BIOCHIMICA
Canale 1
ANTONELLA TRAMUTOLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Chimica Generale Inorganica e Organica:
I legami chimici: legami covalenti, legami elettrostatici (ionico, dipolare e idrogeno). Struttura e proprietà dell’acqua. Soluzione fisiologica. Acidi e basi, pH. Proprietà del Carbonio. Idrocarburi alifatici, saturi e insaturi. Idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Idrossiacidi, chetoacidi, amine, ammidi, esteri e anidridi.
Biochimica:
Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi.
Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA
Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa.
Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche.
Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione.
Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico.
Prerequisiti
Conoscenza di base della chimica generale e organica: è importante avere una solida conoscenza della struttura degli atomi, delle leggi chimiche e della nomenclatura chimica. Inoltre, una buona comprensione della chimica organica è essenziale per comprendere le reazioni biochimiche e le proprietà delle biomolecole.
Testi di riferimento
Michele Samaja – Rita Paroni Chimica e Biochimica - Piccin
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli
A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) – Zanichelli
M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini CHIMICA E BIOCHIMICA - Edises
Modalità insegnamento
Lezioni con frequenza obbligatoria, svolte in presenza.
Frequenza
Lezioni con frequenza obbligatoria, svolte in presenza.
Modalità di esame
TEST SCRITTO, con domande a risposta multipla ed aperta
Il test sarà strutturato per includere sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta. Le domande a risposta multipla potrebbero essere utilizzate per valutare la conoscenza di concetti chiave e la capacità di applicare informazioni specifiche, mentre le domande a risposta aperta potrebbero richiedere una spiegazione dettagliata di concetti o la risoluzione di problemi.
Il test sarà composto da 20 domande a risposta multipla e due domande aperte.
Le domande saranno sul programma riportato, vedi anche la sessione Es. Domande.
La durata del test sarà di 30 minuti.
Modalità di erogazione
La didattica frontale prevederà singole lezioni da 2 ore (compresa una piccola pausa), Ottobre- Dicembre.
Durante le lezioni frontali, gli studenti saranno guidati attraverso le slides in modo interattivo, incoraggiando la partecipazione, rispondendo alle domande e stimolando la discussione. Le slides possono essere un prezioso strumento di supporto per facilitare la comprensione e consolidare l'apprendimento degli studenti. Le slides verranno sempre fornite allo studente prima dello svolgimento della lezione.
Durante il corso di biochimica per gli infermieri, la didattica frontale sarà strutturata per offrire lezioni teoriche. Le lezioni frontali forniranno una solida base di conoscenze sui concetti fondamentali della biochimica, con un'enfasi particolare sulle applicazioni cliniche pertinenti alla pratica medica. Gli argomenti saranno presentati in modo chiaro e accessibile, utilizzando esempi concreti e casi clinici per facilitare la comprensione. L'interazione in classe sarà incoraggiata, offrendo agli studenti l'opportunità di porre domande, discutere argomenti e approfondire la comprensione attraverso il dialogo con il docente e i compagni di corso.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2