Abilità comunicative

L'abilità comunicativa del laureato maturerà con la consapevolezza della propria preparazione di alto profilo ottenuta con la frequenza ai corsi di studio ed esercitata nella stesura di rapporti sulle attività svolte. La padronanza e l'uso in ambito accademico di una seconda lingua europea, oltre la propria, sarà un altro mezzo di comunicazione esercitato partecipando, anche come oratore, a seminari su temi specifici di ecologia quantitativa e funzionale, di biologia della conservazione e gestione della diversità biologica (genetica e di specie). Sarà posta attenzione ad una tecnica comunicativa diretta, semplice e chiara in cui la ratio della ricerca svolta, i metodi, i principali risultati e le conclusioni dovranno essere ben evidenziate. Tali abilità sono conseguite tramite relazioni orali e scritte, eventualmente con supporti informatici, e verificate mediante attività seminariale, prove d'esame e discussione della prova finale.