
News
START OF CLASSES – Academic Year 2025/2026 (First Semester)
According to Sapienza University regulations, all classes will be held exclusively in person, in compliance with current safety protocols established by the university.
PRELIMINARY GUIDELINES FOR STUDENTS
- E-learning Platform Registration. All students are required to register on the e-learning pages of the courses they intend to attend, using the official platform https://elearning.uniroma1.it. Registration is mandatory in order to access course materials, receive communications from instructors, participate in interactive activities, and remain updated in real time.
- Course Syllabus and Teaching Materials. Students must refer to the e-learning pages to access the official syllabus, reference textbooks, and any supplementary materials, as indicated by the instructor. Use of non-official materials (such as summaries, handouts or notes circulated informally or retrieved online) is strongly discouraged, as their content is not verified by the instructor and may be incomplete, inaccurate, or misleading.
- Mandatory Safety Training. Students must ensure they have completed both general and specific workplace safety training, delivered via the UNITELMA e-learning platform. Those who have not yet completed the required training must contact the appropriate administrative staff before accessing laboratories or any in-person academic activity.
- University Safety Protocols. Students are expected to consult and comply with the university's safety guidelines regarding access to facilities, available on Sapienza’s official website.
- Communication with Lecturer. For questions or clarifications, students must contact the lecturer using only their institutional email address: matricola@studenti.uniroma1.it.
FIRST SEMESTER COURSES
- PHARMACOGNOSY AND PHYTOTHERAPY (AL) – Degree Programme in Pharmacy
- PHARMACOGNOSTIC BIOTECHNOLOGIES – Degree Programme in Pharmaceutical Biotechnologies
The course start dates and organizational details will be announced in the coming weeks.
Updates will be published on the respective e-learning pages.
E-LEARNING SAPIENZA – Active Course Pages
Students are required to enroll in the following courses:
1) Pharmacognosy and Phytotherapy (AL) 10 CFU/12 CFU
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14069
2) Applied Pharmacognosy
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=5867
3) Safety of Natural Products
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17085
4) Pharmacognostic Biotechnologies Module
(Part of the course “Pharmacotoxicology of Biological Drugs and Pharmacognostic Biotechnologies”)
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7524
5) Toxicology Module
(Part of the course “Pharmacognosy and Toxicology”)
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=3352
EXPERIMENTAL THESES AND INTERNSHIPS
Students involved in experimental theses or internships are required to:
- Wear a personal lab coat during laboratory activities
- Bring the materials specified by the instructor
- Have completed the mandatory safety training prior to starting laboratory work
To request thesis supervision, students should send a brief motivational email including their specific research interest and time availability.
EXAM SESSIONS – Academic Year 2024/2025
Exam sessions are scheduled according to the official calendar published on Infostud and/or the e-learning pages of each course.
Students are advised to check for possible updates in the weeks preceding each session. Notices are usually provided by the instructor via email or through the e-learning platform.
Important Notes
- Exam registration must be completed via Infostud within the deadlines indicated.
- Students are responsible for checking the exam date, time, and room assignments by consulting the e-learning pages or contacting the instructor.
- In case of overlapping commitments or specific needs (internships, employment, health issues), students must notify the instructor via email well in advance.
1) Pharmacognosy and Phytotherapy (AL) – Pharmacy Degree Course
Regular Exam Sessions
- Session I:
- 16 January 2025
- 13 February 2025
- Session II:
- 16 June 2025
- 14 July 2025
- Session III:
- 11 September 2025
Extraordinary Exam Sessions (reserved for graduating students, repeating students, part-time students, off-course students, and students with disabilities or specific learning disorders – DSA)
- 20 March 2025
- 7 May 2025
- 10 November 2025
- 16 January 2026
2) Pharmacognostic Biotechnologies – Pharmaceutical Biotechnologies Degree Course
Regular Exam Sessions
- Session I:
- 20 January 2025
- 17 February 2025
- Session II:
- 19 June 2025
- 10 July 2025
- Session III:
- 17 September 2025
Extraordinary Exam Sessions
- 15 April 2025
- 19 January 2026
Important! Exam registration must be made according to the dates published on Infostud by Prof. Romanelli, who is the exam-recording instructor.
For specific needs or further information, students may contact me by email.
3) Applied Pharmacognosy – Applied Pharmaceutical Sciences Degree Course
Regular Exam Sessions
- Session I:
- 16 January 2025
- 13 February 2025
- Session II:
- 16 June 2025
- 14 July 2025
- Session III:
- 11 September 2025
Extraordinary Exam Sessions
- 20 March 2025
- 7 May 2025
- 10 November 2025
- 16 January 2026
Useful Links and Additional Resources
For further reading and reference on phytotherapy, herbal medicines, dietary supplements and pharmacovigilance, students are encouraged to consult the following institutional and scientific sources:
1. Ministry of Health – Dietary Supplements, Novel Foods and Related Products. Includes official regulations, guidelines and notifications on botanical substances and derived products such as dietary supplements, novel foods, medical devices and cosmetics.
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/alimenti-particolari-integratori-e-novel-food/
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/dispositivi-medici/
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/cosmetici/
2. EMA – Herbal Medicinal Products Monographs. A complete, up-to-date database of herbal medicine monographs prepared by the Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC) of the European Medicines Agency (EMA).
https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory-overview/herbal-medicinal-products
https://www.ema.europa.eu/en/human-regulatory-overview/herbal-medicinal-products/european-union-monographs-list-entries
https://www.ema.europa.eu/en/search?f%5B0%5D=ema_search_categories%3A85&f%5B1%5D=herbal_outcome%3A254
3. ISS – Epicentro (Phytovigilance Section). Official platform of the Italian National Institute of Health (ISS) dedicated to monitoring adverse reactions linked to dietary supplements, herbal products, magistral preparations (e.g. cannabis-based medicines), homeopathic and other natural remedies.
https://www.epicentro.iss.it/fitosorveglianza/
https://www.epicentro.iss.it/fitosorveglianza/strumenti-italia
4. SIF Magazine – Italian Society of Pharmacology. A scientific and outreach journal featuring articles on pharmacology, pharmacognosy, phytotherapy, and health prevention.
https://www.sifweb.org/sif-magazine/categoria/farmaci-di-origine-naturale
Receiving hours
Tutti i giorni previo appuntamento via mail.
Sede: Sapienza Università di Roma – Città Universitaria, P.le Aldo Moro 5, 00185, Roma
Edificio CU024 (Farmacologia Medica), III piano, stanza L005
Available daily by appointment via email.
Office Location: Sapienza University of Rome – Città Universitaria, P.le Aldo Moro 5, 00185 Rome
Building CU024 (Medical Pharmacology), 3rd floor, Room L005
Curriculum
ATTUALE POSIZIONE
Professore Associato – settore concorsuale 05/G1, SSD BIOS 11 (ex BIO/14), presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Università Sapienza di Roma.
FORMAZIONE E TITOLI ACCADEMICI
Laurea in Farmacia (04-11-2004) Facoltà di Farmacia dell’Un. di Roma “La Sapienza”
Dottorato di Ricerca in Tossicologia (13-01-2009) Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Un. Sapienza di Roma
Corso di formazione: Basic course in Epidemiology - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (Roma, 4-8 giugno 2007)
Corso di formazione: Recognition and reporting of adverse reactions to natural products (Roma, 7-9 maggio 2012)
Training online in materia di Regolatorio (preparazione per la revision sistematica “Viscum album L.: from safety to regulatory landscape. A systematic review”) - Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (29-09-2023)
Training per innovazione nella qualita della didattica – programma QuID (Quality of Educational Innovation), V edizione 2022-2024, Università Sapienza di Roma (Settembre 2022 – Giugno 2024)
Abilitazione alla Professione di Farmacista, Facoltà di Farmacia dell’Un. di Roma “La Sapienza” (15-12-2004)
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Fascia II – Settore concorsuale 05/G1 - SSD BIO/14 (dal 06-11-2018)
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Fascia I – Settore concorsuale 05/G1 - SSD BIO/14 (dal 29-09-2023)
CARRIERA
Borsista di ricerca post-laurea - Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Un. Sapienza di Roma (novembre 2004-ottobre 2005).
Visiting scientist presso il Dipartimento di Tossicologia genetica del Research Toxicology Center di Pomezia (marzo-maggio 2005)
PhD student in Tossicologia (dal 01-11-2005 al 31-10-2008) Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Un. Sapienza di Roma
Visiting scientist - Dip. Farmacologia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna (gennaio-luglio 2008).
Borsista di ricerca Post-doc - Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Un. Sapienza di Roma (luglio 2013; 2009-2010)
Ricercatore a tempo determinato (RTD; art.1 comma 14 L. 230/05) SSD BIO/15 - Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” e Facoltà di Farmacia e Medicina - Un. Sapienza di Roma (01/06/2010-31/05/2013)
Ricercatore a tempo determinato tipologia A (RTDA - art. 24, comma 3, L. 240/2010) SSD BIO/14 (BIO/15 fino al 16 dicembre 2015, DR 112/2016-Un. Sapienza) - Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” e Facoltà di Farmacia e Medicina - Un. Sapienza di Roma (02/01/2014-31/12/2018 – triennio e proroga di due anni).
Assegnista di ricerca Post-doc - Settore Concorsuale 05/G1, SSD BIO/14 - Dip. Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Un. Sapienza di Roma (dal 01-02-2019 al 31-01-2021)
Docente aggregato nei corsi di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate e Biotecnologie Farmaceutiche (dal 01-02-2019 al 31-08-2021).
Ricercatore a tempo determinato di tipologia B (L. 240/2010), presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Università Sapienza di Roma (dal 01-09-2021 al 31-08-2024).
Professore Associato – settore concorsuale 05/G1, SSD BIOS 11 (ex BIO/14), presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” - Università Sapienza di Roma.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Farmacia e Medicina – Un. Sapienza di Roma:
-Farmacognosia e Fitoterapia (canale AL), corso di Laurea in Farmacia, da ottobre 2021
- Sicurezza di impiego dei prodotti naturali, corso di Laurea in Farmacia (2023-2024)
-Farmacognosia applicata, Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, dal 2011-2017 e da gennaio 2019 ad oggi.
-Biotecnologie Farmacognostiche - modulo dell’insegnamento di Farmacotossicologia di medicinali biologici e Biotecnologie farmacognostiche, Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche.
-Farmacognosia - modulo dell'insegnamento di Farmacologia Applicata Tossicologia e Farmacognosia - Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche, dal 2015 ad oggi.
-Tossicologia - modulo dell’insegnamento di Farmacognosia e Tossicologia - Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, da settembre 2017 a dicembre 2018.
-Fitovigilanza - modulo dell’insegnamento di Farmacologia Applicata e Fitovigilanza - Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche (settembre 2017- dicembre 2018).
- Docente dell'insegnamento di carattere avanzato di “Tecniche farmacologiche per la valutazione dell'attività di xenobiotici” nell’ambito del Corso di Dottorato in Farmacologia e Tossicologia (2017 – 2018, 2022 ad oggi)
- Attività seminariale ed esercitazioni teorico-pratiche nell’ambito degli insegnamenti di Farmacognosia per i corsi di Laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
- Docente del master in Medicina Integrata in Farmacia del Dip. di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer", Un. Sapienza di Roma.
Tutoraggio studenti
- tesi di laurea compilative e sperimentali in Farmacognosia, Farmacognosia Applicata e Tossicologia - corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate e Biotecnologie farmaceutiche.
- Tutor di tesi del Master in Medicina Integrata in Farmacia
- Tutor di PhD students in Tossicologia per attività di ricerca e redazione della tesi di dottorato.
- Tutor di tesine o laboratori sostitutivi del tirocinio professionale per il corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate
- Tutor del laboratorio biologico di 3 CFU - Corso di laurea Biotecnologie Farmaceutiche
- Tutor studenti per il tirocinio professionale per il corso di laurea in Farmacia
- Membro del Consiglio della Facoltà di “Farmacia e Medicina”, del Consiglio del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” e dei Consigli di Corso di Studio in Farmacia, Scienze Farmaceutiche Applicate e Biotecnologie Farmaceutiche (Facoltà di Farmacia e Medicina)
- Membro del Collegio di Dottorato in “Farmacologia e Tossicologia”.
- Membro del Consiglio didattico scientifico del master di II livello “Medicina integrata” in Farmacia - Facoltà di Farmacia e Medicina.
- Membro della Commissione Pratiche Studenti e Tutor per il passaggio alla laurea abilitante per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia, e della Commissione Didattica per il Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (Facoltà di Farmacia e Medicina)
- Membro della Commissione per la Misura compensativa per il riconoscimento della qualifica di farmacista conseguita all’estero.
- Tutor di RTT per la II annualità – Progettare e sperimentare per insegnare del programma Qualità e innovazione della didattica – QUID VI edizione
Componente di commissioni d’esame di insegnamenti della Facoltà di Farmacia e Medicina - Un. Sapienza di Roma
- Presidente della commissione d’esame di Farmacognosia e Fitoterapia (canale AL), corso di Laurea in Farmacia, da ottobre 2021
- Presidente della commissione d’esame di Farmacognosia applicata - corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (dal 2011-2016 e dal 2019 ad oggi).
- Responsabile del modulo di Biotecnologie farmacognostiche e componente della commissione d’esame dell’insegnamento di Farmacotossicologia di medicinali biologici e Biotecnologie farmacognostiche - corso di laurea in Biotecnologie Farmaceutiche (da gennaio 2019-ad oggi).
- Responsabile del modulo di Farmacognosia e componente della commissione d’esame dell’insegnamento di Farmacologia Applicata Tossicologia e Farmacognosia - corso di laurea in Biotecnologie Farmaceutiche (2015- 2018).
- Responsabile del modulo di Tossicologia e componente della commissione d’esame dell’insegnamento di Farmacognosia e Tossicologia - corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (dal 2017 ad oggi).
- Responsabile del modulo di Fitovigilanza e componente della commissione d’esame dell’insegnamento di Farmacologia Applicata e Fitovigilanza - corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (2017- 2019).
- Membro delle altre commissioni d’esame: insegnamenti di Farmacognosia (corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze Farmaceutiche Applicate), di Farmacognosia I e Farmacognosia II (corso di laurea in Scienze e Tecnologia dei Prodotti erboristici) e di Farmacolovigilanza e Tossicologia (corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate).
- Membro delle commissioni di laurea per i corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Informatore Scientifico del Farmaco, Scienze e Tecniche Erboristiche, Scienze Farmaceutiche Applicate e Biotecnologie Farmaceutiche.
- Membro della commissione dell’esame finale di master in “Medicina Integrata” in farmacia (anno 2022)
- Membro delle commissioni per la Misura compensativa per il riconoscimento della qualifica di farmacista conseguita all’estero (sessione 18 maggio 2022 e 10 novembre 2022).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Documentata da 90 articoli su riviste internazionali peer reviewed con impact factor - Hirsch (H) index (Scopus) 29 - e più di 90 abstracts presentati a congressi nazionali ed internazionali, 6 capitoli di libro, traduzione di 10 capitoli, relatore di circa 30 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali (ORCID 0000-0002-7467-1689).
L’attività di ricerca svolta è focalizzata prevalentemente sulla ricerca di base farmaco-tossicologica su sostanze naturali e preparati vegetali. Si occupa della caratterizzazione delle proprietà nutraceutiche di preparati di piante medicinali, alimenti e prodotti di scarto della produzione e dello studio del potenziale chemiopreventivo; ha condotto anche studi di genotossicità ed epatotossicità su sostanze chimiche e prodotti naturali. Nell’ambito di tali studi, la Dr. Di Sotto ha instaurato diverse collaborazioni universitarie nazionali (interdipartimentali ed interuniversità) ed internazionali, con aziende e consorzi di produzione di prodotti di origine vegetale, come documentato dalla produzione scientifica.
I principali temi di ricerca sono i seguenti:
- Studio delle proprietà chemiopreventive, chemiosensibilizzanti e neuroprotettive di sostanze naturali e preparati vegetali come coadiuvanti nel trattamento del cancro.
- Studio delle proprietà chemiopreventive e immunomodulanti di vescicole batteriche.
- Studio delle proprietà nutraceutiche e salutistiche di estratti di piante medicinali, specie endemiche, prodotti di scarto della produzione e vegetali ad uso alimentare.
- Studio dell’impatto di sistemi di coltivazione innovativa e sostenibile sulle proprietà farmacologiche e/o nutraceutiche di estratti vegetali e loro miscele.
- Caratterizzazione dei meccanismi tossicologici alla base delle reazioni avverse a prodotti naturali.
ATTIVITÀ DI TERZA E QUARTA MISSIONE
- Responsabile del progetto di terza missione “Respira Sapienza! Scienze in sinergia e comunità attiva contro l’epidemia del vaping e del fumo di tabacco per la tutela della salute pubblica, la sostenibilità dell’ambiente e il benessere futuro”, destinato a studenti di diverse fasce di età, associazioni e cittadino in generale – finanziato dall’Università Sapienza (Bando di Ateneo per la Terza missione 2024).
- Componente del progetto di terza missione “Adolescenti e cervelli diversi: differenze di genere nella vulnerabilità agli effetti delle sostanze d’abuso” (Responsabile Prof. Patrizia Campolongo), destinato agli studenti delle scuole medie inferiori della provincia di Roma e di Frosinone – finanziato dall’Università Sapienza (Bando di Ateneo per la Terza missione 2021).
- Caporedattore della rivista online SIF Magazine (da luglio 2024)
- Redattore di articoli informativi scientifici per il cittadino relativi alle basi farmacologiche, alle evidenze cliniche e alla sicurezza di impiego di medicinali vegetali e prodotti naturali nella rivista online SIF Magazine della Società Italiana di Farmacologia (https://www.sifweb.org/sif-magazine/chi-siamo) (da giugno 2021)
- Redattore di recensioni di carattere scientifico-divulgativo per il cittadino e gli operatori sanitari nella sezione “Safety della medicina complementare e alternativa” del sito “Farmacovigilanza SIF” www.farmacovigilanzasif.org/topics/sezioni/safety-medicina/safety_altern...
- Attività di consulenza scientifica farmacognostica e tossicologica su integratori alimentari e dispositivi medici contenenti estratti vegetali per aziende di settore.
- Attività di formazione per aziende e professionisti del settore sui preparati vegetali, con focus sulla canapa industriale, la ricerca applicata alle piante medicinali e i rischi di reazioni avverse.
- Attività di orientamento nell’ambito del progetto di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento dal titolo “Prodotti "naturali" li conosciamo davvero?” (Responsabile Prof. Vitalone A.), destinato agli studenti delle scuole medie superiori della provincia di Roma.
- Attività di orientamento per studenti della scuola secondaria di secondo grado sui corsi di laurea dell’area farmaceutica della Facoltà di Farmacia e Medicina nell’ambito del progetto POT-Farmacia.
- Attività di orientamento per studenti della scuola secondaria di secondo grado sugli studi universitari nell’ambito del programma Next-Generation EU.
- Attività di orientamento per studenti della scuola secondaria di secondo grado sulla storia del farmaco e sulla ricerca applicata alle piante medicinali nell’ambito di progetti di potenziamento delle STEM.
- Attività di divulgazione scientifica su proprietà farmacologiche e rischi tossicologici associati all’uso di preparati vegetali, prodotti naturali e farmaci.
- Responsabile scientifico e tecnico di accordi di collaborazione con Enti di ricerca e Società Scientifiche e di ricerche commissionate da aziende di settore.
- Inventore di un brevetto relativo ad una miscela di estratti vegetali ad attività antiossidante, antivirale ed immunomodulante.
ALTRE ATTIVITA'
- Responsabilità di progetti di ricerca finanziati: “Protective effects of some terpenes against the genotoxicity of tobacco smoke” 2011, “Pontecorvo Cornetto Pepper: a potential functional food” 2012; “Natural substances for preventing DNA-damage by tobacco smoke” 2013; “Natural sesquiterpenes as chemotherapeutic and chemosensitizing agents in liver cancer cells” 2014; “Evaluation of the chemopreventive effects of beta-caryophyllene in a rat model of hepatocellular carcinoma” 2015; “Natural sesquiterpenes in the chemoprevention of biochemical and epigenetic airway changes induced by tobacco smoke exposure” 2017; SIS-MEDPLANTS: sustanaible and innovative strategies to save and develop medicinal plant biodiversity in the global warming era – Progetto SEED PNR; “Unraveling the role of autophagic cell death in the sorafenib chemosensitization by caryophyllane sesquiterpenes in pancreatic cancer cells” 2022; “Exploring the role of caryophyllane sesquiterpenes as protective agents against chemotherapy-induced neurotoxicity in brain cells”.
- Componente di diversi progetti di ricerca di rilevanza nazionale coordinati da docenti esperti nel campo delle scienze del farmaco e degli alimenti, tra cui ONFOODS – Partenariato esteso nazionale su sostenibilità, sicurezza e salute nell’alimentazione, finanziato dal PNRR (NextGenerationEU) e MeDiHealthLab (Mediterranean Diet for Human Health Lab)
- Membro di diversi gruppi di lavoro dell’Un. Sapienza e delle seguenti commissioni: ISS-Italian Focal Point EFSA (dal 2015 ad oggi), REPRISE – MIUR, AGENAS Expert Panel - Clinical/ Organizational/Epidemiological/Social area.
- Componente e Segretario del Consiglio direttivo della Società Italiana di Farmacognosia
- Componente del Board del Gruppo di lavoro di Farmacognosia Fitoterapia e Nutraceutica della Società Italiana di Farmacognosia
- Membro delle seguenti società scientifiche e gruppi di lavoro: Società Italiana di Farmacologia, Società Italiana di Farmacognosia, Gruppo di lavoro di Farmacognosia Fitoterapia e Nutraceutica della Società Italiana di Farmacognosia, Società Farmaceutica del Mediterraneo Latino, European Society of Medical Oncology, Società Italiana di Tabaccologia
- Valutatore di tesi di dottorato - PhD in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano dell’Università di Bologna (anno 2018), PhD in Medical & Health Sciences - Medical Academy of Lithuanian University of Health Sciences of Kaunas, PhD in Chemical science – Università di Tor Vergata (anno 2023), PhD in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale – Università di Messina (anno 2024), PhD in Pharmacological Biomolecular Sciences, Experimental and Clinical (2025)
- Attività editoriale: Academic Editor e Membro dell’Editorial Board di Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine; Topic Editor di Nutrients, Guest Editor – Special Issues in Nutrients, Pharmaceuticals e Frontiers in Pharmacology; Reviewer Board Member di diverse riviste internazionali