
Receiving hours
Previa prenotazione, ogni martedì dalle 13 alle 14.
Curriculum
Aggiornamenti su www.bit.ly/GreenSapiens
Docente e Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente di Sapienza - Università di Roma, nel settore scientifico disciplinare ING-IND/24 (Principi di Ingegneria Chimica), in cui ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale dal 2014.
Circular and Bio-economy Expert, nel 2017 ha vinto in qualità di Project Manager e Coordinatore Scientifico un progetto europeo Horizon 2020 – BBI JU (di 7,2 milioni di euro) a capo di con un consorzio internazionale formato da 13 partner, tra istituti pubblici e multinazionali private. Il progetto presentato (“Separation, fractionation and isolation of biologically active natural substances from corn oil and other side streams”) ha ottenuto la valutazione di 14,5 su 15 essendo quindi finanziato dalla Unione Europea e dal Bio-based Industries Consortium (BIC).
Dissemination and Exploitation Manager con esperienza nell'organizzazione e realizzazione di piani di comunicazione ed azioni per lo sfruttamento dei risultati derivanti da processi e prodotti bio-based.
Laureato in Ingegneria Chimica (specializzazione Ingegneria BioChimica) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, successivamente ha conseguito, con valutazione “eccellente”, il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica dell’Ambiente e della Sicurezza .
Da vent'anni si occupa di valorizzazione di residui agro-industriali per mezzo dell’estrazione di composti bio-attivi di interesse dei settori cosmetico, nutraceutico e farmaceutico.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza – Università di Roma, negli anni ha tenuto i corsi di “Principi di Ingegneria Biochimica” per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di “Ingegneria Chimica per i Sistemi Biomedici” per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica.
E' anche Docente dei corsi di “Fondamenti delle Operazioni di Separazione” (Laurea in Ingegneria Chimica) e Ingegneria Chimica per i Sistemi Biomedici (Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica).
E' stato relatore e co-relatore di numerosi tesi di laurea per i corsi di primo e di secondo livello e per il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica.
Svolge attività di referee per riviste scientifiche nei settori dell’ingegneria chimica, delle tecnologie alimentari e della economia circolare.
E’ nell’Editorial Board di numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui “Processes”, “Molecules”, "Polymers", "Applied Sciences", “American Journal of Biochemistry and Biotechnology”, “Catalysts” e “Chemical Engineering Transactions”.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dal MIUR, dall’Ateneo e da importanti aziende private, in molti casi essendo responsabile scientifico dell’unità di ricerca o delle attività sperimentali e/o del progetto nel suo insieme.
Oltre le attività di terzo settore con consulenze e progetti di ricerca conto terzi in ambito Circular Economy e Green Chemistry, è attualmente impegnato nei seguenti progetti di ricerca, finanziati dalla Regione Lazio: PROBIS – “PROcessi Biotecnologici Innovativi e Sostenibili per il recupero di molecole di interesse nutraceutico da scarti della filiera ittica” e BEEP – “Biomasse algali come fonte di Energia E Pigmenti”.
E' autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche e coautore di brevetti di invenzione industriale, nazionali ed internazionali.
La sua attività di ricerca si è sviluppata in diversi settori, tra i quali la catalisi, la termodinamica chimica, la cinetica enzimatica, l'ingegneria proteica ed i fenomeni di trasporto nei sistemi microincapsulati.
Le ricerche attuali sono rivolte principalmente al trattamento e riutilizzo dei residui agroindustriali, soprattutto attraverso il recupero di composti bioattivi ad alto valore aggiunto, ed alla degradazione di inquinanti mediante processi di ossidazione avanzata.
Un ulteriore ambito di ricerca riguarda lo sviluppo di prodotti funzionali con attività antiossidante e/o con proprietà antibatteriche e anti-quorum sensing.
Negli ultimi anni sono state sviluppate ulteriori linee di ricerca, anche con collaborazione di importanti partner industriali, riguardanti: la produzione di nanoparticelle “green” di interesse cosmetico e biomedicale; l’ottimizzazione di bioraffinerie di nuova generazione operanti con microalghe.
Le tematiche investigate sono portate avanti anche per mezzo di collaborazioni internazionali, in particolare con l’Université de La Lorraine (sede di Nancy) e con il gruppo di ricerca ILAB (Italian – LatinAmerican Biochemical Group) di cui è Coordinatore e a cui afferiscono, tra gli altri, ricercatori dell’Universidad Industrial de Santander (Bucaramanga, Colombia), dell’Universidad Francisco de Paula Santander (Cúcuta, Colombia), dell’Universidad de Santiago de Chile (Chile), dell’Universidad de Cartagena, dell’Universidad de Pamplona e dell’Universidad Central “Marta Abreu” de Las Villas (Cuba).