PIETRO BORIA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-08/A

News

Lezione 28 ottobre 2025
Si comunica che la lezione del 28 ottobre 2025 si terrà in modalità “da remoto” al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/6366674467 

ID riunione: 636 667 4467

Lezione 8 ottobre 2025
Si comunica che mercoledì 8 ottobre pv non si terrà la lezione di diritto tributario in quanto la tavola rotonda a cui avrebbero dovuto partecipare il Prof. Pietro Boria ed il Prof. Oliviero Diliberto, per sopravvenuti impegni di quest'ultimo, è rinviata a data da destinarsi.

Lezione 7 ottobre 2025
Si comunica che la lezione del 7 ottobre 2025 si terrà in modalità “da remoto” al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/6366674467 

ID riunione: 636 667 4467

Date esami a.a. 2025-2026
14 gennaio 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
11 febbraio 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
4 marzo 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
20 maggio 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
17 giugno 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
8 luglio 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
9 settembre 2026 -- ore 9.00 (esame orale)
7 ottobre 2026 -- ore 9.00 (esame orale)

Corso di diritto tributario - Libri di testo a.a. 2025/2026
I testi da adottare sono i seguenti:

Boria P., “Diritto Tributario”, Giappichelli Editore, Torino, 2023.
Boria P., “La riforma fiscale del 2023/2024. Appendice del manuale Diritto tributario", Giappichelli Editore, Torino, 2024.

Calendario lezioni a.a. 2025/2026 (Aula Calasso - dalle ore 14.00 alle ore 16.00)
22.09.2025    Introduzione. Il potere tributario.
23.09.2025    La dialettica costituzionale del fenomeno tributario. Il principio di capacità contributiva e l’interesse fiscale
24.09.2025    Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale
29.09.2025    La riserva di legge. Il sistema delle fonti statali.
30.09.2025    Il federalismo fiscale
01.10.2025    Il sistema delle fonti e gli atti di indirizzo dell’Amministrazione
06.10.2025    L’ordinamento europeo dei tributi
07.10.2025    L’ordinamento della finanza pubblica italiana
08.10.2025 (Aula 8) Il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno
13.10.2025    
Il sistema tributario e la norma tributaria. Efficacia della norma tributaria. Il tributo
14.10.2025    Le fattispecie tributarie. Le agevolazioni. L’elusione e l’evasione fiscale.
15.10.2025    Il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo 
20.10.2025    I soggetti attivi e passivi. La soggettività tributaria.
21.10.2025    Il sostituto d’imposta. La solidarietà tributaria.
22.10.2025    Diritto civile e diritto tributario
27.10.2025    L’attuazione del tributo e il potere dell’amministrazione. L’accertamento e l’obbligazione tributaria.
28.10.2025 (da remoto) Gli obblighi formali. La dichiarazione tributaria.
29.10.2025    L’approvazione legge di bilancio
03.11.2025    L’istruttoria tributaria. La partecipazione del contribuente
04.11.2025    Metodi di accertamento.
05.11.2025    L’accertamento
10.11.2025    L’atto di accertamento
11.11.2025    La definizione concordata della pretesa fiscale.
12.11.2025    La ristrutturazione del debito
17.11.2025    La potestà di indirizzo dell’Amministrazione finanziaria.
18.11.2025    L’interpello.
19.11.2025    Il sistema delle agevolazioni
24.11.2025    La riscossione del tributo.
25.11.2025    Il rimborso e la tutela dei crediti erariali.
26.11.2025    Il diritto tributario internazionale
01.12.2025    Il sistema sanzionatorio tributario. Principi generali.
02.12.2025    Sanzioni amministrative. Sanzioni penali.
03.12.2025    Tavola rotonda
09.12.2025    La disciplina del processo tributario.
10.12.2025    Il contenzioso tributario. Organizzazione e principi generali.

Seminario 13 novembre 2024 
Si comunica che mercoledì 13 novembre pv non si terrà la lezione di diritto tributario in quanto la tavola rotonda in tema di "Eguaglianza tributaria", a cui avrebbero dovuto partecipare il Prof. Pietro Boria e il Prof. Cesare Pinelli, per sopravvenuti impegni di quest'ultimo, è rinviata a data da destinarsi.
 
Aggiornamento sulle modalità di ricevimento 
Il ricevimento in presenza per studenti e laureandi si terrà il lunedì dalle ore 14 alle ore 16 presso l'aula di diritto tributario dell'istituto di diritto pubblico. 
Il ricevimento verrà altresì svolto in modalità telematiche, previo appuntamento con i seguenti dottori e dottorandi.
 
Borgia Cesare - cesare.borgia@uniroma1.it
Borrelli Silvia - silvia.borrelli@uniroma1.it
Bortone Nancylee - nancylee.bortone@uniroma1.it 
Campanella Federica - federica.campanella@uniroma1.it
Cinotti Chiara - chiara.cinotti@uniroma1.it
Corda Francesco – fracorda@gmail.com
De Fazio Antonella - antonella.defazio@uniroma1.it 
Liberatore Gabriele - gabriele.liberatore@uniroma1.it
Loschiavo Giovanni - giovanni.loschiavo@uniroma1.it
Piva Lucrezia - lucrezia.piva@uniroma1.it
Strommillo Giada - giada.strommillo@uniroma1.it
Varani Danila - danila.varani@uniroma1.it
 
Esami diritto tributario A.A. 2024/2025
- 10.12.2024 esame scritto 11.12.2024 esame orale
- 14.01.2025 esame scritto 15.01.2025 esame orale
- 11.02.2025 esame scritto 12.02.2025 esame orale
- 04.03.2025 esame scritto 05.03.2025 esame orale
- 20.05.2025 esame scritto 21.05.2025 esame orale
- 10.06.2025 esame scritto 11.06.2025 esame orale 
- 08.07.2025 esame scritto 09.07.2025 esame orale
- 08.09.2025 esame scritto 09.09.2025 esame orale
- 30.09.2025 esame scritto 01.10.2025 esame orale
 
Calendario lezioni a.a. 2024/2025
16. 09.2024       Introduzione - Potere tributario
17.09.2024        La dialettica costituzionale del fenomeno tributario. Il principio di capacità contributiva e l’interesse fiscale
18.09.2024        Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale
23.09.2024        La riserva di legge. Il sistema delle fonti statali.
24.09.2024        Il federalismo fiscale
25.09.2024        Il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno
30.09.2024        L’ordinamento europeo dei tributi
01.10.2024        L’ordinamento della finanza pubblica italiana
02.10.2024        Il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo
07.10.2024        Il sistema tributario e la norma tributaria. Efficacia della norma tributaria.
08.10.2024        Le agevolazioni. L’elusione e l’evasione fiscale.
09.10.2024        Potere Tributario Tavola Rotonda
14.10.2024        I soggetti attivi e passivi. La soggettività tributaria.
15.10.2024        Il sostituto d’imposta. La solidarietà tributaria.
16.10.2024        Potere Tributario Tavola Rotonda
21.10.2024        L’attuazione del tributo e il potere dell’amministrazione. L’accertamento e l’obbligazione tributaria
22.10.2024        Gli obblighi formali. La dichiarazione tributaria.
23.10.2024        Tax competition e politica tributaria dell’UE
28.10.2024        L’istruttoria tributaria. La partecipazione del contribuente
29.10.2024        Metodi di accertamento.
30.10.2024       Potere Tributario Tavola Rotonda
04.11.2024        L’atto di accertamento e la definizione concordata della pretesa fiscale.
05.11.2024        La potestà di indirizzo dell’Amministrazione finanziaria. L’interpello.
06.11.2024        Tavola Rotonda - Diritto tributario europeo
11.11.2024        La riscossione del tributo.
12.11.2024        Il rimborso e la tutela dei crediti erariali.
13.11.2024        Tavola Rotonda - Eguaglianza tributaria.
18.11.2024        Il sistema sanzionatorio tributario. Principi generali.
19.11.2024        Sanzioni amministrative. Sanzioni penali.
20.11.2024        Laboratorio fiscale: verifiche (pvc) e atti di accertamento.
25.11.2024        La disciplina del processo tributario.
26.11.2024        Il contenzioso tributario. Organizzazione e principi generali.
27.11.2024        Tavola Rotonda - Globalizzazione e sovranità
02.12.2024        Laboratorio fiscale: la dichiarazione tributaria e il bilancio.
03.12.2024        Laboratorio fiscale: contenzioso tributario
04.12.2024        Lezione conclusiva - Il patto fiscale
 
Esame straordinario di diritto tributario 11-12 marzo 2024
Si comunica che l’appello di diritto tributario previsto in data 11 marzo (prova scritta) e 12 marzo (prova orale) è aperto a tutti gli studenti.
Si precisa che entrambe le prove si terranno in modalità “da remoto”.
 
Esame di diritto tributario 17-18 gennaio 2024
Si comunica che l'appello di diritto tributario originariamente previsto in data 16 gennaio (prova scritta) e 17 gennaio (prova orale) è stato modificato, posticipando il suddetto esame al 17-18 gennaio p.v. (mercoledì 17 gennaio prova scritta da remoto e giovedì 18 gennaio prova orale in presenza, presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma). 
 
Esame di diritto tributario 3-4 ottobre 2023
Si comunica che l’appello di diritto tributario previsto in data 3 ottobre (prova scritta) e 4 ottobre (prova orale) è aperto a tutti gli studenti.
Si precisa che entrambe le prove si terranno in modalità “da remoto”.
Calendario lezioni a.a. 2023/2024
18. 09.2023       Introduzione - Potere tributario
19.09.2023        La dialettica costituzionale del fenomeno tributario. Il principio di capacità contributiva e l’interesse fiscale
20.09.2023        Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale - Prof. P. Boria
25.09.2023        La riserva di legge. Il sistema delle fonti statali.
26.09.2023        Il federalismo fiscale
27.09.2023        Il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno - Prof. P. Boria
02.10.2023        L’ordinamento europeo dei tributi
03.10.2023        L’ordinamento della finanza pubblica italiana
04.10.2023        Il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo - Prof. P. Boria
09.10.2023        Il sistema tributario e la norma tributaria. Efficacia della norma tributaria.
10.10.2023        Le agevolazioni. L’elusione e l’evasione fiscale.
11.10.2023        Potere Tributario Tavola Rotonda
16.10.2023        I soggetti attivi e passivi. La soggettività tributaria.
17.10.2023        Il sostituto d’imposta. La solidarietà tributaria.
18.10.2023        L’attuazione del tributo e il potere dell’amministrazione. L’accertamento e l’obbligazione tributaria.
23.10.2023        Gli obblighi formali. La dichiarazione tributaria.
24.10.2023        L’istruttoria tributaria. La partecipazione del contribuente
25.10.2023        Tax competition e politica tributaria dell’UE - Prof.ssa R. Miceli
30.10.2023        Metodi di accertamento.
31.10.2023        L’atto di accertamento e la definizione concordata della pretesa fiscale.
01.11.2023        Festivo
06.11.2023        La definizione concordata della pretesa fiscale
07.11.2023        La potestà di indirizzo dell’Amministrazione finanziaria. L’interpello.
08.11.2023        Tavola Rotonda - L'eguaglianza tributaria Prof. C. Pinelli
13.11.2023        La riscossione del tributo.
14.11.2023        Il rimborso e la tutela dei crediti erariali.
15.11.2023        Tavola Rotonda - Il sistema amministrativo tributario e il procedimento fiscale
20.11.2023        Il sistema sanzionatorio tributario. Principi generali.
21.11.2023        Sanzioni amministrative. Sanzioni penali.
22.11.2023        Laboratorio fiscale (ore 14): verifiche (pvc) e atti di accertamento.
27.11.2023        La disciplina del processo tributario.
28.11.2023        Il contenzioso tributario. Organizzazione e principi generali.
29.11.2023        Tavola Rotonda - Globalizzazione e sovranità Prof. E. Cannizzaro
04.12.2023        Laboratorio fiscale (ore 14): la dichiarazione tributaria e il bilancio.
05.12.2023        Laboratorio fiscale: contenzioso tributario
06.12.2023        Lezione conclusiva - Il patto fiscale
 
Corso Diritto Tributario a.a. 2023/2024
Le lezioni del corso di Diritto Tributario (Prof. Pietro Boria) inizieranno in data 18.09.2023.
 
Esami diritto tributario A.A. 2023/2024
- 12.12.2023 esame scritto 13.12.2023 esame orale
- 16.01.2024 esame scritto 17.01.2024 esame orale
- 06.02.2024 esame scritto 07.02.2024 esame orale
- 14.05.2024 esame scritto 15.05.2024 esame orale
- 04.06.2024 esame scritto 05.06.2024 esame orale 
- 02.07.2024 esame scritto 03.07.2024 esame orale
- 03.09.2024 esame scritto 04.09.2024 esame orale
- 01.10.2024 esame scritto 02.10.2024 esame orale
 
 
Comunicazione Esame Diritto Tributario - Sessione di Maggio
Si comunica che, a causa di un impedimento, l’esame di Diritto Tributario (Prof. Pietro Boria)  originariamente fissato in data 9 maggio 2023 (prova scritta) e 10 maggio 2023 (prova orale) è previsto nelle seguenti date:

  • prova scritta (da remoto): 4 maggio 2023, ore 9:00;
  • prova orale (in presenza): 8 maggio 2023, ore 9:30.

 
Seminario 16/11/2022
Il seminario previsto in data odierna è stato annullato.
Si terrà la lezione del Prof. Boria, come di consueto, alle ore 14.
 
European Tax Law - Communication 
Dear European Tax Law students, today's (14/11/2022) and tomorrow's (15/11/2022) lectures will be held in classroom n. VII.
Please note that from 21 November European Tax Law lectures will be held on the Zoom platform at the following address:
https://uniroma1.zoom.us/j/6366674467
ID riunione: 636 667 4467
 
Comunicazione Laboratorio Fiscale 9 novembre 2022
Si comunica che al seguente link dropbox sono disponibili i materiali didattici relativi al laboratorio fiscale in tema di Bilancio e dichiarazione previsto in data 9 novembre 2022, presso la sala delle lauree: https://www.dropbox.com/t/CkDtRxi5t7KlAin5 
 
Comunicazione lezioni 9 novembre 2022
Si comunica che le mercoledì 9 novembre 2022, in aggiunta alla lezione ordinaria di Diritto tributario delle ore 14, è previsto un laboratorio fiscale avente ad oggetto "la dichiarazione tributaria e il bilancio" in sala delle lauree alle ore 12. 
 
Comunicazione sospensione lezioni dal 31 ottobre 2022 al 2 novembre 2022
Si comunica che le lezioni di diritto tributario saranno sospese dal 31 ottobre 2022 al 2 novembre 2022 e riprenderanno regolamente lunedì 7 novembre 2022
 
 
Esame di diritto tributario 4-5 ottobre 2022
Si comunica che l’appello di diritto tributario previsto in data 4 ottobre (prova scritta) e 5 ottobre (prova orale) è aperto a tutti gli studenti.
Si precisa che entrambe le prove si terranno in modalità “da remoto”.
 
Modalità di svolgimento esame settembre 2022
 
Si comunica che l'esame di diritto tributario, originariamente previsto in data 06 settembre (prova scritta) e 07 settembre (prova orale), si terrà in data 08 settembre (prova scritta) e 9 settembre (prova orale).
L'esame in modalità scritta, fissato per il giorno 8 settembre 2022 (che si terrà sempre in modalità multiple choices) si svolgerà a distanza su piattaforma Moodle, accessibile mediante E-learning.
La prova orale, fissata per il giorno 9 settembre 2022, si terrà in presenza presso la facoltà di Giurisprudenza La Sapienza.
 
Corso Diritto Tributario a.a. 2022/2023
Lezioni del corso di Diritto Tributario inizieranno in data 19.09.2022 e si concluderanno in data 07.12.2022.
 
Calendario lezioni 
19.09.2022          Introduzione – Potere tributario
20.09.2022          La dialettica costituzionale del fenomeno tributario. Il principio di capacità contributiva e l’interesse fiscale
27.09.2022          La riserva di legge. Il sistema delle fonti statali.
28.09.2022          Il federalismo fiscale
03.10.2022          L’ordinamento europeo dei tributi
04.10.2022          Finanza pubblica
10.10.2022          Il sistema tributario e la norma tributaria. Efficacia della norma tributaria.
11.10.2022          Le agevolazioni. L’elusione e l’evasione fiscale.
17.10.2022          I soggetti attivi e passivi. La soggettività tributaria.
18.10.2022          Il sostituto d’imposta. La solidarietà tributaria.
24.10.2022          L’attuazione del tributo e il potere dell’amministrazione. L’accertamento e l’obbligazione tributaria.
25.10.2022          La potestà di indirizzo dell’Amministrazione finanziaria. L’interpello.
07.11.2022          Gli obblighi formali. La dichiarazione tributaria.
08.11.2022          L’istruttoria tributaria. La partecipazione del contribuente.
09.11.2022 (ore 12)        Laboratorio fiscale: la dichiarazione tributaria e il bilancio.
09.11.2022 (ore 14)        Laboratorio fiscale: verifiche (pvc) e atti di accertamento.
14.11.2022          Metodi di accertamento.
15.11.2022          L’atto di accertamento e la definizione concordata della pretesa fiscale.
16.11.2022 (ore 14)        Seminario Digitalizzazione dei mercati e potere tributario.
21.11.2022          La riscossione del tributo.
22.11.2022          Il rimborso e la tutela dei crediti erariali.
28.11.2022          La disciplina del processo tributario.
29.11.2022          Il contenzioso tributario. Organizzazione e principi generali.
30.11.2022 (ore 12)        Laboratorio fiscale: contenzioso tributario
05.12.2022          Il sistema sanzionatorio tributario. Principi generali.
06.12.2022          Sanzioni amministrative. Sanzioni penali.
07.12.2022 (ore 14-18)  Risposte a quesiti
 
Seminari Corso di Diritto Tributario – A.A. 2022/2023

  • 21.09.2022 Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale – Prof. Pietro Boria
  • 05.10.2022 Il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno - Prof. Pietro Boria
  • 12.10.2022 Il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo- Prof. Pietro Boria
  • 19.10.2022 Tax competition e politica tributaria dell’UE – Prof.ssa Rossella Miceli
  • 26.10.2022
  • 16.11.2022 Finanza pubblica e Stato sociale - Dott. Maurizio Bernardo
  • 23.11.2022 Oltre lo Stato – Prof. Enzo Cannizzaro
  • 30.11.2022 Evoluzione della Finanza pubblica nel XXI secolo – Dott. Antonio Fazio

 
 
In aggiunta alle lezioni in presenza, le lezioni relative alla parte speciale del corso sono caricate sulla presente pagina web ai seguenti link:
1. Prof. P. Boria – Il potere tributario 
https://drive.google.com/file/d/1s5M7o7rLJjZZGSfmAKwGrRmJXEluZ2GA/view?u...
 
2. Prof. P. Boria - Prof. F. Vallocchia - I poteri sull'utilità delle cose nel diritto romano, tra pubblico, privato e comune
https://drive.google.com/file/d/1CyFsuPoBta4eBXFyqADwf3RKmBTdL5rR/view?u...
 
3. Prof. P. Boria - Prof. F. Roggero - Il potere tributario dal medioevo allo Stato assoluto
https://drive.google.com/file/d/1Syb6idE1u4r3_VVTA5_CWbdEjSqmcguW/view?u...
 
4. Prof. P. Boria - Prof. C. Pinelli - Rivoluzioni moderne e nuove forme di potere
https://drive.google.com/file/d/10Zz-RxNNoQTbULqfhSLwXxMa0gewcLXw/view?u...
 
Esami diritto tributario A.A. 2022/2023
- 13.12.2022 esame scritto 14.12.2022 esame orale
- 10.01.2023 esame scritto 11.01.2023 esame orale
- 31.01.2023 esame scritto 01.02.2023 esame orale
- 09.05.2023 esame scritto 10.05.2023 esame orale
- 06.06.2023 esame scritto 07.06.2023 esame orale 
- 04.07.2023 esame scritto 05.07.2023 esame orale
- 05.09.2023 esame scritto 06.09.2023 esame orale
 
Corso di diritto tributario - Libri di testo A.A. 2022/2023
Per lo studio della parte generale il testo da adottare è il seguente:
 

  • Boria P., “Diritto Tributario”, Giappichelli Editore, Torino, 2019.

Per lo studio della parte speciale il testo da adottare è il seguente:

  • Boria P., “Il potere tributario”, Il Mulino, Bologna, 2021.

 
Corso di European tax law a.a. 2022/2023 - 3 cfu
First lesson: 07.11.2022
Time: 4.00 pm
Classroom: VII 
 
07.11.2022 - Introduction of the individual topics in the European Tax Law.
08.11.2022 - General principles on tax directives.
14.11.2022 - The Parent Subsidiary.
15.11. 2022 - The Parent Subsidiary/ The Interest and Royalty Directive.
21.11.2022 - The Interest and Royalty Directive.
22.11.2022 - The Merger Directive (1).
28.11.2022 - The Merger Directive (2).
29.11.2022 - Coordinating corporate Taxation in the EU, from Newmark Report to CCCTB.
Proposals and The Anti Avoidance Directive.
05.12.2022 - Mutual Assistance in tax Matters: The Directive on Administrative Cooperation, The
Directive on Mutual Assistance in the Recovery of Tax Claims, The Saving Directive. 
06.12.2022 - ECJ cases in various tax matters.
12.12.2022 - ECJ cases in various tax matters.
13.12.2022 - ECJ cases in various tax matters.
 
 
Modalità di svolgimento esame 13 - 14 luglio 2022
Si comunica che l'esame di diritto tributario, originariamente previsto in data 12 luglio (prova scritta) e 13 luglio (prova orale), si terrà in data 13 luglio (prova scritta) e 14 luglio (prova orale).
L'esame in modalità scritta, fissato per il giorno 13 luglio 2022 (che si terrà sempre in modalità multiple choices) si svolgerà a distanza su piattaforma Moodle, accessibile mediante E-learning.
La prova orale, fissata per il giorno 14 luglio 2022, si terrà in presenza presso la facoltà di Giurisprudenza La Sapienza.
 
Aggiornamento sulle modalità di ricevimento - Emergenza Covid19
Il ricevimento in presenza per studenti e laureandi si terrà il giovedì dalle ore 16 alle ore 17 presso l'aula di diritto tributario dell'istituto di diritto pubblico. 
 
Il ricevimento verrà altresì svolto secondo le modalità telematiche di seguito descritte.
  Lunedì
15.00 – 16.00Dott. Lorenzo Pennesi
Mail: lorenzo.pennesi@uniroma1.it
16.00 – 17.00Dott. Francesco Corda
Mail: francesco.corda@uniroma1.it
 
Dott. Filippo Maria Pietrosanti
Mail: filippomaria.pietrosanti@uniroma1.it
 Martedì
15.00 – 16.00Dott.ssa Roberta Corriere
Mail: roberta.corriere@uniroma1.it            
16.00 – 17.00Dott. Cesare Borgia
Mail: cesare.borgia@uniroma1.it
 
 Mercoledì
15.00 – 16.00Dott.ssa Federica Campanella
Mail: federica.campanella@uniroma1.it     
 
Dott.ssa Rosy Virzì
Mail: rosy.virzi@uniroma1.it
16.00 – 17.00Dott.ssa Giada Strommillo
Mail: giada.strommillo@uniroma1.it
 
Dott.ssa  Lucrezia Piva
Mail: lucrezia.piva@uniroma1.it
 
Gli studenti/laureandi interessati dovranno prenotarsi entro le ore 12.00 del giorno precedente alla data di ricevimento con mail indirizzata congiuntamente a pietro.boria@uniroma1.it ed al collaboratore che effettua ricevimento nel giorno e nell’ora prescelta, anticipando nell’oggetto i temi che saranno discussi dell’incontro. 
 
Con successiva mail di risposta verrà indicata dal Prof. Boria ovvero da uno dei collaboratori di cattedra l’orario puntuale in cui avviare il collegamento telematico nella fascia predetta  e l’indirizzo Skype che lo studente/laureando dovrà contattare per instaurare una comunicazione audio e video.
 
Tale modalità di ricevimento telematico sarà attiva sino a completo rientro della situazione emergenziale. 
 
Comunicazione Esame Diritto Tributario - Sessione di Marzo 2022
Si comunica che l'esame di Diritto Tributario (Prof. Pietro Boria) previsto in data 08 marzo 2022 (prova scritta) e 9 marzo 2022 (prova orale)  è aperto a tutti gli studenti del corso di laurea.
Si precisa, inoltre, che sia la prova scritta sia la prova orale si svolgeranno da remoto.
 
 
Comunicazione Esame Diritto Tributario 
A seguito della riunione tenutasi in data 10 gennaio 2022 in Rettorato e indetta dalla Magnifica Rettrice in merito allo svolgimento degli esami previsti nei mesi di gennaio e febbraio è stato disposto che:
 “rilevata l'eccezionalità del momento, causata dalla ben nota impennata dei contagi: eccezionalità alla quale si risponde con misure altrettanto eccezionali (…) gli studenti che volessero svolgere gli esami da remoto, per motivi in qualsiasi modo collegati al covid 19 (es. propria positività, contatto con positivi, parenti fragili, etc.), saranno autorizzati – senza richiedere apposita documentazione, la richiesta in sé vale come autocertificazione – a svolgere l'esame in remoto”.
Alla luce di ciò, si richiede di comunicare al seguente indirizzo mail pietro.boria@uniroma1.it, entro le ore 17.00 della giorno 08.02.2022, l’intenzione di svolgere l'esame da remoto.

 
Modalità di svolgimento esame 08-09 febbraio 2022
Le nuove modalità di svolgimento dell’esame di diritto tributario (Prof. Pietro Boria) prevedono per tutti i candidati il sostenimento di una prova scritta (martedì 8 febbario p.v.) e di una prova orale (mercoledì 9 febbraio p.v.).
 
ESAMI DIRITTO TRIBUTARIO
 
- 08 febbraio 2022 prova scritta - 9 febbraio 2022 prova orale 
- 08 marzo 2022 prova scritta - 9 marzo 2022 prova orale
- 10 maggio 2022 prova scritta  - 11 maggio 2022 prova orale
- 07 giugno 2022 prova scritta - 8 giugno 2022 prova orale 
- 12 luglio 2022 prova scritta - 13 luglio 2022 prova orale
- 06 settembre 2022 prova scritta - 7 settembre 2022 prova orale
 
 
 
Corso di diritto tributario - Libri di testo A.A. 2021/2022
Per lo studio della parte generale il testo da adottare è il seguente:
 

  • Boria P., “Diritto Tributario”, Giappichelli Editore, Torino, 2019.

Per lo studio della parte speciale il testo da adottare è il seguente:

  • Boria P., “Il potere tributario”, Il Mulino, Bologna, 2021.

 

  • in alternativa, Boria P., Il Sistema dei tributi. Volume I: Le imposte dirette, Giappichelli Editore, Torino, 2018.

Corso di diritto tributario
Si rappresenta che la didattica relativa al corso di diritto tributario verrà erogata come segue:
 
– lezione del lunedì e martedì (ore 14-16): la didattica è offerta dal docente in presenza presso l'aula 8 della facoltà di Giurisprudenza e, contestualmente, a distanza con modalità sincrona al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/98654559844?pwd=RTBpMUoxL1hDTmpmYzBXaDhVU1JhQT09https://uniroma1.zoom.us/j/98654559844?pwd=RTBpMUoxL1hDTmpmYzBXaDhVU1JhQT09
 
Gli studenti intenzionati a partecipare in presenza in aula dovranno provvedere alla prenotazione secondo le modalità rese note dal Dipartimento di giurisprudenza e dall’Ateneo.
Gli studenti intenzionati a partecipare a distanza con modalità sincrona dovranno cliccare sul link che verrà caricato sulla bacheca del docente presso il Catalogo dei corsi di studio alle ore 14 circa.
 
Calendario lezioni A.A. 2021 -2022
20.09.2021 Introduzione – Il potere tributario.
21.09.2021 La dialettica costituzionale del fenomeno tributario. La pluralità di sistemi tributari. Il principio di capacità contributiva e l’interesse fiscale.
27.09.2021 La riserva di legge. Il sistema delle fonti statali.
28.09.2021 Il federalismo fiscale.
04.10.2021 L’ordinamento europeo dei tributi.
05.10.2021 Finanza Pubblica.
11.10.2021 Il sistema tributario e la norma tributaria. Efficacia della norma tributaria
12.10.2021 Le agevolazioni. L’elusione e l’evasione fiscale
18.10.2021 I soggetti attivi e passivi. La soggettività tributaria.
19.10.2021 Il sostituto di imposta. La solidarietà tributaria.
25.10.2021 L’attuazione del tributo e il potere dell’amministrazione. L’accertamento e l’obbligazione tributaria.
26.10.2021 La potestà di indirizzo dell’Amministrazione Finanziaria. L’interpello.
08.11.2021 Gli obblighi formali. La dichiarazione tributaria.
09.11.2021 L’istruttoria tributaria. La partecipazione del contribuente.
10.11.2021 Laboratorio fiscale: la dichiarazione tributaria e il bilancio.
15.11.2021 Metodi dell’accertamento tributario.
16.11.2021 L’atto di accertamento e la definizione concordata della pretesa fiscale.
17.11.2021 Laboratorio fiscale: verifiche fiscali (pvc) e atti di accertamento
22.11.2021 La riscossione del tributo Il rimborso.
23.11.2021 La tutela del credito erariale.
29.11.2021 La disciplina del processo tributario.
30.11.2021 Il contenzioso tributario. Organizzazione e principi generali. 
01.12.2021 Laboratorio fiscale: contenzioso tributario  
06.12.2021 Il sistema sanzionatorio tributario. Principi generali.
07.12.2021 Sanzioni amministrative. Sanzioni penali.
 
Materiale Laboratorio fiscale del 10.11.2021: La dichiarazione tributaria e il bilancio
https://drive.google.com/drive/folders/1uparLc3ny-i2vB09sG4SDFavYLNrXDBt...
 
Le lezioni relative alla parte speciale del corso sono caricate sulla presente pagina web ai seguenti link:
 
Seminari "Il potere tributario"
1. Prof. P. Boria – Il potere tributario 
https://drive.google.com/file/d/1s5M7o7rLJjZZGSfmAKwGrRmJXEluZ2GA/view?u...
 
2. Prof. P. Boria - Prof. F. Vallocchia - I poteri sull'utilità delle cose nel diritto romano, tra pubblico, privato e comune
https://drive.google.com/file/d/1CyFsuPoBta4eBXFyqADwf3RKmBTdL5rR/view?u...
 
3. Prof. P. Boria - Prof. F. Roggero - Il potere tributario dal medioevo allo Stato assoluto
https://drive.google.com/file/d/1Syb6idE1u4r3_VVTA5_CWbdEjSqmcguW/view?u...
 
4. Prof. P. Boria - Prof. C. Pinelli - Rivoluzioni moderne e nuove forme di potere
https://drive.google.com/file/d/10Zz-RxNNoQTbULqfhSLwXxMa0gewcLXw/view?u...
 
5. Prof. P. Boria - Prof.ssa V. De Bonis – Capitalismo e finanza pubblica
https://drive.google.com/file/d/17SOeP1CK1WH70hfjIU-WXy_sL-tjkpW_/view?u...
 
6. Prof. P. Boria - Prof. E. Cannizzaro – Globalizzazione e potere tributario
https://drive.google.com/file/d/1WJFLzC-PUi4SPmhpu6xEBVlaXpSe1TQR/view?u...
 
7. Prof. Boria - Prof.ssa R. Miceli – La funzione fiscale nel XX sec.
https://drive.google.com/file/d/1nUlsKQOz0F5p0v52Oyba2ohdn8eFLhvL/view?u...
 
8. Prof. P. Boria - Prof. G. Esposito – Sistemi di democrazia amministrativa e potere tributario
https://drive.google.com/file/d/1MhJBGfwC9z9ppRcdLBeGl5T4USs1SUbb/view?u...
 
9. Prof. P. Boria - Prof.ssa L. Avitabile - Il potere nella dimensione della comunità e dell'individuo
 
10. Prof. P. Boria - Prof. M. Luciani - Il potere nella dimensione dello Stato e del bene pubblico
 
11. Prof. P. Boria - Prof. O. Diliberto - La metafisica del potere nel corso dei secoli.
 
Presentazione del Volume “Il potere tributario. Politica e tributi nel corso dei secoli” il Mulino, Bologna, 2021 di Pietro Boria
Mercoledì 24 novembre 2021
Aula Calasso in presenza e in collegamento streaming
h. 14.00 – 16.00 Piattaforma Zoom

Il link per connettersi all’aula online su Piattaforma Zoom è di seguito indicato:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_LK6J6dU0TeSbuco6KmcoOA  
 
Per partecipare all’evento in streaming è necessario registrarsi.
 
Modalità di erogazione della didattica nella fase 3 dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
 
Il calendario delle lezioni per i corsi di diritto tributario ed European tax law sono disponibili presso il sito www.sapienzatributaria.com
 
Parte speciale: il sistema delle imposte dirette
Lezione n. 1
https://drive.google.com/file/d/1CZPIzAkOzIOme3ePR2YpS2LlCNCWqsRl/view?u...
 
Lezione n. 2 
https://drive.google.com/file/d/1RjuQeJ_sDo67bh4dn5wqCCr3oQ-fzM6E/view?u...
 
Lezione n. 3
https://drive.google.com/file/d/1F6UMjHcS8EBfd4xDzFizJWpcQeLZ_8-U/view?u...
 
Lezione n. 4
https://drive.google.com/file/d/1sCbTK8_JUDfNACF3SdSzyXPTbQA2QDba/view?u...
 
Lezione n. 5
https://drive.google.com/file/d/1EE4KnVSH9ocP8UHnaZ8umNRSgAauhXIK/view?u...
 
Lezione n. 6
https://drive.google.com/file/d/1AmO5kfcsT7WT39rylztfQ9c6dazf_mK_/view?u...
 
Lezione n. 7
https://drive.google.com/file/d/1nVhzfCci9qitrDqXJKwSFZ6bog4XjpO8/view?u...
 
Lezione n. 8
https://drive.google.com/file/d/163EonzI2WS7u7gvjtf5Es9Z0F7HlKm0A/view?u...
 
Lezione n. 9
https://drive.google.com/file/d/1ka0j95xEE8zC8jdEmoxb0E-2a9fnCy50/view?u...
 
Lezione n. 10
https://drive.google.com/file/d/16YvsrYuV2QJZhgE0eFdv6O5NgCStOgnn/view?u...
 
 
 
 
 
Corso di European tax law
Si rappresenta che la didattica relativa al corso di European tax law, a partire dal 20/09/2021, verrà erogata come segue:
– lezione del lunedì e martedì (ore 16-18): la didattica è offerta dal docente a distanza con modalità sincrona al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/6366674467
ID 636 667 4467
 
The teaching of European tax law course, starting from 20/09/2021, will be provided as follows:
- for the lesson on Monday and Tuesday (16-18) click on the following link:
https://uniroma1.zoom.us/j/6366674467
ID 636 667 4467
 
1.ATTENTION: ALL THE LESSONS, STARTING FROM THE 27/09/2021, SHALL NOT BE AVAILABLE ON THE LINK RELATED TO "AULA VII" BUT ONLY TO THE ZOOM LINK MENTIONED ABOVE
 
2. ATTENTION: THE  LESSON RECORDED ON THE 27/09/2021 IS AVAILABLE AT THE FOLLOWING LINK:
 
https://uniroma1.zoom.us/rec/share/H--yCUwGfpSoYwcROum_GyyPXgJERhJwUJ50Z...
 
 
Gli studenti intenzionati a partecipare in presenza in aula dovranno provvedere alla prenotazione secondo le modalità rese note dal Dipartimento di giurisprudenza e dall’Ateneo.
 
Calendario lezioni
20.09.2021 Introduction
21.09.2021 European Tax law: general overview
27.09.2021 The rule of taxation
28.09.2021 Secondary Law the Role of Directives: The Parent Subsidiary
04.10.2021 The sources of European tax law
05.10.2021 The Interest and Royalty Directive
11.10.2021 The role of the Court of Justice
12.10.2021 The Merger Directive (1)
18.10.2021 The custom Union
19.10.2021 The Merger Directive (2)
25.10.2021 The European Freedoms
26.10.2021 Coordinating corporate Taxation in the EU, from Newmark Report to CCCTB Proposals and The Anti Avoidance Directive
02.11.2021 The principle of tax non-discrimination
08.11.2021 Mutual Assistance in tax Matters: The Directive on Administrative Cooperation, The Directive on Mutual Assistance in the Recovery of Tax Claims, The Saving Directive (1)
09.11.2021 The State aids
15.11.2021 Mutual Assistance in tax Matters: The Directive on Administrative Cooperation, The Directive on Mutual Assistance in the Recovery of Tax Claims, The Saving Directive (2)
16.11.2021 The harmful tax competition
22.11.2021 The Non-Discrimination Principle
23.11.2021 The excise duties
29.11.2021 ECJ cases in various tax matters (1)
30.11.2021 The direct taxes
06.11.2021 ECJ cases in various tax matters (2)
07.12.2021 The negative taxation
13.12.2021 ECJ cases in various tax matters (3)
 
Le lezioni si terranno in presenza in aula 7 dalle ore 16-18.
 
 
Curriculum
Pietro Boria è Professore Ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma a partire dall’anno accademico 2014/2015.
E' stato Professore Ordinario di diritto tributario presso l'Università di Foggia a partire dall'anno accademico 1999/2000 e Direttore del Master in diritto tributario presso la medesima l’Università di Foggia.
E’ Presidente della Società degli Studiosi di diritto tributario – associazione nazionale rappresentativa della categoria dei professori universitari di diritto tributario – a partire da luglio 2016.
E’ condirettore della “Rivista di Diritto Tributario” e Presidente del Comitato scientifico della Rivista di Finanza.
E’ condirettore della collana “Saggi di diritto tributario”, edita da Aracne – Roma.
E’ membro del collegio dei docenti del dottorato in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale” attivato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e coordinatore del curriculum in diritto tributario.
E’ Direttore scientifico del Master in Diritto tributario e consulenza d’impresa attivato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" a partire dall’anno accademico 2015/2016.
E’ Direttore dei Corsi di perfezionamento in Diritto tributario presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" a partire dall’anno accademico 2015/2016.
E’ autore di 20 monografie e di numerosi saggi (oltre 100) in materia di Diritto tributario, Diritto tributario europeo, Diritto tributario costituzionale, Diritto tributario di impresa, pubblicati su primarie riviste nazionali e su opere editoriali di carattere scientifico.
E’ avvocato cassazionista in Roma e responsabile del settore legale dello Studio Palma Boria.
E’ esperto in materia di diritto tributario, diritto d’impresa, diritto societario e contrattualistica ed ha seguito numerose operazioni di acquisizione e di fusione, nonché riorganizzazioni d’impresa a carattere nazionale ed internazionale.
 
Corso di diritto tributario (IUS/12)
Il corso tenuto dal Prof. Pietro Boria ha ad oggetto lo studio degli elementi fondamentali del diritto tributario. Per l’anno accademico 2020/2021 il corso si articola in due parti:

  1. una parte generale avente ad oggetto le linee istituzionali dell’ordinamento fiscale ed in particolare: i principi costituzionali; la norma e il sistema tributario; l’attuazione del diritto tributario
  2. una parte speciale avente ad oggetto lo studio delle imposte dirette.

Il corso prevede poi alcune lezioni di laboratorio “fiscale” all’interno delle quali verranno effettuate esercitazioni pratiche con riferimento ad alcune delle più diffuse questioni relative all’attuazione del tributo, e durante le quali verrà esaminata e studiata la documentazione tipicamente oggetto della materia (dichiarazioni tributarie, atti impositivi e della riscossione, atti del contenzioso tributario).
 
 
Corso di European taxation law (IUS/12)
 
Il corso ha ad oggetto lo studio degli elementi fondamentali del diritto tributario europeo. Per l’anno accademico 2020/2021 il corso si articola nello studio dei principi generali, della fiscalità negativa nell’ambito dell’Unione Europea, del ruolo della Corte di Giustizia, dell’armonizzazione fiscale, degli aiuti di stato, dell’unione doganale, nonché nell’approfondimento delle principali direttive europee in tema di tributi (Vat directives, ATAD).
 
 
Course Objective
The course will focus on the analysis of the main characteristics of European taxation law. During the course, the following topics will be addressed: General features of European taxation law; positive tax integration; negative tax integration; the role of the European Commission; the role of the European Court of Justice; actions against harmful tax competition and tax avoidance; territorial tax incentives and European taxation law.
 
Learning Outcomes

  • Knowledge of the fundamentals of European taxation law, with particular reference to the general principles of the treaties, the system of legal sources in the field of direct taxes and indirect taxes, the role of the European institutions and the different forms in which the process of harmonization of national regulations is carried out.
  • Ability to develop an independent critical assessment on the main current issues of the subject, such as the issue of national sovereignty in the context of the integration process at European level and the problem of harmful tax competition
  • Knowledge of the main Decisions of the European Courts of Justice related to tax matters

Course Structure
There will be 24 lectures taking place, each lasting 2 hours. An overview of the content for these is outlined below, and these will aim to provide an introduction to the subject matter.
 
Course Assessment
A written exam takes place at the end of the course. The evaluation will consider not only the adequacy of the solutions proposed, but also the quality of the arguments, the capacity to understand the broader context of the cases and the ability to participate in the debates with the other students during the sessions centered on the discussion of the activities. Students should aim to spend no more than 2 hours on this essay.
 
Reading List
P. Boria, Taxation in European Union, Second Edition, Springer International Publishing, 2017.
 
 

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1009241DIRITTO TRIBUTARIO5th1stITAlaw33465Curriculum unico