
Receiving hours
Martedì 10-12
Studio A - Piano 4°
Facoltà di Lettere e Filosofia
Curriculum
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica nel 2012 presso Sapienza Università di Roma con una tesi su "Amore punito e disarmato. Parola e immagine dal mondo classico al XVIII secolo" (Premio Sapienza Università Editrice per Tesi di dottorato 2013). Dal 2012 al 2014 è stato Research Associate presso il Department of Italian della University of Cambridge, con incarichi di insegnamento e ricerca nell’ambito del progetto “Conduct Literature for and About Women in Italy: 1400-1900 (P.I. Prof. Helena Sanson). Nello stesso periodo è stato anche Assistant College Lecturer in Italian presso il Clare College, Cambridge. Dal 2014 al 2015 ha usufruito di una Jean-François Malle Fellowship annuale presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze, e nel 2016 di una Research Fellowship semestrale presso il Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck. Dal 1 settembre 2016 al 31 ottobre 2021 è stato Lecturer/Assistant Professor in Italian Studies presso la School of Languages, Cultures and Linguistics, University College Dublin, Ireland. Dal 1 novembre 2021 è stato Adjunct Lecturer in Italian Studies presso la School of Languages, Cultures and Linguistics, University College Dublin, Ireland e Ricercatore a tempo determinato (tipo B) in letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne presso Sapienza Università di Roma. Dal 1 novembre 2024 è Professore Associato di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne presso Sapienza Università di Roma.
Suo principale campo di ricerca è la letteratura italiana di età umanistico-rinascimentale, sul doppio versante italiano e neo-latino. Si è interessato in particolare ai rapporti tra parola e immagine e tra letteratura e religione, e ha pubblicato su temi come la morale e la letteratura di condotta, la poesia narrativa in ottava rima, la ricezione dell'Orlando furioso e la poesia cavalleresca post-ariostesca, la querelle des femmes in Italia e il ruolo della donna tra Quattrocento e Settecento, la cultura umanistica romana, la poesia e l'epistolografia latina, anche in relazione alla coeva produzione in volgare. È autore di tre monografie e curatore di due edizioni moderne di testi rinascimentali e di sei volumi miscellanei, oltreché autore di articoli, saggi, voci di dizionario ed enciclopedie, recensioni. Ha organizzato convegni, conferenze e mostre in Italia e all’estero e tre edizioni della Dublin Dante Summer School (2019-2021).
È Socio Corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia (dal 2021) e delle associazioni Cinquecento Plurale (dal 2016) e Roma nel Rinascimento (dal 2011). È membro del comitato di redazione delle riviste internazionali «Archivio Italiano per la storia della pietà» (dal 2017) e «LId’O – Lingua Italiana d’Oggi» (dal 2007), del comitato scientifico e di redazione della rivista internazionale «Donne Lingua Letteratura in Italia/Women Language Literature in Italy» (dal 2017), del comitato scientifico della collana Women and Gender in Italy (1500-1900) / Donne e gender in Italia (1500-1900), Paris, Classiques Garnier (dal 2016). Collabora come peer-reviewer per le riviste internazionali «Archivio Italiano per la Storia della Pietà», «L’Ellisse», «RR Roma nel Rinascimento», «Renaissance Studies», «Filologia Antica e Moderna», «Studi sul Boccaccio», «Donne Lingua Letteratura in Italia/Women Language Literature in Italy», e per la collana The Other Voice in Early Modern Europe (Toronto, Iter Press). Collabora alla stesura di schede bibliografiche per la sezione Cinquecento della rivista internazionale «La rassegna della letteratura italiana» (2010). Ha collaborato ad opere letterarie e lessicografiche per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e Zanichelli Editore, e collabora ai progetti Archilet. Reti Epistolari. Archivio delle corrispondenze letterarie di età moderna (secoli XVI-XVII) e Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento.
È Principal Investigator del Progetto Grande di Ateneo 2022 "TransLATINg: Italian Literary Texts in Latin Translation / TransLATINg: Testi letterari italiani in traduzione latina, ePrincipal Investigator under 40 del progetto PRIN 2022 (altre università partecipanti: Università Alma Mater di Bologna, Università della Calabria, Università Aldo Moro di Bari) dal titolo TransLATINg Italian Literature: Printed Texts. È inoltre coordinatore italiano della serie triennale di conferenze di ricerca trilaterali (Italia, Francia, Germania) dal titolo Hortus europaeus. Le antologie liriche in Germania, Francia e Italia tra XVI e XVIII secolo. Concezioni, trasmissioni e canoni (altri coordinatori: Prof. Adeline Lionetto, Sorbonne Université, Paris, e Prof. Dr. Dirk Niefanger, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg finanziato da Villa Vigoni, Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH).