
News
ANNO ACCADEMICO 2025-26: PRIMO SEMESTRE
AGGIORNAMENTO CORSI PER L'a.a. 2025-2026:
Per maggior facilità di consultazione si riportano nella bacheca di seguito i contenuti del catalogo per l'a.a. 2025-2026 relativi al programma ed ai contenuti di Storia della Diplomazia in età moderna:
1) Storia della diplomazia in età moderna, Relazioni internazionali, LM-52, primo semestre (a.a. 2025-2026) inizio del corso lunedì 22 settembre 2025, contenuti in italiano ed inglese:
Obiettivi formativi:
il corso ricostruisce le dinamiche e l'evoluzione della diplomazia durante la storia dell'età moderna, dal XV al XIX secolo. Si attende che gli studenti, attraverso le lezioni ed i materiali didattici proposti, comprendano la centralità della nuova diplomazia nelle dinamiche storiche legate alla nascita degli Stati moderni, ed alla formazione della coeva comunità internazionale. Inoltre, lo studio del passato fornirà coordinate per analizzare l'attuale dinamica internazionale e l'imprescindibile ruolo della diplomazia nei conflitti odierni.
The course explores the development of diplomacy during the Early Modern Age, from the 15th to the 19th century. Through the lectures and teaching materials proposed, students are expected to understand the importance of new diplomacy in historical processes related to the emergence of modern States and the formation of the coeval international community. Furthermore, studying the past provides useful guidelines for analysing current international dynamics and the indispensable role fo diplomacy in contemporary conflicts.
Risultati di apprendimento attesi:
Offrire strumenti utili a comprendere la genesi storica dell'attuale struttura della
diplomazia internazionale degli Stati e delle dinamiche della globalizzazione in atto. Risultati di conoscenza attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei fondamenti della storia della diplomazia in età moderna, capacità di comprendere i principali temi della disciplina.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia della diplomazia in età moderna per analizzare, portandole a soluzione, problematiche più particolari. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 4. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio. Informazioni e problematiche connesse alla storia della diplomazia in età moderna a pubblici differenziali, di specialisti e di non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: acquisizione dei principali strumenti di base e della capacità di farne uso in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo della storia moderna.
To provide useful instruments in order to comprehend the historical genesis of the
current framework of international diplomacy of the States and the dynamics of ongoing globalization. Learning outcomes:
1. Knowledge and understanding: knowledge of the basics of early modern history of diplomacy, ability to understand the main topics of the early modern history of diplomacy.
2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the knowledge gained in early modern history of diplomacy to the analysis of further and more particular problems of the field.
3. Autonomy of judgement: ability to interpret critically data and problems, which are typical of the early modern history of diplomacy and ability to reflect upon its main topics, formulating, informed judgements.
4. Communication skills: ability to communicate, using the appropriate terminology, information and problems concerning the field of early modern history of diplomacy to specialist and non specialist audiences.
5. Learning skills: to have grasped the basic tools and developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study with a higher degree of autonomy in the modern history.
Prerequisiti: Nessuna propedeuticità
No prerequisite.
Programma (2024-25):
Gli studenti saranno progressivamente guidati alla conoscenza della storia della
diplomazia della prima età moderna. Dopo una introduzione metodologica allo studio
della disciplina, il corso esaminerà la diplomazia come pratica (agenti diplomatici,
ambasciatori, nunzi etc..), la diplomazia come azione politica (negoziazione), la diplomazia come informazione anche in connessione allo spionaggio, la diplomazia come comunicazione, linguaggio politico e processo culturale.
Inoltre sarà analizzato lo stretto rapporto che caratterizza la nuova pratica diplomatica e lo sviluppo dello stato moderno nel corso delle grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).
Al fine di approfondire il fondamentale ruolo di intermediazione assunto dalla diplomazia
nelle relazioni internazionali tra Stati attraverso il reperimento delle informazione e la
negoziazione si affronteranno in particolare i seguenti aspetti: gli Stati Italiani e
l'equilibrio; le Guerre d'Italia e la propagazione della nuova diplomazia agli altri Stati
europei; l'espansione coloniale europea, la dimensione globale della diplomazia pontificia; l'adattamento della diplomazia nell'Europa delle guerre
di religione; la formazione di una società di Stati nel corso del Settecento; la nuova
diplomazia della Rivoluzione e la genesi del "Concerto europeo" al Congresso di
Vienna (1814-15). Infine, l'evoluzione della diplomazia moderna sarà analizzata
prendendo in considerazione anche le fonti diplomatiche (lettere, relazioni, etc.) e la
coeva trattatistica sulla figura dell'ambasciatore.
Students will be progressively lead to knowledge of the history of Diplomacy in early
modern Age. After a methodological introduction to the study of discipline, the course
examines diplomacy as a practice (diplomatic agents, ambassadors, nuntii, etc.), diplomacy as a political action (negotiation) also in connection to espionage, diplomacy as communication, political language and cultural process.
Furthermore, it will be analysed the strong link which characterizes new diplomatic practice and the development of modern States, during the great political, religious and socio-cultural transformations of western early modern history and first european globalization (from XVth to XIXth centuries).
In order to investigate the meaningful contribution to the development of international relations, given by diplomacy through getting information and negotiation, the course will deal with the following subjects: the Italian States and the balance of powers; The Italian Wars and the extension of the modern diplomacy to the others European States; the European Colonial Expansion; the global dimension of Papal diplomacy; the adaptation of diplomacy during the European religious wars; the building of a "society of States" during XVIIIth century; the new diplomacy of French Revolution and the genesis of "European Concert" at the Congress of Vienna (1814-15).
Finally, the evolution of modern diplomacy will be examined also considering the diplomatic sources (letters, reports, etc.) and the coeval writings about the role of ambassador.
Modalità di valutazione delle conoscenze:
L'esame orale finale consiste in domande (almeno tre) che partono dai contenuti reperibili nei libri prescritti e dal materiale didattico reso disponibile. La prova dura il tempo necessario a verificare sia il grado di comprensione dei contenuti, sia la capacità di esprimerli in modo adeguato. La valutazione finale, espressa in trentesimi, con registrazione del voto avverrà per tuttti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, attraverso un esame orale. Tale esame, della durata di circa trenta minuti, mira a valutare la comprensione delle questioni poste e la capacità di elaborare una serie di risposte articolate e coerenti attraverso l'uso di un lessico appropriato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di autovalutare progressivamente il loro apprendimento attraverso domande di controllo in aula, discussioni guidate e la simulazione del colloquio orale.
The final oral examination consists of questions (at least three) based on the content found in the prescribed books and the teaching material made available. The test lasts as long as necessary to check both the degree of understanding of the content and the ability to express it adequately. The final assessment, expressed in thirtieths, with a record of the grade, will take place for all students, whether attending or not, by means of an oral examination. This examination, lasting approximately thirty minutes, aims to assess comprehension of the questions posed and the ability to elaborate a series of articulate and coherent answers through the use of appropriate vocabulary. Attending students will have the opportunity to progressively self-assess their learning through classroom follow-up questions, guided discussions and the mock oral interview.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno relative alla diplomazia come pratica, azione politica, informazione, comunicazione, trattatistica, in relazione grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).
Questions will relate to diplomacy as practice, political action, information, communication, and treaty-making, in relation to major political, religious, and sociocultural transformations of modern Western history and early European globalization (from 15th to 19th centuries).
Testi adottati:
1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.
2) Un testo a scelta tra:
Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.
Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.
3) Circa 80 pagine integrative fornite dal docente sull'ultima parte del programma (obbligatorie per ogni studente).
1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.
2) one text of your choice from among:
Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.
Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.
3) About 80 supplementary pages provided by the professor on the last part of the program (mandatory for each student).
Testo descrittivo per le modalità di svolgimento della didattica:
L'insegnamento fa uso delle seguenti metodologie:
- Lezioni frontali su temi ampi seguite da discussione con gli studenti.
- Letture di testi (slides, immagini, ecc.) con analisi e discussione del loro contenuto da parte della classe.
- In un'apposita classroom virtuale (o attraverso l'uso di moodle) saranno consultabili specifici materiali sui temi affrontati a lezione. L'utilizzo di queste piattaforme fornirà anche la possibilità di un percorso partecipato e condiviso della conoscenza promuovendo l'interazione attiva tra docente e studenti su questioni, argomenti e tematiche del corso.
This teaching uses the following methodologies:
- Lessons with wide contents, with a final discussion on the central topics of the lesson.
- Lectures based on texts (slides, images, etc.), with their analysis and the discussion by the whole class.
- Specific materials on the topics covered in class will be available in a virtual classroom (or through the use of moodle). The use of these platforms will also provide the possibility of a participative and shared pathway of knowledge by promoting active interaction between lecturer and students on issues, topics and themes of the course.
La frequenza è facoltativa, ma consigliata.
Attendance is optional, but recommended.
Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 22 settembre 2025, il lunedì, martedì e mercoledì alle ore 8.00-10.00 in auletta 23, situata al III° piano del Dipartimento di Scienze Politiche:
Il Ricevimento è fissato ogni lunedì presso la stanza 20, III° Piano del DIpartimento di Scienze Politiche, dalle 10.00 alle 12.00.
Per qualsiasi esigenza in merito è possibile contattare il docente alla mail istituzionale: francesco.vitali@uniroma1.it
Il Codice del Corso per accedere alla Classroom è il seguente:
b3wa6gpl