FOR THE FINAL TEST

Canale 1
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’esame finale di laurea in Infermieristica verifica l’acquisizione integrata delle conoscenze teoriche, delle competenze tecnico-professionali, e delle abilità relazionali e organizzative proprie del profilo dell’infermiere. Il programma comprende le seguenti aree di contenuto, che costituiscono la base di valutazione nelle tre prove (scritta, pratica e discussione dell’elaborato). 1. Scienze biomediche di base Anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei principali apparati (cardiocircolatorio, respiratorio, renale, digestivo, endocrino, nervoso, muscoloscheletrico). Elementi di genetica, immunologia e microbiologia. Principi di chimica e biochimica applicata ai processi vitali. Nozioni di farmacologia generale e principi di farmacovigilanza. 2. Scienze cliniche e medico-chirurgiche Patologie acute e croniche di interesse internistico e chirurgico. Elementi di clinica medica, chirurgica, neurologica, psichiatrica e geriatrica. Gestione dell’urgenza ed emergenza: supporto vitale di base e avanzato (BLS, ALS, PBLSD). Prevenzione, monitoraggio e gestione delle principali complicanze cliniche. Assistenza perioperatoria e gestione del paziente con dispositivi medici. 3. Scienze infermieristiche generali e cliniche Concetti teorici e modelli del nursing. Processo di assistenza infermieristica: valutazione, diagnosi, pianificazione, intervento e valutazione degli esiti. Gestione dei bisogni fondamentali secondo i modelli di riferimento (es. Henderson, Gordon). Sicurezza e qualità dell’assistenza; gestione del rischio clinico e delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Evidence-Based Nursing (EBN) e utilizzo critico delle linee guida. Continuità assistenziale e transizioni di cura (ospedale-territorio). Documentazione infermieristica e responsabilità professionale. 4. Scienze psicologiche, relazionali e pedagogiche Elementi di psicologia generale, dello sviluppo e della relazione d’aiuto. Comunicazione efficace e relazione terapeutica con la persona assistita e la famiglia. Gestione del lutto, dello stress e del burnout professionale. Educazione terapeutica e promozione della salute. Approcci educativi e strategie di empowerment del paziente e della comunità. 5. Scienze giuridiche, etiche e deontologiche Legislazione sanitaria e responsabilità dell’infermiere (civile, penale e disciplinare). Codice deontologico e principi bioetici dell’assistenza. Tutela della privacy, consenso informato e diritti della persona assistita. Norme sulla sicurezza del lavoro e sul rischio biologico. 6. Scienze organizzative e gestionali Organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. Pianificazione e gestione delle risorse umane e materiali in ambito infermieristico. Lavoro di équipe e integrazione multiprofessionale. Sistemi di accreditamento e indicatori di qualità dell’assistenza. Leadership infermieristica, delega e supervisione del personale di supporto. 7. Ricerca e metodologia scientifica Fondamenti di metodologia della ricerca in ambito sanitario. Strumenti di raccolta e analisi dei dati. Lettura critica della letteratura scientifica. Elaborazione di un progetto di ricerca o revisione della letteratura per l’elaborato finale. Principi di statistica descrittiva e inferenziale applicata al nursing. Obiettivi formativi generali Al termine del percorso e in vista dell’esame finale, lo studente deve essere in grado di: integrare conoscenze teoriche e pratiche nell’assistenza alla persona; agire con autonomia, responsabilità e competenza in diversi contesti assistenziali; comunicare in modo efficace e professionale; utilizzare un approccio critico, riflessivo e basato sulle evidenze; rispettare i principi etici, deontologici e legali della professione.
Prerequisiti
Per essere ammesso all’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica, lo studente deve aver soddisfatto i seguenti prerequisiti formali e sostanziali: 1. Requisiti curriculari e amministrativi Lo studente deve: aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti dal piano di studi, per un totale di 180 CFU, inclusi quelli relativi alle attività di tirocinio professionalizzante; aver superato tutti gli esami di profitto e le altre verifiche previste dal corso di laurea; essere in regola con le iscrizioni, le tasse universitarie e gli adempimenti amministrativi richiesti dall’Ateneo. 2. Requisiti formativi e professionali Lo studente deve aver: completato con esito positivo il percorso di tirocinio clinico, raggiungendo le competenze professionali previste dal Profilo dell’Infermiere (D.M. 739/1994); dimostrato la capacità di agire con autonomia e responsabilità nelle principali aree di assistenza infermieristica; acquisito un livello adeguato di maturità etico-professionale, relazionale e organizzativa; partecipato agli insegnamenti obbligatori di sicurezza, etica e deontologia professionale previsti dal piano formativo. 3. Elaborato finale Lo studente deve: aver redatto un elaborato scritto (tesi di laurea) su un tema coerente con le competenze infermieristiche e con le metodologie della ricerca e dell’assistenza basata sulle evidenze; presentare la tesi in conformità alle norme redazionali e ai tempi di consegna stabiliti dal Corso di Studio; essere in grado di discutere e argomentare criticamente i contenuti dell’elaborato davanti alla Commissione di laurea. 4. Prerequisiti specifici per la prova pratica: dimostrare la capacità di pianificare e gestire interventi assistenziali in contesti complessi; applicare in modo appropriato procedure tecniche e relazionali di competenza infermieristica; rispettare i principi di sicurezza, deontologia e responsabilità professionale.
Testi di riferimento
Marco Di Muzio. Manuale di procedure infermieristiche basate sulle evidenze. Edises. 2021. Seconda edizione
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L’esame finale di laurea ha valore abilitante alla professione di infermiere e si articola in tre prove distinte: scritta, pratica e orale (discussione dell’elaborato finale). La valutazione complessiva mira a verificare il livello di integrazione tra conoscenze teoriche, competenze tecnico-assistenziali e capacità relazionali, etiche e critiche. 1. Valutazione della prova scritta Obiettivo: accertare la padronanza delle conoscenze teorico-scientifiche e la capacità di applicarle a situazioni clinico-assistenziali. Struttura e criteri di valutazione: La prova può includere quesiti a scelta multipla, relativi alle principali aree disciplinari del corso di laurea, inclusa l'analisi di un caso clinico-assistenziale, reale o simulato, in ambito ospedaliero o territoriale. Ogni risposta corretta o adeguata concorre alla formazione del punteggio finale espresso in trentesimi. Esito: la prova è superata se lo studente raggiunge almeno il punteggio minimo stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea. Il superamento è requisito indispensabile per l’accesso alla prova pratica. 2. Valutazione della prova pratica Obiettivo: verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche alla pratica professionale e di gestire in autonomia casi clinico-assistenziali complessi Struttura e criteri di valutazione: Esecuzione tecnica e sicurezza operativa; Capacità relazionali e comunicative con pazienti, familiari ed équipe; Autonomia, responsabilità ed etica professionale. La valutazione avviene tramite griglia strutturata con indicatori e punteggi predefiniti. Esito: la prova è considerata superata se lo studente raggiunge la soglia minima di competenza in tutte le aree valutate. Il superamento è condizione necessaria per accedere alla discussione dell’elaborato finale. 3. Valutazione della prova orale – Discussione dell’elaborato finale Obiettivo: valutare la capacità dello studente di esporre, argomentare e contestualizzare un tema di interesse infermieristico in modo rigoroso, critico e professionale. Struttura e criteri di valutazione: La discussione avviene in seduta pubblica davanti alla Commissione di Laurea. La valutazione tiene conto di: chiarezza, completezza e rigore scientifico dell’esposizione; capacità di sintesi e di analisi critica dei contenuti; padronanza del linguaggio professionale e terminologia scientifica; pertinenza e originalità dell’elaborato; maturità etico-professionale dimostrata nella discussione. Esito: la Commissione attribuisce un punteggio integrativo (in centodecimi) al voto di base derivante dalla media degli esami di profitto e dalle prove scritta e pratica. Determinazione del voto final Il voto finale è espresso in centodecimi (110/110), con eventuale lode. La valutazione complessiva tiene conto di: la media ponderata degli esami di profitto; l’esito della prova scritta e della prova pratica; la qualità e la discussione dell’elaborato finale; eventuali riconoscimenti di merito per attività formative, di ricerca o internazionali. La lode può essere attribuita all’unanimità della Commissione in caso di eccellenza. curriculare e professionale.
Modalità di erogazione
Prova scritta, prova pratica, discussione elaborato di tesi, come specificato nelle sezioni precedenti
  • Codice insegnamentoAAF1767
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU7