ELISA TINTI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA
SSD:
GEOS-04/A

News

Solid Earth Physics course (MSc in Exploration Geology, first semester of the academic year 2025–2026)
The lectures of the Solid Earth Physics course for the MSc in Exploration Geology (first semester, academic year 2025–2026) will begin on Monday, September 29, and will be held in person at the Department of Earth Sciences (Room 14, Geochemistry Building: CU009).
Class schedule:

  • Monday 11:00–13:00
  • Tuesday 11:00–13:00
  • Wednesday 11:00–13:00
  • Thursday 11:00–13:00

For any questions or clarifications, please contact the lecturer at elisa.tinti@uniroma1.it.
The teaching material provided in class will also be available on the Sapienza Moodle e-learning platform.
To check courses and timetables of the MSc in Exploration Geology:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/cdlcontroller-orari-cdl/2024/30862

Receiving hours

Ricevimento su appuntamento: elisa.tinti@uniroma1.it

Curriculum

Breve curriculum vitae
Laureata in Fisica presso l'Università di Bologna nel 2001 con 110/110 e Lode, Dottore di Ricerca in Geofisica dal 2005, ricercatore dal 2005 presso L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, e dal novembre 2019 in servizio presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza in qualità di Professore di II fascia - settore scientifico- disciplinare Geofisica (GEO/10).
Formazione

• 2001 Laurea In Fisica presso l’Università di Bologna, Italia.
• 2005 Dottorato in Geofisica presso l’Università di Bologna, Italia.

Esperienza professionale

11/2019- presente: Professore Associato (ssd GEO/10), Università la Sapienza, Roma.
11/2005-10/2019: Ricercatore – III livello presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
01/2005-10/2005: Assegno di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Linee di Ricerca:

(1) Meccanica delle faglie
(2) Modellazione dei processi sismogenetici;
(3) Fisica dei terremoti;
(4) Energia di frattura;
(5) Modellazione cinematica e dinamica della sorgente sismica;
(6) Modellazione cicli sismici di una faglia;
(7) Calcolo del momento tensore e meccanismi focali;
(8) Modellazione dei dati di laboratorio su esperimenti di meccanica delle rocce;
(9) Studio dei precursori sismici in laboratorio.
(10) Machine Learning applicato alle geoscienze
(11) Modellazione sismicità indotta

Aree di studio
Sequenza sismica del Centro Italia (2009; 2016-17);
Sequenza sismica di Ridgecrest (2019)

Premi e riconoscimenti
2011: Premio Marisa Bellisario per la sezione Scienze della Terra durante la 23° edizione dedicata a " Donne: innovazione e capitale umano" Per la sezione Ricerca - Giovani Talenti, sono state premiate le più giovani (sotto i 35 anni di età) e talentuose Ricercatrici nei 13 settori principali. (http://www.fondazionebellisario.org/online/le-premiate-2011/)

Ruoli istituzionali

Componente del Collegio dei Docenti del dottorato in Scienze della Terra
Componente comissione di Istruttoria dei Dottorati di Ricerca Sapienza.

Associazioni di appartenenza

EGU, European Geosciences Union
AGU American Geophysical Union

Partecipazione a progetti nazionali e internazionali

September 2020 - August 2026: FEAR, (http://fear-earthquake-research.org/home/)
ERC-SyG - Synergy grant.
(Modeling Working group coordinator)

January 2020- September 2025: TECTONIC (https://cordis.europa.eu/project/id/835012/it)
ERC Advanced Grant (PI Chris Marone)
(Seismology and machine learning research activity)

2024 “Studying the Evolution of Fault Properties During the Seismic Cycle with Deep Learning”, i progetti "Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi" anno 2024, Università La Sapienza, Roma, - n. protocollo RM1241911270A96F, (PI, Principal Investigator)

2023 Studying the Viability of Kinematic Rupture Models and Source Time Functions with Dynamic Constraints, Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - n. protocollo RP123188F77263A2 Progetti Piccoli (PI, Principal Investigator)

2020 “The role of shear fabric in controlling breakdown processes during laboratory events”, i progetti "Progetti di Ricerca (Piccoli, Medi) - Progetti Medi" anno 2020, Università La Sapienza, Roma, - n. protocollo RM120172A2EAC019, (PI, Principal Investigator)

2020-2024 “The physics of Earthquake faulting: learning from laboratory earthquake prediCTiON to Improve forecasts of the spectrum of tectoniC failure modes: TECTONIC“, ERC- Advanced (Chris Marone PI)

2019 “FAST2 - Fault stability”, fondi di ricerca ENI.

2018 “FAST - Fault stability” (PI, Principal Investigator), fondi di ricerca ENI.

2018 “Fault zone permeability and structure” fondi TOTAL in collaborazione con Dr. C. Wibberley

2017 FF4CI “3d Finite Fault For 2016 Central Italy Sequence”, FIRS 2016 MIUR project.

2009– 2014 Progetto EC262330 “NERA” (Network of European Research Infrastructures for Earthquake Risk Assessment and Mitigation).

2010-2015 GLASS (InteGrated Laboratories to investigate the mechanics of ASeismic vs. Seismic faulting), financed by European Research Council, 2010-2015.

2007-2009 Partecipazione al progetto sismologico S3 “Valutazione rapida dei parametri e degli effetti dei forti terremoti in Italia e nel Mediterraneo” (Convenzione DPC-INGV 2007-2009).Coord: A. Michelini, A. Emolo.

2007-2010 Partecipazione al progetto MIUR-FIRB “AIRPLANE – Piattaforma di ricerca multidisciplinare su terremoti e vulcani”. Coord: M. Cocco.

2004-2006 Partecipazione al progetto sismologico S3 “Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico” (Convenzione DPC-INGV 2004-2006). Coord: Pacor F., M. Mucciarelli.

2004-2006 Partecipazione al progetto sismologico S4 “Stima dello scuotimento in tempo reale e quasi-reale per terremoti significativi in territorio nazionale” (Convenzione DPC-INGV 2004-2006). Coord: Malagnini L., D. Spallarossa

2005 Partecipazione al progetto biennale della Comunità Europea denominato “3HAZ Corinth”, presso l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con attività scientifiche sul tema “Modellazione dell’interazione meccanica di faglie nella zona di Corinto (Grecia)”.

Attività editoriale

2005-oggi: Revisore di circa 50 articoli su riviste scientifiche quali: Annals of Geophysics, Bullettin of the Seismological Society of America, Earth Planets and Space, G3, Geology, Geophysical Journal International, Geophysical Research Letter, Journal of Geophysical Research, Journal of Seismology, Nature, Seismological Research Letter, Tectonophysics.

06/2020 - Associate Editor, per il JGR Solid Earth

Corsi di insegnamento/Didattica
Sismologia al 1° anno della Laurea Magistrale Geologia di Esplorazione

Fisica della Terra Solida al 2° anno della Laurea Magistrale Geologia di Esplorazione

Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su profilo Google Scholar
https://scholar.google.com/citations?user=DN02TWEAAAAJ&hl=it
*****************************************************
Citazioni totali: 3,057; h-index 28 (sorgente Scopus: Ottobre 2025).

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6942-3592

SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507918462

Tesi magistrali:
1) Silvio Pardo (2021) Modeling earthquake dynamic ruptures in a heterogeneous (1D) fault governed by rate and state friction laws, Laurea magistrale in Geologia di Esplorazione;
2) Eugenia Locchi (2021) Studying the Campotosto fault area through a detailed review of the TDMT moment tensor catalogue (M>3) from 2009-2021, Laurea magistrale in Geologia di Esplorazione;
3) Laura Laurenti (2021) Deep Neural Networks for Predicting and Forecasting Laboratory Earthquakes, Laurea magistrale in Data Science;
4) Cristina Caricato (2022), Instrumental seismicity analysis of the Malta region: study of the swarm occurred on September-October 2020
5) Gabriele Paoletti (2023), Using Deep Learning to understand variations in fault zone properties with time-to-failure: distinguishing foreshocks from aftershocks
6) Francesco Mosconi (2023) “Modeling dynamic ruptures on extended faults for microearthquakes induced by fluid injection”
7) Fabio Fabrizi (2024) “Seismic wave propagation in a complex volcanic area: the case study of the Campi Flegrei caldera”
8) Carlo Sova (2025) “Analisi e valutazione della robustezza dei meccanismi focali generati dal codice SKHASH, con applicazione a un catalogo ad alta risoluzione dell'area dell'Alta Tiberina”

PhD Students:
1) Pardo S., CO2 storage for the energetic transition: geomechanical modeling and laboratory experiments., (ciclo XXXVII);
2) Locchi E., Improve earthquake kinematic models on finite fault through dynamic constraints and uncertainty studies, (ciclo XXXVII);
3) Laurenti, Data Science , Recognition and Forecasting of Earthquakes with Deep Learning: From Laboratory to Natural Faults., (ciclo XXXVII);
4) Daniele Trappolini, Data Science (ciclo XXXVIII);
5) Gabriele Paoletti (ciclo XXXIX)
6) Francesco Mosconi (ciclo XXXIX)
7) Aurora Bassani, Data Science (ciclo XL)
8) Fabio Fabrizi (ciclo XL)
9) Andrea Attolico (ciclo XL)

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025180FISICA DELLA TERRA SOLIDA1st1stITAExploration Geology33612Curriculum unico
10595973SISMOLOGIA1st2ndITAExploration Geology33612Curriculum unico