “Semplificazione, internazionalizzazione e innovazione nella didattica delle lingue europee”, “Sapienza” Università di Roma. Titolo del contributo: Multilingual Communication and Translation: The Challenges of Advertising, 18-19 aprile 2008.
Partecipazione all’8° Simposio Internazionale di Eurolinguistica, su “Sémantique et lexicologie del langues d’Europe: des aspects théoriques aux applications”, Université Charles De Gaulle, Lille 3. Titolo del contributo: The English Language and Italian Advertising: A Growing Connection, 22 e 23 ottobre 2007.
Partecipazione al XXV Congresso Internazionale di Linguistica e di Filologia Romanza, Innsbruck, Institut für Romanistik der Leopold-Franzes – Universität Innsbruck, 3-8 settembre, 2007.
Partecipazione al Colloquium sul Cordis (Cofin 2004), Pontignano (Siena). Titolo del contributo: Metadiscoursive Strategies and Audience Orientation in TV News Reporting as Social/Cultural Practice, con la Prof.ssa Linda Lombardo, 26-27 gennaio 2007.
Partecipazione al 7° Simposio Internazionale di Eurolinguistica, su “Migration, Contact and Linguistic Areas. Euro-Atlantic and Euro-Asian Aspects”, Nordisches Institut, Humboldt-Universität, Berlin 5-8 ottobre 2006.
Partecipazione al Convegno Internazionale in occasione della Giornata Europea delle Lingue su “Lingue e Cittadinanza Europea”, “Sapienza” Università di Roma, Roma 25-26-27 settembre 2006.
Partecipazione al Convegno Internazionale su “Eurolinguistica e Multiculturalità”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza, Università di Roma Tre, Roma 11-12 aprile 2005.
Partecipazione al 29° Convegno Nazionale su “Reflective Teaching” del Tesol-Italy, Roma 22-23 ottobre 2003.
Partecipazione al 28° Convegno Nazionale su “Language and Identity” del Tesol-Italy, Roma 21-22 novembre 2003.
Partecipazione all’organizzazione del Convegno “Per filo e per segno. Le scritture della moda di oggi”, Cattedra di Sociolinguistica, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, Facoltà di Scienze della Comunicazione, “Sapienza” Università di Roma, Roma aprile 2003.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2nd | 2nd | ITA | Organization and Marketing for Corporate Communication | 33626 |
AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH | 2nd | 2nd | ITA | Organization and Marketing for Corporate Communication | 33626 |
AAF1103 | LINGUA INGLESE | 2nd | 2nd | ITA | Communication, technologies and digital culture | 33616 |
AAF1103 | LINGUA INGLESE | 2nd | 1st | ITA | Corporate and Public Administration Communication | 33615 |
1008602 | LINGUA INGLESE | 2nd | 1st | ITA | International cooperation and development | 33619 |