Receiving hours
Martedì dalle ore 17:00, previo appuntamento da fissare via email.
Curriculum
Adele La Rana è professoressa associata in Didattica e storia della fisica al Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma (dal 1° settembre 2025). Ha un dottorato in fisica nel campo delle onde gravitazionali (progetto spaziale LISA), conseguito all'Università di Napoli Federico II, e un master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA (Trieste). Dal 2010 al 2017 ha lavorato con Ugo Amaldi presso la Fondazione TERA (prima al Cern a Ginevra e poi come ricercatrice ospite alla Sapienza). Assegnista di ricerca in storia della fisica presso il Centro Enrico Fermi (Roma) dal 2017 al 2019, ha successivamente lavorato alla University of California Riverside come assistant project scientist e all'Università di Verona come RtdA. Da novembre 2022 ad agosto 2025 è stata RtdB in Didattica e storia della della fisica al Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo dell'Università di Macerata. È stata membro del consiglio direttivo della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia da febbraio 2019 a febbraio 2025 (http://www.sisfa.org/). Associata all'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) nella Sezione di Roma 1, è membro della collaborazione LIGO-Virgo. Assieme a Paolo Rossi, ha vinto il Premio SIF 2022 per la storia della fisica (https://2022.congresso.sif.it/info/premiati-2022), per l’ideazione e la realizzazione del primo dizionario biografico degli studiosi italiani che a vario titolo si sono occupati di fisica, a partire dal Rinascimento e fino a tutto il ventesimo secolo (https://www.sif.it/riviste/sif/gdf/fisici-italiani). È co-curatrice con Giovanni Battimelli e Michelangelo De Maria del libro “Da via Panisperna all’America: I fisici italiani e la seconda guerra mondiale” (Editori Riuniti, 2022). Con Luisa Bonolis ha curato la nuova edizione del volume di Ginestra Amaldi e Laura Fermi "Alchimia del tempo nostro" (Castelvecchi 2024), pubblicato originariamente nel 1936 e poi nel 1943, primo testo divulgativo dedicato all'allora nascente fisica nucleare. È autrice dell’introduzione storica alla nuova edizione del volume di Laura Fermi “Atomi in famiglia” (Castelvecchi, 2024). Con il Premio Nobel Barry Barish sta attualmente scrivendo una biografia scientifica del fisico Edoardo Amaldi, che sarà pubblicata da Oxford University Press.
Assieme a Luisa Bonolis e Roberto Lalli è guest editor di un numero speciale del giornale Centaurus dedicato alle radici dell'astronomia multimessagera: "Shaping a Multimessenger Universe" (novembre 2025: https://www.brepols.net/products/IS-9782503615400-1).