INFERMIERISTICA TIROCINIO III

Canale 1
Ivana Bruno Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Consolidare le competenze cliniche e professionali nell’assistenza infermieristica, sviluppare capacità di autonomia, di gestione del paziente complesso, e di integrazione delle conoscenze teoriche con la pratica clinica avanzata. Obiettivi formativi specifici Applicare in modo autonomo ed efficace tecniche infermieristiche avanzate in diversi contesti clinici. Gestire complessità assistenziali, valutando i bisogni di pazienti con patologie croniche, acute e multi-comorbosità. Promuovere e garantire la sicurezza del paziente attraverso l’identificazione e la gestione del rischio clinico. Adottare un approccio multidisciplinare nella pianificazione e nell’erogazione dell’assistenza infermieristica. Utilizzare strumenti di valutazione e documentazione clinica in modo corretto e critico. Sviluppare capacità di leadership, comunicazione efficace e gestione del tempo all’interno del team sanitario. Riflettere criticamente sull’esperienza clinica per migliorare la pratica professionale e promuovere il proprio sviluppo continuo. Attività di tirocinio Accoglienza e valutazione iniziale del paziente complesso. Somministrazione e monitoraggio di terapie farmacologiche e non farmacologiche. Assistenza e monitoraggio perioperatorio, gestione della ferita e prevenzione delle infezioni. Partecipazione alla gestione di emergenze e protocolli di sicurezza. Collaborazione con il team multidisciplinare per la pianificazione del percorso assistenziale. Documentazione accurata e critica delle attività infermieristiche. Conduzione di incontri di confronto e apprendimento con tutor e colleghi. Progettazione e realizzazione di almeno un piccolo progetto di miglioramento della qualità assistenziale.
Prerequisiti
Per poter frequentare il tirocinio clinico lo studente deve aver frequentato e superato con esito positivo il tirocinio del secondo anno Può accedere all'esame solo se ha raggiunto i CFU previsti per il tirocinio del terzo anno di corso.
Modalità insegnamento
La frequenza è obbligatoria e deve essere attestata da firme di presenza, con supervisione continua da parte di tutor clinici e docenti
Frequenza
La percentuale di presenze non può essere inferiore al 67% delle ore previste per ogni singolo ciclo di tirocinio
Modalità di esame
* elaborazione e discussione del Piano di Assistenza individualizzato, realmente seguito durante l'esperienza del tirocinio, (come da allegato) da cui si evinca: - descrizione dettagliata del caso - titolo della diagnosi inf.ca - definizione diagnosi inf.ca - caratteristiche definenti diagnosi inf.ca - fattori correlati - NIC/NOC * Presentazione powerpoint del caso discusso * Estrazione a sorte e disquisizione di un caso clinico tra quelli predisposti dal CdS su cui lo studente deve dimostrare di: – conoscere le manifestazioni cliniche delle patologie correlate al Caso Clinico; - saper utilizzare la capacità critica in ordine alle priorità assistenziali, formulando le relative Diagnosi Infermieristiche e i NIC e NOC specifici per la diagnosi di pertinenza; * valutazione delle conoscenze acquisite durante il percorso di studio, con particolare riferimento alle discipline infermieristiche. * Il voto finale dell’esame di tirocinio sarà determinato dalla media della prova scritta e orale e della prova tecnico-pratica di laboratorio. traduci inglese
  • Codice insegnamento1035557
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU25