BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI

Canale 1
CRISTINA MAZZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento prevede 40 ore di didattica frontale e 12 ore di esercitazioni. 6 ore Introduzione alle biotecnologie microbiche alimentari - Concetto di fermentazione industriale –– microrganismi ed ingredienti da essi derivati contenuti negli alimenti – proprietà di un microrganismo industriale 14 ore Biologia e manipolazione genetica di microrganismi di interesse nelle biotecnologie alimentari– il lievito S. cerevisiae - E. coli – Streptomyces, Bacillus, i batteri lattici, Funghi filamentosi – Penicillium – Rhizopus - produzione di micoproteine: il Quorn – produzione di alimenti fermentati con funghi filamentosi Bioreattori e modalità di crescita Batch, Fed batch e continua 6 ore Produzione industriale di lievito Produzione di birra e altre bevande fermentate 2 ore Seminario da specialisti dell’industria alimentare 10 ore Additivi alimentari – produzione industriale di acido lattico (E270), acido citrico (E330) e acido gluconico (E574) Produzione e applicazione di enzimi nell’industria alimentare – Xilanasi, amilasi, glucosio/xilosio isomerasi, beta glucanasi, fitasi etc. L-asparaginasi come healthy enzyme Produzione di amminoacidi – acido glutammico e MSG (E620 e E621) – L-lisina Produzione e usi di polisaccaridi di origine microbica – produzione e usi di gomma xantano (E415) Produzione e usi nei prodotti alimentari della Natamicina (pimaricina, E235) Visite ad impianti di produzione (4 ore, non effettuabili durante la pandemia da SARS-Cov2) Esercitazioni di laboratorio (12 ore): - Determinazione del titolo di una coltura microbica (conta cellulare, unità formanti colonia) - Estrazione del DNA - Amplificazione tramite PCR del rRNA 16S -Elettroforesi su gel d’agarosio
Prerequisiti
L’insegnamento di Biotecnologie microbiche alimentari nel percorso biennale è al I anno. Le conoscenze che sarebbero importanti avere acquisito sono quelle fornite dagli insegnamenti di lauree triennali, in particolare gli insegnamenti di Biologia Cellulare, Microbiologia, Genetica, Biochimica e Biologia Molecolare.
Testi di riferimento
- Biotecnologie microbiche S. Donadio e G. Marino. Casa EditriceAmbrosiana.(2008) - Diapositive delle lezioni (consultabili sulla piattaforma E-learning) - Articoli scientifici
Modalità insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni. In particolare, sono previste 52 ore complessive di didattica (6 CFU), di cui 40 ore di lezione frontale (5 CFU) e 12 ore di esercitazioni (1 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, ma non obbligatoria
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, ma non obbligatoria
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La valutazione consiste di una prova orale. L’esame complessivamente consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite così come le abilità comunicative. Nella prova orale vengono valutate la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica di fronte alle problematiche nella produzione e manipolazione dei microrganismi e nelle produzioni industriali a scopi alimentari.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e esercitazioni
ARIANNA MONTANARI Scheda docente
  • Codice insegnamento1046895
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze e tecnologie alimentari
  • CurriculumQualita' e Valorizzazione
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative