SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Canale 1
ALESSANDRA ZINGONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla medicina di laboratorio. Definizione di variabilità analitiche, pre-analitiche e biologiche nell’indagine di laboratorio. Definizione di campione biologico, esempi. Test di screening, significato ed esempi. Il referto e i valori di riferimento. Le provette per la raccolta ematica. L’esame emocromocitometrico. La VES, l’ematocrito. L’immunoematologia; la trasfusione, la donazione del sangue in aferesi. Gli emoderivati. I gruppi sanguigni (sistema AB0 e fattore Rh). Test pre-trasfusionali, test di Coombs. La reazione trasfusionale, significato patologico. Analisi delle proteine plasmatiche: il protidogramma, significato nella diagnosi clinica, esempi di referti. Le principali proteine plasmatiche. Esame delle urine: chimico, fisico, microscopico; significato nella diagnosi clinica. Diagnosi di laboratorio di malattie infettive: diagnosi diretta e indiretta (test sierologici). Esempi: test per l’HIV e test per l’epatite B, test per COVID-19. Il saggio ELISA. Le indagini di laboratorio per le malattie allergiche (RIST, RAST, prick e patch), esempi di referti.
Testi di riferimento
La preparazione dell’esame si basa sul materiale didattico che verra’ lasciato agli studenti al termine di ogni lezione. - Testo di supporto: Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di laboratorio di Marcello Ciaccio. Editore EdiSES Università
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU1