
News
CORSI ANNO ACCADEMICO 2025/2026
Il corso di "Istituzioni e società nella storia del pensiero politico" (laurea triennale) si terrà nel primo semestre.
Si invitano caldamente le studentesse e gli studenti a iscriversi al canale classroom: nj7lurkz
ORARI E AULA
Martedì 18:00-20:00 Aula C
Giovedì 12:00-14:00 Aula C
Venerdì 8:00-10:00 Aula B
RICEVIMENTO
Il ricevimento si terrà nel primo semestre ogni mercoledì alle ore 11:00 presso lo studio n.15 del Dipartimento di Scienza politiche (terzo piano)
Per il secondo semestre si prega di concordare appuntamento via email.
PROGRAMMA
Il corso si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza di base dei principali nuclei tematici del pensiero politico occidentale, muovendo dalla prima modernità fino alla seconda metà dell'Ottocento. In particolare si insisterà nel ripercorrere il modo in cui lungo la modernità sono state pensate sia il problema dell'ordine politico sia le sue specifiche architetture istituzionali ricostruendo le traiettorie semantiche dei principali concetti del pensiero politico moderno: repubblica, corpo politico, società civile, sovranità, organizzazione, amministrazione, Stato, costituzione.
Forme dell'ordine e istituzioni del potere nel pensiero politico moderno:
- La repubblica prima dello Stato: Machiavelli e la Ragion di Stato;
- Potere comune e corpo politico: la sovranità in Hobbes;
- Governo e proprietà: John Locke;
- Democrazia e moltitudine in Spinoza;
- L'illuminismo scozzese e l'invenzione della società;
- Sovranità, governo e democrazia in Rousseau e nel Settecento francese;
- Lo Stato nel solco delle rivoluzioni atlantiche;
- Costituzione, governo e società in Bentham;
- Dall'organizzazione all'amministrazione: Saint-Simon, Tocqueville, Von Stein;
- Stato, economia e libertà in J.S. Mill;
- Potere sociale, critica dell'economia politica e dello Stato in Marx.
BIBLIOGRAFIA PER ESAME
ai fini del superamento dell'esame tutte e tutti gli studenti (anche chi frequenta il corso) dovranno obbligatoriamente studiare:
1) C. Galli (a cura di), Il pensiero politico moderno, Il Mulino, Bologna, 2017 (eccetto cap. XII)
più una coppia di materiali a scelta tra le seguenti proposte (ove non specificato, va bene qualsiasi edizione dell’opera in questione, purché integrale):
(-) N. Machiavelli, Il Principe
L. Althusser, Machiavelli e noi, Manifestolibri, Roma, 1995
(-) T. Hobbes, Il Leviatano (parti I e II)
M. Piccinini, Potere comune e rappresentanza in Thomas Hobbes, in Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, a cura di G. Duso, Carocci, Roma 1999, pp. 123-141.
(-) J. Locke, Secondo trattato sul governo
C.B. Macpherson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell’individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Isedi, Milano 1962 (da pag. 225 a pag. 296)
(-) J.-J. Rousseau, Il Contratto sociale
A. Marchili, Rousseau e la fondazione della volontà generale: popolo, nazione, opinione pubblica, in Il governo del popolo. 1. Dall’antico regime alla Rivoluzione, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Viella, Roma 2011, pp. 133-160.
(-) J. Bentham, Il catechismo del popolo, a cura di L. Formigari, Editori Riuniti, Roma 1982.
P. Rudan, Governare la felicità. Riflessioni sulla rinuncia al contratto originario nel pensiero politico di Jeremy Bentham, in Storia dei concetti. Storia del pensiero politico. Saggi di ricerca, a cura di S. Chignola e G. Duso, Editoriale Scientifica, Napoli 2006, pp. 63-117.
(-) I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2019
G. Solari, La formazione storica e filosofica dello stato moderno, Guida editori, Napoli, 1990 (da pag. 75 a pag. 129)
(-) A. de Tocqueville, L’antico regime e la Rivoluzione
M.L. Lanzillo, Introduzione, in A. de Tocqueville, Antologia degli scritti politici, a cura di M.L. Lanzillo, Carocci, Roma 2004, pp. 11-42.
(-) K. Marx, Salario, prezzo e profitto
S. Mezzadra, M. Ricciardi, Introduzione, in K. Marx, Antologia degli scritti politici, a cura di S. Mezzadra e M. Ricciardi, Carocci, Roma 2002, pp. 11-43.
(-) J.S. Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo, a cura di M. Prospero, Editori Riuniti, Roma 2019.
L. Cobbe, Il carattere di un popolo. John Stuart Mill e le semantiche del collettivo, in Il governo del popolo. 2. Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, a cura di G. Ruocco e L. Scuccimarra, Viella, Roma 2012, pp. 101-129.
Receiving hours
Il ricevimento si terrà nel primo semestre ogni mercoledì alle ore 11:00 presso lo studio n.15
Per il secondo semestre si prega di concordare appuntamento via email.
Curriculum
TITOLI DI STUDIO
- Dottore di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee dell’Università di Macerata con una tesi dal titolo La costituzione inglese tra società e governo dell’opinione. Il pensiero di David Hume (20/03/2008).
- Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia in Storia del pensiero politico, area disciplinare GSPS-03/A (ex SPS/02 Storia delle dottrine politiche), Settore concorsuale 14/GSPS-03 (ex 14/B1), valida dal 17/05/2021 al 17/05/2030.
ESPERIENZA DIDATTICA
2024-2025
- Professore a contratto per l’insegnamento Storia del pensiero politico (72 h – 9 crediti) all’interno del corso di laurea triennale in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, dell’Università “Sapienza” di Roma.
2023-2024
- Professore a contratto per l’insegnamento Storia del pensiero politico (48 h – 6 crediti) all’interno del corso di laurea triennale in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, dell’Università “Sapienza” di Roma.
2023
- 25 ottobre-29 novembre: ciclo di seminari didattici (6 incontri) tenuto assieme al prof. Luca Scuccimarra su Teoria politica e discorso ecologico, presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’università “Sapienza” di Roma.
2022-2023
- Professore a contratto per l’insegnamento History of colonial, postcolonial and decolonial thought (42 h – 6 crediti) all’interno del corso di laurea triennale in Global Humanities, dell’Università “Sapienza” di Roma.
2022
- 22 ottobre-15 dicembre: ciclo di seminari didattici (6 incontri) tenuto assieme al prof. Luca Scuccimarra su Teoria politica e discorso ecologico, presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
- 15 marzo: lezione dal titolo L’opinione pubblica e le trasformazioni della politica: soggetto, obbligazione, diritti, all’interno del Corso di dottorato in Studi Politici, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma.
2021
- 23 aprile: modulo di insegnamento di 3 ore su Lavoro e governo delle migrazioni: profili teorico-pratici all’interno del Master in Migrazione e Sviluppo organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
2020
- 23 maggio: modulo di insegnamento di 3 ore su Lavoro e governo delle migrazioni: profili teorico-pratici all’interno del Master in Migrazione e Sviluppo organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
- 16 gennaio – 5 febbraio: organizzazione scientifica del ciclo di seminari didattici Figure e contraddizioni della sfera pubblica. Un percorso interdisciplinare, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
2019
- 4 giugno: modulo di insegnamento di 6 ore su Lavoro e governo delle migrazioni: profili teorico-pratici all’interno del Master in Migrazione e Sviluppo organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
- 20 – 21 marzo: seminario in due lezioni dal titolo Illuminismo scozzese e illuminismo francese: due paradigmi teorico-politici a confronto nell’ambito del corso di Storia delle dottrine politiche del prof. Stefano Visentin, presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di Urbino.
2018
- 3 maggio: lezione dal titolo David Hume, la società e il suo governo all’interno del ciclo di lezioni Perché leggere i classici della filosofia politica, organizzato dalla "Doctoral School in Philosophy and Human Sciences" del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli studi di Milano (resp. scientifico prof. Marco Geuna).
- 29 – 29 marzo: seminario in due lezioni dal titolo Illuminismo scozzese e illuminismo francese: due paradigmi teorico-politici a confronto nell’ambito del corso di Storia delle dottrine politiche del prof. Stefano Visentin, presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università degli Studi di Urbino.
2017
- 16 novembre: seminario dal titolo Opinione, comunicazione, potere in David Hume nell’ambito del corso di Storia del pensiero politico contemporaneo tenuto dal prof. Mauro Simonazzi, Laurea magistrale in Scienze filosofiche, Università degli Studi di Milano.
2015
- 24 – 25 marzo: seminario su Il discorso politico ed economico dell’Illuminismo scozzese, all’interno del corso di Storia delle dottrine politiche tenuto dal prof. Alessandro Pandolfi presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Urbino.
- 5 marzo: seminario dal titolo Opinione pubblica e comunicazione politica in David Hume, all’interno del corso di Teoria e storia dell’opinione pubblica tenuto dalla prof.ssa Maria Laura Lanzillo presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna – sede di Forlì.
2008-2010
- In questi anni svolge seminari sul pensiero politico di John Locke, all’interno del corso di Storia del pensiero politico tenuto dal prof. Luca Scuccimarra, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata e sul pensiero politico di Antonio Gramsci e di Louis Althusser nell’ambito del corso di Storia del pensiero politico contemporaneo tenuto dal prof. Luca Scuccimarra, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
2008
- Aprile – maggio: professore a contratto per un modulo di 14 ore nel corso di Storia costituzionale dell’anno accademico 2008-2009, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
2008
- Novembre – dicembre: professore a contratto per un modulo di 14 ore nel corso di Storia costituzionale dell’anno accademico 2007-2008, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE - BORSE DI STUDIO - SOGGIORNI DI RICERCA
2023
- 1 dicembre : vincitore di assegno di ricerca (12 mensilità) sul progetto “Il laboratorio della "personalità autoritaria". Psicologia politica e scienza sociale negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Cinquanta”, bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma e finanziato nell’ambito della ricerca Nuovi paradigmi dell’illibertà: genealogie storiche e strategie critiche” (programma Prin 2020, coordinato dal prof. Luca Scuccimarra)
2022
- 1 giugno: vincitore di assegno di ricerca (12 mensilità) sul progetto “Violenza di massa, memoria collettiva e agire politico nel dibattito storico e filosofico contemporaneo”, bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma e finanziato nell’ambito della ricerca Reacting to mass violence: Acknowledgment, denial, narrative, redress (programma Prin 2017, coordinato dal prof. Luca Scuccimarra)
2021
- 1 maggio: vincitore di assegno di ricerca (12 mensilità) col progetto “The Lonely Crowd tra democrazia e totalitarismo. Riesman, Tocqueville e la politica della sociologia”, bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma.
2018
- 1 dicembre: vincitore di assegno di ricerca (12 mensilità) sul tema Semantiche del populismo nel dibattito teorico-politico britannico del tardo Novecento, bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma e finanziato nell’ambito della ricerca Personalizzazione, istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione: le nuove dinamiche del potere nella società post-democratica (programma Prin 2015, coordinato dal prof. Lucio D’Alessandro).
2015
- 1 dicembre: vincitore di assegno di ricerca (12 mensilità) sul tema Mitologie della comunità: popolo, nazione, massa nel pensiero politico francese del primo Novecento, bandito dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Sapienza” di Roma.
2015
- 1 aprile – 31 luglio: titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata, per attività di ricognizione di fonti primarie e secondarie sul dibattito interno alle scienze sociali e politiche europee.
2013
- 1 aprile – 31 luglio: titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata, per attività di ricerca bibliografica di fonti e materiale edito connesso ai temi del progetto Prin 2009 Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1918-1948).
2009
- 1 ottobre – 31 dicembre: svolge periodo di ricerca a Londra sulla storiografia costituzionale e sulla teoria sociale di Hume, in particolare presso la British Library e la biblioteca della London School of Economics and Political Science (LSE).
- 1 gennaio: vincitore di borsa Post-dottorato (24 mensilità) sul tema Storiografia costituzionale e la teoria della società nel pensiero dell’illuminismo scozzese, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria del governo.
2008
- 6 – 8 maggio: corso d’eccellenza Pour repenser l'Europe: sens commun et règle de droit tenuto dal prof. Lucien Jaume, direttore del «Centre for Political Research à la Faculté de Sciences Politiques» (CEVIPOF) di Parigi, presso l’«Istituto di Studi storici dell’Università di Macerata».
2006
- 1 aprile – 31 luglio: svolge periodo di ricerca a Londra presso la biblioteca della London School of Economics and Political Science (LSE) e presso la British Library.
2004
- 1 novembre: vincitore di borsa triennale di dottorato in “Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee” presso il Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo dell’Università di Macerata.
- 19 marzo: Laurea in Storia del pensiero politico contemporaneo nell’anno accademico 2002-2003 presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze politiche. Titolo della tesi Filosofia e politica in Etienne Balibar. Relatore prof. Sandro Mezzadra.
2002
- 1 settembre – 31 dicembre: collabora come borsista dell’Università di Bologna con il Dipartimento di «Philosophie politique» dell’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, sotto la guida del prof. Bruno Karsenti, in una ricerca sul pensiero politico francese contemporaneo.
CONFERENZE E SEMINARI
2024
- 12 aprile: intervento al seminario Il dominio dell’ideale. Durkheim e la critica sociologica, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova (Prof. Pierpaolo Cesaroni).
- 5 aprile: intervento su crisi e trasformazioni della democrazia all’interno del ciclo seminariale Le trasformazioni delle istituzioni democratiche, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
2022
- 3 novembre: chairman di un panel all’interno del convegno Vulnerabilità, rischio e crisi: significati e relazioni concettuali, organizzato dal “Dottorato di Studi Politici” del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma.
- 16 giugno: relazione dal titolo McDougall e la psicologia sociale tra Inghilterra e America all’interno del convegno Le discipline vanno in guerra. Scienze sociali, discorso politico e dimensione pubblica al tornante della Grande Guerra, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali – SPGI dell’Università di Padova.
2021
- 24 novembre: intervento sul volume Gli algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine della conoscenza e autonomia del comune, a cura di Matteo Pasquinelli, Ombrecorte, 2014, all’interno del ciclo di seminari “Dell’utilità e il danno dell’algoritmo per la vita: ovvero dell’artificialità intelligente e del potere”, organizzato dalla prof.ssa Raffaella Baritono (Dipartimento di scienze politiche e sociali, Università di Bologna) e dal prof. Maurizio Ricciardi (Dipartimento delle arti, Università di Bologna).
2019
- 25 settembre: intervento al convegno Virtù umane/virtù politiche organizzato dal Dottorato in Studi Politici e dalle Cattedre di Filosofia politica (prof.ssa Gabriella Cotta) e Storia delle dottrine politiche (prof. Luca Scuccimarra) dell’Università “Sapienza” di Roma.
2018
- 8 giugno: relazione dal titolo Sociologia e ordine del vivente in Espinas all’interno della conferenza Le basi naturali della società organizzato dalla prof.ssa Michela Nacci presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila.
- 18 – 20 aprile: relazione dal titolo La «civilization» come sistema: Hume, le Highlands scozzesi e la moneta all’interno del convegno Ai margini della politica. Giornata di studio in ricordo di Alessandro Pandolfi organizzato dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Urbino.
2017
- 27 novembre: relazione dal titolo Sul rapporto tra teoria politica e scienze sociali. Durkheim e l’invenzione della sociologia all’interno del convegno interdisciplinare Pianeta Durkheim. Percorsi scientifici e culturali nel centenario della morte organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Dottorato in Studi politici dell’Università “Sapienza” di Roma.
- 13 – 14 ottobre: relazione dal titolo Il governo dell’opinione. L’epistemologia politica di David Hume all’interno del convegno internazionale Intorno al Settecento. Nuove prospettive filosofiche organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara e dalla Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD) presso il Palazzo Bonacossi, Ferrara.
- 15 marzo: seminario dal titolo Il segreto dell’ordine politico: opinione e resistenza in David Hume all’interno del ciclo di seminari Strategie dell’ordine: processi, fratture, soggetti organizzato dalla prof.ssa Raffaella Baritono e dal prof. Maurizio Ricciardi presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna.
2016
- 15 – 16 aprile: Discussant nel seminario The transformation of Welfare State in Europe. An interdisciplinary workshop, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Macerata.
2014
- 12 novembre: Discussant nel seminario Settecento e costituzioni. Hume, Bentham e la rivoluzione del governo, organizzato da Scienza&Politica, presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna.
- 31 ottobre: relazione dal titolo David Hume, all’interno della Giornata di studio sul tema “Il pensiero politico nei paesi di lingua inglese” organizzata dall’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche (AISDP) presso l’Istituto Luigi Sturzo, Roma.
2013
- 3 ottobre: relazione dal titolo The Atlantic Refraction of David Hume's Political Thought, nel seminario internazionale Rebellion, resistance and revolution between the Old and the New World: discourses and political languages organizzato dal Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna, responsabile scientifico prof.ssa Angela De Benedictis.
- 2 aprile: relazione (assieme alla dott.ssa Paola Rudan) dal titolo Società, opinione, costituzione all’interno del ciclo di seminari Storia globale dei concetti politici e sociali organizzato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell’Università di Bologna in collaborazione con Le Monde Diplomatique, responsabile scientifico prof. Carlo Galli.
2012
- 28 – 29 settembre: relazione dal titolo Opinione, costumi e diritto in Davide Hume, nel convegno Il tornante sociale della normatività/Le tournant social de la normativité organizzato dal Gruppo di lavoro su Legge e Costumi (Università di Padova – EHESS, Institut Marcel Mauss, Paris) presso il DISSGeA, Università di Padova.
- 10 maggio: intervento all’interno del seminario di studi Soggettivazioni migranti, organizzato dal prof. Fabio Raimondi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno.
2011
- 26 – 27 maggio: Discussant nel convegno Pensare il popolo oggi: storia, politica, società organizzato dal Dipartimento di Studi Politici, Università “Sapienza” di Roma.
- 31 marzo: relazione dal titolo La democrazia comunicativa in Durkheim: figure politiche della società oltre il dispositivo rappresentativo nel seminario Popolo, nazione, società nell’Europa dell’Ottocento organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria del Governo, Università di Macerata nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2007 Il "governo del popolo": partecipazione, consenso, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1815-1914).
2010
- 16 – 17 giugno: Discussant nel workshop Connections, Convergences and Disjuncture: The Joint Histories of Seventeenth-century England/Britain and English/British America organizzato dall’Università di Warwick International nella sua sede di Venezia.
2008
- 26 – 27 giugno: Discussant al convegno La politica del popolo. Identità collettive e forme di esclusione nel discorso politico dell’Europa moderna, presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
2003
- 24 – 26 maggio: relazione dal titolo La filosofia politica di Balibar. Moltitudine e negativo, nel seminario Figure della moltitudine, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Fisciano (prof.ssa Eugenia Parise), Salerno.
ESPERIENZA EDITORIALE dal 2012 al 2022
- membro del comitato di redazione della rivista «Storia del pensiero politico» (rivista di classe A per area 14/GSPS-03)
dal 2013
- membro del comitato di redazione della rivista «Scienza&Politica. Per una storia delle dottrine» (rivista di classe A per area 14/GSPS-03).
dal 2024
- membro del comitato scientifico della collana “Critica sociologica” per l’editore Castelvecchi.
APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI E COMITATI SCIENTIFICI
Socio aggregato nell’Associazione italiana storici delle dottrine politiche (AISDP).
PUBBLICAZIONI
Monografie
- Il governo dell’opinione. Politica e costituzione in David Hume, Macerata, Eum, 2014.
- L’arcano della società. L’opinione e il segreto della politica moderna, Milano, Mimesis, 2020
Curatele
- Numero monografico di «Scienza&Politica», Solidarietà in movimento, vol. 26, n. 51, 2014, pp. 227.
- Con S. Visentin, Nei margini della politica. Scritti per Alessandro Pandolfi, Quaderni di Scienza&Politica, n. 12, 2020.
Articoli
- La genesi imperfetta del costituzionalismo. Hume nella storiografia sul XVIII secolo. I. Storia costituzionale e linguistic turn, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 17, I semestre, 2009, pp. 81-118.
- La genesi imperfetta del costituzionalismo. Hume nella storiografia sul XVIII secolo. II. Filosofia, diritti, disciplinamento, in «Giornale di Storia Costituzionale», n. 18, II semestre, 2009, pp. 193-228.
- Nation, sympathy, opinion. Hume e i prolegomeni per una scienza sociale, in L. Scuccimarra, G. Ruocco (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione ed esclusione alle origini della democrazia moderna. Vol. I: Dall’antico regime alla Rivoluzione, Roma, Viella, 2011, pp. 203-236.
- con G. Grappi, Primo marzo, percorsi di uno sciopero inatteso, in F. Mometti, M. Ricciardi, La normale eccezione. Lotte migranti in Italia, Roma, Alegre, 2011, pp. 55-90.
- Il carattere di un popolo. John Stuart Mill e le semantiche del collettivo, in L. Scuccimarra, G. Ruocco (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna, Vol. II: Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana, Roma, Viella, 2012, pp. 101-129.
- Il popolo alla prova della sociologia. Durkheim e il collettivo come entità psichica, in «Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali», n. 2/2012, pp. 31-44.
- Solidarietà in movimento. Politica, sociologia e diritto tra welfare e globalizzazione, in «Scienza&Politica», vol. 26, n. 51, 2014, pp. 3-16.
- Dalla sovranità del popolo al governo della società. Emile Durkheim e l’enigma democratico, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna. Vol. III: Dalla Comune di Parigi alla prima guerra mondiale, Roma, Viella, 2014, pp. 223-256.
- con P. Rudan, Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento: Hume e Bentham, in «Scienza&Politica», vol. 26, n. 51, 2014, pp. 239-254.
- L’ordine della divisione. Partiti e opinione in Bolingbroke, Hume e Burke, in «Filosofia politica», XXIX, 1/2015, pp. 71-88.
- Il governo dell’opinione. L’epistemologia politica di David Hume, in «i Castelli di Yale», vol. VI, n. 2, 2018, pp. 79-92.
- Tra politica e metafisica. Sociologia e biologia in Alfred Espinas, in «Politics. Rivista di studi politici», 11, 1/2019, pp. 19-38.
- Una police della comunicazione. «Politeness» e ordine del commercio in David Hume, in Strategie dell’ordine: categorie, fratture soggetti, a cura di R. Baritono, M. Ricciardi, Scienza&Politica, Quaderno n. 8, 2020, pp. 59-82.
- La leva coloniale e il movimento sociale generale. Marx e l’Irlanda, in Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, a cura di M. Battistini, E.Cappuccilli, M. Ricciardi, Milano, Meltemi, 2020, pp. 195-216.
- La moneta ai margini. Hume e la civilization delle Highlands, in Nei margini della politica. Scritti per Alessandro Pandolfi, a cura di L. Cobbe, S. Visentin, Quaderni di Scienza&Politica, n. 12, 2020, pp. 73-91.
- La melancolia disciplinata e il buon uso della superstizione, in Tra melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche. Festschrift für Pierangelo Schiera, a cura di M. Cioli e M. Ricciardi, Quaderni di Scienza&Politica, n. 13, 2021, pp. 121-141.
- The Colonial Lever and the Social Movement in General. Marx and Ireland, in E. Cappuccilli, M. Battistini, M. Ricciardi (eds.), Global Marx: History and Critique of the Social Movement in the World Market, Boston, Brill, 2023, pp. 136-150.
- Tra razza e nazione. William McDougall e la psicologia sociale del popolo, in G. Bonaiuti, G. Ruocco, L. Scuccimarra (a cura di), Il governo del popolo. Rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna. Vol. IV Tra le due guerre mondiali, Roma, Viella, 2024, pp. 447-473.
- Fare i conti col passato. Su alcune aporie delle riparazioni monetarie, in «Scienza&Politica. Per una storia delle dottrine», vol. 36, n. 70, 2024, pp. 153-179.
- McDougall, la Grande guerra e la politica della psicologia sociale, in M. Basso, M. Farnesi Cammellone, C. Mogno (a cura di), La società e le sue discipline. Scritti in onore di Mario Piccinini, Padova University Press, Padova 2024.