ANALITICA TRADIZIONALE E INNOVATIVA PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

Canale 1
Andrea Bellincontro Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PRIMA PARTE: Principi fisico-chimici e metodi analitici tradizionali per la determinazione degli aspetti qualitativi e compositivi delle matrici agroalimentari fresche e trasformate. Con particolare attenzione saranno toccati temi legati a uva e vino, olive e olio e frutta secca. SECONDA PARTE: Definizione di tecnologie innovative e sensoristica non-distruttiva per le determinazioni analitiche in campo, in laboratorio e lungo le filiere produttive dei prodotti agroalimentari. Metodi fondati su tecniche spettrali, sensoristica per nasi e lingue artificiali, sistemi di vision e strumenti basati sulla fluorescenza e sulla sensoristica reologica per la rilevazione della consistenza. Con particolare attenzione saranno studiate applicazioni destinate a uva e vino, olive e olio e alla frutta secca. TERZA PARTE: Principi di chemiometria e di statistica multivariata destinata alla modellizzazione di supporto alla sensoristica. Valutazioni per cluster analysis e metodi di pattern recognition di tipo discriminativo; approccio ai metodi di regressione multipla per la creazione di modelli di calibrazione e di predizione dei principali parametri analitici delle matrici agroalimentari oggetto di studio.
Prerequisiti
nessuno specifico requisito è richiesto
Testi di riferimento
- Porzioni di testi suggeriti dal docente; - Powerpoints, filmati e appunti delle lezioni; - Pubblicazioni scientifiche e seminari tecnico-scientifici
Frequenza
La frequenza al corso , fatta salva la capacità di apprendimento e di preparazione dello studente, non è obbligatoria
Modalità di esame
Per la prova orale sarà richiesta agli studenti la preparazione di presentazioni su argomenti scelti inerenti i temi trattati nel corso. I test scritti, laddove previsti, saranno strutturati con domande a riposta multipla e a libero spazio di compilazione. Nel caso dell'esame svolto in forma orale, gli studenti saranno stimolati ad essere autonomi e personali nell'esposizione degli argomenti richiesti, dando dimostrazione di capacità ed attitudini nella logica e secondo la traccia dei descrittori di Dublino.
Modalità di erogazione
Le lezioni dedicate alla didattica frontale saranno erogate in presenza (in alula) ed in modalità a distanza, via collegamento su piattaforma telematica. Come ovvio, la presenza vincolante dello studente sarà richiesta solo nel caso di attività laboratoriale e di uscite in esterna per visite
  • Codice insegnamento1051483
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze e tecnologie alimentari
  • CurriculumTecnologie alimentari
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/15
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative