DIANA QUARANTOTTO
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-05/B

News

Corso LM (12 cfu) primo semestre 2025/6
Aristotele: la scienza di ciò che è in quanto è
Il corso si propone di esplorare il significato, lo status e le modalità di costruzione della metafisica di Aristotele, intesa come scienza dell’ente in quanto ente. Partiremo da un’analisi del modo in cui Aristotele elabora la sua metafisica in dialogo con la tradizione precedente, in particolare con la filosofia presocratica e con l’eredità platonica. Vedremo come egli riprende temi centrali della filosofia naturale dei fisiologi, dell’ontologia eleatica e della dottrina delle Idee di Platone, trasformandoli radicalmente. In questo contesto, metteremo in luce le affinità tra la metafisica aristotelica e alcune scienze tradizionali. Un punto centrale del corso sarà anche l’esame del ruolo che la metafisica occupa all’interno del più ampio progetto filosofico aristotelico. La metafisica, in quanto "filosofia prima", si colloca al vertice del sapere teoretico e si distingue dalla fisica e dalla matematica per l’universalità del suo oggetto: l’essere nella sua totalità e le cause prime. Attraverso la lettura guidata di passi selezionati dalla Metafisica, e il confronto con altri testi del corpus aristotelico, il corso offrirà gli strumenti per comprendere come Aristotele abbia definito le basi dell’ontologia e della filosofia teoretica, influenzando profondamente tutta la storia del pensiero successivo.

Testi adottati
Vegetti, M., Ademollo, F., Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, Torino: Einaudi 2016.
Donini, P., La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma: Carocci 1995.
Reale, G., Aristotele: Metafisica, Bompiani 2000.

Articolo (uno a scelta):
Berti, E., Introduzione alla metafisica, Utet 2017, cap. 1 ‘Nome, tipologia e critiche’, pp. 3–38.
Berti, E., La metafisica di Aristotele: onto-teologia o filosofia prima?, Rivista di filosofia neoscolastica 1993, vol. 85, pp. 256-282.
Galluzzo, G., Breve storia dell’ontologia, Carocci 2011, cap. ‘L’esistenza’, pp. 17–54.

Dispense rese disponibili durante il corso nella relativa pagina classroom.

Orario delle lezioni
lunedì 14:00-16:00 (aula 2)
martedì 10:00-12:00 (aula 2)
mercoledì 14:00-16:00 (aula 2)
venerdì 10:00-12:00 (aula 2)

Inizio delle lezioni: venerdì 17 ottobre

Corso L (6cfu), secondo semestre
Il mutamento: la soluzione aristotelica di un problema antico

Il mutamento è un’entità problematica e controversa. Nell’ambito della filosofia antica, sin dall’epoca dei cosiddetti ‘Presocratici’, il suo status ontologico è stato oggetto di diverse e spesso contrastanti concezioni. Aristotele è stato il primo a formularne teorie fisico-metafisiche elaborate in cui utilizza alcuni dei principali strumenti concettuali della sua filosofia, in particolare la dottrina delle categorie, la distinzione tra potenza e atto, e quella tra materia, forma, motore e fine. La teoria aristotelica del mutamento è sofisticata e filosoficamente avvincente. Viene costruita in risposta a complesse sfide teoriche: mira a definire la modalità d’essere del mutamento, riabilitandone lo status ontologico (anche) in risposta alla contrapposizione platonica tra essere e mutamento.

Testi adottati
Berti, E., Profilo di Aristotele, Roma 1979.
Zucca D., L'anima del vivente, Brescia 2015 (cap. 1, pp. 19-74).
M. Ugaglia, Aristotele, Fisica Libro III, Roma: Carocci 2012.
Dispense rese disponibili durante il corso nella relativa pagina classroom.

 
CODICI CLASSROOM AA. 2024-25
Corso LM (12cfu): kq3yxcw
Corso L (6cfu): wavelag
 
CODICI CLASSROOM AA. 2023-24
Corso L (6cfu): 44jrpu7
Corso LM (12cfu): h2q7kpp
 
CODICI CLASSROOM AA. 2021-22
Corso L (6cfu): mbrog4y
Corso LM (12 cfu): viwnnet
 
Ricevimento su appuntamento

Receiving hours

variabile di settimana in settimana

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1023557STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B2nd2ndITAPhilosophy33525
1023557STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B2nd2ndITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
1023556STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A3rd2ndITAClassics33530
1023552STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I1st1stITAPhilosophy33555