PAOLO DI PAOLO
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
SPS/08

News

Nei giorni 20 e 22 ottobre non si terrà lezione 

Giornalismo culturale 2025/2026

da lunedì 13 ottobre 2025

lunedì 8,30-10 Aula Frugoni
mercoledì 8,30-10 Aula Buonaiuti

Programma
Storia del giornalismo culturale novecentesco. Generi, forme, sviluppo, protagonisti.
Critica letteraria, recensioni, reportage, narrativa dal vero. 
Il confine fra letteratura e giornalismo. Prosa d'arte in Italia e "New Journalism" negli Stati Uniti.
Le scritture "civili" nei giornali. 
La narrativa non-fiction oggi. 

testi d'esame
Giorgio Zanchini, La cultura nei media, Carocci 2024
Paolo Di Paolo, Un mondo nuovo tutti i giorni, Solferino 2025 (disponibile dall’11 novembre)
Gianluigi Simonetti (a cura di), Pasolini e il “Corriere della Sera”, Fondazione Corriere della Sera 2025
Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Bollati Boringhieri 2022

Dispense disponibili da metà novembre

Facoltativa per i frequentanti la lettura di Italo Calvino, Palomar, Oscar Mondadori; obbligatoria per i non frequentanti. 

Receiving hours

su prenotazione paolo.dipaolo@uniroma1.it

Curriculum

È autore di romanzi tra i quali "Dove eravate tutti" (Premio Mondello e Premio Vittorini), "Mandami tanta vita" (finalista Premio Strega), "Lontano dagli occhi" (Premio Viareggio-Rèpaci), "Romanzo senza umani" (finalista Premio Strega), pubblicati da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue. Ha pubblicato saggi e libri-conversazione con autori come Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Antonio Debenedetti, Antonio Tabucchi, Claudio Magris. Ha curato tra l'altro opere di Gobetti, Montanelli, Comisso, Tabucchi. Scrive su "la Repubblica" e su "L'Espresso". Conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana "La lingua batte".

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025199GIORNALISMO CULTURALE1st1stITAPublishing and Writing Industry33546Curriculum unico