MARIA GRAZIA BETTI
Structure:
Dipartimento di FISICA
SSD:
PHYS-03/A

News

Receiving hours

sempre disponibile contattando la docente all'indirizzo di posta mariagrazia.betti@uniroma1.it

Curriculum

2019- Professoressa Ordinaria
1999-2018 Professoressa Associata Università di Roma "La Sapienza"
1992-1999: Ricercatrice Dipartimento di Fisica dell'Università di Modena
1989-1992: Ricercatrice C.N.R. Istituto di Struttura della Materia, Frascati
1988: Professore a contratto presso la Scuola di Studi Avanzati SISSA, Trieste
1998 Ricercatrice all'Università Pierre Marie Curie di Parigi
1988 Ricercatrice "visitatrice" presso l'Università di Bozeman Montana (USA), e Irvine, California (USA)
Ottobre 1988: Dottorato in Fisica, Università di Modena
Marzo 1985: Laurea in Fisica Università di Roma "La Sapienza" 110/110 cum laude
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
dal 2021 membro del Consiglio Scientifico del CNR
2022 Presidente della Commissione di valutazione del MUR per la selezione dei progetti FIS2
dal 2012 al 2017 Membro dello Scientific Advisory Committee del laboratorio europeo di luce di sincrotrone ESRF
dal 2007 al 2012 Membro del review panel per il laboratorio di luce di sincrotrone SOLEIL (Saint-Aubin France)
1998-2002 Consigliere italiana dell'International Union for Vacuum Science, Technique and Applications (IUVSTA),
2000-2004 membro della Commissione Internazionale Surface Science per la IUVSTA
-Referee di riviste internazionali: Physical Review Letters, Physical Review, Surface Science, Applied Surface Science, Solid State Communications.
Dal 1999 al 2006 membro nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Scienze dei Materiali e dal 2007 al 2012 membro nel Collegio dei docenti del Dottorato in Fisica e dal 2018 membro nel Collegio dei docenti del Dottorato in Fisica
dal 2012 al 2015 rappresentante nel SENATO ACCADEMICO della SAPIENZA per la MACROAREA A
L'attività di ricerca è rivolta allo studio delle proprietà strutturali, elettroniche e magnetiche di superfici, nanostrutture e sistemi a bassa dimensionalita', in particolare strtture unidimensionali (1D) e bidimensionali (2D) su superfici (poliaceni e ftalocianine su superfici metalliche, grafene, etc)
Le tecniche sperimentali impiegate sono spettroscopie elettroniche (Laboratorio LOTUS e in laboratori di luce di sincrotrone)
Autrice di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10610449FABBRICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE E SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITA' - SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITA'2nd1stITANanotechnology Engineering33496Ingegneria delle Nanotecnologie
1055349PHYSICS LABORATORY I1st1stITAPhysics33602Fundamental Interactions: Theory and Experiment
1055349PHYSICS LABORATORY I1st1stITAPhysics33602Statistical Physics and Complexity
1055349PHYSICS LABORATORY I1st1stITAPhysics33602Physics of Biological Systems
10589922PHYSICS LABORATORY II1st2ndITAPhysics33602Fundamental Interactions: Theory and Experiment
10589922PHYSICS LABORATORY II1st2ndITAPhysics33602Condensed matter physics: Theory and experiment (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-francese-portoghese-canadese finalizzato al conseguimento del titolo multiplo)
10589922PHYSICS LABORATORY II1st2ndITAPhysics33602Physics of Biological Systems
1055349PHYSICS LABORATORY I1st1stITAPhysics33602Condensed matter physics: Theory and experiment (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-francese-portoghese-canadese finalizzato al conseguimento del titolo multiplo)
10589922PHYSICS LABORATORY II1st2ndITAPhysics33602Physics for Advanced Technologies
1055349PHYSICS LABORATORY I1st1stITAPhysics33602Physics for Advanced Technologies
10589922PHYSICS LABORATORY II1st2ndITAPhysics33602Statistical Physics and Complexity