Programma
Le Attività Didattiche Elettive (ADE) prevedono sei seminari i cui programmi sono di seguito descritti.
Patologie della tiroide (Docente Prof. Salvatore Ulisse, 2 CFU-24 ore)
Cenni di fisiopatologia della ghiandola tiroidea e regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipotiroidismi. Malattie da carenza alimentare di iodio. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipertiroidismi. Fattori di rischio associati con l’insorgenza delle neoplasie della tiroide (i.e. radiazioni ionizzanti, familiarità, assunzione di iodio, etc.). Cenni sulla patogenesi molecolare dei tumori della tiroide. Principali percorsi diagnostici biochimici, genetici e strumentali utilizzati nella diagnosi dei carcinomi tiroidei. Sistemi di stadiazione e prognosi dei pazienti affetti da neoplasie tiroidee.
Infertilità e metodi di procreazione assistita (Docente Prof.ssa Enke Baldini, 1 CFU-12 ore)
Nozioni di base sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Richiami di fisiologia delle gonadi maschile e femminile. Infertilità e sterilità: definizioni ed epidemiologia. Cause di infertilità maschile. Cause di infertilità femminile. Cause comuni ai due sessi. Tecniche di PMA. Inseminazione artificiale. FIVET. GIFT. Tecniche aggiuntive (ICSI, PICSI, IMSI, diagnosi pre-impianto, preservazione della fertilità). Raccolta e preparazione dello sperma. Principali test diagnostici eseguiti sullo sperma. Cenni sulla normativa in materia di PMA.
Il ruolo dell'infermiere nelle principali patologie infettive pediatriche (Docente Prof. Alessandro Ferretti, 1 CFU – 12 ore)
L'Attività Didattica Elettiva si focalizza sul ruolo cruciale degli infermieri nel gestire le principali patologie infettive in età pediatrica. Durante il corso, gli studenti esploreranno approfonditamente malattie come morbillo, varicella e meningite, comprendendo le modalità di trasmissione, i sintomi principali e le strategie preventive. L'attenzione verrà rivolta alle tecniche di isolamento, alla gestione dei sintomi e all'importanza della vaccinazione. Attraverso studi di caso e simulazioni, gli studenti impareranno a elaborare piani di cura specifici, migliorando le loro competenze nell'osservazione e nel supporto emotivo dei giovani pazienti e delle loro famiglie. L'infermiere, in questo contesto, emerge come figura chiave nella prevenzione delle complicazioni e nella promozione della salute pubblica pediatrica.
Assistenza infermieristica al paziente bariatrico (Prof. Stefano Pontone, 1 CFU-12 ore)
Scopo dell'Attività Didattica Elettiva è quello di affrontare le tematiche relative all’obesità, chiarendo epidemiologia, eziologia e metodi di trattamento, con una particolare attenzione all'assistenza infermieristica nelle tre fasi, pre-, intra- e post-operatoria. Verranno approfonditi gli argomenti relativi alle comorbidità ed alla gestione del peso preoperatorio nell'ambito del reparto e la preparazione del paziente al trattamento. Saranno altresì considerati i trattamenti mininvasivi dell'obesità ed il ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo del paziente durante i diversi percorsi terapeutici.
Chemioterapia: antibatterica e antineoplastica (Prof. Sebastiano Alemà, 1 CFU-12 ore)
Chemioterapia antibatterica
Generalità sulla classificazione dei batteri. Generalità sui diversi tipi di terapia antibatterica: test di sensibilità. Spettro di attività, effetto battericida/batteriostatico. Generalità sulla tossicità dei farmaci antibatterici: superinfezioni e reazioni di ipersensibilità. La resistenza batterica. I vari tipi di resistenza, i meccanismi e i principi per minimizzarla. Classi di antibiotici: meccanismi d’azione, principali indicazioni e tossicità particolari. Beta-lattamine, inibitori della sintesi proteica, sulfamidici e chinoloni.
Chemioterapia antineoplastica
Generalità di oncologia: epidemiologia, eziologia, classificazione neoplasie. Principi di terapia anti neoplastica: ciclio cellulare, polichemioterapia. Meccanismi di azione delle varie classi di farmaci antineoplastici : Agenti alchilanti, antibiotici, antimetaboliti, inibitori topoisomerasi, antimitotici, endocrinoterapia, terapia bioogica e terapie mirate. Tossicità generiche farmaci antiblastici. Mielosoppressione, emesi e tossicità d’organo. Terapie accessorie di supporto, vie di somministrazione e assistenza al paziente. Resistenza dei farmaci antineoplastici: meccanismi d’azione e strategie per minimizzarla.
Prerequisiti
E’ importante che lo studente abbia conoscenze di biologia, genetica, istologia, anatomia e fisiologia dei principali organi e apparati del corpo umano.
Testi di riferimento
ADE Prof. Ulisse - F. Monaco: “Endocrinologia per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Società Editrice Universo, I Edizione 2008. Agli studenti verranno inoltre fornite le diapositive ed altro materiale di approfondimento.
ADE Prof.ssa Baldini - L. Gandini, A. Lenzi: "Biotecnologie della riproduzione umana", Carocci Faber, Edizione: 2013. Collana: I Manuali. Agli studenti verranno inoltre fornite le diapositive ed altro materiale di approfondimento.
ADE Prof. Ferretti - Pediatria di Nelson, 2 volumi. di Robert M. Kliegman, Joseph W. St Geme III, e al., 2023. Saranno inoltre fornite agli studenti tutte le diapositive necessarie per lo studio/approfondimento degli argomenti.
ADE Prof. Pontone - Saranno fornite agli studenti tutte le diapositive necessarie per lo studio/approfondimento degli argomenti trattati.
ADE Prof. Alemà - Rang-Dale, Farmacologia Capitoli: Farmaci antitumorali, Principi di Base della Chemioterapia, Agenti antibatterici.
Frequenza
Per poter sostenere l’idoneità relativa ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico. La frequenza al corso sarà rilevata tramite appello ad inizio lezione.
Modalità di esame
Per superare l'ADE occorre conseguire un'idoneità. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in "PowerPoint" che verranno messe a disposizione degli studenti.