News
Curriculum Vitae
ALDO ROSANO
Residenza: Roma,
Posta elettronica: aldo.rosano@uniroma1.it
Nazionalità: italiana
Luogo di nascita: Luino (Varese)
Data di nascita: 27 settembre 1963
Attuale Posizione lavorativa: Ricercatore senior presso la Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’INAIL
2014: Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica, Università di Maastricht, Olanda
1997: Specializzazione in Statistica Sanitaria, Università la Sapienza, Roma.
1992: Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche, Università la Sapienza
Dal 1993 al 2000 ha svolto attività di ricerca presso un centro di collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dal 2001 è ricercatore senior di ruolo – II livello professionale - con contratto degli enti pubblici di ricerca. Ha lavorato nei seguenti istituti: Istat, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Istituto Superiore di Sanità (in posizione di comando), Agenas (in posizione di comando), Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, INAIL (in posizione di comando).
Dal 2006 al 2014 ha ricoperto il ruolo di dirigente presso l ‘Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, nel periodo 2015-2016 ha lavorato presso la struttura inclusine sociale dell’INAPP, nel corso del 2017 ha ricoperto il ruolo di responsabile della segreteria scientifica della presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2018 ha ricoperto il ruolo di responsabile del Servizio Statistico dell’INAPP, dal 2019 al 2020 presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (AGENAS) ha ricoperto il ruolo di responsabile del Programma Nazionale Esiti (PNE), dal 2021 al 2025 è stato responsabile del gruppo di lavoro “processi migratori” presso l’INAPP, dal 1 settembre 2025 lavora presso la Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’INAIL.
Nel 2017 riceve l’abilitazione a professore di prima fascia con le competenze definite dal profilo scientifico-disciplinare dell’Igienista all’interno del Settore concorsuale 06/M1
- Docente a contratto per l’insegnamento di Epidemiologia (MED 01), Corso di laurea di Dietistica (cod 16020 - Classe: L/SNT3) – anni accademici 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11 e 2025/26 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università, La Sapienza di Roma.
- Docente per gli insegnamenti di Epidemiologia Ambientale e di Epidemiologia Spaziale presso il Master di Epidemiologia e Biostatistica – anni accademici dal 2017/18 al 2025/26 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
- Docente al corso di formazione manageriale in ambito sanitario - anni accademici 2019/2020; 2020/22; 2021/22 presso l’Università Campus Biomedico, Roma
- Docente a contratto per l’insegnamento di Statistica Sanitaria (SECS-S/05) per il corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale - anni accademici 2004/05, 2005/06, 2006/07 e 2007/08- presso l’Università Marconi, Roma.
- Docente a contratto per l’insegnamento “Statistica per la prevenzione” per il corso di perfezionamento in Manager della sicurezza - anni accademici dal 2000/01 al 2009/10 presso la Libera Università di Maria Assunta (LUMSA), Roma.
Autore di 94 articoli in riviste scientifiche nazionali o internazionali con referaggio (27 come primo nome, 14 come ultimo nome e 17 come secondo nome); Autore di 80 contributi a rapporti scientifici, di 19 contributi a libri scientifici e di 140 abstract e presentazioni a congressi scientifici nazionali e internazionali; relatore a 61 convegni nazionale e internazionali; cura di 7 volumi o di capitoli di libri con referaggio; H-Index: 30 (Scopus), 35 (Scholar); N. Citazioni: 2.668 N. medio citazioni:31,49 (86 pubblicazioni secondo la banca dati Scopus, http://orcid.org/0000-0002-5453-2294), Scopus Author ID: 6602176701
Competenze in sanità pubblica: in qualità di dirigente presso l’Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio si è occupato dello sviluppo di strategie di analisi statistiche per lo studio dei fattori che determinano la domanda e l’offerta dei servizi sanitari e della costruzione e/o revisione di indicatori per la valutazione dell’attività di ricovero. Come responsabile del servizio “Offerta Ospedaliera” si è occupato della predisposizione di proposte tecnico-scientifiche per la razionalizzazione dell’offerta ospedaliera regionale e della definizione di modelli di organizzazione in rete dell’offerta sanitaria regionale. Per conto dell’Istituto Superiore di Sanità ha coordinato la stesura dell’accordo con il Ministero della salute per la revisione dei DRG e ha collaborato all’attività di valutazione, dei servizi e delle prestazioni di assistenza sanitaria e socio-sanitaria inclusi nei LEA, ai fini del mantenimento, modifica o esclusione. Presso l’Agenas, con un incarico dirigenziale di consulenza, studio e ricerca, si è occupato di analisi, valutazione, controllo e monitoraggio delle performance sanitarie delle regioni. A ottobre 2019 riceve l’incarico di responsabile del coordinamento del Programma Nazionale Esiti che svolge fino alla fine del suo mandato (giugno 2020). Nel 2020 è stato nominato membro supplente della Commissione LEA del Ministero della Salute e membro del Gruppo Interistituzionale sulle diseguaglianze istituto dal Ministero della Salute. Fa parte dello Scientific Executive Board dell’Osservatorio Regionale sulla salute della popolazione, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha partecipato ad un network di esperti finanziato dall’Unione Europea sul tema del “contenimento dei costi e miglioramento della qualità delle cure”. Dal dicembre 2023 è membro della commissione nazionale sulle malattie professionale istituita dal Ministero del Lavoro.
Competenze nel campo dell’epidemiologia ambientale: Esperienza in pianificazione e conduzione di studi ambientali. Ha svolto il ruolo di responsabile di uno studio internazionale su malformazioni congenite e ambiente, e di uno studio nazionale su danni per la salute conseguente a esposizione ad onde elettromagnetiche. Ha partecipato al gruppo di lavoro dell’ISS dedicato all’analisi della situazione epidemiologica nei 55 Comuni, definiti dalla Legge. 6/2014 come “Terra dei Fuochi”. Ha coordinato la stesura del progetto di valutazione dell’impatto sulla salute dell’attività estrattiva in Basilicata per conto dell’ISS. Ha coordinato del gruppo di lavoro e partecipazione alla stesura del documento ISS “Considerazioni sull’impatto sulla salute delle popolazioni interessate dal Trans Adriatic Pipeline nel territorio del Salento” per conto del MISE. È docente dei corsi di Epidemiologia Ambientale e di Epidemiologia Spaziale presso il Master di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È autore di numerosi articoli e saggi in tema di epidemiologia ambientale.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679
Roma 8 ottobre 2025
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1035054 | QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI - EPIDEMIOLOGIA | 3rd | 1st | ITA | Dietistic | 31333 | Curriculum unico |