ISABELLA TOMASSETTI
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
SPAN-01/A

News

 
Ricevimento studenti
A partire dal 1 ottobre 2025 e fino al 17 dicembre il ricevimento si terrà il mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 nello studio 205 dell'edificio Marco Polo. Si prega di controllare sempre questa pagina per eventuali variazioni di orario dovute a impegni imprevisti e sopraggiunti. 
 
 
Appelli ordinari dell'a.a. 2024-2025
Sessione invernale: 16/1/2025; 6/2/2025; 20/2/2025
Sessione estiva: 15/6/2025; 9/7/2025
Sessione autunnale: 9/9/2025; 23/9/2025
 
Appelli straordinari dell'a.a. 2024-2025
5/5/2025; 10/11/2025
Gli appelli straordinari sono riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2024-25; il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024-25.
 
Corso di Letteratura spagnola I (a.a. 2025-2026) per il CdS in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione e Scienze del Turismo Sostenibile
Le lezioni si terranno secondo i seguenti orari:
martedì, ore 10.00-12.00  aula 109
mercoledì, ore 10.00-12.00  aula 109
Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2025
Link Classroom: https://classroom.google.com/c/MjM1MDk0MDQ4NjFa
Codice Classroom: 5gheyt4y

 
Corso di Literatura española - Profundización (a.a. 2025-2026) per il CdS in Scienze linguistiche, letterarie e della Traduzione
Le lezioni si terranno secondo i seguenti orari:
martedì, ore 8.00-10.00  aula 101
mercoledì, ore 8.00-10.00  aula 109
giovedì, ore 16.00-20.00  aula 206
Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2025
Link Classroom: https://classroom.google.com/c/MjE2NzAwNTgyMjRa
Codice Classroom: x7wxgm23

 
 
AVVISO IMPORTANTE
Esorto vivamente gli studenti e le studentesse a scrivermi dall'indirizzo di posta istituzionale, secondo quanto stabilito dall'art. 12 del Regolamento didattico del CdS in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione: "(...) Gli studenti sono tenuti ad utilizzare il proprio account istituzionale per comunicare con le strutture didattiche e con i docenti: eventuali comunicazioni provenienti da indirizzi non istituzionali potranno essere cestinate". Pertanto, non risponderò a messaggi provenienti da indirizzi privati che non mi consentano di identificare il mittente come studente della nostra istituzione universitaria.
 
 
 

Receiving hours

Dal 1 ottobre al 17 dicembre la docente riceve il mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 presso lo studio 205 dell'edificio Marco Polo.

Curriculum

Isabella Tomassetti insegna Letteratura Spagnola (SPAN-01/A) presso Sapienza, Università di Roma. Si è formata nel medesimo Ateneo, conseguendo il Dottorato di ricerca in Filologia romanza con una tesi di ambito iberistico (Il villancico iberico: studio tematico-formale di un genere, 2001) per la quale ha ricevuto, nel 2002, il Premio Internacional de Investigación “Juan Alfonso de Baena”.

Durante la sua formazione ha realizzato diversi soggiorni di studio in Spagna, frequentando i corsi di dottorato della Universitat Autònoma de Barcelona, sotto la guida del Prof. Alberto Blecua. Negli anni 2001-2003 e 2004-2006 è stata titolare di due assegni di ricerca presso il Dipartimento di Studi romanzi (Sapienza, Università di Roma), partecipando a progetti coordinati dal prof. R. Antonelli e dalla prof. M. L. Cerrón Puga. Dal 2007 al 2017 è stata ricercatrice a tempo indeterminato presso il medesimo Ateneo e dal 2018 al 2021 ha prestato servizio come Professoressa Associata. Dal 2021 è Professoressa Ordinaria di Letteratura spagnola.

Ha preso parte a più di un centinaio di convegni e seminari internazionali e ha tenuto conferenze in numerose università italiane e straniere. È stata professoressa invitata presso la Universität Wien nell’ottobre del 2002. Ha organizzato numerosi congressi internazionali fra il 2012 e il 2025, fra cui il XVII Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (2017), il XXXII Congresso della Associazione Ispanisti Italiani (2024) e il IX Congreso Internacional de la Asociación "Convivio" (2025).

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali fra i quali si segnalano: «Poesía y cancioneros. Lírica ibérica: la encrucijada de Europa» (coordinatore: Prof. Vicenç Beltran Pepió. Universidad de Barcelona, 2006-2009); “Literatura y corte en la Edad Media y el Renacimiento: España e Italia” (coordinatore: Prof. María Morrás, Universitat Pompeu de Barcelona, 2010-2013); "Pragmàtica de la literatura a l’Edat Mitjana" (coordinatore: prof. Gemma Avenoza, Universitat de Barcelona, 2013-2016); "Poesia minor: textos y autores cancioneriles olvidados" (coordinatore: Prof. Cleofé Tato, Universidade de A Coruña, 2013-2016). Attualmente partecipa al progetto ERC Starting Grants 2015 "POSTDATA: Poetry Standardization and Linked Open Data" (PI: Prof. Elena González-Blanco, UNED) e al progetto spagnolo di interesse nazionale "De poetas y cancioneros: hacia un nuevo canon de la poesía cuatrocentista" (coordinatore: Prof. Cleofé Tato García, Universidade da Coruña). Fra il 2012 e il 2015 è stata responsabile di unità locale per il progetto FIRB "Futuro in ricerca" “Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini” (MIUR: RBFR10102K_004) e dal 2020 al 2024 è stata responsabile di unità locale del progetto PRIN 2017 intitolato: "LA TRADIZIONE DEL TESTO LETTERARIO IN AREA IBERICA NEL SECOLO D’ORO, TRA VARIANTI D’AUTORE E REDAZIONI PLURIME" (prot. 2017T2SK93).

Si è occupata prevalentemente di poesia castigliana quattrocentesca, privilegiando lo studio storico-critico e formale dei principali generi lirici (villancico, glosa, decir). Conta circa 80 pubblicazioni fra volumi, saggi e recensioni su riviste italiane e straniere («Rivista di Filologia e Letterature Ispaniche», «Critica del Testo», «Ínsula», «Cancionero General», «Criticón», «Revista de poética medieval») e articoli in miscellanee e Atti di convegni. Nell’ambito delle sue ricerche sui generi della poesia cortese tardomedievale, ha pubblicato il volume ‘Mil cosas tiene el amor’. El villancico cortés entre Edad Media y Renacimiento (Kassel, Reichenberger, 2008). Si è dedicata inoltre allo studio dell’intertestualità nella lirica cortese, con speciale riguardo per la fenomenologia più esplicita di relazione intertestuale: la citazione. Nell’ambito di questa tipologia testuale ha studiato in particolare una nutrita classe di testi quattrocenteschi contrassegnati dall’inserzione esplicita ed esibita di segmenti lirici allogeni. I risultati di queste ricerche hanno visto la luce in numerosi saggi pubblicati fra il 1998 e il 2016 e nel volume 'Cantaré según veredes'. Intertextualidad y construcción poética en el siglo XV (Madrid-Frankfurt, Iberoamericana-Vervuert, 2017). Negli ultimi anni si è dedicata anche allo studio della poesia di Fernando de Herrera e di Diego de Valera. Della poesia di quest'ultimo autore sta preparando un'edizione critica.
Gli interessi scientifici di Isabella Tomassetti si estendono anche all’ambito contemporaneo, con studi e attività di promozione e diffusione editoriale. In questa linea si colloca la collana “Tertulia” (Caserta, Saletta dell'uva), fondata e diretta in collaborazione con Paolo Tanganelli. In seno a questa collana, Isabella Tomassetti, che già aveva curato l’edizione italiana del romanzo di Miguel de Unamuno, Amor y pedagogía (2005), ha pubblicato una versione annotata e commentata del saggio di María Zambrano, Isla de Puerto Rico. Nostalgia y esperanza de un mundo mejor (2009). Nel 2024 ha pubblicato un'antologia della poesia di Antonio Colinas con introduzione e testo a fronte. Nel 2025 ha prologato l'edizione della raccolta poetica Sepulcro en Tarquinia, dello stesso Antonio Colinas.

Dal 2012 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze del Testo (Sapienza, Università di Roma). È membro del Comitato editoriale di varie riviste scientifiche: «Revista de Poética Medieval» (ISSN 1137-8905); «Medievalista» (ISSN 1646-740X); «Incipit» (ISSN 0326-0941), «Rivista de Filologia e Letterature Ispaniche». Fa parte del Comitato scientifico della Collana "Monografías de Aula Medieval" (ISSN 2340- 3748, Universitat de València: http://parnaseo.uv.es/@Medieval.html) e della Collana "Cancionero general" (Universidade da Coruña)

Nel 2025 è stata eletta Presidente dell'Asociación "Convivio" para el Estudio de los Cancioneros e Vicepresidente della Asociación Internacional de Hispanistas.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10588730LETTERATURA SPAGNOLA - CORSO AVANZATO2nd1stITAModern Philology33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I2nd1stITASustainable tourism science33536MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I2nd1stITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I1st1stITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I2nd2ndITASustainable tourism science33536MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I2nd2ndITASustainable tourism science33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I2nd1stITASustainable tourism science33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1026973LETTERATURA SPAGNOLA2nd1stITASustainable tourism science33536BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI
1025672LETTERATURA SPAGNOLA I3rd1stITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
10589259LITERATURA ESPANOLA - PROFUNDIZACION2nd1stITALinguistic, Literary and Translation Studies33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)